Il Crdd si affida alle donne. Sono ‘rosa’ le ultime vittorie

La Spezia – QUANDO le donne fanno la differenza. Lo sanno bene in casa Crdd, la borgata marinara che proprio nell’armo femminile sta ottenendo preziosi successi. Non tanto nella classifica delle pre Palio dove il quinto posto non sembra ancora deliziare la compagine rossoblu, quanto piuttosto in quella generale del Palio 2011 e 2010: l’anno scorso infatti le vogatrici arrivarono seconde, mentre due anni fa brindarono alla vittoria, battendo il record di 5’59”58 proprio nelle acque della Morin. Ma non solo le donne tengono alto l’entusiasmo della borgata, anche i seniores e gli juniores mostrano determinazione con i remi alla mano. Puntando i riflettori sul Crdd, il Circolo ricreativo dipendenti difesa, non si può poi non soffermarsi sulla lunga storia “sui generis” della borgata marinara: una “borgata non borgata” che di fatto rappresenta il centro storico cittadino. Il Circolo ricreativo nasce infatti nel lontano ‘36 in piazza D’Armi per volontà della Marina Militare ma solo nel ’62 la barca “Ddm” (dipendenti dopolavoro Marina, ndr) riuscì a salire sul gradino più alto del podio con Conte, Mori, Di Fraia, Pindaro, timonati da Flautone. Atleti, quest’ultimi, ingaggiati dalle altre borgate, anzi “licenziati” dalle altre perché giudicati troppo anziani per una competizione così impegnativa come quella del Palio del Golfo. A formare l’equipaggio due dipendenti dell’Arsenale: il cadamotto Francesco Faggioni, grande costruttore di barche da Palio, e Pietro Armani, grande uomo di sport, anzi fautore dello sport nei giovani, al quale tutti gli anni nelle prepalio il Crdd dedica il Trofeo della gara juniores. PER RITORNARE agli allori il Crdd dovette attendere ben 30 anni: nel ’92, infatti, i rossoblu La Valle, Curletto, Borio, Ruffini e Morello al timone (questo l’equipaggio schierato dall’allenatore Fortunato “Pucci” D’Imporzano, ottimo vogatore campione negli anni ’70 nelle file del Canaletto, al quale oggi la borgata dedica il Trofeo della Combinata) si imposero per soli 17 centimetri sull’armo del Muggiano, vincendo il Palio senior. Da allora piazzamenti di tutto rispetto, come un secondo posto della categoria junior nel 2006. E poi il Palio in casa Crdd si tinse di rosa. Dal 2002 al 2004, dal 2006 al 2008, e poi ancora nel 2009 e nel 2010: Calzetta, Maurizio, Saglione, Corsini e Pupillo al timone sono salite nel gradino più alto del podio proprio nell’85° Palio del Golfo. Stesso armo e stessa vittoria l’anno precedente ma con la Bucellato al posto della Calzetta. Il Crdd, presieduto da Umberto Pupillo, quest’anno si presenta all’87° Palio del Golfo con un nuovo capoborgata: Guido Costa al posto di Giulio Cozzani. Ma anche con equipaggi completamente rinnovati che cercheranno di traghettare la “Caronte”, la barca numero 5 del Crdd, verso il mare della vittoria. Laura Provitina

Il Crdd si affida alle donne. Sono ‘rosa’ le ultime vittorie Leggi tutto »

