
SAN TERENZO
Il San Terenzo e il Palio del Golfo si accompagnano già dalla prima edizione era il 1932 quando con una barca di nome Armida si piazzarono in ultima posizione, si diede colpa allo scafo poco competitivo e grazie a una colletta popolare nel 1935 venne costruita una barca nuova, erano gli anni delle innovazioni, delle trasformazioni dalle barche da pesca in scafi da regata.
Nel 1937 l’equipaggio santerenzino si piazza al secondo posto rendendo la vita durissima al Cadimare. Vincitore per la prima volta l’anno dopo con un equipaggio confermato in toto, il San Terenzo, era dato tra i favoriti insieme a Cadimare e Canaletto . Purtroppo la gara del San Terenzo non iniziò neppure , o meglio non riuscì a partire causa un folto pubblico, oltre ventimila persone, titolava il giornale dell’epoca, alcune imbarcazioni ostruirono la corsia e al colpo di cannone l’armo del San Terenzo non riuscì a partire, scoppiarono polemiche, ma la gara prosegui , vinse il Cadimare . Dopo i brillanti anni trenta il San Terenzo finisce nella mediocrità . Era l’agosto del 1945 e quel Palio, causa il bombardamento della passeggiata Morin, fu corso proprio a San Terenzo, a voler rincominciare subito, fu il patron del palio Angelo MAIOLI , a pochi mesi dalla fine della guerra e all’indomani delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki, Maioli non aveva dubbi anche lo sport poteva contribuire al ritorno alla normalità e in quell’estate del 1945 c’era un disperato bisogno di serenità , a trionfare in quell’edizione fu proprio l’armo di casa, non era un equipaggio potente , ma quei quattro ragazzi avevano astuzia e una grande tecnica ,a poche decine di metri dal traguardo riuscirono a salire su di un onda e, sfruttandola perfettamente, superarono il Lerici che stava conducendo la gara ; primo San Terenzo secondo Lerici e terzo Cadimare , a comporlo erano tre santerenzini e un canarino CANESSA, DADA, Nello PIGNATELLI e Gigi FOCHES. A quella prima vittoria di sessanta anni fa, ne è seguita solo un’altra, quella del 1964, il San Terenzo ingaggia un equipaggio da mille 0.43.ndi di distacco . Per tornare protagonisti i biancoverdi devono ancora comporre un equipaggio di stranieri questa volta sono ragazzi di Portovenere – Salvatore BARBIERI, Fabio CANESE, Giovanni CICCIOTTI, Roberto COSTA, timonati da Alberto D’ALESSANDRO, che con grande sorpresa si piazzano al secondo posto, l’anno dopo il San Terenzo riconferma la medaglia d’argento. Ancora una volta si deve aspettare la metà degli anni ottanta e, come nel 1945, sono tre ragazzi del paese e un solo straniero Claudio RICCO, Marco PERFETTI, Diego VALTRIANI, Giuseppe (Pino) LO PORCHIO timonati da un giovanissimo Leonardo CERETTI. Nel 1984 e nel 1985 vincono il Trofeo Cassa di Risparmio, e quasi tutte le gare pre-palio, si sognava già la vittoria, ma alla gara più importante arriva il peggiore piazzamento stagionale . Poi una nuova fase di declino e alla metà degli anni novanta , pur con equipaggi che in mare non riescono ad ottenere risultati brillanti , attorno alla borgata si raccoglie un manipolo di borgatari , si decide di puntare sulla sfilata . Nel 1993 si piazza al terzo posto, ricordando il soggiorno del poeta Percy Bisshe SHELLEY e l’anno dopo, ottiene un meritatissimo successo rievocando con grande gusto e splendidi costumi un delle pagine più tristi della storia del paese : lo scoppio di Forte Falconara del 28 settembre 1922, un esplosione nel cuore della notte che provocò una strage nel borgo dove si contarono ben 240 morti e 831 feriti , ma nella sfilata i biancoverdi santerenzini sono protagonisti e per molti anni e sul podio ci finiscono col secondo posto del 1998 e il terzo del 2001 e 2003, in mare invece la passione si affievolisce e l’ultimo piazzamento di prestigio è il secondo posto del 1990 e poi una serie di partecipazioni per onor di firma o poco più , da circa un paio d’anni, grazie a un gruppo di giovani del posto si sta cercando di ridare un volto alla borgata . Impossibile dimenticare il personaggio che a tenuto in vita per molti anni e con non poche difficoltà la borgata, Dismo MENCACCI è stato l’anima della società sino al 1997 quando, ottantaduenne, mori . Alla manifestazione remiera ha dato tantissimo anche se Dismo non era caratterialmente un uomo da prima fila ; nel consiglio delle borgate e in federazione era autorevole e ascoltato ma allo stesso tempo riservato, una figura di grande sportivo che merita di essere annoverato tra i pochi grandissimi che hanno contribuito a fare la fortuna della manifestazione remiera.

U.S.D. BORGATA MARINARA SANTERENZO
Via Garibaldi,47
19036 – San Terenzo di Lerici (SP)
E-mail:bmsanterenzo@libero.it
Sito web:
Facebook:https://www.facebook.com/Borgata-Marinara-San-Terenzo-246413588897601/
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente onorario PASSALACQUA Matteo
Vice presidente FRANCESCHINI Leonardo
Capo Borgata PARDINI Nicola
Vice Capo Borgata BARBIERI Andrea
Segretario DEL CARRIA Francesco
Dirigente – Responsabile tecnico DONATO Michele
Dirigente – Preparatore atletico VENTURINI Annamaria
Dirigente – Responsabile barche CAPELLINI Valter
Dirigente – Responsabile barche POGGI Luca
Dirigente – Responsabile marketing PELLEGRI Massimo
Dirigente – Responsabile marketing MOTTI Massimo
Dirigente – Responsabile sfilata MENEGHINI Giuliana
Dirigente – Responsabile eventi PASSALACQUA Giacomo
Dirigente – Responsabile sagra CAPELLINI Alessandra
Dirigente – Responsabile soci MUSSI Grazietta
Dirigente ARPESELLA Nicolò
Dirigente MADDALENA Lorenzo
Dirigente PERRONE Tommaso
Allenatore Senior MANISCALCO Salvatore
Allenatore Senior BERTAGNI Flaviano
Allenatore Junior PARDINI Nicola
Allenatore Junior GUBERTINI Andrea
Allenatore Donne ROZZI Luca
Borgata Marinara di
SANTERENZO
numero di barca: 9
colori sociali: Bianco e verde
NUMERO DI
Vittorie
equipaggio femminile: – vittoria
equipaggio juniores: – vittorie
equipaggio senior: 2 vittorie
sfilata: 2 vittorie

Equipaggio Senior
1° remo BELLINI Filippo
2° remo PASSALACQUA Giacomo
3° remo CASSOTTA Giovanni
4° remo PIETRA Silvio
Timoniere LUALDI Maya
Riserva DI MAGGIO Michele
Equipaggio Junior
1° remo BELVISO Filippo
2° remo NEBBIA COLOMBA Nicolò
3° remo MORVILLO Gianmaria
4° remo BIASIN Giacomo
Timoniere FORMA Vittoria
Riserva DE MARIA Fabio
Equipaggio Donne
1° remo SPRINGOLO Alessia
2° remo RATTI Elena
3° remo CAVALLO Giada
4° remo MAESTRI Agata
Timoniere DE FRANCESCHI Carlotta
Riserva GEMMA Francesca
Palmares
Senior | Junior | Femminile | Sfilata |
1945 | 1994 | ||
1964 | 2023 |