L’Imperatore Lavalle torna al remo

QUARTA gara del Campionato provinciale Uisp di voga a sedile fisso valida per il Trofeo Carispezia 2012 (in pratica la terza dopo l’annullamento per maltempo di quella di Tellaro) questo pomeriggio a partire dalle 17 con la gara unica femminile nella acque di Fossamastra, seguita alle 18 da quella junior ed alle 19 da quella senior per concludere alle 19,45. La manifestazione, organizzata dal GS Olympia e dall’associazione “Amatori del mare” che rappresentano la borgata marinara Fossamastra, si svolge nello specchio d’acqua di fronte al molo Pirelli a Pagliari concesso dall’Enel, dove dovrà presto nascere, utilizzando anche l’adiacente insediamento Intermarine anch’esso ormai destinato al trasferimento per fine concessione, la marina di Levante. L’attenzione degli appassionati è ormai puntata principalmente su due borgate: il Lerici che ha dimostrato nelle prime gare uno strapotere nei settori femminile e senior ed il Muggiano per ora incontrastato in quello junior. Sono questi gli armi da battere e lo sanno bene Cadimare, Canaletto, Fezzano, Marola, Le Grazie, Portovenere e Crdd, tra gli altri armi più titolati e favoriti per un successo nelle diverse categorie. Ogni nuova gara quindi un’attesa di riprova o un tentativo di assalto visto che la stagione è lunga, mancano due mesi esatti al Palio del Golfo, restano da disputare con quella di oggi nove gare e molti equipaggi si allenano per arrivare alla massima forma solo nell’imminenza del Palio. Cederanno prima o poi Lerici e Muggiano o rafforzeranno sempre di più la loro condizione fisica visto che la preparazione morale è già alle stelle?. E’ questa la domanda che si fanno tutti, dai dirigenti e rematori delle borgate più competitive, ai borgatari che cominciano a mostrare sempre più, di domenica in domenica, il loro interesse per la manifestazione remiera che è il più alto emblema della nostra città e dell’intero Golfo dei Poeti. Intanto la borgata marinara di Fossamastra ha preparato una bella festa ed avrà disponibile un banco gastronomico oltre alla tribuna per meglio seguire la gara remiera. Grande interesse per la gara di Fossamastra sarà dato anche dall’annunciata presenza nuovamente al remo di Paolo Lavalle, il vogatore più titolato della storia del Palio, che sarà con il figlio Francesco, timoniere, sull’armo del Lerici che oggi vede due dei suoi uomini di punta: Fabio Scantamburlo e Fausto Sassi, assenti perchè impegnati ad Amalfi nella regata delle Repubbliche marinare, facendo parte da alcuni anni dell’equipaggio del galeone genovese dove difendono i colori della “Superba” contro gli agguerriti equipaggi di Pisa, Amalfi e Venezia e dove hanno sempre ben figurato al fianco dei migliori vogatori liguri. Sostituto di lusso quindi per il Lerici un Lavalle 45 enne che non riesce a rinunciare al remo e torna in mare dopo tre anni di inattività per rimettersi ancora una volta alla prova. Al suo fianco, altro sostituto di lusso Massimo Viviani già al Canaletto ed al Marola. Nella gara senior il Lerici sarà nella corsia centrale con a fianco Marola e Fezzano, più allargati Cadimare e Canaletto. Intanto ieri la borgata marinara del Fezzano ha presentato e benedetto nella pineta del borgo la sua nuova barca e presentato i tre equipaggi che difenderanno i colori della borgata in tutte e tre le categorie. Questa intanto la classifica provvisoria dopo le due gare effettive. Categoria senior: Lerici 42 punti, Marola 35, Fezzano 34, Cadimare 32, Canaletto 31, Portovenere 29, Muggiano 26, Le Grazie 25, Fossamastra 22, Venere Azzurra 20, Crdd 18, Tellaro 16, Santerenzo 13. Nella categoria junior: Muggiano 42 punti, Marola 38, Canaletto 21, Cadimare 30, Le Grazie 30, Portovenere 29, Fossamastra 23, Lerici 23, Venere Azzurra 20, Fezzano 17, Crdd 12, SanTerenzo 5. Nella categoria femminile: Lerici42 punti, Cadimare 38, Crdd 33, Canaletto 33, Santerenzo 30, Tellaro 26, Fezzano 18, Fossamastra 17. Pierangelo CAITI

L’Imperatore Lavalle torna al remo Leggi tutto »

Palio del Golfo…che passione!

