La borgata delle Grazie scommette tutto sui giovani

Sono passati oltre 60 anni dall’ultima vittoria nel Palio del Golfo, ma la borgata delle Grazie, non ha certo ammainato la sua bandiera. «Per quest’anno il nostro obiettivo è quello di migliorare il sesto posto dell’armo senior dello scorso anno – spiega il capo borgata Alessandro Busoni – abbiamo sostituito un solo elemento, affiancando a Giordano Tortorelli, Andrea Busoni e Giovanni Zucca con noi dallo scorso anno, tutti e tre ex junior del Fezzano, il primo remo Giovanni Vanacore che però è arrivato quasi al termine della preparazione, pertanto l’equipaggio voga al completo solo da poche settimane. Timoniere è la piccola Emma Mori, una graziotta doc. Allenatore è Pietro Tonelli. La borgata si è stretta attorno a questo equipaggio con entusiasmo, crediamo fortemente in loro, siamo fiduciosi del loro impegno e speriamo che possano avvicinarsi al podio il più possibile». «I nostri junior sono al secondo anno di voga – aggiunge Busoni – ed anche in questo caso abbiamo cambiato un solo elemento affiancando ad Andrea Vanacore, Antonio Cattaruzza e Andrea Galletti il terzo remo Andrea Turco che ha preso il posto di Giacomo Cappelletti passato all’armo junior del Canaletto. Completa l’equipaggio il timoniere Rachele Mori. I ragazzi sono allenati da Virgilio Tamberi. Lo scorso anno al Palio sono arrivati quarti, speriamo di vederli vicinissimi al podio, in ogni caso sono ottimi vogatori e faremo di tutto per tenerli anche per la prossima stagione». La borgata dispone di tre barche da competizione. La più vecchia è quella che ha vinto tre palii junior e, dice Busoni, «è una delle migliori del Golfo». Le Grazie si sono imposte ben cinque volte nella sfilata nonostante costruisca i suoi carri e le sue coreografie “in mezzo alla strada”. «Sarà un revival delle mitiche sfilate vinte – aggiunge Busoni – per rendere omaggio a quanti hanno lavorato e lavorano ancora oggi a preparare tutte le coreografie e i costumi».La borgata da qualche tempo dispone anche di una propria palestra, due stanze messe a disposizione dal Comune di Portovenere che consentono una adeguata preparazione invernale. Dicevamo della prima storica vittoria, quella del 1932 con la barca “Isa” condotta da quattro graziotti: Giovanni Canepa, Umberto Bello, Mario Garzia, Domenico Minichella, timonati da Cesare Canepa. Gli stessi quattro vogatori, con il timoniere Giuseppe Rosa, faranno il bis anche l’anno successivo con la barca “Nella”. Le due vittorie consecutive portarono alle Grazie la coppa “Sua altezza reale Duca di Ancona”. Nuova vittoria nel 1951 con Giuseppe Fiori, Guido Chiesa, Giuseppe Broccini, Alessandro Spina, timonati da Ettore Bello, che riportano il palio nella borgata. Poi il buio con l’assenza dalle regate dal 1968 al 1979 e la lenta ripresa. Dal 2002 la borgata si è rinnovata nella dirigenza. La nuova società ha quindi deciso di puntare sui giovani del paese al fine di creare una vera e propria “cultura del palio”, l’unica formazione in grado di assicurare un futuro nella disfida. E cosi facendo, dopo i piazzamenti d’onore, sono arrivate le vittorie degli juniores del 2007 e del 2009. Organigramma. Presidente Lorenzo Dorgia, capoborgata Alessandro Busoni, consiglieri Roberta Barbieri, Emanuele Bianchi, Pietro Tonelli, Marco Dorgia, Marco Del Pistoia, Massimiliano Maffiotti, Alberto Vignali, Franco Carassale, Mattia Rollando. Equipaggi. Senior: Giovanni Vanacore, Giordano Tortorelli, Matteo Busoni,Giovanni Zucca, timoniere EmmaMori. Junior: Andrea Vanacore, Antonio Cattaruzza, Andrea Turco, Andrea Falletti, timoniete Rachele Mori PIERANGELO CAITI

La borgata delle Grazie scommette tutto sui giovani Leggi tutto »

