Immortalate in 13 scatti le emozioni del Palio del Golfo

 —LA SPEZIA— MANCA poco meno di un mese all’evento remiero più atteso dell’anno e già cresce la febbre della ‘Festa del mare’, il Palio del Golfo che quest’anno spegnerà 87 candeline. Borgatari ed equipaggi, che si daranno del filo da torcere domenica 5 agosto davanti alla passeggiata Morin, si sono dati appuntamento ieri mattina al Centro commerciale Le Terrazze, dove è stata inaugurata la mostra fotografica dedicata ai protagonisti dell’evento. Scatti fatti negli anni dal fotografo Enrico Amici e selezionati da Le Terrazze, «per rivivere insieme – ha spiegato il codirettore Luciano Morganti – i brividi e le emozioni di ciascuna borgata: l’auspicio è di far diventare questa mostra un appuntamento annuale in vista del Palio del Golfo, arricchendola ad ogni edizione». Non poteva quindi mancare il «Gatto nero» del Cadimare, il gozzo più antico del Palio, creato nel ’34 dalla famiglia Faggioni, vincitrice di 8 Palii, ad accompagnare i 13 scatti a misura d’uomo, che ritraggono gli attimi più significativi di ciascun armo: il tutto in una cornice davvero originale, realizzata da un falegname locale e perfezionata dall’agenzia «Tub design ». Emozioni di una grande cultura marinara, in un mosaico di colori, luci e… remi, posizionati su ogni pannello e issati al cielo in segno di vittoria. Una presentazione davvero particolare, che ha destato la curiosità dei clienti del centro commerciale, anche stranieri. «E’ un’ottima intuizione del Comitato delle Borgate – ha sottolineato il sindaco Massimo Federici – perché Le Terrazze sono frequentate da molte persone. Il nostro impegno è quello di far conoscere il Palio al di fuori dei confini provinciali e regionali».E il neo assessore al progetto Palio Andrea Stretti rimarcare la volontà di «offrire una formattazione extraprovinciale alla gara remiera della Morin, autentica attrattiva del nostro territorio». Aspettando la presentazione del Palio 2012 il presidente del Comitato delle Borgate Massimo Gianello ha ribadito l’ottimo rapporto che si é instaurato con l’amministrazione comunale, così come il buon andamento delle gare prepalio, mentre il presidente della Lega canottaggio Uisp Maurizio Viaggi ha ricordato come le borgate, con la loro storia, il loro folclore e la passione per lo sport genuino, rappresentino l’identità del nostro territorio. Lunedì 6 agosto, alle 21, durante la premiazione degli equipaggi vincenti, la direzione delle centro commerciale salirà sul palco per consegnare loro un premio-voucher da spendere nei negozi della galleria. Laura Provitina

Immortalate in 13 scatti le emozioni del Palio del Golfo Leggi tutto »