In vista del Palio del Golfo 2012 i nostri reporter hanno intervistato i rappresentanti di alcune borgate marinare. Iniziamo da Lerici con l’intervista di Giorgia Milazzo e Sonia Carnasciali a Marco Greco. D. Quando è nata la Borgata Marinara di Lerici? R. La Borgata di Lerici nasce ufficialmente nel 1964. Il Circolo ARCI Borgata Marinara è titolare della Borgata. Il rapporto con la disfida remiera, però, risale a molto prima. Il Lerici, infatti, ha partecipato alla gara sin dalle prime edizioni: terzo nel 1938 e quarto l’anno dopo, quando l’equipaggio vestiva maglie di color turchino. Tra gli Anni Sessanta e Settanta si afferma come una delle borgate più competitive con personaggi del calibro di Paolino Strambi e Nino Mussini. D. Come era composto il primo equipaggio? R. Sinceramente non ne sono a conoscenza, anche perché non abbiamo un archivio che vada così indietro nel tempo. Un equipaggio da ricordare sicuramente è quello del 1968. In quell’anno Principato, Tonnarelli (lericino doc), Asciutti, Dall’Aste, guidati al timone da Enrico Lisi, vincono il palio Junior. D. Fate fatica ogni anno a trovare un equipaggio e un timoniere? Sono tutti della vostra borgata o li scegliete anche da fuori? R. Beh, direi che non si fa fatica a trovare gli equipaggi. Noi scendiamo in acqua da anni ormai con tre equipaggi. Sicuramente la ricerca diventa più complessa quando si cerca di costituire equipaggi per vincere! Ma negli ultimi anni ci siamo dotati di strutture e attrezzature che hanno attirato i vogatori più forti. Quest’anno abbiamo un equipaggio senior che ha 11 pali vinti a bordo. Saremo con le solite ragazze vincitrici del Palio dell’anno scorso con tanto di record (ne abbiamo sostituita una sola). Poi avremo un equipaggio junior al primo anno di esperienza. I vogatori spesso provengono da fuori Lerici, ma questa è una cosa comune a tutte le borgate ormai da tanti anni. Per i timonieri la ricerca è più difficile, ma quest’anno abbiamo trovato una bimba di Lerici. D. Quante volte vi siete piazzati primi? R. Nel 1971 e nel 1972 due secondi posti al fotofinish anno infuriare Lerici per delle presunte irregolarità sull’ordine di arrivo. Nel 1986, grazie all’impegno dei dirigenti Francesco Palandri e Francesco Roncallo, Lerici allestisce un equipaggio fortissimo e domina la gara, vincendo il Palio. Sergio Mori, Luigi Vanacore, Giuseppe Greco, Pino Giacchè, guidati al timone da Marco Castagnini, sono i protagonisti della Morin. D. Quale preparazione fisica occorre avere e quanti allenamenti dovete fare? R. Tanti anni fa si scendeva in mare a primavera inoltrata e ci si allenava due mesi prima del palio. Negli ultimi anni la preparazione atletica ha raggiunto livelli altissimi. Quattro giorni la settimana, in inverno, di preparazione a terra (palestra, vogatore, corsa), cinque allenamenti in primavera con le uscite in mare che si aggiungono e si sostituiscono alla palestra, sino ad arrivare ai sei giorni su sette in piena stagione pre-palio. Ricordo che da metà di maggio abbiamo un pre-palio tutte le domeniche. quindi è uno sport molto impegnativo. D. Quale spirito vi unisce? R. Innanzitutto un fortissimo attaccamento a Lerici. Nel Palio del Golfo la bandiera e il campanilismo sono esasperati all’ennesima potenza. Poi un forte attaccamento al mare del nostro golfo, una forte consapevolezza dell’importanza dello sport e tanto agonismo. Tutto questo unito dallo spirito di aggregazione che caratterizza la nostra borgata, tra le più giovani del golfo! D. Avete qualche altra osservazione? R. Direi che i risultati e l’importanza che la borgata di Lerici ha raggiunto negli ultimi anni siano un traguardo importante. Un tassello ancora da migliorare è la partecipazione più numerosa dei lericini. Tanti si sono avvicinati e sostengono la nostra attività, venendo anche alle gare, ma tanti altri devono ancora farlo. Quindi il mio è un invito a tutti quelli che ancora non hanno tifato Lerici: alla Morin la prima domenica di agosto!