Il Tellaro c’è, nonostante tutto

LA Borgata Marinara “Giovanni Battistelli”, che difende sul mare i colori biancazzurri di Tellaro da sempre lotta con la difficoltà di allestire equipaggi competitivi anche per le difficoltà di avere una base a mare adeguata. Più volte ospitata dalle borgate del Ponente, ha trovato rifugio e aiuto per lo più a Marola con cui in passato ha condiviso equipaggi. Ora la società si divide tra la Velocior, dove utilizza palestra e remergometri per gli allenamenti invernali e la baia di San Vito a Marola dove tiene la barca per l’equipaggio femminile, per ora la meglio curata con l’aiuto disinteressato di Gianmario Pavoni della borgata arancio-granata, che ha sistemato anche i remi dell’imbarcazione. A Marola, dove sulla barca delle ragazze si allena l’equipaggio maschile del Tellaro in attesa che la propria barca venga messa a punto (e per questo ha saltato l’ultima gara di San Terenzo), abbiamo incontrato Alessandro Venturini, direttore sportivo e factotum della borgata, nonchè allenatore dell’armo senior. «In borgata c’è tanta buona volontà e i dirigenti, con in testa il presidente Maura Novelli, puntano al rilancio della società – spiega Venturini – stiamo preparando il terreno e già avere un supporto dalla Velocior ci aiuta moltissimo, da lì ogni pomeriggio partono gli allenamenti e sia i ragazzi che le ragazze ce la mettono tutta impegnandosi con serietà». Da circa un triennio con il nuovo assetto societario la borgata, che aveva esordito al Palio del Golfo nel 1954, cerca di rimettersi in sesto. La “Battistelli”, per tutta una serie di difficoltà ambientali e per la carenza di fondi, è stata per molti anni in difficoltà nel reperire equipaggi e quest’anno, per l’indisponibilità di una terza imbarcazione, non ha potuto costituire l’equipaggio junior. La volontà degli attuali dirigenti è tuttavia quella di cercare di onorare il ricordo dell’unico Palio del Golfo conquistato nel 1973 e di quell’indimenticabile equipaggio ormai passato alla storia costituito da Walter Varese, Bartolomeo Cabani, Giovanni Battistelli, Nicholas Holdswortedal timoniere Gino Maricanola. Ed è proprio a Giovanni Battistelli, scomparso prematuramente nell’89, che la borgata viene intitolata e ogni anno in suo nome è offerto il trofeo della combinata nella gara di casa, di solito la seconda della stagione. A Marola, durante gli allenamenti, abbiamo conosciuto anche i quattro vogatori dell’armo senior, il primo remo Damiano Bertolini di Fezzano, al quinto anno di voga, già al Tellaro anche lo scorso anno, il quarto remo Fabrizio Rizzo, anche lui già al Tellaro, ed i due nuovi dell’equipaggio il secondo remo Nicolò Agrifogli lo scorso anno nell’armo junior del Cadimare ed il terzo remo Matteo Mancini esperto vogatore della Velocior. Timoniere la piccola Noemi Agrifogli, sorella di Nicolò ed anch’essa in passato al Cadimare. «Tutti ci diamo da fare con impegno nonostante i magri risultati – sottolinea Damiano Bertolini – facciamo la nostra parte come possiamo ed al meglio delle nostre possibilità, è certo che al Palio ce la metteremo tutta per non arrivare ultimi, per ora è questo il nostro obiettivo». Oltre che al lavoro in palestra i vogatori del Tellaro scendono in mare 4-5 giorni alla settimana percorrendo da 6 a 12 chilometri, ogni volta devono adattare puntapiedi e zavorre per poi rimettere tutto a posto per il diverso assetto delle ragazze. Presidente Maura Novelli, vice presidente Bruno Menegatti, segretario Brunella Fiori, capo borgata e responsabile attività sportive Luigi Elis Stakaj, tesoriere Ida Cabani, responsabile manifestazioni Alberto Varese, addetto stampa e propaganda Monica Paganini, allenatore senior Alessandro Venturini, allenatore ragazze Matteo Petta. Equipaggi: Senior: Damiano Bertolini, Nicolò Agrifogli, Matteo Mancini, Fabrizio Rizzo, timoniere Noemi Agrifogli. Femminile: Caterina Ruscica, Dalida Carlini, Chiara Torzo, Roberta Nicoletta, timoniere Noemi Agrifogli, riserva Agnese Albero. Pierangelo CAITI

Il Tellaro c’è, nonostante tutto Leggi tutto »

Fossamastra, ricordo dell’«invincibile»