Il Canaletto ora è in cerca del riscatto

La Spezia VANTANO numerose vittorie tanto da definirsi “Campioni del Golfo”. Sono i ragazzi che compongono l’armo del Canaletto, uno dei più battaglieri che ogni anno non manca di stupire nella gara remiera d’eccellenza nelle acque della Morin: il Palio del Golfo. La borgata canarina oltre a stringere a se numerosi tifosi, custodisce infatti preziosamente ottimi piazzamenti, oltre che moltepliche vittorie: basti pensare il quarto posto ottenuto l’anno scorso, e al terzo nella categoria senior e juniores del Palio targato 2010. Ma se si guarda al passato gli ori sono davvero tanti: 17 nella categoria senior, 12 negli junior, 2 nel femminile e 7 nella sfilata. Un armo che nelle prePalio dell’anno scorso ha dimostrato grinta e determinazione, e che quest’anno invece non sta certamente a guardare gli altri equipaggi: la classifica ad ora da infatti parla del Canaletto al quinto posto nei seniores, e al terzo negli juniores e nel femminile. Una prospettiva che potrebbe sfociare in vittoria nella disfida remiera del 5 agosto. La borgata, presieduta da Paolo Dini – vice Gabriele Zani – è pronta a sventolare con fierezza le bandiere gialle bordate di rosso e a bissare il successo del 2009. Il Canaletto, come detto, presenta trascorsi storici da invidia ma soprattutto annovera tra i canarini il “deux et machina”, il “Comandante del Palio”, colui che ha ideato l’evento più atteso nelle acque della Morin, trasformando le competizioni improvvisate in autentiche disfide regolamentate: Angelo Majoli. Parlando appunto del passato, la prima vittoria del Canaletto senior risale al ‘35, l’anno successivo arrivò la replica. Poi ancora vittorie nel ’46 e nel ’52. Nel ‘65 poi Giovanni Casali, Antonio Coppa, Giacomo Strada,Mauro Vivaroli, timorati da Roberto Centi, si aggiudicarono l’ambito gonfalone. Si susseguirono 4 anni nei quali primeggiò rispetto gli altri equipaggi, con 4 allori in bacheca mentre gli anni ’70 videro solo tre vittorie per il Canaletto (nel ’74, ’75 e ’76), e negli ’80 il trionfo arrivò nell’82 e nell’88. Due anni dopo il Canaletto ritornò sul gradino più alto del podio, così come nel ‘98. E poi nel 2009 il cielo spezzino si tinse nuovamente di giallo, con la vittoria dell’84° Palio del Golfo, che vide Paolo Lavalle chiudere in bellezza una carriera costellata di successi. Se, come spiega lo scaramantico capoborgata Gianni Casali, “veterano” del Palio con i suoi 50 anni e più di esperienza, insignito quest’anno del riconoscimento del Comune della Spezia per la sua lunga storia nella settore della voga, “a decidere il podio è la giornata favorevole”, la barca numero 6 lotterà fino in fondo per portarsi a casa l’ambito Gonfalone raffigurante San Venerio, patrono del Golfo. Laura Provitina

Il Canaletto ora è in cerca del riscatto Leggi tutto »

L’armo della Venere Azzurra punta a un risultato di prestigio

La Spezia PROSEGUIAMO il nostro viaggio alla scoperta delle 13 borgate pronte a sfidarsi a colpi di remi nell’ 87esimo Palio del Golfo, in programma domenica 5 agosto. Oggi parliamo della Venera Azzurra, una borgata presieduta da Mirco Gianfaldoni e che vede come presidente onorario Giuseppe Caminoldi, e come capo borgata Riccardo Bruni. La sua nascita risale al 1953: inizialmente si chiamava “La vallata” ma negli anni successivi prese il nome della splendida spiaggia, meta ogni anno di numerosi turisti, iniziando poi a solcare le onde del mare spezzino con il nome di Venere Azzurra e subentrando a quella del Bocca di Magra, che invece scomparve. La sede sociale è stata però sempre a San Terenzo, diventando di fatto la seconda borgata del paese e dividendo i propri tifosi con la borgata santerenzina. La “Ginetta” è il nome della storica imbarcazione che nel ‘89 trionfò proprio nello specchio acqueo antistante passeggiata Morin: l’equipaggio composto allora da Alessandro Manfrone, Luca Cavallini, Alessandro Battaglioli, Marco Perfetti e il timoniere Di Lauro, primeggiò nella disfida remiera conquistando l’ambito gonfalone raffigurante San Venerio. Fu il primo Palio ottenuto dalla categoria senior della barca numero “12”, poi la borgata salì sul gradino più alto del podio con le giovani leve nel ‘69 e nel ‘99. Emilio Fusani, Ferdinando Zanoni, Rajmond King, Antonio Bersanto e il timoniere Lisi: questi i vogatori che 43 anni fa si aggiudicarono il Palio juniores. La corsa dei giovani giallo-azzurri verso la vittoria avanzò speranzosa, ma la conquista del primato arrivò trent’anni dopo in una calda domenica di agosto, quando Nicola Zanoni, Marco Passaro, Andrea Migliorini, Cristian Biagioni e timoniere Loffredo traguardarono per primi l’arrivo. Un anno davvero fortunato e colmo di soddisfazioni: oltre al Palio juniores la borgata dominò anche nella sfilata, la manifestazione che ogni anno rende i “borgatari” gli indiscussi protagonisti delle vie del centro cittadino della Spezia, il venerdì antecedente la gara remiera. Quest’anno la Venere Azzurra si è preparata con entusiasmo al Palio del Golfo targato 2012 ed è pronta a regalare ai propri sostenitori piazzamenti di prestigio, oltre che a sventolare le bandiere raffiguranti i coloro sociali e portafortuna della borgata: il giallo del sole e l’azzurro del mare. E proprio il capoborgata Bruni non esita a sottolineare: “Ciò che ci spinge ad andare avanti è la passione, l’amore per il mare ma soprattutto per il . Ringrazio di cuore i ragazzi per la grinta che manifestano ogni giorno”. Laura Provitina