Palio del Golfo…che passione! Leggi tutto »

Lerici centra il bis con senior e donne

GARA fotocopia di quella di esordio, a Porto Venere, la terza prepalio che si è svolta ieri pomeriggio a Lerici, con il doppio successo del Lerici nella gara femminile e in quella senior e la vittoria del Muggiano tra gli juniores. Perfetto il nuovo campo di gara, ricavato dietro il castello che, con un mare perfettamente calmo, ha ospitato i 30 armi presenti in una serie di gare gestite alla perfezione dai vertici e dai giudici della Lega Canottaggio Uisp, tra il clamore assordante delle tifoserie. Bis quindi delle quattro splendide ragazze del Lerici: Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti, timonate da Giulia Felici, che si sono imposte su sei armi in gara nel tempo di 5’57”21 (due domeniche fa avevano vinto a Porto Venere nel tempo di 6’11”42 e lo scorso anno la gara di Lerici era stata vinta dal Crdd in 5’55”44). Secondo il Cadimare in 6’03”07, terzo il Canaletto in 6’08”89, quarto il Crdd in 6’09”62, quinto il SanTerenzo in 6’10”91, sesto il Tellaro in 6’41”69. Nella gara junior l’armo del Muggiano composto da Giacomo Boni, Daniel Costa, Gian Luca Da Passano, Michele Di Maggio, timoniere Alice Berlenghi, armo favorito dopo i recenti successi anche in campo nazionale, ha bissato anch’esso il successo della prima prepalio nel tempo di 5’38”45 (a Portovenere aveva vinto in 5’36”08 mentre lo scorso anno la gara di Lerici era stata vinta dal Porto Venere in 5’42”15). Secondo il Marola in 5’39”83, terzo il Canaletto in 5’40”38, quarto il Crdd in 5’41”61, quinto il Porto Venere in 5’45”76, sesto Le Grazie in 5’49”29, settimo il Cadimare in 5’52”21, ottavo il Lerici in 5’52”48, nono il Fossamastra in 5’55”68, decimo Venere Azzurra in 5’59”75, undicesimo il San Terenzo in 6’45”06. Nuovo successo del fortissimo armo senior lericino costituito da Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo e Fausto Sassi, timonati da Francesco Lavalle che si è imposto nel tempo di 11’13”26 (a Portovenere aveva vinto in 11’03”39 mentre lo scorso anno a Lerici aveva vinto il Marola in11’11”90). Secondo il Marola in 11’15”07, terzo il Fezzano in 11’17”66, quarto il Canaletto in 11’19”81, quinto il Porto Venere in 11’24”55. A seguire Muggiano in 11’26”16, Cadimare in 11’28”68, Le Grazie in 11’36”54, Fossamastra in 11’42”58, Venere Azzurra in 11’44”05, Crdd in 11’51”79, Tellaro in 12’05”40, SanTerenzo in12’25”71. Il trofeo della combinata, dedicato a Gianluca Paganini, è stato vinto dallo stesso Lerici. PIERANGELO CAITI

Lerici centra il bis con senior e donne Leggi tutto »