Fossamastra –  UNO SPETTACOLARE secondo posto nei seniores e negli juniores nel Palio del Golfo targato 2011 parla chiaro: il Fossamastra mira anche quest’anno a piazzamenti di tutto rispetto nella classifica dell’evento spezzino a colpi di remi, che come di consueto fa mancare il fiato a chi da passeggiata Morin tifa e incoraggia gli equipaggi in mare. E chissà, forse la tattica del Fossamastra, che nelle prepalio non ha ancora raggiunto i risultati sperati, è proprio quella di procedere lentamente per poi strappare il gradino più altro del podio proprio per l’87esimo Palio del Golfo, domenica 5 agosto. Certo è che la borgata, presieduta da Giorgio Oddi e capitanata dalla sorella Susanna, entrambi geneticamente instancabili, daranno del filo da torcere alle sfidanti, forti della vittoria di due anni nelle giovani leve che hanno battuto il record con 5’32”46. Da sempre legata alla vocazione sportiva del “G.S. Olympia, condividendo oneri e onori con gli Amatori del mare, l’armo del Fossamastra non è mai passato inosservato per l’entusiasmo con cui gli equipaggi sin dal debutto, nel lontano ’53, sono scesi in mare. Forte e determinato, anche se il battesimo in acqua non l’ha visto primeggiare: furono infatti i ragazzi a trionfare nell’80 e per l’esattezza Giovedì, Cozzani, Arduini e Bertozzi, timorati da Caso, proprio nell’anno in cui la disfida remiera venne per la prima volta ripresa dalle televisioni locali. Il gonfalone raffigurante San Venerio arrivò invece ai senior nel ‘93, con Manfrone, Cavallini, Artiaco e Perfetti, timonati da Picate, che finalmente poterono alzare i remi al cielo in segno di vittoria. I due anni successivi non furono da meno tanto che l’armo bianco celeste, con Terenzani al posto di Cavallini, venne da tutti definito «l’invincibile ». E poi la felicità arrivò nel ’95 con gli juniores proprio che riuscirono a conquistare un lodevole secondo posto. Un anno certamente memorabile per le donne che si imposero nella prima edizione del Palio femminile. Senza dimenticare lo spettacolare primo posto nel campionato italiano di gozzo nazionale. Si dovette poi attendere otto anni per il trionfo nel Palio juniores, con Alessandro Fornoni, Savi, Reyner Vernazzani, timorati da Andrea Fornoni. Vittoria delle giovani leve anche nel 2006 con Nardini, Bertilorenzi, Pindaro e Bianchi, timonati da Lavagnini, che portarono così a casa l’ambito gonfalone. È QUINDI da 17 anni che i senior aspettano il loro momento di gloria, sebbene nel repertorio non mancano piazzamenti meritevoli come il secondo posto nel ‘98, nel 2000, nel ‘02 e nel ’03, ma anche nell’86esimo Palio del Golfo, e il quarto posto nel ‘96, nel ’97 e nel 99. Chissà quindi che quest’anno non sia la volta buona… D’altronde 7 sono i colori dell’arcobaleno, ma proprio la barca numero 7, sostenuta anche dal vice presidente Marco Boccolini e dal direttore sportivo Giovanni Arduini, punterà a colorare il cielo sopra la Morin di bianco e il celeste, i colori della borgata. I “gabbiani” vogliono tornare a volare in vetta alla classifica. Laura Provitina

Fossamastra, ricordo dell’«invincibile» Leggi tutto »