Il conto alla rovescia è finito il Palio del Golfo entra nel vivo

Il “Palio del Golfo” della Spezia, che si svolge ogni anno la prima domenica d’agosto nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città della Spezia, è principalmente una gara remiera tra 13 imbarcazioni “tipo palio”, scafi simili al gozzo nazionale ma realizzate a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche che le rendono più agili e veloci. Il “Palio del Golfo” affonda le sue radici nella cultura marinara della gente del Golfo. Nasce, probabilmente da estemporanee sfide tra equipaggi di barche da lavoro cariche di pesce o dell’antico “oro nero” del golfo della Spezia: i mitili o “muscoli” come sono meglio conosciuti in tutto l’arco del Golfo. Sfide importanti in quanto la vittoria non era allora una vittoria sportiva ma poteva permettere la priorità di scarico in banchina del pescato o del prodotto trasportato, aumentando quindi la possibilità di guadagno o consentendo comunque di godere con un poco d’anticipo del meritato riposo. Ancora oggi, la gara, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate – moderni quartieri o rinomati Paesi – che si affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, CRDD (Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro. Con il loro lavoro volontario, ogni anno, le 13 Borgate e il loro Comitato organizzano l’evento fin nei minimi particolari: la “Sfilata tradizionale” del venerdì, vissuta già con un sano spirito competitivo, la “Pesa delle Barche” del sabato (tipiche imbarcazioni, frutto del sapiente lavoro dei maestri d’ascia locali) e le gare della domenica che vedono impegnati gli equipaggi di tre diverse categorie, Femminile, Senior e Junior. Da alcuni anni, inoltre, il Palio è l’occasione per organizzare diversi eventi “collaterali”, che permettono ai moltissimi visitatori e turisti di conoscere e incontrare le realtà produttive e attrattive di tutto il territorio spezzino. La Provincia della Spezia è famosa in tutto il mondo per la bellezza del suo territorio, visitato ogni anno da milioni di turisti. Un patrimonio riconosciuto e “certificato”: Portovenere e le 5 Terre (frequente negli ultimi anni da oltre due milioni di turisti, secondo i dati dell’ Azienda di Promozione Turistica) si fregiano del riconoscimento dell’Unesco tanto da essere considerati Patrimonio dell’Umanità. Ma non meno famose e visitate sono le altre “perle” del Golfo: Lerici, Tellaro, San Terenzo. Una vocazione turistica rafforzata, inoltre, dall’importante ruolo che La Spezia sta assumendo come approdo delle navi da crociera. Questa attività è in grado di spostare e gestire un considerevole flusso di turisti, provenienti da diversi paesi.

Il conto alla rovescia è finito il Palio del Golfo entra nel vivo Leggi tutto »

Il popolo del «Palio» si racconta

 TRA RITI scaramantici, curiosità, preghiere e quant’altro, si avvicina l’ora X, quella che da venerdì con la sfilata a domenica con la disputa dell’87esimo Palio del Golfo scriverà un’altra pagina nella storia di Spezia, legata allo sport e alla sua cultura marinara. Tredici borgate pronte a contendersi l’ambito gonfalone di San Venerio: oggi parliamo di Porto Venere, Venere Azzurra, Canaletto, Cadimare, Fossamastra e Crdd, sei borgate che incontriamo nel nostro cammino pre Palio del Golfo per conoscere i loro segreti. Se infatti il Porto Venere dedica all’intera borgata uno striscione con la scritta «Ti amo» sulla torre capitolare del paese, la Venere Azzurra attira a se i tifosi con deliziosi sgabei cucinati con amore dalle donne e dagli uomini del borgo. Il Canaletto compie invece un rito davvero particolare pre gara: a squarciagola intona «Ale macche tatù, al le macche tarù, a le popolo maià». E se il Cadimare tenterà con tutte le forze di dedicare la vittoria all’indimenticabile Angelo Perillo, il Fossamastra ben orgoglioso di allenarsi tra i containers della Tarros ricorderà i mitici anni ’60. Il Crdd non adotterà alcuna scaramanzia ma sarà sostenuto da validissimi tifosi, i ragazzi diversamente abili degli Special Olimpics. Ieri intanto la presentazione a Genova, a Palazzo De Ferrari, della manifestazione remiera, patrocinata dalla Regione, e degli eventi collaterali che da giovedì animeranno la città. Presenti gli assessori regionali Raffaella Paita e Angelo Berlangeri, che essendo nato a Siena ha detto di capire “l’importanza della competizione tra borgate”. Il segretario generale dell’Autorità portuale spezzina Davide Santini, l’assessore comunale al Progetto Palio Andrea Stretti e il Presidente del Comitato delle borgate Massimo Gianello hanno convenuto sulla necessità di erigere la manifestazione a evento di portata nazionale. Perché no? Laura Provitina