Lerici rema per il primato

RIPRENDONO oggi, dopo la pausa di domenica scorsa per il maltempo che ha portato all’annullamento della prepalio di Tellaro, le gare del Campionato provinciale 2012 di canottaggio a sedile fisso Uisp Trofeo Carispezia. Si gareggia nello specchio d’acqua di Lerici con inizio gare alle 17 per quella femminile, alle 18 per quella junior e dalle 18,45 per quella senior. Alle 19,30 la premiazione. Il campo di gara è stato spostato rispetto a quello degli anni passati, non più di fronte al Lido dove si gareggiava a 300 metri dalla costa, ma fuori dal molo, parallelo al molo stesso. La gara sarà così visibile da terra e le bandiere a terra saranno tutte raggiungibili a piedi. Sarà un pò meno protetta, ma molto più comoda e soprattutto molto visibile da parte degli spettatori. Anche le premiazioni si svolgeranno al Molo invece che in piazza di fronte al circolo Arci Borgata marinara. Le barche da gara saranno ormeggiate a ridosso, dentro al porticciolo. I vogatori potranno essere comodamente imbarcati e sbarcati dalla banchina in prossimità della mancina e per le barche appoggio si potrà utilizzare lo specchio acqueo del campo di canoa polo. Grande l’attesa dopo la domenica di sosta, difficilmente recuperabile, e con tutta l’attenzione concentrata sull’armo di casa che ha dominato la prima gara sia nel settore femminile che in quello senior. Il Lerici parte così in corsia centrale, come compete ai vincitori e primi in classifica ed avrà ai suoi lati Cadimare e Fezzano, più larghi Marola e Canaletto. Tutti in cerca di riconferma o di miglioramento. Particolarmente osservato il Cadimare, uno degli equipaggi favoriti, che nella gara di Portovenere ha ceduto al Lerici per una manciata di centeimi. Da seguire in modo particolare nella gara junior il Muggiano, certamente l’armo più in forma dopo le recenti vittorie, ma degni di attenzione Marola, Cadimare e Le Grazie, pronti a competere con coraggio e determinazione. La stagione è appena iniziata e gli armi hanno dinnanzi due mesi per raggiungere il miglior stato di forma prima del Palio quindi ogni domenica ci si attendono duelli interessanti. Lo stesso per il settore femminile che vede già schierati tutti gli armi disponibili. Il Lerici dovrà affrontare ogni domenica equipaggi agguerriti che si daranno battaglia a fondo con Cadimare, Crdd e Canaletto tra i favoriti. A Lerici per la combinata sarà in palio il trofeo “Gianluca Paganini”. Questa intanto la classifica provvisoria. Categoria senior: Lerici 17 punti, Cadimare 15, Fezzano 13, Marola 12, Canaletto 11, Portovenere 10, Le Grazie 9, Muggiano 8, Fossamastra 7, Venere Azzurra 6, Crdd 5, Tellaro 4, Santerenzo 1. Nella categoria junior: Muggiano 17 punti, Marola 15, Cadimare 13, Le Grazie 12, Canaletto 11, Portovenere 10, Fezzano 9, Fossamastra 8, Lerici 7, Venere Azzurra 6. Nella categoria femminile:Lerici 17 punti, Cadimare 15, Crdd 13, Canaletto 12, Santerenzo 11, Fezzano 10, Fossamastra 9, Tellaro 8. PIERANGELO CAITI

Lerici rema per il primato Leggi tutto »