Cadimare, armo nella storia. Resta però la sete di vittorie

Cadimare PASSIONE, forza e determinazione per un armo tra i competitori della sfida remiera più attesa dell’estate spezzina, con una grinta da non sottovalutare. Caratteristiche proprie della borgata del Cadimare, la ‘Juventus del Golfo’ che ogni anno anima di spettacolo e folclore il Palio del Golfo. Merito dei borgatari che dal covo dei Pirati sbarcano alla passeggiata Morin alla ricerca del ricco bottino. E proprio i pirati riuniti nella Società Mutuo Soccorso di Cadimare, nata nel lontano ‘88, quest’anno hanno davvero sete di vittoria, forti anche del buon piazzamento ottenuto nelle prepalio. Il quinto posto dell’armo senior dell’anno scorso e il decimo degli junior ha infatti lasciato un pizzico di amaro in bocca ai cadamoti, che si sono deliziati solo con il terzo posto conquistato dall’armo femminile. UN RECORD Un risultato non certo brillante per un equipaggio senior, ma che due anni fa ha stabilito il record del Palio con 11’04”15, brindando così le nozze d’argento con le 25 vittorie conquistate nel corso degli anni. Successi ottenuti non solo dai “grandi” ma anche dai ragazzi, che hanno consentito alla borgata del Cadimare di ritagliarsi una fetta consistente nella storia della manifestazione remiera a sedile fisso. Tanto da essere definita la “regina” della disfida a colpi di remi. E proprio guardando alla sua storia non si può certamente dimenticare colui che contribuì alla crescita della disfida che ogni anno raccoglie a sé migliaia di spezzini: Arturo Idilio Mori. IL MITO MORI Divenuto a pieno titolo “Patron” del Palio, Mori condusse sempre con amore l’organizzazione delle attività collaterali alla competizione, tanto da farla divenire una tradizione cittadina. La prima vittoria dell’imbarcazione bianconera risale al ’37: Conte, Di Fraia, Chiocca e Illiano, timorati da Gallotti, strapparono via l’ambito gonfalone al Canaletto, la borgata che coronò il sogno di gloria l’anno precedente. Fino al ‘39 il drappo rimase in casa cadamota, che per tornare sul gradino più alto del podio dovette aspettare il ’47. Anni vittoriosi quindi fino al ’50, e poi ancora dal ‘55 al ‘59, dal ‘69 al ’72, e dal ’78 all’80. Allori in bacheca anche nell’84, ’85, ’87 e nel ’99. Il 2007 sancì invece il trionfo della categoria seniores con Gambirasio, Conte, Lubrano e Dini, timonati da Agrifogli. RICORDO DI ANGELO Nell’84° Palio del Golfo i cadamoti salirono sul secondo gradino del podio con 11’13”92, nell’85° nuovamente un tripudio di colori con un record memorabile e quindi una straordinaria vittoria che tutti gli equipaggi dedicarono alla memoria del presidente Angelo Perillo, che da lassù continua a fare il tifo per i suoi ragazzi: le redini sono passate nelle mani della moglie Miria Mori, figlia del mitico presidente Arturo Idilio, che proprio domani sera ricorderà la figura del marito nel covo “pirati”, in occasione della serata a favore della Fondazione Irccs, l’istituto nazionale tumori di Milano. Non mancherà il capoborgata Andrea Tarabella e tutto il consiglio direttivo, quindi il vice presidente Paolo Lucilli, il responsabile del settore voga Roberto Inserra e l’intera borgata, impegnata fino a fine mese nella Sagra del muscolo di Cadimare. Laura Provitina

Cadimare, armo nella storia. Resta però la sete di vittorie Leggi tutto »

Lerici balza in vetta al trofeo ‘Carispezia’

La Spezia – VA in archivio la nona pre-Palio stagionale di canottaggio a sedile fisso di San Terenzo. L’organizzazione era della borgata santerenzina sotto l’egida della Lega canottaggio Uisp e del Comitato delle Borgate. Le gare nello splendido scenario dello specchio acqueo davanti al castello di San Terenzo in condizioni di mare piuttosto difficili in quanto fuori diga. Il Lerici la fa da padrone aggiudicandosi ben tre competizioni su quattro i seniores maschili, il femminile e la combinata. I seniores rossoverdi tornano così alla vittoria dopo cinque gare davanti al Cadimare e ai campioni in carica del Muggiano. Con il Canaletto che si aggiudica gli juniores maschili allo sprint sul Crdd. Per i canarini è il secondo successo stagionale. Nel trofeo «Carispezia » che è una sorta di campionato provinciale di canottaggio si confermano in vetta il Muggiano negli juniores maschili e il Lerici nel femminile, queste ultime giunte all’ottava vittoria consecutiva. Mentre nei seniores maschili il Lerici con il terzo successo stagionale scavalca il Marola. Passiamo al dettaglio delle classifiche: Seniores maschili 1) Lerici punti 119, 2) Marola 116, 3) Fezzano 110, 4) Cadimare 110, 5) Canaletto 100, 6) Portovenere 95, 7) Muggiano 83, 8) Le Grazie 78, 9) Fossamastra 72, 10) Venere Azzurra 51, 11) Crdd 44, 12) San Terenzo 39, 13) Tellaro 33. Juniores maschili 1) Muggiano punti 132, 2) Canaletto 114, 3) Marola 113, 4) Le Grazie 91, 5) Crdd 87, 6) Cadimare 87, 7) Lerici 78, 8) Portovenere 77, 9) Fezzano 59, 10) Venere Azzurra 59, 11) Fossamastra 43, 12) San Terenzo 35. Femminile 1) Lerici punti 144, 2) Cadimare 126, 3) Canaletto 110, 4) San Terenzo 100, 5) Crdd 100, 6) Fezzano 81, 7) Tellaro 77, 8) Fossamastra 63. Domenica prossima, 15 luglio, il decimo appuntamento si terrà di nuovo a San Terenzo ma stavolta organizza la Venere Azzurra. Paolo Gaeta