Il popolo del «Palio» si racconta Leggi tutto »

Fossamatra, equipaggi giovani con un vogatore del posto

Da cinque anni la borgata marinara di Fossamastra è sostenuta pariteticamente e congiuntamente dalle società G.S.Olympia e Amatori del Mare che dispongono di due arenili contigui, eredi delle tradizioni dei vecchi stabilimenti balneari del Golfo, con cabine e rimessaggi che difendono la tradizione sul mare di quel territorio del Levante cittadino. Anche quest’anno con non pochi sacrifici hanno costituito tre equipaggi che daranno battaglia in difesa del consistente palmares della borgata fatto di otto palio, tre senior, quattro junior e uno femminile e della vittoria in una sfilata storica, quella del 2000. «L’equipaggio senior è immutato rispetto allo scorso anno ed è sempre allenato da Luca Orlandi con l’aiuto di Rebecca Orlandi e Alessandro Godani – spiega il vice presidente Marco Boccolini – mentre gli junior sono tutti nuovi, ragazzi al primo anno di voga, due provenienti dal settore calcio, ma tutti al remo per la prima volta dallo scorso settembre seguiti con tanta passione dall’allenatore Flaviano Bertagni e dal giovanissimo Matteo Bello, un nostro junior che ha smesso di vogare. Le ragazze costituiscono una compagine sperimentata, tre erano già con noi la scorsa stagione e a esse si è aggiunta Elisa Saglione, già del Crdd». Caratteristica comune a tutti gli equipaggi del Fossamastra, che hanno un’età media di 25 anni, la presenza di almeno un vogatore del posto. Così tra i senior c’è Mirko Bertini, tra gli junior Simone Castorina, tra le ragazze Silvia Mori. «La nostra politica è quella di valorizzare gli individui e specialmente i giovani – aggiunge Boccolini – Bertini a esempio è con noi da 8 anni e tutto l’equipaggio senior da tre. Con loro non basta il secondo posto ottenuto nel Palio dello scorso anno, dico chiaramente che puntiamo alla vittoria. Con gli junior qualsiasi risultato sarà ben accetto visto la loro poca esperienza, mentre per le ragazze c’è il fermo desiderio che possano avvicinarsi al podio, magari sfruttando gli errori altrui che al Palio sono sempre possibili vista l’emotività della gara». «La sfilata storica sarà in centrata attorno ad un sogno, quello di una Fossamastra anni 40, tutta arenili e mare pulito con i suoi stabilimenti balneari Iride, Selene, Helios e Nettuno gremiti di bagnati festanti, dove svettava un toboga come quelli oggi tanto pubblicizzati – spiega il capo borgata Susanna Oddi – il rimpianto è per “cosa avremmo potuto essere”». Come minimo una piccola Rimini e non una località inghiottita dalle gru e dai container. In scena una sessantina di figuranti e due carri. ORGANIGRAMMA Presidente: Giorgio Oddi; vicepresidente: Marco Boccolini; direttore sportivo: Giovanni Arduini; capo borgata:Susanna Oddi; cassiere: Paolo Bertini; consiglieri: Federico Arrigoni, Lino Russo, Erminio Natale, Livio Sricchia. EQUIPAGGI Senior: Gianmaria Marletti, Mattia Grieco, Mirko Bertini, Alberto Zignego, timoniere Mattia Dani. Junior: Simone Viaggi, Simone Castorina, Filippo Oleggini, Simone Pistorello, timoniere Gabriele Argellati. Femminile: Silvia Mori, Anna Maria Lecis, Elisa Saglione, Beatrice Nuzzello, timoniere Dorentina Duraku.