Lerici punta a vincere la pre-Palio in casa

Lerici ARCHIVIATA la prepalio di Tellaro, non disputata per maltempo, i riflettori sono ora puntati alla gara di oggi a Lerici. Una borgata, vincitrice della prima pre-Palio e presieduta ora da Marco Greco, che fino a poco tempo fa eravamo soliti vedere nei panni di capoborgata. Il Lerici nei giorni scorsi si è presentato al borgo che si affaccia sul Golfo con una festa rigorosamente rosso-verde: un’occasione per far conoscere gli equipaggi, davvero competitivi quest’anno. Nei senior troviamo campioni di oggi e di ieri, capitanati dal “re del Palio del Golfo”, Paolo Lavalle: al primo remo il monterossino Giuseppe Liberatore, al secondo Alessandro Aluisini (unico di Lerici), al terzo Fabio Scantamburlo e al quarto Fausto Sassi (entrambi prelevati al Muggiano), timonati dal figlio d’arte Francesco Lavalle. Per quanto riguarda gli junior, l’armo è del tutto rinnovato: Alessio Salvini, Francesco Germani, Alessio Ricchello, Nicola Iardella e il piccolo Francesco Bella al timone. Nelle ragazze, campionesse incarica, la new entry è Tania Marone, terzo remo, proveniente dal Cadimare. E al primo remo troviamo Chiara Lazzoni, al secondo Sara Pintus, al quarto Sara Galletti, timonate da Suami De Cicco. Tornando alla prepalio di oggi a Lerici, alle 17 avrà inizio la gara femminile, alle 18 partiranno gli junior, mentre i senior si sfideranno con un quarto d’ora d’anticipo, quindi alle 18.45 (come richiesto dalla borgata delle Grazie). Il campo di gara, salvo condizioni meteo proibitive, verrà posizionato al di fuori del molo, o meglio parallelo allo stesso, e non nello specchio acqueo antistante il Lido: la disputa a colpi di remi sarà così visibile da terra. Laura Provitina

Lerici punta a vincere la pre-Palio in casa Leggi tutto »

Il Muggiano in cerca di una rivincita

SECONDA prepalio oggi nelle acque di Tellaro con inizio gare alle 17 per quella femminile, alle 18 per quella junior ed alle 19 per quella senior. Inizialmente le gare erano previste al mattino a partire dalle 10, come nelle passate stagioni, ma per migliori condizioni di mare si è pensato di spostarle al pomeriggio. Grande l’attesa, dopo i risultati della gara di Portovenere, per vedere se nei senior il Lerici confermerà la sua posizione di forza anche se il Cadimare è stato battuto solo di una manciata di centesimi. Ma sarà bello vedere anche i progressi e le riconferme di Fezzano, Marola e Canaletto, gli armi che nella prima gara hanno ottenuto i piazzamenti migliori. Negli junior l’attuale dominio del Muggiano, certamente l’armo più in forma, può essere messo in discussione da Marola, Cadimare e Le Grazie, ma la stagione si prospetta certamente con duelli interessanti. Lo stesso avverrà certamente nel settore femminile che mai ad inizio campionato ha visto in acqua tutti gli equipaggi disponibili. Ogni domenica quindi gara a sè per vedere chi riuscirà ad attaccare l’attuale primo posto del Lerici con Cadimare, Crdd e Canaletto che daranno battaglia impegnandosi al massimo per ritrovare il successo forti della grinta dei propri equipaggi. A Tellaro per la combinata sarà in palio il Trofeo “Battistelli” dedicato alla memoria di Giovanni Battistelli, il campione vincitore del Palio del Golfo del 1973, unico titolo del Tellaro, scomparso prematuramente nel 1989, a cui la borgata marinara è intitolata, offerto dalla famiglia Battistelli. Questa intanto, dopo la prima gara disputata a Porto Venere, la classifica della coppa Cassa di Risparmio della Spezia. Categoria senior: Lerici 17 punti, Cadimare 15, Fezzano 13, Marola 12, Canaletto 11, Portovenere 10, Le Grazie 9, Muggiano 8, Fossamastra 7,Venere Azzurra 6, Crdd 5, Tellaro 4, Santerenzo 1. Nella categoria junior: Muggiano 17 punti, Marola 15, Cadimare 13, Le Grazie 12, Canaletto 11, Portovenere 10, Fezzano9, Fossamastra 8, Lerici 7, Venere Azzurra 6. Nella categoria femminile: Lerici 17 punti, Cadimare 15, Crdd 13, Canaletto 12, Santerenzo 11, Fezzano 10, Fossamastra 9, Tellaro 8. PIERANGELO CAITI

Il Muggiano in cerca di una rivincita Leggi tutto »