Lerici balza in vetta al trofeo ‘Carispezia’ Leggi tutto »

Marola, largo ai giovani

DOPO il decennio d’oro (1997- 2006), caratterizzato da cento vittorie, sei palio senior, quattro rosa e uno junior e la premiazione di due sfilate, la borgata del Marola ha vissuto qualche anno tra alti e bassi. Il palio junior della scorsa stagione ha riacceso gli entusiasmi. Una conduzione, quella di Gianni Cargiolli, ricca di successi anche per la società di Mutuo Soccorso fondata nel 1875. Oggi il Marola sta viaggiando molto forte, specie nelle ultime gare, con i senior, ma anche con gli juniores sta ottenendo buoni risultati dimostrando di avere ancora lo smalto. «Quest’anno vedo tre gare incerte e combattute – sottolinea Cargiolli, capoborgata e responsabile della sezione canottaggio dopo avere lasciato la carica di presidente della Sms a Stefano Zapelli – nel femminile ci sono tre armi forti e competitivi che possono aspirare a vincere; negli juniores siamo i detentori e i favoriti: non siamo ancora al top,ma lo saremo al Palio, anche se Muggiano e Crdd potrebbero insidiarci. Con l’armo maggiore siamo molto competitivi e per ora in testa al campionato provinciale, temo però molto il Lerici: conosco bene i suoi vogatori, ma tutto dipenderà da chi starà meglio nella giornata del Palio. Attenzione a Fezzano, Cadimare e Canaletto ». Una nota polemica Cargiolli l’ha verso la Marina Militare per le ristrettezze dello specchio d’acqua di San Vito. «Peccato che la prepalio di Marola venga sempre penalizzata dall’impossibilità di seguirla da terra, stiamo pensando di non organizzarla più: o la Marina Militare ci consente un accesso ad altre zone interne all’Arsenale per seguirla o è inutile farla. Nella sfilata del Palio faremo una protesta civile ed educata presentando il “sogno dei marolini”, uno spazio a mare che tutta la borgata chiede da anni. Sarà una sfilata a effetto e anche in questa occasione saremo protagonisti». A occuparsi della cura delle imbarcazioni c’è Gianmario Pavoni, da una quindicina d’anni factotum della borgata, unico stazzatore della Lega Canottaggio, l’uomo che ha rimesso le due imbarcazioni del Marola in perfetta efficienza dopo precedenti interventi non proprio eccezionali. «I ragazzi vengono a remare a Marola molto volentieri – sottolinea Pavoni – perché da noi trovano una grande famiglia e poi gli junior sono tutti di Marola come metà dell’equipaggio senior: Pierleoni e Tamberi mentre Campigli è di Fezzano e Pindaro di Cadimare. Insomma sono tutti della nostra costa. Tornando alle barche quella dei senior era stata ritoccata male negli anni scorsi e pensare che è una barca importante, costruita da un maestro d’ascia come Ghiggini e seguita anche da Dazzini, l’altra era stata costruita da un cantiere di Livorno ed avrà presto anch’essa gli assetti migliorati ». Il rammarico della borgata resta quello di non avere più un equipaggio rosa, ma occorrerebbe una barca nuova. Buono anche quest’anno il successo della “Sagra del muscolo ai frutti di mare” che è la principale fonte di sostegno per le attività marinare della borgata. Gli atleti si allenano in una piccola palestra a San Vito, di cui però presto sarà necessario rifarne il tetto. Cinque giorni la settimana invece gli allenamenti in mare con un’ora e mezzo almeno di voga sotto la guida degli allenatori Emilio Giunti e Sergio Silvi. Presidente Stefano Zapelli, capo borgata Gianni Cargiolli, cassiere Giordano Carrara, economo Luigi Cinquini, dirigenti: Francesco Buticchi, Giuseppe Signorini, Luigi Greco, Euro Conte, Domenico Vincenti, Sergio Fatticioni, Gianmario Pavoni, Sandro Vernazzani. Equipaggio Junior: Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Antonio Mosconi, Diego Maddaluno, timoniere Alessio Divittorio. Senior: Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoniere Elisa Giunti Pierangelo CAITI

