Fondazione Carispezia finanzia la sfilata del Palio

CINQUANTA mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia alle 13 borgate del Golfo per la preparazione della sfilata del Palio. L’accordo,  raggiunto nei giorni scorsi tra il Comitato delle Borgate e la Fondazione, rappresenta una bella boccata di ossigeno per le borgate che da alcuni anni devono fare letteralmente i salti mortali per partecipare dignitosamente alla tradizionale sfilata. Simbolica firma dell’accordo, peraltro raggiunto verbalmente, ieri mattina presso la sede della Fondazione, tra il presidente Matteo Melley e quello del Comitato delle Borgate Massimo Gianello alla presenza di tutti i rappresentanti delle 13 borgate del Golfo. «Questa è la prima di una serie di occasioni destinate a dimostrare quanto l’iniziativa interessi alla Fondazione», ha sottolineato Melley. che metterà a disposizione delle borgate anche personale specializzato della Fondazione, offre locali per riunioni, pensa a mostre per i locali espositivi del piano terra della sede. «Di anno in anno le donne e gli uomini del Palio mettono tempo libero e lavoro volontario al servizio del bene comune – ha spiegato Gianello – realizzare carri e costumi fa parte della sfida, vincere la sfilata è motivo di orgoglio come vincere a colpi di remo. Ciò che veramente importante però è il grande sforzo comune. Progettare, disegnare, tagliare e cucire rafforza il senso di appartenenza alla borgata e rappresenta il momento massimo di socializzazione che tiene in vita il Palio. Oggi ci troviamo ad affrontare difficoltà economiche importanti, ma siamo pronti come sempre a rimboccarci le maniche. Un aiuto significativo come quello offerto dalla Fondazione Carispe incoraggia il nostro lavoro e rafforza la nostra fiducia nelle istituzioni di questa città che riconoscono al Palio il suo ruolo di principale manifestazione culturale e sportiva del Golfo ». Gianello, cogliendo al volo la disponibilità di Melley ad incoraggiare altre iniziative, ha pensato ad una mostra fotografica sulla storia della sfilata, prima di possibili altre attività. Melley a sua volta ha ricordato come un accordo strategico tra borgate e Fondazione rappresenti una garanzia per il futuro visto che i due enti sopravviveranno sempre al mutamento degli uomini alla guida ed ha promesso, non appena le condizioni economiche mondiali si risolleveranno e la Fondazione potrà contare su nuovi redditi, di incrementare il fondo di sostegno dei 50mila euro. Pierangelo CAITI

Fondazione Carispezia finanzia la sfilata del Palio Leggi tutto »

Palio del Golfo, accordo Comitato-Fondazione.

VIAREGGIO ha i carri del carnevale, Valencia le Fallas, celebri sculture alte come palazzi che vengono date alle fiamme… . e il Golfo dei Poeti la sfilata delle Borgate: nonostante la modernità – complici le tecnologie – stia progressivamente inghiottendo le tradizioni e la crisi tolga di anno in anno risorse preziose, restano forti in tutta Europa queste e tante altre espressioni della creatività popolare, che costituiscono un’importante parte delle radici delle diverse comunità. Dopo le polemiche legate all’edizione 2011, con il “fuori programma” che ha coinvolto gli studenti dell’ istituto Einaudi-Chiodo, impegnati nella realizzazione dei costumi per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ed il crollo delle risorse da destinare alla ad abiti e coreografie, quest’estate si torna alla formula collaudata con una fondamentale novità: la partnership fra il Comitato delle Borgate del Palio del Golfo e la Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia. Quest’ultima assicurerà nel 2012 un finanziamento pari a 50mila euro, ma l’accordo prevede, oltre al sostegno economico, una vera e propria sinergia, che «porti gli organizzatori a sfruttare i diversi canali della stessa Fondazione» ha annunciato il presidente del Comitato Massimo Gianello, che con una simbolica stretta di mano con il presidente dell’ente di via Chiodo Matteo Melley ha suggellato l’accordo. Queste fondamenta costituiscono il primo passo di una «familiarità reciproca, che parte per gradi, e deve arrivare ad una compenetrazione fra le due parti, con l’auspicio che i fondi aumentino », ha sottolineato lo stesso Melley. Davvero una buona notizia per le tante persone delle 13 borgate del Golfo che, generazione dopo generazione, dal lontano 1956 lavorano mesi per arrivare all’appuntamento del primo week end di agosto, sperando di vincere l’ambito titolo che premia il gruppo più bello. E anche guardando al domani, i fantasmi legati alla mancanza di risorse sembrano dissiparsi: «Passano i presidenti, ma le due parti restano, così come rimarrà in vigore l’accordo, e ci potrebbero essere già da subito novità, come una mostra fotografica da realizzare nelle sale della Fondazione» hanno anticipato i due relatori: una prospettiva di lungo termine, che promette agli spezzini anni e anni di carri, sirene, marinaretti e gli altri variopinti personaggi che compongono quell’allegra carovana che in pochi, in riva al Golfo, si vorrebbero perdere. Chiara Tenca