Doppia vittoria del Lerici nella prepalio

DOPPIA vittoria del Lerici che si impone sia nella gara femminile che in quella senior, e vittoria del Muggiano negli junior. Sono questi i risultati della prima prepalio ieri pomeriggio sotto costa nel canale di Portovenere. Nella gara femminile l’equipaggio del Lerici, Campione del Palio 2011, costituito da Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti, timonate da Giulia Felici, all’esordio in questa stagione, ha subito affermato la propria superiorità imponendosi nel tempo di 6’11”42, secondo il Cadimare , in 6’14”25, terzo il Crdd in 6’22”50, quarto il Canaletto in 6’23”79, quinto il San Terenzo in 6’33”04, sesto il Fezzano in 6’44”06, settimo il Fossamastra in 6’50”78, ottavo il Tellaro in 8’56”40. Nel 2011 si era imposto invece il Cadimare con 6’12”95 mentre il Lerici era arrivato secondo in 6’23”52. Nella gara junior primo come ci si aspettava il Muggiano, in 5’36”08, con il fortissimo equipaggio costituito da Giacomo Boni, Daniel Costa, Gian Luca Da Passano, Michele Di Maggio, timoniere Alice Berlenghi, ormai affermato anche in campo nazionale come partecipante al Campionato Italiano Ficsf e che a Portovenere si è aggiudicato il trofeo Marcello Bercini, secondo il Marola in 5’38”39, terzo il Cadimare in 5’40”33, quarto Le Grazie in 5’43”54, quanto il Canaletto in 5’43”80, a seguire Portovenere in 5’44”86, Fezzano in 5’46”20, Fossamastra in 5’48”82, Lerici in 5’55”63, Venere Azzurra in 6’10”03. Lo scorso anno a prevalere era stato il Fossamastra in 5’35”99. Vittoria al foto finish nella gara senior per il Lerici di Giorgio Carrara, Nunzio Janò, Riccardo Nebbia Colomba, Alessandro Aluisini, timoniere Francesco La Valle, in 11’03”39. Batteva di un soffio il Cadimare arrivato secondo in 11’03”56. Terzo il Fezzano in 11’05”16, quarto il Marola in 11’05”48, quinto il Canaletto in 11’11”70, sesto il Portovenere in 11’15”69, settimo Le Grazie in 11’24”45. A seguire Muggiano in 11’24”72, Fossamastra in 11’32”95, Venere Azzurra in 11’38”38, Crdd in 11’46”61, Tellaro in 11’53”12. Ritirato ai mille metri il San Terenzo. Lo scorso anno a Portovenere aveva vinto il Marola nel tempo di 11’26”10. PIERANGELO CAITI

Doppia vittoria del Lerici nella prepalio Leggi tutto »