Marola, largo ai giovani Leggi tutto »

Lerici vince la terza pre-Palio

San Terenzo TRIS del Lerici che si impone nei seniores maschili, nel femminile e nella combinata nella nona pre-Palio stagionale di canottaggio a sedile fisso. Dominano pertanto i colori rossoverdi nella gara di San Terenzo. Negli juniores maschili, invece, torna al successo il Canaletto. L’organizzazione era della borgata marinara del San Terenzo sotto l’egida della Lega canottaggio Uisp e del Comitato delle Borgate con presidenti Maurizio Viaggi e Massimo Gianello e segretari Luciano Bacci e Gianni De Giorgi. Le gare si disputano nello splendido scenario dello specchio acqueo davanti al castello di San Terenzo che come è tradizione si svolge in condizioni di mare difficili essendo fuori diga. Nei seniores maschili torna al successo, dopo cinque gare, il Lerici, giunto alla terza vittoria stagionale, che conduce una gara di testa riuscendo a rintuzzare il finale travolgente del Cadimare, giungono terzi i campioni in carica del Muggiano al miglior piazzamento annuale. Negli juniores maschili seconda vittoria del Canletto dopo un entusiasmante duello con il Crdd. Nel femminile, invece, continua il dominio delle campionesse in carica del Lerici, all’ottavo successo consecutivo, davanti alle eterne rivali del Cadimare e alle padrone di casa del San Terenzo che colgono così il miglior piazzamento stagionale. Passiamo agli ordini d’arrivo delle gare: Femminile 1) Lerici (Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timoniere Suami De Cicco) 5’52”33, 2) Cadimare 5’58”81, 3) San Terenzo 6’01”09, 4) Canaletto 6’03”38, 5) Crdd 6’04”41, 6) Fezzano 6’07”19, 7) Fossamastra 6’10”90, 8) Tellaro 6’33”20. Juniores maschili 1) Canaletto (Andrea Frascadore, Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini, Luca Rapallini, timoniere Guendalina Lenelli) 5’39”31, 2) Crdd 5’39”40, 3) Marola 5’41”66, 4) Le Grazie 5’44”07, 5) Muggiano 5’45”31, 6) Fezzano 5’46”78, 7) Cadimare 5’49”81, 8) Lerici 5’53”16, 9) Fossamastra 6’00”08, 10) San Terenzo 6’00”33, 11) Venere Azzurra 6’02”33, il Portovenere non ha gareggiato a causa dell’indisponibilità di un vogatore. Seniores maschili 1) Lerici (Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo, Fausto Sassi, timoniere Francesco La Valle) 11’18”81, 2) Cadimare 11’19”21, 3) Muggiano 11’22”99, 4) Fezzano 11’24”04, 5) Le Grazie 11’25”32, 6) Portovenere 11’30”56, 7) Marola 11’31”45, 8) Canaletto 11’31”76, 9) Fossamastra 11’34”51, 10) Venere Azzurra 11’52”72, 11) San Terenzo 12’17”66, squalificato il Crdd per aver saltato la boa ai 1500 metri, il Tellaro non si è presentato. Paolo Gaeta

Lerici vince la terza pre-Palio Leggi tutto »