Palio del Golfo, accordo Comitato-Fondazione. Leggi tutto »

Palio di primavera vince il Cadimare

LE ACQUE leggermente increspaste della Morin hanno ospitato ieri mattina la 10° edizione del Trofeo di San Giuseppe di voga a sedile fisso per barche da palio, la gara, organizzata dal Comitato delle Borgate, che ogni anno inaugura la stagione remiera e che ha visto il predominio degli armi del Cadimare e del Canaletto. Se la borgata di Cadimare infatti si è aggiudicata sia la gara femminile che quella senior, il Canaletto secondo sia con gli junior che con i senior e terzo nella gara femminile ha pareggiato il conto in una ideale classifica di combinata ed è pronto a competere alla pari. Successo anche per il Muggiano che si è imposto nella gara junior, dove da anni non brillava ed è arrivato quarto in quella senior. La mattinata aveva visto alle 10,30 la partenza della gara femminile, cinque gli armi in gara come lo scorso anno con il Cadimare di Claudia Calzetta (7 palio vinti), Flaviana Rimondi, Erika Albani, Alice Agrifogli, timoniere Sebastiano Agrifogli, che ha fatto subito valere la sua preparazione imponendosi, sugli 800 metri del tracciato, nel tempo di 5’03”90, un tempo non eccezionale, visto che lo scorso anno sulla stessa distanza e nella stessa occasione il Crdd si era imposto in 4’53”21, ma decisamente migliore di quello degli altri armi in gara tanto da rifilare ben 10 secondi a SanTerenzo, Canaletto e Fezzano che sono arrivati rispettivamente secondo, terzo e quarto in 5’13”07, 5’13”44 e 5’13”78 mentre il Crdd arrivava solo al quinto posto in 5’18”22. Per Claudia Calzetta e le sue ragazze una bella soddisfazione specie dopo le delusioni dello scorso anno con il Portovenere. Nella gara junior solo 9 gli armi in gara con il Muggiano di Daniel Costa, Gian Luca Passano, Stefano Ciarletta, Michele Di Maggio, timoniere Alice Berlenghi che, sulla classica distanza di 800 metri e tre giri di boa, batteva di misura il Canaletto arrivando primo nel tempo di 4’43”67, vicinissimo a quello che aveva fatto registrare lo scorso anno il Fossamastra che si era aggiudicato la 9° edizione del Trofeo di San Giuseppe in 4’ 43”65. Il Canaletto era secondo in 4’44”54 e dopo di loro il vuoto. Infatti al terzo posto il Crdd arrivava in 4’57”12, quarto il Portovenere in 4’57”40, quinto Le Grazie in 4’58”30, sesto Cadimare in 5’00”86, settimo Marola in 5’04”43, ottavo Venere Azzurra in 5’06”50, nono Lerici in 5’19”26. Alle 12,05 con lo sparo dello starter Azeglio Sommovigo partiva, sulla distanza di 1.200 metri e cinque giri di boa, l’attesissima gara senior con 11 equipaggi in acqua e con Canaletto, Muggiano, Marola e Fezzano subito in testa. Ben presto si inserivano nelle prime posizioni anche Cadimare e Lerici con il Cadimare che con un forcing finale riusciva a bruciare il Canaletto sulla riga del traguardo imponendosi per 42 centesimi. Primo quindi il Cadimare di Matteo Gambirasio, Alfonso Conte, Nicola Zannoni, Paolo Da Pozzo, timoniere Alice Bertolotti, nel tempo di 7’07”70 molto più elevato di quello di 6’57”68 fatto registrare dal Canaletto vincitore lo scorso anno. Al secondo posto il Canaletto in 7’05”12, al terzo il Fezzano in 7’07”39, al quarto Muggiano in 7’08”65, al quinto Lerici in 7’08”96, al sesto Marola in 7’16”19, al settimo Portovenere in7’20”32, all’ottavo Le Grazie in 7’26”46, al nono San Terenzo in7’30”43, al decimo Venere Azzurra in 7’39”17, undicesimo il Crdd in 7’40”50. A fine gara garbata protesta del Santerenzo che chiedeva al giudice arbitro Massimo Massa una maggiore attenzione alla partenza in quanto l’armo non era perfettamente allineato al momento del via. Tra le più opache la prestazione del Crdd che solo con gli junior ha conseguito un risultato di rilievo mentre hanno colpito gli ultimi posti degli armi femminile e senior, il primo più volte titolato. Perfetta l’organizzazione del campo di regata, curato dalla Marina Militare, ed il lavoro dei giudici della Lega Canottaggio Uisp svolto sotto la vigile presenza del presidente Maurizio Viaggi e del segretario Luciano Bacci, oltre che con il cronometrista Marco Marti e Graziana Ferretti. PIERANGELO CAITI