Scatta la caccia al Muggiano adesso si rema sul serio

DOMENICA prende il via a Portovenere, con la prima prepalio della stagione, il Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp. La Lega Canottaggio ha convocato per le 15 nella sede della borgata Portovenere il consiglio di regata, nella stessa sede si terrà il controllo cartellini dei vogatori ed alle 17 prenderà il via la prima gara, quella femminile, seguita alle 18 da quella junior e alle 19 da quella senior. Le corsie, assegnate secondo il risultato della gara del Palio dello scorso anno, vedono al centro gli equipaggi arrivati ai primi posti e via via gli altri. Così nella gara senior al centro dello schieramento, in corsia 7 ci sarà il vincitore Muggiano, ai suoi lati Fossamastra e Fezzano, più allargate Cadimare e Canaletto. Oggi intanto alle 17.30 in piazza Bastreri il Portovenere presenta i suoi due equipaggi (quest’anno quello femminile non è stato costituito), composti, per i senior dal 1° remo Paolo Bosco, 2° remo Marco Venturini, 3° remo Riccardo Taraborrelli, 4° remo Fabrizio Vivaldi, timoniere Sofia Manghi. L’equipaggio junior presenta invece 1° remo Andrea Faggioni, 2° remo Gregorio De Luca, 3° remo Daniele Carpena, 4° remo Alessandro Greco, timoniere Sofia Manghi. Allenatori Bruno Cacciavellani ed Andrea Canalini. Dopo l’esordio a Portovenere ci saranno altre 11 prepalio con il seguente calendario: il 20 maggio alle 10 nello specchio acqueo antistante Tellaro, il 27 maggio alle 17 nello specchio acqueo antistante Lerici, il 3 giugno alle 17 nello specchio acqueo antistante il Molo Pagliari a Fossamastra, il 10 giugno alle 10 nello specchio acqueo antistante la passeggiata Morin, il 17 giugno alle 16,30 nella darsena interna alla base navale nello specchio d’acqua di San Vito a Marola, il 24 giugno alle 17 nello specchio acqueo antistante il porticciolo di Fezzano, il 1° luglio alle 16.30 nello specchio acqueo antistante Cadimare, l’8 luglio alle 17 nello specchio acqueo antistante il Castello di San Terenzo nella gara che vede come borgata di casa il San Terenzo, il 15 luglio alla stessa ora stessa location per la Venere Azzurra, il 22 luglio alle 17 alle Grazie ed il 29 luglio alle 17 nello specchio acqueo antistante il porticciolo di Muggiano. Grande l’attesa per la gara di esordio della stagione remiera che vede pronti alla sfida numerosi armi e certo sarà interessante vedere se ci saranno conferme alle prime posizioni di forza messe in evidenza dal trofeo di San Giuseppe che aveva visto il Cadimare prevalere nella gara femminile e in quella senior, mentre il Muggiano aveva vinto in quella junior (e il suo equipaggio si è messo in ottima luce anche domenica scorsa durante la gara del Campionato Italiano Ficsf che si è svolta alla Morin), mentre il Canaletto con due secondi e un terzo posto si era dimostrato in splendida forma in tutte e tre le categorie. Accanto a questi armi sono attesi alla prova anche Marola, Fezzano, Fossamastra, Portovenere e Le Grazie; sarà interessante valutare quanto il Crdd riuscirà a fare risalendo la china. I borgatari da parte loro sono più che mai raccolti attorno agli equipaggi e sotto la spinta del nuovo accordo con la Fondazione Carispe che finanzia la sfilata del Palio stanno già pensando alle coreografie e ai costumi. PIERANGELO CAITI

Scatta la caccia al Muggiano adesso si rema sul serio Leggi tutto »

Piazza Garibaldi invasa dai colori e dall’allegria degli equipaggi del Palio

GRANDE festa a Lerici per la presentazione degli equipaggi che disputeranno la disfida dell’87° Palio del Golfo. Il capo borgata Marco Greco ha organizzato una bella iniziativa: grazie all’aiuto – spiega – di tantissimi volontari, dei borgatari e delle borgatare, e dei dirigenti, con l’appoggio dei preziosi sponsor, e naturalmente del pescatore Brancaleone, ormai un protagonista storico dell’evento. E’stato don Federico Paganini, il nuovo parroco di Lerici, a benedire le imbarcazioni e gli equipaggi, che andranno a difendere i colori lericini nella disfida remiera che, come tradizione, si disputerà nelle acque della passeggiata Morin la prima domenica di agosto. Nata pochi anni fa, questa tradizione è piaciuta moltissimo ai lericini, e anche ai turisti. Le fotografie di Mattia Colapietro mostrano bene la passione, lo sventolio delle bandiere e l’invasione di colore in piazza Garibaldi. La festa è stata pensata come momento di condivisione con la comunità, ed anche come meritato premio a quanti per pura passione portano avanti la borgata: in quanto “è molto impegnativo, soprattutto se si vogliono far scendere in mare gli equipaggi di tutte e tre le categorie, come facciamo noi”, spiega Greco. Chi si occupa delle barche, chi della sistemazione, chi cerca sponsor, chi collabora alle iniziative. C’è stata tanta musica con le formazioni musicali dei Freedom Train e dei Tracks, fra gli stand della borgata e i banchi di artigianato, ma anche le raccolte di fondi per “Telefono Azzurro” e per “Anlaids”. I senior partono con molte chance: “è un equipaggio di prima fascia che scende in mare con 12 pali vinti a bordo, e schiera Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo, Fausto Sassi, timonati dal figlio d’arte Francesco Lavalle”. Gli junior sono al primo anno di esperienza, ma molto motivati: Alessio Salvini, Francesco Germani, Alessio Ricchello, Nicola Iardella, timonati da Francesco Bella. Le ragazze, campionesse incarica, hanno cambiato una compagna a bordo, ma si ripresentano “in gran forma per cercare di riconfermarsi” e di conservare il palio conquistato lo scorso anno. Ecco la formazione : Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timonate da Suami De Cicco. Preparatore atletico Matteo Arfanotti, supervisore Paolo Lavalle, allenatore Marco Zoccali, dirigenti Tino Brondi, Cristian Brondi, Andrea Brondi, Dario Angelosanto, Cristian Alfano, Claudia Battaglia alla regia della sfilata. Sponsor dell’iniziativa : il consorzio mitilicoltori con Paolo Lavalle, il peschereccio Brancaleone, l’agriturismo Gallerani, l’immobiliare “Il Piasseo”, la Zavettieri, la Neso servizi nautici, ed ancora l’Imperatore, lo zio, Mimmo. S.C.