Adesso il Lerici fa sul serio

DOPPIO successo per il Lerici nelle acque quasi di casa di San Terenzo, che stravince nella categoria femminile, con un predominio assoluto di fronte a un grande pubblico assiepato sulla scogliera sotto il castello e si impone anche con i senior (anche se per soli 40 centesimi) mentre il Canaletto si impone al fotofinish, vincendo di un soffio (9 centesimi appena) nella gara junior, ripetendo il successo ottenuto nella settima prepalio del Fezzano. Ancora una volta quindi sugli scudi Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timonate da Suami De Cicco, ormai benemerite della borgata con otto successi consecutivi sulle otto gare disputate, che vincono con il tempo di 5’52”33 mentre domenica scorsa a Cadimare si erano imposte in di 5’48”95. Al secondo posto, come sette volte su otto in questa stagione, il Cadimare in 5’58”81, vale a dire con un distacco di almeno tre imbarcazioni, terzo un brillante San Terenzo sospinto dal grande tifo dei borgatari che ha onorato con 6’01”09, la festa della borgata e le acque di casa. Al quarto posto Canaletto (6’03”38), poi Crdd (6’04”41), Fezzano (6’07”19), Fossamastra (6’10”90) e Tellaro (6’33”20). Nella gara junior bellissimo testa a testa tra Canaletto e Crdd e con il Canaletto di Andrea Frascadore, Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini, Luca Rapallini, timonati da Guendalina Lenelli, che la spunta in 5’39”31 (domenica scorsa a Cadimare aveva vinto il Marola in 5’40”84), secondo un Crdd in netta ripresa arrivato in 5’39”40, terzo un sempre brillante Marola in 5’41”66, poi Le Grazie 5’44”07, Muggiano (5’45”31) tre domeniche in crisi dopo i primi sei successi consecutivi, Fezzano (5’46”78), Cadimare (5’49”81), Lerici (5’53”16), Fossamastra (6’00”08), San Terenzo (6’00”33) e Venere Azzurra (6’02”33). Non si era presentato in acqua il Portovenere. Ritorna quindi alla vittoria che gli mancava da sei settimane l’armo di Lerici composto da Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo, Fausto Sassi timonati da Francesco La Valle che vince nel tempo di11’18”81 (domenica scorsa a Cadimare aveva vinto il Marola con 11’18”02), secondo un Cadimare in forte ripresa in 11’19”21, al terzo posto il Muggiano, anch’esso in ripresa, in 11’22”99, quarto il Fezzano in 11’24”04, quinto Le Grazie in 11’25”32, sesto Portovenere in 11’30”56. Solo settimo il Marola in 11’31”45, ottavo Canaletto in 11’31”66, nono Fossamastra in 11’34”51, decimo Venere Azzurra in 11’52”72, undicesimo San Terenzo in 12’17”66. Squalificato il Crdd per salto di boa ed assente il Tellaro. Il trofeo della combinata è stato appannaggio del Lerici che conferma quindi la particolare preparazione di tutti e tre gli armi. Certo sta crescendo l’entusiasmo dei lericini che sognano una doppia vittoria al Palio del Golfo con il bis delle ragazze vincitrici lo scorso anno ed un secondo Palio per l’armo senior da affiancare all’unico già ottenuto che risale al 1986, oltre 25 anni fa. Ha concluso la bella festa di mare la premiazione sulla spinata sotto il castello pavesata con i colori bianco-verdi del San Terenzo, che è stata effettuata dal sindaco di Lerici Marco Caluri e dall’assessore designato allo sport del Comune Marco Greco, il giovane presidente della borgata marinara che con la sua dedizione e il suo impegno, in questi ultimi anni ha portato la borgata marinara di Lerici, per anni caduta nell’oblio e nel dimenticatoio, agli attuali successi forieri di grandi soddisfazioni. Pierangelo CAITI

Adesso il Lerici fa sul serio Leggi tutto »