Fossamatra, equipaggi giovani con un vogatore del posto Leggi tutto »

L’ultima pre-Palio è del Canaletto

Muggiano – SORPRESA canarina nella dodicesima e ultima pre-Palio stagionale ad una sola settimana dalla disputa dell’87°Palio del Golfo di domenica 5 agosto. Il Canaletto vince per la prima volta in stagione nei seniores maschili aggiudicandosi anche la combinata. Nel femminile si afferma per l’ennesima volta, la decima consecutiva, il Lerici. Negli juniores maschili vince il Marola al secondo successo. L’organizzazione era del gruppo sportivo marinaro Guido Ringressi di Muggiano sotto l’egida della Lega canotaggio Uisp e del Comitato delle Borgate con presidenti Maurizio Viaggi e Massimo Gianello e segretari Luciano Bacci e Gianni De Giorgi. Le gare visto l’ormai prossimo epilogo di una lunga stagione fatta di sacrificio e impegno rivestono una grande importanza per testare la preparazione degli equipaggi e per cercare il miglior piazzamento nel trofeo «Carispezia» che determina le posizioni in boa alla passeggiata Morin. Inoltre per juniores e seniores maschili era un confronto che mancava ormai da 21 giorni, non gareggiavano dall’8 luglio, dopo l’annullamento delle gare organizzate dalle borgate della Venere Azzurra e delle Grazie il 15 e 22 luglio. Le prime a scendere in mare alle 17 sono le donne che vedono ancora una volta il dominio delle campionesse in carica del Lerici, già vincitrici del trofeo «Carispezia», vincenti per la decima volta davanti alle eterne rivali del Cadimare e al Canaletto. Da notare che gareggia per la prima volta la Venere Azzurra che porta così a nove il numero delle partecipanti al Palio della categoria femminile. Alle 18 è la volta degli juniores maschili che vedono il secondo successo stagionale dei campioni uscenti del Marola, davanti al Crdd e ai padroni di casa del Muggiano già vincitori del trofeo «Carispezia». Alle 19 il clou con i seniores maschili che vedono il primo successo stagionale del Canaletto davanti a Fezzano e Marola. Il trofeo «Carispezia» è appannaggio del Lerici, giunto quinto, che mantiene un punto di vantaggio sul Marola. Passiamo agli ordini d’arrivo: Femminile 1) Lerici (Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timoniere Suami De Cicco) 5’41”81, 2) Cadimare 5’45”92, 3) Canaletto 5’48”81, 4) Fezzano 5’54”23, 5) San Terenzo 5’55”29, 6) Crdd 5’58”60, 7) Fossamastra 5’58”93, 8) Tellaro 6’07”10, 9) Venere Azzurra 6’38”36. Juniores maschili 1) Marola (Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Antonio Moscon, Diego Maddaluno, timoniere Alessio Di Vittorio) 5’28”45, 2) Crdd 5’31”33, 3) Muggiano 5’31”61, 4) Fezzano 5’36”07, 5) Le Grazie 5’36”41, 6) Portovenere 5’37”17, 7) Canaletto 5’38”98, 8) Fossamastra 5’42”47, 9) Venere Azzurra 5’42”68, 10) Cadimare 5’43”31, 11) San Terenzo 5’43”54, squalificato il Lerici per aver ricevuto tre richiami prima della partenza. Seniores maschili 1) Canaletto (Alessio Nardini, Alfredo Tacci, Alessandro Fornoni, Mauro Dini, timoniere Attilio Borio) (1’05”04, 2) Fezzano 11’09”72, 3) Marola 11’10”32, 4) Muggiano 11’10”32, 5) Lerici 11’10”73, 6) Portovenere 11’19”30, 7) Venere Azzurra 11’36”25, 8) San Terenzo 11’45”72, squalificati Fossamastra, Le Grazie e Crdd per aver saltato la boa e il Cadimare per aver indossato doppi pantaloncini, ritirato ai 1000 metri il Tellaro. Grande euforia e soddisfazione tra le file dei canarini per la vittoria ottenuta. Il presidente Paolo Dini afferma «Una vittoria che fa morale e ci carica in vista del Palio. Però la gara che conta è quella di domenica prossima 5 agosto. Siamo pertanto fiduciosi e ce la giocheremo sia coi seniores e con gli juniores.» Paolo Gaeta