L’armo della Venere Azzurra punta a un risultato di prestigio Leggi tutto »

Porto Venere, il corno vuole suonare la vittoria

Porto Venere MANCA giusto un mese all’attesa competizione estiva nelle acque della Morin, è quindi giunto il momento di puntare i riflettori alle indiscusse protagoniste del Palio del Golfo, che quest’anno si appresta a spegnere le 87 candeline. Iniziamo quindi il nostro viaggio tra il folclore delle 13 borgate marinare, che si contenderanno l’ambito gonfalone raffigurante San Venerio, protettore del nostro Golfo. Parliamo della borgata del Porto Venere, un armo storico presieduto da Barbara Pazzi e capitanato dall’indomabile Roberto Ribolini, che fin dai primordi ha partecipato a quella che veniva definita la “gara per imbarcazioni a 4 vogatori ed un timoniere sui 1500 metri con giri di boa”, la gara remiera più attesa da tutti gli spezzini che si disputa ogni anno la prima domenica del mese di agosto. Una borgata storica perché proprio nel passato trova i suoi successi: fu la celebre barca “Isa” a imporre il ritmo alla Morin ben 82 anni fa. La prima vittoria del Porto Venere risale infatti al 1930: la corsa della borgata del ponente spezzino verso l’ambito gonfalone avanzò con piazzamenti importanti ma per giungere al trionfo i bianco-rossi – questi i colori sociali della borgata portovenerese – dovettero attendere il ’53 e il ’54. Solo allora Bertelà, Pasquali, Romeo e Gianardi, e poi Bello, Pasquali, Romeo e Viti timonati da Baracco riuscirono a strappare una vittoria, ponendo il terzo Palio in cassaforte. L’ordine di arrivo fu il seguente: primo il Portovenere in 11’24”, secondo il Cadimare in 11’31”, quindi Le Grazie al terzo posto e a seguire gli altri equipaggi. Gli anni successivi non furono brillanti tranne tre piazzamenti da podio (secondo posto nel ‘55, terzo nel ’56 e ’57): poi edizioni non fortunate per la borgata, che riuscì a conquistare solo un quarto posto nel ‘66. E si dovette attendere il ‘77 per ottenere una vittoria nel l’ambita gara a colpi di remi: l’equipaggio composto da Cabano, Fui, Mazzolini e Cozzani riuscì infatti ad avere la meglio sull’agguerrito Cadimare, e così il Porto Venere guadagnò il quarto Palio della sua storia. Gli anni ’70 riportarono il sorriso nel borgo marinaro, anche grazie ai tre Palii della categoria juniores nel ‘73, ‘77 e ’79, mentre negli anni ’80 spiccarono soltanto un quarto posto nell’edizione del ‘84 ed un secondo posto delle giovani leve nel ‘85. Da allora la barca con il numero “1” sta attendendo il vento favorevole, e dopo un lungo periodo di amarezza, arricchito però da un secondo posto degli juniores due anni fa, si presenta all’87esimo Palio del Golfo con uno sprint rinnovato: il corno rappresentante la calata Doria portato in mano dai borgatari durante la sfilata delle borgate vuole ritornare a suonare in segno di vittoria. Laura Provitina