Palio di primavera vince il Cadimare Leggi tutto »

I «pirati» star di Primavera

I PIRATI sbarcano alla Morin e si aggiudicano il decimo Trofeo di San Giuseppe, che apre le “danze di Primavera” sulla rotta del Palio del Golfo. È stato infatti il Cadimare a salire ieri sul gradino più alto del podio nel primo appuntamento del 2012 di canottaggio a sedile fisso per barche da Palio, nella categoria senior. Un campo di gara trasversale che ha visto Matteo Gambirasio al primo remo, Adolfo Conte al secondo, Nicola Zanoni al terzo, Paolo Da Pozzo al quarto e Alice Bartolotti al timone solcare le onde della vittoria, con il tempo di 7’04’’70. Secondo classificato il Canaletto, con 7’05’’12, terzo invece il Fezzano con 7’07’’39. A seguire gli armi del Muggiano, Lerici, Marola, Porto Venere, Le Grazie, San Terenzo, Venere Azzurra e Crdd. Unici assenti il Fossamastra e il Tellaro, per problemi di carattere tecnico. Ironia della sorte, il copione del Trofeo di Natale si è ripetuto: il Cadimare ieri ha trionfato non solo nella categoria seniores ma anche in quella femminile, così come nella disfida in “acqua fredda” del 18 dicembre scorso. Claudia Calzetta al primo remo, Flaviana Rimondi al secondo, Erika Albani al terzo, Alice Agrifogli al quarto, timonate dal piccolo Sebastiano Agrifogli, con il tempo di 5’03’90 hanno strappato per pochi secondi la vittoria a un sorprendente San Terenzo, che ha traguardato l’arrivo con 5’13’’07. Al terzo posto nella gara rosa – presenti 5 armi – il Canaletto, con 5’13’44. NON MENO spettacolari gli 800 metri degli juniores – 9 armi a contendersi il podio – anche se non sono mancati mugugni da parte del pubblico, per di più infreddolito, per la partenza ritardata dovuta al mancato allineamento alle sagole nel momento stabilito dai giudici della Lega Uisp. Lo sparo dello starter ha quindi decretato l’inizio della disfida, vinta al fotofinish dal Muggiano in 4’43’’67. A brindare quindi Giacomo Bini al primo remo, Gianluca Passano al secondo, Daniel Costa al terzo, Michele Di Maggio al quarto, e Alice Berlenghi al timone. Secondo classificato il Canaletto, con il tempo di 4’44’’54, seguito dal Crdd con 4’57’’12. E così il Trofeo di San Giuseppe, animato dai borgatari che incoraggiavano i loro ragazzi e dalle bancarelle della festa patronale, lascia il posto alle competizioni ufficiali, quindi alle 12 prepalio (la prima in programma il 13 maggio nel canale di Porto Venere) e alla disfida remiera più calda dell’estate made in La Spezia: 87esimo Palio del Golfo in programma domenica 5 agosto. Laura Provitina

I «pirati» star di Primavera Leggi tutto »

Moraglia spezzino“ad honorem”.Riconoscimenti anche a Braida, Mastrocinque e Casali