L’ultima pre-Palio è del Canaletto Leggi tutto »

Il Crdd si presenta rinnovato con armi senior e femminile

E’ ripartito da zero nella stagione 2012 il Crdd che ha rinnovato interamente gli armi senior e femminile, con le ragazze a conclusione di un bel ciclo positivo che la ha viste prevalere nel 2008, nel 2009 e nel 2010, mentre la borgata, con 7 palio femminili vinti, detiene il record di categoria. Il Circolo Ricreativo Dipendenti Difesa, erede del primo circolo costituito nel 1936 in Arsenale, che al di là delle diverse successive sigle sulla Carta del Palio rappresenta il centro storico della città ed è fortemente legato alla Marina Militare, quest’anno presenta un armo senior formato da giovanissimi appena passati di categoria, dove a Giacomo Valente, un ragazzo di casa, sono stati affiancati Niccolò Pindaro, Jacopo Paolino e Michele Pinza, presi da diverse società. «Hanno iniziato tutti quest’anno come senior – spiega l’addetto stampa della borgata Giuseppe Cocco – gli allenatori Marco Perfetti e Claudio Ricco hanno creduto subito nei giovani e da novembre scorso vogano assieme ma due di loro essendo studenti universitari sono molto impegnati d hanno potuto dedicare poco tempo alla voga. Si è anche aggiunto qualche acciacco di salute pertanto hanno ottime qualità ma poco allenamento e quindi i risultati attesi non sono per ora arrivati». «L’armo junior sta invece crescendo, sono con noi da due anni – prosegue Cocco – e potrebbero diventare i nostri senior il prossimo anno. Abbiamo sostituito solo Valente, passato di categoria con Tiziano Giacchè. Attualmente costituiscono il nostro equipaggio di punta, quello che dovrebbe fare il risultato più prestigioso, sono strutturati per vincere il Palio, noi tutti ci contiamo. Con le ragazze abbiamo chiuso un ciclo e siamo ripartiti da zero. Abbiamo preso Serena Maestrini e Maria Vittoria Minnai da Venere Azzurra e San Terenzo, mentre le altre due: Martina Schiffini e Giada Roffino non avevano mai vogato, la prima faceva ginnastica artistica, la seconda giocava al calcio. Si sono appassionate alla voga e stanno dimostrando di poter crescere, ci auguriamo di vederle sul podio». Rinnovamento anche per i timonieri con Francesca Marchi, che lo scorso anno ha vinto il Palio con il Muggiano, all’armo senior, mentre Lorenzo Morra e Flavio Esposito, vincitore di due Palio, che si alterneranno negli armi junior e femminile. Per la sfilata il Crdd, che ha vinto quelle del 1990 e del 2001 e ha sempre preparato cortei storici di grande valore, illustrerà i musei spezzini, dal Camec al Lia, in stretto collegamento con l’Istituzione per i servizi culturali e l’Istituto Einaudi-Chiodo. ORGANIGRAMMA Presidente: CV Umberto Pupillo; capo borgata: Francesco Costa; addetto stampa: Giuseppe Cocco; consiglieri:Paola Romani, Simona Sacchi, Giulio Cozzani, Josè Busleta. EQUIPAGGI Senior: Niccolò Pindaro, Jacopo Paolino,Michele Pinza, Giacomo Valente, timoniere Francesca marchi. Junior: Dimitri Caso, Tiziano Giacchè, Giovanni Cassotta, Stefano Zapparata, timoniere Fabio Esposito. Femminile: Martina Schiffini, Giada Roffino, Serena Maestrini, Maria Vittoria Minnai, timoniere Lorenzo Morra.