Piazza Garibaldi invasa dai colori e dall’allegria degli equipaggi del Palio Leggi tutto »

La borgata lericina si presenta. Oggi la grande festa in piazza

OGGI in piazza Garibaldi a Lerici l’Arci Borgata marinara presenta gli equipaggi che disputeranno l’87° palio del golfo. Una festa per i volontari che tutto l’anno dedicano il loro tempo libero alla gestione della borgata, con il fondamentale supporto di dirigenti e allenatori. La manifestazione comincerà alle 15, mentre la presentazione ufficiale è fissata per le 17, prima del saluto dell’amministrazione comunale e la benedizione degli armi da parte del parroco di Lerici don Federico Paganini. Poi musica con i Freedom Train e i Tracks, il tutto accompagnato da sgabei e frittura del mitico pescatore Brancaleone. In piazza anche stand della borgata e banchi di artigianato e una pesca di beneficenza che servirà anche a raccogliere fondi per Telefono Azzurro e Anlaids. L’animatore Sergio Mussi intratterrà i bimbi con i suoi giochi. Tre gli equipaggi in mare. I fortissimi Senior che hanno tutte le carte in regola per essere protagonisti in questa stagione, un equipaggio di prima fascia che scende in mare con 12 pali vinti a bordo: Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo, Fausto Sassi, timonati dal figlio d’arte Francesco Lavalle. Gli junior sono al primo anno di esperienza, ma si stanno impegnando molto per non essere da meno rispetto ai giovani dell’anno scorso, che nonostante la poca esperienza hanno raggiunto il podio al palio. Sono: Alessio Salvini, Francesco Germani, Alessio Ricchello, Nicola Iardella, timonati da Francesco Bella. Le ragazze, campionesse in carica, hanno cambiato una compagna a bordo e si ripresentano in gran forma. Sono Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timonate da Suami De Cicco e preparate a terra da Matteo Arfanotti. A seguire gli equipaggi in mare ci sarà il pluricampione del golfo Paolo Lavalle, lo storico allenatore Marco Zoccali («Coach» per tutta Lerici) e Marco Greco. I dirigenti della borgata, che hanno un ruolo fondamentale, sono: Tino Brondi, Cristian Brondi, Andrea Brondi, Dario Angelosanto, Cristian Alfano. La sfilata sarà curata da Claudia Battaglia. La società ha deciso di partecipare anche ai Campionati Nazionali di Canottaggio a sedile fisso con il Gozzo Nazionale. Un grazie particolare va ai «cugini» di Monterosso che hanno prestato la loro imbarcazione per disputare l’importante competizione. E altri ringraziamenti per Consorzio Mitilicoltori Paolo Lavalle, Peschereccio Brancaleone, Agriturismo Gallerani, Il Piaseo Immobiliare, Zavettieri Lerici, N.E.S.O servizi nautici, L’Imperatore, lo zio, Mimmo, tutte le borgatare e i borgatari.

La borgata lericina si presenta. Oggi la grande festa in piazza Leggi tutto »

Torna in alto