«LA METTERO’ nel Patriarcato di Venezia. Sarà sempre con me». Monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e vescovo di Spezia in procinto di trasferirsi or-mai nel capoluogo veneto, riceve dalle mani del sindaco Massimo Federici la pergamena che lo fa diventare cittadino onorario della città nel corso del consiglio comunale straordinario tenuto ieri pomeriggio nella Sala Dante. Da ieri pomeriggio monsignor Moraglia è spezzino a tutti gli effetti e con orgoglio il presule ricorda che «la cittadinanza onoraria ha un riferimento normativo nella Costituzione della Repubblica Italiana, vera bussola e testo di riferimento imprescindibile per la convivenza civile». Poi insieme a Loriano Isolabella (presidente del Consiglio Comunale) e al sindaco ascolta la performance del gruppo di giovanissimi musici del Liceo Classico Lorenzo Costa. I ragazzi che hanno aperto la giornata con intonando a viva voce l’Inno di Mameli nella sua versione intera suonano melodie di Giuseppe Verdi che fanno da intermezzo alla cerimonia aperta con la cittadinanza onoraria a Moraglia e proseguita con al consegna delle benemerenze civiche (tre). Per il secondo anno consecutivo infatti l’imminente arrivo della primavera coincide con la consegna dei riconoscimenti a tre spezzini che si sono distinti (nel corso della vita) nei settori della cultura, dello sport, dell’economia o del sociale. A ricevere il premio Roberto Braida, pittore, Mina Mastrocinque, ex funzionario della Polizia di Stato tra le prime donne in divisa della città e Gianni Casali, capo borgata storico del Canaletto e anima universalmente riconosciuta del Palio del Golfo. In sala tutte le autorità. Giuseppe Forlani, prefetto, Maurizio Caporuscio, procuratore Capo della Repubblica, Gaetano D’Amato, questore, Giovanni Semeraro, comandante del reparto Operativo dei Carabinieri, Alberto Pagliai, comandante della Polizia Municipale,oltre ai rappresentanti della Marina Militare, della Guardia di Finanza oltre alla giunta Comunale e a tutti i consiglieri. «Questo riconoscimento contiene anche il rimpianto perché lei ci lascia troppo presto ma allo stesso ci permette di legarla per sempre alla nostra città. Quattro anni fa le dissi che avrebbe imparato ad amare questa città magari un po’ scettica e spigolosa ma che dà sempre tanto. Non potremo mai dimenticare il suo impegno per la gente, il lavoro e tutte le emergenze», ha detto Federici rivolgendosi al prelato che nel rispondere ha sottolineato come la città della Spezia sia ormai al centro del suo cuore. «Ricevere una cittadinanza onora- ria significa integrarsi maggiormente nella comunità civile e questo attestato di stimami vincola ancora di più verso Spezia città in cui ho vissuto poco tempo ma intensamente. Una comunità che ho imparato ad apprezzare e a cui voglio bene». Moraglia si è poi soffermato sul tema “città” in quanto luogo di convivenza che non si può misurare con semplici tabelle sulla qualità della vita, sul benessere o sul disagio. «Le nostre città devono essere luoghi di confronto e condivisione attraverso un’alleanza tra pubblico e privato che superi la logica del riduzionismo. E nelle città i campanili e le chiese avvertono con il proprio semplice esserci che la politica non è assoluto ma ha come tentativo quello di attuare le relazioni sociali. a politica non è un fine bensì un mezzo per far star meglio l’uomo. Ringrazio ancora chi si è fatto promotore di questa iniziativa, i consiglieri che l’hanno votata e chi l’ha appoggiata», ha concluso Moraglia. Quindi è toccato ai tre cittadini benemeriti proseguire. Per prima Mina Mastrocinque, come detto una delle prime donne a vestire l’uniforme nella sezione della Polizia Femminile ante riforma e da tantissimo tempo impegnata nel fronte sociale e cattolico. «Per l’impegno inesauribile», è stata la motivazione con cui l’Amministrazione ha voluto rendere omaggio al suo lavoro quotidiano in favore del prossimo e dei meno fortunati. Braida per «aver portato le visioni del golfo dei Poeti in giro per il mondo», con i suoi dipinti e infine a capoborgata del Canaletto Gianni Casali per «l’impegno per il Palio del Golfo».