Il Crdd si presenta rinnovato con armi senior e femminile Leggi tutto »

Muggiano, ultima pre-Palio. La sfida diventa accesissima

Muggiano – LE PRE PALIO del campionato provinciale “Trofeo Carispezia 2012” giungono oggi al temine con la disputa remiera nelle acque del Muggiano, precisamente nello specchio antistante il seno della Pertusola. Una gara, organizzata Gruppo sportivo marinaro Guido Ringressi, presieduto da Massimo Gianello e capitanato da Antonello Canonici, sotto l’egida della Lega canottaggio Uisp e del Comitato delle Borgate con i presidenti Maurizio Viaggi e Massimo Gianello e i segretari Luciano Bacci e Gianni De Giorgi, che decreterà il vincitore delle prepalio, almeno per la categoria senior. Se infatti il Muggiano è risultato vincitore negli juniores, merito dell’annullamento di ben tre prepalio, e il Lerici ha raggiunto il gradino più alto del podio nella categoria femminile, oggi saranno – in ordine di classifica generale- il Lerici, il Marola, il Fezzano e il Cadimare a lottare a colpi di remi per aggiudicarsi il primo posto del campionato. Alle 17 scenderanno quindi in mare le donne, alle 18 invece i ragazzi: per il Muggiano allenati da Cesare Ruffini, vedremo Giacomo Boni, Gian Luca Passano,Daniel Costa, Michele Di Maggio, timonati da Alice Berlenghi, riserva Alessio Cavallini. E dalle 19 il popolo del Palio si animerà con la gara seniores: nella compagine allenata da Giorgio Lencioni, troveremo Gabriele Batoni, Luca Savi,Mirco Lubrano, Nunzio Ianò e al timone Marilena Cerliani. A seguire le premiazioni e quindi la consegna all’armo rosa vincitore del Trofeo Francesca Cusimano, a quello delle giovani leve del Trofeo Loisse Fico e ai veterani del 48esimo Trofeo Guido Ringressi, in memoria del marinaio muggianese che in guerra perse la vita in mare. E poi la premiazione della combinata, quindi del Trofeo “Alberto Mancini”. INSOMMA, la giornata di oggi non solo segnerà il termine delle prepalio ma decreterà ufficialmente la borgata trionfante di questo campionato: certo è che tra i finalisti senior Lerici, Marola, Fezzano e Cadimare la battaglia sarà agguerrita. Una lotta che si ripeterà fra una settimana quando la Morin ospiterà l’87esimo Palio del Golfo: il giorno del verdetto si avvicina, trascinando con se le fatiche, le gioie e i dolori di un intero anno di canottaggio. Con questa sera al via il countdown della regina delle manifestazioni estive. Laura Provitina

Muggiano, ultima pre-Palio. La sfida diventa accesissima Leggi tutto »

Portovenere, senior e junior puntano diritti al podio

Con l’attuale stagione l’US Portovenere conclude il quadriennio del rinnovamento e nel bilancio, decisamente positivo, figura il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati: la disponibilità di strutture sia ricettive per le imbarcazioni che di palestra per l’addestramento degli equipaggi, di nuove imbarcazioni e la creazione di un gruppo di allenatori preparati e motivati in grado di seguire adeguatamente gli attuali due equipaggi. «Quest’anno abbiamo dovuto rinunciare all’equipaggio femminile perché la struttura della società non è ancora tale da consentire una gestione ottimale di tre equipaggi – spiega il capo borgata Roberto Ribolini – ma i due equipaggi che abbiamo messo a punto, sia quello senior che quello junior, si stanno dimostrando di settimana in settimana in crescita e sono vicini ai gradini del podio. L’equipaggio maggiore ha visto la riconferma di Paolo Bosco e Fabrizio Vivaldi, con noi già lo scorso anno, ai quali abbiamo affiancato Riccardo Taraborrelli proveniente dal Santerenzo e Marco Venturini un valido atleta che aveva smesso di vogare e che lo scorso anno era allenatore degli juniores del Lerici. Con loro l’armo di Portovenere ha cominciato a fare risultati ed ora è a ridosso del gruppone dei favoriti e siamo certi al Palio di poter dire la nostra». A loro è stata assegnata la nuova imbarcazione fatta fare, con un notevole impegno economico, da un maestro d’ascia della Versilia. «Sono allenati da una coppia di tecnici come Flavio Taraborrelli, per tanti anni capace guida del Fezzano – aggiunge Ribolini- e Bruno Cacciavellani già allenatore al Canaletto. Se confermeranno la loro crescita il nostro armo senior ha il podio alla sua portata». Tutto rinnovato l’equipaggio junior con ragazzi che sono al loro primo anno di voga. «Abbiamo messo in barca due giovanissimi di Portovenere: Alessandro Greco e Daniele Carpena – conclude Ribolini – con loro due cadamoti: Andrea Faggioni e Gregorio De Luca, costituiscono ormai un bell’equipaggio, affiatato ed entusiasta, allenato con estrema cura da Andrea Canalini ed anche per loro il podio è a portata di mano, pertanto, come dirigenti, ci sentiamo molto soddisfatti di quanto realizzato». Attesa invece la vittoria nella sfilata storica dove la borgata si è imposta sei volte di cui due nelle tre ultime edizioni con i successi del 2008 e del 2010. Quest’anno sarà rievocata la “Festa della Madonna Bianca” decisamente la più spettacolare e la più sentita da tutti gli abitanti di Portovenere. ORGANIGRAMMA Presidente: Barbara Pazzi; vice presidente: Giampiero Mariatti; segretario: Giuseppe Basso; capo borgata: Roberto Ribolini; cassieri: Roberto Canese e Giovanni Dotti; responsabile sfilata: Francesca Gianardi; consiglieri: Franco Alfano, Simone Mori, Antonio Maesano. EQUIPAGGI Senior: Paolo Bosco, Marco Venturini, Riccardo Taraborrelli, Fabrizio Vivaldi, timoniere Sofia Manghi. Junior:Andrea Faggioni, Gregorio De Luca, Daniele Carpena, Alessandro Greco, timoniere Giuseppe Giordano.