Porto Venere, il corno vuole suonare la vittoria Leggi tutto »

Doppio blitz del Marola sul mare dei cugini

MAROLA sugli scudi con una doppia vittoria in casa dei “cugini” di Cadimare, borgo in festa per la sua ultraventicinquennale “Sagra del muscolo”, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso“ IV Novembre” fondata nel 1888, di cui è presidente Miria Mori Perillo, che fino al 29 luglio offre 15 serate di grande gastronomia, musica e ballo, ma non ha potuto incoronare alcun armo di casa nella sua prepalio anche se le sue ragazze sono arrivate seconde a un solo secondo e poco più dal vincitore, il solito Lerici che con sette gare vinte di fila su sette disputate dimostra una regolarità e un rendimento invidiabili anche in quella che potrebbe essere la domenica più calda dell’estate. Buoni per il Cadimare anche i risultati degli armi junior e senior entrambi classificati quarti. Vincono l’ottava gara del Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp 2012 per la categoria femminile le lericine Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timonate da Suamy De Cicco nel tempo di 5’48”95 (avevano vinto a Cadimare anche lo scorso anno ma nel tempo molto più elevato di 5’57”44, mentre domenica scorsa al Fezzano si erano imposte in 5’49”54). Secondo Cadimare (5’50” 16), poi Canaletto (5’56”25), San Terenzo (6’01”01), Fezzano (6’02”85), Crdd (6’04”71), Fossamastra (6’11”75), Tellaro (6’31”74). Nuova alternanza nell’ordine d’arrivo della gara junior con il Marola di Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Antonio Moscon, Diego Maddaluno, timonati da Alessio Divittorio che vince nel tempo di 5’ 40”84 (lo scorso anno a Cadimare aveva vinto il Portovenere in 5’32”70 e domenica scorsa al Fezzano vinceva il Canaletto in 5’41”95), ma il Muggiano si rifà sotto e arriva secondo a 77 centesimi in 5’41”61. Terzo Lerici (5’44”55), poi Cadimare (5’44”71), Fezzano (5’45”26), Canaletto (5’46”76), Le Grazie (5’48”17), Fossamastra (5’51”20),Venere Azzurra (5’58”03), San Terenzo (6’08”05). Se la prende comoda il Portovenere che arriva al rallenty in 7’22”35, squalificato il Crdd per salto di boa. Nella gara senior nuova vittoria del Marola di Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoniere Elisa Giunti che vince con il tempo di 11’18”02 (domenica scorsa aveva vinto al Fezzano con 11’17”27 e lo scorso anno si era già imposto a Cadimare in11’19”56) che si aggiudica così il 1° Trofeo biennale “Angelo Perillo”. Secondo Lerici in 11’21”98 poi Fossamastra (11’24”20), Cadimare (11’25”77), Fezzano (11’27”53), Portovenere (11’30”64), Canaletto (11’32”01), Muggiano (11’32”67), Le Grazie (11’44”25), Venere Azzurra (12’01”29), San Terenzo (12’10”82). Crdd e Tellaro si ritiravano dopo essersi scontrati nel giro di boa. Il trofeo della combinata era appannaggio del Lerici. Pierangelo CAITI

Doppio blitz del Marola sul mare dei cugini Leggi tutto »