Moraglia spezzino“ad honorem”.Riconoscimenti anche a Braida, Mastrocinque e Casali Leggi tutto »

C’è il Trofeo di San Giuseppe. Si rinnova la sfida alla Morin

La Spezia TREDICI armi per tredici borgate pronte a rinnovare la magia nel palcoscenico d’acqua della Morin. Domenica è infatti in programma il tradizionale appuntamento con il Trofeo di San Giuseppe, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Un debutto in mare per gli equipaggi che testeranno le capacità acquisite in questi mesi di allenamento, in vista della disfida delle disfide della prima domenica di agosto; ma anche un competizione che vede il movimento delle borgate unito al proprio Golfo: il patto tra le amministrazioni comunali di Spezia, Lerici e Porto Venere, per rinvigorire le casse del Palio del Golfo, e consentire quindi la sua disputa, sembra infatti superare i malumori dei borgatari. «E’ la prima volta – ha spiegato l’assessore Paolo Manfredini, ieri a Palazzo Civico nel corso della presentazione della kermesse – che i tre Comuni prendono in carico in maniera così chiara e decisa la manifestazione». Un accordo che rende soddisfatto il presidente del Comitato delle borgate, Massimo Gianello, secondo il quale l’impegno assunto «sancisce l’inizio di un nuovo importante percorso». Puntando i riflettori a domenica, il Trofeo di San Giuseppe, nel consueto capo di gara trasversale, vedrà scendere in mare alle 10 gli equipaggi femminili, a seguire gli juniores e poi alle 12 i senior. «Riprende così a pieno regime – ha ribadito il presidente della Lega Canottaggio Uisp, Maurizio Viaggi – l’impegno dei giudici di gara: il corso che abbiamo avviato, gestito da Alberto Vignali, ha tra l’altro sformato 15 nuovi giudici qualificati». Insomma, tutto è pronto per un appuntamento di passione e di folklore, che vedrà anche la presenza in mare del gozzo ‘San Venerio’, completamente ristrutturato e armato a vela latina dagli studenti dall’ Istituto tecnico nautico ‘Nazario Sauro’: a condurlo due studenti insieme al loro insegnante Bruno Maria Isoppo. MA NON è tutto. La passione per il Palio va oltre la gara vera e propria: domani alle 16 il sindaco Massimo Federici conferirà infatti al capoborgata del Canaletto, Gianni Casali, la benemerenza civica per il suo impegno, volontario, alla realizzazione della grande disfida. Laura Provitina

C’è il Trofeo di San Giuseppe. Si rinnova la sfida alla Morin Leggi tutto »

Tutto pronto per la decima edizione del “Trofeo San Giuseppe”di voga

PIERANGELO CAITI DOMENICA mattina, nel pieno della tre giorni della festa patronale di San Giuseppe, prende il via alla passeggiata Morin la stagione remiera per barche da Palio con la 10 °edizione del “Trofeo di San Giuseppe” che vedrà in acqua tutti gli equipaggi delle 13 borgate del Golfo che dal mese di maggio disputeranno il Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp che in 12 gare li avvicinerà alla disputa dell’ 87° edizione del Palio del Golfo della prima domenica d’agosto. A presentare la manifestazione l’assessore al Palio Paolo Manfredini, il presidente del Comitato delle borgate Massimo Gianello con il vice presidente Francesca Micheli, il presidente della Lega Canottaggio Uisp Maurizio Viaggi ed i rappresentanti delle borgate: Paolo Dini del Canaletto, Gianni Cargiolli del Marola, Susanna Oddi del Fossamastra, Andrea Tarabella del Cadimare. Presenti anche i rappresentanti della borgata delle Grazie ed il nostromo Sergio Mori dell’istituto nautico “Sauro”. «Anche il trofeo di San Giuseppe, arrivato alla decima edizione, è una tradizione consolidata – ha spiegato Manfredini – e poi rappresenta il vero via alla stagione remiera. Questa non è certo una edizione innovativa, tuttavia sul piano formale ha una grande importanza dopo i chiarimenti che ci sono stati tra i Comuni del Golfo e le borgate dopo i malintesi dei mesi scorsi. Si è trattato di un chiarimento importante. Tre amministrazioni comunali, La Spezia, Lerici e Portovenere hanno assunto assieme in carico la manifestazione». Gianello ha sottolineato come ci sia stato un passaggio importante, come siano stati capiti e presi in carico i problemi delle borgate e come il nuovo impegno dei sindaci del Golfo metta ancora più in evidenza l’importanza della gara remiera di domenica. «La Lega canottaggio sta concludendo un corso di formazione per tecnici che sta preparando i giudici di domani – ha spiegato Viaggi – avremo presto disponibili 15 giovani entusiasti, addestrati rigorosamente da Alberto Vignali e Michele Del Nevo, che si aggiungeranno a quelli del vecchio staff in modo che ogni domenica i ranghi della giuria saranno completi con10-12 persone dislocate tra terra e mare. Avremo anche nuovi supporti tecnici con filmati e moviole». A fare da contorno alla gara remiera, che inizierà con quella femminile alle 10, seguita alle 11,15 dalla gara junior ed alle 12 da quella senior, ci sarà anche una piccola dimostrazione di capacità marinare da parte degli allieve dell’istituto nautico “Sauro” che veleggeranno lungo la Morin con il gozzo a vela latina “San Venerio” da cinque metri, ristrutturato dagli allievi delle classi prime e seconde, durante le ore di “tecnica e nautica”, sotto la guida del professor Bruno Maria Isoppo, del nostromo Sergio Mori e dell’assistente tecnico Agostino Bensa. A bordo del gozzo domenica ci saranno gli allievi Lucchi e Spallarossa con l’insegnante Isoppo, che bordeggeranno con la vela latina secondo la più antica tradizione velista.