Portovenere, senior e junior puntano diritti al podio Leggi tutto »

Un San Terenzo rinnovato. La prima volta del team rosa

San Terenzo – UNA BORGATA completamente rinnovata nell’organico che per la prima volta nella storia del Palio del Golfo si presenta alla grande disputa remiera di domenica 5 agosto con l’equipaggio femminile. Parliamo del San Terenzo, ultima tappa del nostro viaggio attraverso la storia e le tradizioni delle protagonisti del nostro mare, che presieduto dal neo “comandante” Matteo Passalacqua, che succede al dimissionario Francesco Pardini, è pronto a dare spettacolo domenica 5 agosto alla Morin. Insieme a Passalacqua che dalla passeggiata tiferà anche per il figlio Giacomo, timoniere degli junior, non mancherà l’appuntamento il vice Matteo Vicini, il capoborgata Renzo Orsoni, subentrato a Salvatore Cannizzaro, e il vice Federico Pardini, sostenuto dal segretario Stefano Bracco: un gruppo grintoso che è riuscito nell’impresa, «quella — spiega il presidente — di gettare le basi per il futuro. Stiamo lavorando seriamente ». Un impegno notevole anche quello di capitan Orsoni, non solo ricolto alla ristrutturazione delle barche ma soprattutto al coinvolgimento dei giovani in uno sport che ogni anno è in grado di offrire indelebili emozioni. Come quelle vissute ben 80 anni fa quando la storia dei bianco-verdi ebbe inizio con la mitica barca «Armida» che nel ’37, grazie al restyling subito, traguardò un preziosissimo secondo posto. La prima vittoria arrivò in casa del San Terenzo nel ’45: un anno che rimase tristemente alla storia per i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki ma che grazie all’impegno di Angelo Maioli vide le imbarcazioni scendere in mare con Vanessa, Dada, Pignatelli, timonati da Foches, che salirono sul gradino più alto del podio. Una vittoria che l’armo numero 9 bissò nel ‘64 con Casali, Coppa, Strada, Biagioni, timorati da D’Alessandro. L’anno successivo il San Terenzo arrivò secondo, identico piazzamento nel ’66 e nella metà degli anni ’80. Nell’84 e nell’85 il trionfo nel Trofeo Cassa di Risparmio e in tutte le pre-Palio ma nel giorno clou… fumata nera. All’amarezza per i risultati in mare (solo un secondo posto nel ’90), iniziò a corrispondere l’entusiasmo a terra per la sfilata, ripetutamente vinta dalla borgata. Quest’anno il San Terenzo ci riprova, forte della rinato entusiasmo e della vicinanza della propria gente anche nelle feste e negli eventi serali organizzati, cosi come dell’insegnamento di Dismo Mencacci, mente della società e del Palio, scomparso nel ’97. E se le prepalio sono state hanno registrato piazzamenti soddisfacenti solamente all’armo femminile, non ci sarà di che stupirsi se i senior e gli junior santerenzini mostreranno le loro armi e la loro determinazione proprio per l’87esimo Palio del Golfo. Vinca il migliore, o come si dice in questi casi… buon vento! Laura Provitina