Marola fa il bis nella pre-Palio

Cadimare DOPPIA vittoria del Marola che si impone sia nei seniores che negli juniores maschili nell’ottava pre-Palio stagionale di canottaggio a sedile fisso. Doppio successo anche per il Lerici che vince la combinata e nella categoria femminile nella quale si conferma dominatore giungendo al settimo successo consecutivo. L’organizzazione era della borgata marinara di Cadimare sotto l’egida della Lega canottaggio Uisp e del Comitato delle Borgate con presidenti Maurizio Viaggi e Massimo Gianello e segretari Luciano Bacci e Gianni De Giorgi. Le gare si disputano nello specchio acqueo antistante la baia di Cadimare in buone condizioni di mare e pertanto era un banco di prova importante in vista dell’ 87° Palio del Golfo. Nei seniores maschili il Marola si conferma in grande forma imponendosi per la seconda volta consecutiva con un finale di gara entusiasmante davanti al Lerici e a un sorprendente Fossamastra. Da notare il crollo negli ultimo 500 metri del Fezzano rimasto in testa per 1500 metri e giunto poi quinto. Negli juniores maschili i campioni in carica del Marola si impongono per la prima volta dopo un bel duello con il Muggiano. Nel femminile, invece, continua il dominio delle campionesse in carica del Lerici davanti alle padrone di casa del Cadimare e al Canaletto. Passiamo agli ordini d’arrivo delle gare: Femminile 1) Lerici (Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timoniere Suami De Cicco) 5’48”95, 2) Cadimare 5’50”16, 3) Canaletto 5’56”25, 4) San Terenzo 6’01”01, 5) Fezzano 6’02”85, 6) Crdd 6’04”71, 7) Fossamastra 6’11”75, 8) Tellaro 6’31”74. Juniores maschili 1) Marola (Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Antonio Moscon, Diego Maddaluno, timoniere Alessio Divittorio) 5’40”84, 2) Muggiano 5’41”61, 3) Lerici 5’44”55, 4) Cadimare 5’44”71, 5) Fezzano 5’45”26, 6) Canaletto 5’46”76, 7) Le Grazie 5’48”17, 8) Fossamastra 5’51”20, 9) Venere Azzurra 5’58”03, 10) San Terenzo 6’08”05, 11) Portovenere 7’22”35, squalificato il Crdd per aver saltato la boa ai 500 metri. Seniores maschili 1) Marola (Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, MarcoTamberi, timoniere Elisa Giunti) 11’18”02, 2) Lerici 11’21”98, 3) Fossamastra 11’24”20, 4) Cadimare 11’25”77, 5) Fezzano 11’27”53, 6) Portovenere 11’30”64, 7) Canaletto 11’32”01, 8) Muggiano 11’32”67, 9) Le Grazie 11’44”25, 10) Venere Azzurra 12’01”29, 11) San Terenzo 12’10”82, ritirati il Crdd e il Tellaro che si sono fortuitamente scontrati. Paolo Gaeta

Marola fa il bis nella pre-Palio Leggi tutto »

Marola da battere, attesa per i “Pirati”

QUESTO pomeriggio alle 16,30, scatta l’ottava prepalio della stagione che si svolge a Cadimare, nel covo dei Pirati, la borgata più titolata del Golfo. Le prime a scendere in mare saranno le ragazze, quindi alle 17e30 toccherà agli juniores e alle 18e30 gli armi senior. Nella corsia centrale correrà il Marola, in testa nella classifica provvisoria, ai suoi lati Lerici e Fezzano. Una settimana fa parlavamo di monotonia dei risultati ed auspicavamo una movimentazione nelle situazioni di testa. I risultati delle gare di domenica scorsa davano una immediata risposta ai nostri desideri. La“movimentazione” c’è stata e di colpo il Campionato provinciale Uisp 2012 Trofeo Carispezia si è vivacizzato e per quanto riguarda junior e senior ha portato, per un motivo o per l’altro, ad un ribaltamento delle posizioni. Il Fezzano senior ha saltato la boa proprio in casa sua dove era favorito, il Muggiano junior, sempre primo dall’inizio del campionato ha subito una battuta d’arresto. Questo pomeriggio tutto è possibile. Tra i senior ovviamente è attesa una riscossa del Fezzano ma il Marola è pronto a difendere il temporaneo primato, il Lerici è più che mai competitivo, il Cadimare in crescita corre nello specchio d’acqua di casa, il Canaletto ha un ottimo equipaggio in crescita ed anche il Muggiano, sino ad ora piuttosto nelle retrovie, si presenta con un equipaggio rinforzato con Mirko Lubrano che ha sostituito Mattia Reyner. Nella gara junior il Muggiano cercherà di rientrare da dominatore ma Canaletto, Marola e Fezzano hanno dimostrato di possedere ottimi equipaggi in grado di fare bene come domenica scorsa al Fezzano. Perdura il predominio del Lerici nel settore femminile ma altri armi si fanno sotto ed ogni domenica assistiamo a sfide che renderanno vibranti tutte le prepalio di luglio perchè è ora che gli equipaggi più competitivi sulla carta cominciano ad entrare in forma. Intanto alle 15,30 la Lega Uisp ha convocato il Consiglio di regata presso la borgata del Cadimare per gli ultimi avvisi prima delle gare. La classifica provvisoria dopo le prime sette gare è la seguente. Senior: Marola punti 90, Fezzano e Lerici 87, Cadimare e Canaletto 83, Portovenere 75, Muggiano 62, Le Grazie 60, Fossamastra 52, Crdd 41, Venere Azzurra 39, Tellaro 32, San Terenzo 30. Junior: Muggiano punti 106, Canaletto 87, Marola 83, Portovenere 72, Crdd e Le Grazie 70, Cadimare 66, Lerici 57, Venere Azzurra 47, Fezzano 38, Fossamastra 28, San Terenzo 23. Categoria femminile: Lerici punti 110, Cadimare 96, Canaletto 85, Crdd 79, San Terenzo 75, Tellaro 61, Fezzano 60, Fossamastra 45. Pierangelo CAITI