Tutto pronto per la decima edizione del “Trofeo San Giuseppe”di voga Leggi tutto »

I tre sindaci del Golfo incontrano le Borgate

Questa mattina si è tenuto l’incontro in programma tra i sindaci dei Comuni del Golfo, La Spezia, Lerici e Portovenere, Massimo Federici, Emanuele Fresco e Massimo Nardini, e i rappresentanti delle tredici Borgate del Palio del Golfo. All’incontro erano presenti anche l’assessore al progetto Palio del Golfo del Comune della Spezia Paolo Manfredini e i vertici del Comitato delle Borgate col Presidente Massimo Gianello. Ad accogliere le Borgate un grande striscione sulla torretta del Comune della Spezia in omaggio al prossimo Palio del Golfo che si terrà dal 3 al 6 agosto 2012, nello stendardo è presente una fotografia della borgata vincitrice del 2011 gentilmente concessa da Roberto Besana. Al centro della riunione il tema delle risorse e della promozione e della valorizzazione della più antica e storica manifestazione marinara del Golfo dei Poeti, preso atto del grande lavoro compiuto in questa direzione nell’ultimo quinquennio. Un lavoro che ha consentito già di fare importanti passi in avanti che devono ora essere consolidati e ulteriormente rafforzati. I sindaci hanno ringraziato per l’impegno e l’ operosità le Borgate Marinare. Un impegno che consente di realizzare ogni anno il Palio del Golfo, la manifestazione più antica del Golfo della Spezia che delinea il patrimonio culturale delle nostre comunità, ne celebra la tradizione e ne sancisce le radici marinare . “Un contributo inestimabile – hanno detto i tre primi cittadini – basato, anche in tempo di crisi come questo, sul volontariato e la passione delle donne e degli uomini di borgata, che comunque si cimentano sempre con forza e determinazione, ogni anno, per realizzare al meglio il Palio. Ci rendiamo conto – hanno continuato – dei timori espressi nella riunione del 10 febbraio scorso per la buona riuscita delle prossime edizioni del Palio del Golfo stanti le difficoltà economiche in cui versano le 13 Borgate Marinare ben motivate dal Comitato delle Borgate stesso. Dalla discussione di quella giornata è emerso che a fronte di un costo complessivo stimato in circa 200.000 euro per la realizzazione di ogni edizione del Palio del Golfo ad oggi mancano, presumibilmente, circa 30.000 euro per raggiungere quella cifra. Ci impegniamo pertanto – hanno concluso Federici, Fresco e Nardini – ad individuare sponsor, istituzionali e non, che possano mettere a disposizione i fondi mancanti e, in caso contrario l’impegno ricadrà sulle nostre tre amministrazioni che, in quote proporzionali , garantiranno la disponibilità di cui sopra” Oltre a questo impegno per la ricerca delle risorse necessarie, per cui sono già in corso – come ha confermato anche il Presidente Gianello – positive interlocuzioni con altri enti e soggetti istituzionali, il sindaco della Spezia Massimo Federici ha colto l’occasione per lanciare l’idea di un progetto triennale di promozione e valorizzazione del Palio del Golfo che veda coinvolto l’intero territorio del Golfo de Poeti.