Un San Terenzo rinnovato. La prima volta del team rosa Leggi tutto »

Muggiano, difendere il titolo conquistato lo scorso anno

Il Gruppo Sportivo “Ringressi” del Muggiano, vincitore della passata edizione del Palio del Golfo, quest’anno ha cambiato metà del suo equipaggio senior conservando Gabriele Batoni e Luca Savi ma sbarcando la coppia Fausto Sassi-Fabio Scantamburlo perché era ritenuto incompatibile con gli interessi della borgata il loro attaccamento al galeone genovese che avrebbe partecipato lle regate delle Repubbliche Marinare. Così Sassi e Scantamburlo passavano al Lerici ed il Muggiano prendeva Matthias Reynes (già al Fezzano dove lo scorso anno era arrivato terzo) che poco più di un mese fa lasciava il posto a Mirco Lubrano che aveva iniziato a vogare con il Canaletto, mentre il quarto uomo era Nunzio Janò proveniente dal San Terenzo.«Per non aver voluto cedere al ricatto dei galeoni – spiega il capo borgata Antonello Canonici – ci siamo ritrovati con un equipaggio rimaneggiato e quindi in ritardo di preparazione ma sapevamo di avere dei vogatori validissimi e la loro preparazione cresce di giorno in giorno. Saranno al top nei giorni del Palio e faranno vedere il loro valore. Chi vorrà vincere il Palio del Golfo dovrà dimostrare di saper andare molto forte. I nostri quattro vogatori si trovano bene anche con mare lungo e stanno lavorando bene con l’allenatore Giorgio Lencioni, speriamo di vederne presto i frutti, magari già nella gara di domenica al Muggiano. Le speranze di vittoria le abbiamo tutte, i nostri nelle ultime gare sono stati a 4 secondi dal primo ma al Palio non si può dare nulla per scontato essendoci una gamma infinita di variabili, diciamo che come detentori del titolo abbiamo l’obbligo di difenderlo al meglio e così faremo». Particolarmente ci terrebbe Gabriele Batoni che aspira al suo terzo Palio. Con gli junior il Muggiano era partito alla grande inanellando vittorie su vittorie. «Sono gli altri armi che nel frattempo sono cresciuti – aggiunge Canonici – ma i nostri ragazzi ce la metteranno tutta. Dello scorso anno abbiamo Daniel Costa e Michele Di Maggio, a loro abbiamo affiancato il primo remo Giacomo Boni proveniente dalla Venere Azzurra e Gian Luca Passano al primo anno di voga dopo essersi dedicato al nuoto. E’ un equipaggio, quello allenato da Cesare Ruffini, dalle caratteristiche fisiche che si esprimono al meglio con mare calmo, assecondati da un’ottima barca. Al Palio potranno tornare grandi ma è certo che dovranno vedersela con parecchi equipaggi agguerriti». Per la sfilata il Muggiano avrà come tema la nave ausiliaria della Regia Marina “Equa”, affondata il 18 aprile 1944 per errore da una nave tedesca che la speronava, e che ora giace a circa due miglia al largo di Monasteroli a 34 metri di profondità. ORGANIGRAMMA Presidente: Massimo Gianello; vice presidente: Remo Bondi; segretario: Gianni Maccione; capo borgata: Antonello Canonici; tesoriere: Alessandro Meneghetti; nostromo: Luciano Cozzani; consiglieri: Daniele Fico, Giuliano Genitoni, Marco Giuliani, accompagnatore Franco Berlenghi. EQUIPAGGI Senior: Gabriele Batoni, Luca Savi, Mirco Lubrano, Nunzio Ianò, timoniere Marilena Cerliani. Junior: Giacomo Boni, Gian Luca Passano, Daniel Costa, Michele Di Maggio, timoniere Alice Berlenghi.

Muggiano, difendere il titolo conquistato lo scorso anno Leggi tutto »

Torna in alto