Marola da battere, attesa per i “Pirati” Leggi tutto »

Pre Palio, Marola vince nei senior. Canaletto s’impone negli juniores

PRIMO successo stagionale del Marola che si impone nei seniores maschili nella settima pre-Palio stagionale di canottaggio a sedile fisso. Prima vittoria anche per il Canaletto negli juniores maschili che si assicura anche la combinata. Nel femminile si conferma invece il dominio del Lerici giunto al sesto successo consecutivo. L’organizzazione era dell’ U.S. Fezzanese sotto l’egida della Lega canottaggio Uisp e del Comitato delle Borgate con presidenti Maurizio Viaggi e Massimo Gianello e segretari Luciano Bacci e Gianni De Giorgi. Le gare come ormai è consuetudine si disputavano nello splendido scenario dello specchio acqueo antistante il porticciolo «Marina del Fezzano» grazie alla disponibilità del proprietario Ugo Vanelo. Nei seniores maschili i padroni di casa del Fezzano, reduci da tre vittorie consecutive, erano fermamente intenzionati a ben figurare, nel giorno dei festeggiamenti dedicati al santo patrono San Giovanni Battista, ma il salto della boa ai 500 metri gli costava la squalifica e comunque in gara si piazzavano al sesto posto. Si impone per la prima volta il Marola, con capovoga Pietro Campigli vincitore in casa essendo di Fezzano, che si dimostra in forte crescita, era reduce dal secondo posto di domenica scorsa, conducendo dall’inizio alla fine con una grande prova di forza davanti al Lerici e al Canaletto. Negli juniores maschili si spezza l’egemonia del Muggiano che arriva terzo preceduto dal Canaletto vincitore, per la prima volta, al fotofinish sul Marola. Nel femminile, invece, continua il dominio delle campionesse in carica del Lerici stavolta davanti al Canaletto e al Cadimare. Passiamo agli ordini d’arrivo delle gare: Femminile 1) Lerici (Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timoniere Suami De Cicco) 5’49”54, 2) Canaletto 5’57”61, 3) Cadimare 5’58”51, 4) Crdd 6’04”27, 5) San Terenzo 6’05”50, 6) Fossamastra 6’06”84, 7) Fezzano 6’07”07, 8) Tellaro 6’18”19. Juniores maschili 1) Canaletto (Andrea Frascadore, Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini, Luca Rapallini, timoniere Guendalina Lenelli) 5’41”95, 2) Marola 5’42”15, 3) Muggiano 5’45”04, 4) Fezzano 5’46”66, 5) Crdd 5’48”63, 6) Portovenere 5’49”36, 7) Lerici 5’51”90, 8) Le Grazie 5’52”87, 9) Cadimare 5’56”34, 10) Venere Azzurra 6’03”38, 11) Fossamastra 6’03”77, 12) San Terenzo 6’16”98. Seniores maschili 1) Marola (Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoniere Elisa Giunti) 11’17”27, 2) Lerici 11’19”87, 3) Canaletto 11’24”48, 4) Cadimare 11’25”21, 5) Portovenere 11’29”14, 6) Muggiano 11’35”40, 7) Le Grazie 11’37”88, 8) Fossamastra 11’39”02, 9) Venere Azzurra 11’54”66, 10) San Terenzo 12’13”51, 11) Crdd 12’13”76, 12) Tellaro 12’46”91, squalificato il Fezzano per aver saltato la boa ai 500 metri. Paolo Gaeta