Il Fezzano vuol tornare grande

PIERANGELO CAITI PRENDE il via questo pomeriggio alle 17 con la gara femminile nelle acque di San Terenzo, l’ultima tornata di prepalio del campionato provinciale Uisp di voga a sedile fisso Trofeo Carispezia che attraverso le due gare di San Terenzo (la seconda domenica prossima organizzata dalla borgata Venere Azzurra), quella delle Grazie e l’ultima del Muggiano portano all’87^ edizione del Palio del Golfo di domenica 5 agosto. Sono le gare “della verità” anche se le acque spesso agitate di fronte al castello di San Terenzo producono risultati poco indicativi, mentre le ultime due, sia per la vicinanza alla domenica del Palio sia perchè si svolgono in acque più tranquille e più simili a quelle della tipica disfida alla Morin, danno maggiori indicazioni sui possibili vincitori. In ogni caso sono tanti gli armi attesi alla prova nelle tre categorie. Il Lerici femminile dimostra una supremazia assoluta che ha fatto vincere al suo equipaggio tutte le gare disputate sino ad oggi ma il Cadimare, eterno secondo ce la metterà tutta mentre non bisogna dimenticare il Canaletto e la voglia di rivincita delle ragazze del Crdd, in passato le “campionesse” per antonomasia, mentre il San Terenzo, nelle acque di casa, potrebbe puntare ad una buona affermazione, sostenuto da un pubblico, come sempre, scatenato. Nella gara junior, che prenderà il via alle 18, nuovamente atteso alla prova il Muggiano, per quasi tutta la stagione incontrastato dominatore e primo con largo margine nella classifica provvisoria, ma Marola e Canaletto hanno dimostrato di essere in grado di vincere e daranno battaglia sino all’ultima palata. Nella gara senior che prenderà il via alle 19 atteso alla prova il Marola, che ha dominato le ultime gare,ma il Lerici sta tornando in forma ed il Fezzano cerca la rivincita dopo due gare opache. I primi due equipaggi hanno vogatori con un’età media piuttosto elevata ma contano su veri campioni, l’equipaggio del Fezzano è più giovane ed ha altrettanti buoni vogatori, si prepara così un finale di campionato avvincente ed è difficile fare pronostici anche perchè Cadimare e Canaletto non hanno certo lasciato le speranze di vittoria e sono in crescendo. Il Marola senior sarà quindi al centro del campo di gara, tra Lerici e Fezzano, via via più allargati Cadimare e Canaletto, Portovenere e Muggiano, Le Grazie e Fossamastra, mentre alle ali dello schieramento si battono Venere Azzurra e Crdd, San Terenzo e Tellaro. La classifica provvisoria del Campionato, categoria femminile, è la seguente: Lerici 127 punti ,Cadimare 111, Canaletto 98, Crdd 89, San Terenzo 87, Fezzano 71, Tellaro 69, Fossamastra 54. Categoria junior: Muggiano 121 punti, Marola 100, Canaletto 97, Le Grazie 79, Cadimare 78, Portovenere 77, Crdd 72, Lerici 70, Venere Azzurra 54, Fezzano 49, Fossamastra 36, San Terenzo 29. Categoria senior: Marola 107 punti, Lerici 102, Fezzano 98, Cadimare 95, Canaletto 92, Portovenere 85, Muggiano 75, Le Grazie 67, Fossamastra 65, Venere Azzurra 45, Crdd 42, San Terenzo 34, Tellaro 33.

Il Fezzano vuol tornare grande Leggi tutto »

Il Palio del Golfo sbarca tra i negozi delle Terrazze

C’ERANO le 13 borgate del Palio del Golfo al gran completo di dirigenti, tecnici e vogatori all’inaugurazione, presso l’atrio superiore del centro commerciale “Le Terrazze”, della mostra fotografica dedicata alle borgate immortalate negli scatti di Enrico Amici. Si è trattato, come ha sottolineato il sindaco Federici, della presentazione del Palio per la prima volta di fronte alla grande platea dei visitatori del centro commerciale che attira tante persone da località anche lontane. L’iniziativa, voluta dal Comitato delle Borgate, presente con il presidente Massimo Gianello e con il vice presidente Francesca Micheli, è stata immediatamente accolta dalla direzione del centro che per bocca del condirettore Luciano Morganti, si è detta lieta e orgogliosa della scelta. «Il nostro centro dimostra in ogni occasione – ha aggiunto Morganti – di non essere solo un bell’oggetto ma parte integrante della vita della città». Dimostra come occasione di grande conoscenza ha parlato il neo assessore al Palio Andrea Stretti che ha spiegato come portare a conoscenza il Palio, i suoi valori e la sua storia al di fuori del ristretto ambito provinciale sia una rara occasione da sfruttare. L’orgoglio di contribuire alla riuscita della manifestazione ed alla conoscenza dei suoi “atleti con la A maiuscola” è stato messo in rilievo dal presidente della Lega Canottaggio Uisp Maurizio Viaggi, che ha par lato “di sport genuino, di tradizione e di passione”. «Presentare il Palio alle Terrazze, dove viene tanta gente da fuori è stata un’ottima intuizione – ha concluso Federici – si è creata una occasione unica per far conoscere sempre di più la manifestazione». Pierangelo CAITI

Il Palio del Golfo sbarca tra i negozi delle Terrazze Leggi tutto »

Torna in alto