Pre Palio, Marola vince nei senior. Canaletto s’impone negli juniores Leggi tutto »

E sul mare di Fezzano vince il Marola a sorpresa

RICCA di sorprese la prepalio del Fezzano con la sola conferma del Lerici nella gara femminile, la vittoria del Canaletto in quella junior e il successo del Marola in quella senior e con i canarini che si aggiudicano il trofeo della combinata aggiungendo al primo posto degli junior il secondo nella gara femminile e il terzo in quella junior. In grado di riaccendere un campionato che sembrava ormai a senso unico la prepalio che si è svolta ieri pomeriggio nello specchio d’acqua antistante la marina del Fezzano, una delle location più belle con quella delle Grazie, di Portovenere, di SanTerenzo e della Morin, per seguire dal vivo le gare e gli spettatori non sono mancati visto il richiamo che al Fezzano desta la ricorrenza patronale di San Giovanni Battista che si festeggiava ieri. Ancora una volta si conferma quindi il predominio del Lerici nella gara femminile con Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timonate da Suamy De Cicco che si sono imposte per la sesta volta nelle sei gare disputate infliggendo anche un notevole distacco allo scafo secondo classificato. Primo quindi il Lerici con il tempo di 5’49”54, davanti a Canaletto in 5’ 57”81, Cadimare in 5’58”51, Crdd in 6’04”27, San Terenzo in 6’0550, Fossamastra in 6’06”84, Fezzano in 6’07”07 e Tellaro in 6’18”19. Il Canaletto, già in evidenza nelle ultime gare, si aggiudica invece la gara junior, seguito a un soffio dal Marola, mentre il Muggiano, sino a ieri dominatore, arrivava solo terzo. Vincono quindi i quattro giovani del Canaletto: Andrea Frascadore, Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini, Luca Rapallini, timonati da Guendalina Lenelli nel tempo di 5’41”95, secondo Marola in 5’42”15, terzo Muggiano in 5’45”04, quarto Fezzano in 5’46”66 che con un’ottima gara gratifica il pubblico di casa, quinto Crdd in 5’48”63, sesto Portovenere in 5’49”36, settimo Lerici in 5’51”90, ottavo Le Grazie in 5’52”87, nono Cadimare in 5’56”34, decimo Venere Azzurra in 6’03”38, undicesimo Fossamastra in 6’ 03”77, dodicesimo San Terenzo in 6’16”98. Nella gara più attesa l’armo di casa, tra l’altro abilissimo nei giri di boa, favorito assoluto, incappa in un infortunio certo cagionato dalla troppa irruenza e salta la prima boa venendo squalificato. Lascia così campo libero al Marola di Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoniere Elisa Giunti, che vince nel tempo di 11’17”27. Secondo Lerici in 11’19”87, terzo Canaletto in 11’24”48, quarto Cadimare in 11’25”21. A seguire Muggiano in 11’35”40, Le Grazie in 11’38”88, Fossamastra in 11’39”02, Venere Azzurra in 11’54”66, San Terenzo in 12’13”51, Crdd in 12’13”76, Tellaro in 12’46”91.  Pierangelo CAITI

E sul mare di Fezzano vince il Marola a sorpresa Leggi tutto »

Canaletto, in gara nei senior con un equipaggio rinnovato

Parte con un equipaggio senior completamente rinnovato la borgata marinara del Canaletto e non nasconde ambizioni da podio. «Abbiamo costituito un armo competitivo che sino ad oggi non si è ancora espresso al meglio – sottolinea il presidente Paolo Dini – abbiamo imbarcato Alfredo Tacci e Mauro Dini che avevano già remato per noi in passato entrambi vincitori di Palio junior, Tacci nel 2001 e nel 2002 e Dini nel 1998, poi erano passati al Cadimare. A loro abbiamo aggiunto Alessio Nardini dal Fezzano che è subentrato a Mirko Lubrano l’unico che era rimasto dell’equipaggio dello scorso anno e che poi ha lasciato e Alessandro Fornoni che è diventato il capo voga, già vincitore di un Palio junior con il Fossamastra». «Con l’arrivo di Nardini solo a preparazione già iniziata, l’armo non è ancora perfettamente rodato e affiatato, per questo sino ad oggi non abbiamo ancora raccolto quanto seminato – aggiunge Paolo Dini – ma nelle acque calme del Golfo la nostra barca molto scorrevole saprà farsi valere al meglio». L’armo punta al podio nonostante la presenza di altri 4-5 equipaggi molto validi. Degli junior e delle ragazze, quest’anno infatti dopo alcuni anni il Canaletto ha ricostituito anche l’armo femminile che ha portato al palmares della borgata due Palio vinti, parliamo con il mitico capo borgata Gianni Casali, ex campione di voga e dirigente storico del Canaletto, tra i più titolati borgatari del Golfo, tale da rinverdire il ricordo di patron come Angelo Majoli e Idillio Mori. «Nell’armo junior abbiamo cambiato un solo elemento – spiega Casali – inserendo Giacomo Cappelleti, proveniente dalle Grazie, come secondo remo al posto di Ferraro. L’armo si è integrato bene, i ragazzi si allenano con serietà e costanza ed hanno vinto alcune gare, altre volte sono arrivati secondi o terzi e su di loro contiamo moltissimo per la vittoria del Palio mentre il podio dovrebbe essere garantito. Con le ragazze siamo dovuti ripartire da zero ed abbiamo costituito un equipaggio con vogatrici giovani e con poca esperienza ma che avevano tutte già vogato, tra cui Caterina Brugnera ed Eleonora Frascadore, già del Marola e della Velocior. Anche loro sono in grado di puntare al podio, sia pure senza grosse ambizioni ». La borgata dispone di tre barche che tutti, dai vogatori, agli allenatori, ai dirigenti, curano direttamente con particolare attenzione e sembrano appena uscite dal cantiere. La borgata dispone nella sua sede storica della Marina del Canaletto anche di un’ottima palestra arredata di tutto punto dove non marcano remergometri e pesi per gli allenamenti invernali. La prevista nuova sede dovrebbe avere una adeguata sistemazione nel nuovo molo di fronte alla caserma della Guardia di Finanza, degna della tradizione del Canaletto. Intanto i volontari della borgata lavorano da mesi a preparare la sfilata storica che il Canaletto ha vinto una decina di volte di sui sei consecutive. CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Paolo Dini; vice presidente: Gabriele Zani; segretario: Stefano Benedetti; capo borgata: Giovanni Casali; responsabile manifestazioni; Francesca Casavecchia; consiglieri: Michele Petri, Emilio Zani, Roberto Vivaldi, Marcello Barolat, Laura Zaffiro, Anna Bottazzi, Fernanda Bolognesi, Giuseppe Groccia, Claudio Selleri, Orietta Foce. EQUIPAGGI Senior: Alessandro Fornoni, Alfredo Tacci, Alessio Nardini, Mauro Dini, timoniere Attilio Borio. Junior: Andrea Frascadore, Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini, Luca Rapallini, timoniere Guendalina Lenelli. Femminile: Laura Buticchi, Caterina Brugnera, Alice Greco, Eleonora Frascadore, timoniere Chiara D’Amico.

Canaletto, in gara nei senior con un equipaggio rinnovato Leggi tutto »

Torna in alto