I tre sindaci del Golfo incontrano le Borgate Leggi tutto »

Palio, il piatto piange: comuni a caccia di sponsor per trovare 30mila euro

UN FACCIA A FACCIA nel segno della pace. Ad accogliere le borgate, un grande striscione sulla torretta del Comune in omaggio al prossimo Palio del Golfo in programma dal 3 al 6 agosto 2012. Nello stendardo, una fotografia della borgata vincitrice del 2011 di Roberto Besana. L’incontro, ieri mattina, era tra i sindaci dei Comuni del Golfo, La Spezia, Lerici e Portovenere, Massimo Federici, Emanuele Fresco e Massimo Nardini, e i rappresentanti delle tredici Borgate del Palio del Golfo, presenti anche l’assessore al progetto Palio del Golfo del Comune della Spezia Paolo Manfredini e i vertici del Comitato delle Borgate col Presidente Massimo Gianello. Tema della riunione le risorse e la valorizzazione della più antica manifestazione marinara del Golfo, con la presa d’atto del lavoro compiuto nell’ultimo quinquennio. I sindaci hanno ringraziato per l’impegno e l’ operosità le borgate marinare. Dalla discussione è emerso che a fronte di un costo complessivo stimato in circa 200.000 euro per la realizzazione di ogni edizione del Palio ad oggi mancano, presumibilmente, circa 30.000 euro. «Ci impegniamo pertanto – hanno concluso Federici, Fresco e Nardini – ad individuare sponsor, istituzionali e non, che possano mettere a disposizione i fondi mancanti e, in caso contrario, l’impegno ricadrà sulle nostre tre amministrazioni». Oltre a questo impegno, il sindaco della Spezia Massimo Federici ha lanciato l’idea di un progetto triennale di promozione e valorizzazione del Palio del Golfo che veda coinvolto l’intero territorio del Golfo dei Poeti.

Palio, il piatto piange: comuni a caccia di sponsor per trovare 30mila euro Leggi tutto »

La borgata del Canaletto lancia il guanto di sfida

GRANDE festa domenica scorsa al Canaletto per la presentazione ufficiale degli armi che si preparano a disputare il Campionato Provinciale Uisp 2012 di voga a sedile fisso e le gare del Palio del Golfo 2012 a partire dal 10°Trofeo di San Giuseppe in programma alla passeggiata Morin domenica 18 marzo e che lo scorso anno il Canaletto aveva vinto nettamente. La presentazione è avvenuta presso la locanda “Alinò” di via del Molo davanti a circa 200 borgatari entusiasti ed ai vertici della società con in testa il presidente Paolo Dini, il vice presidente Gabriele Zani ed il capo borgata Giovanni Casali. Tante le aspettative per la stagione, visti già i buoni risultati dell’armo senior con il terzo posto nel Trofeo di Natale 2011, a cominciare dal rinnovato interesse per il settore femminile che vede nuovamente il Canaletto in acqua con tutti e tre gli equipaggi dopo anni di mancanza dell’armo femminile. Motivo d’interesse in più per il Palio del Golfo in quanto la presenza della borgata seconda titolata, con 17 palio vinti, anche in questo settore accende rivalità ed entusiasmi che rendono più viva e vitale la manifestazione. Forte anche l’equipaggio senior che con Alessandro Fornoni, Alfredo Tacci, Alessio Nardini e Mauro Dini, timoniere Attilio Borio, punta a rifarsi delle delusioni delle due ultime stagioni dopo che la vittoria del 2009 aveva fatto sperare in una lunga stagione di successi. La società vede ai vertici anche il segretario/cassiere Stefano Benedetti, ed i consiglieri Francesca Casavecchia, Michele Petri, Emilio Zani, Roberto Vivaldi, Giuseppe Groccia, Laura Zaffiro, Anna Bottazzi, Fernanda Bolognesi, Marcello Barolat, Claudio Selleri e Orietta Foce. Allenatori, per i senior Roberto Vivaldi, per gli junior Marcello Barolat, per le donne Sara Cargiolli e Francesca Vitucci. L’equipaggio junior (secondo all’ultimo Trofeo di Natale) è composto da Alessandro Frascadore, Alfredo Cappelletti, Alessio Gorrini, Mauro Rapallini, timoniere Guendalina Lenelli. L’armo femminile (quarto al Trofeo di Natale) è invece composto da Laura Buticchi, Sara Viani, Alice Greco, Eleonora Frascadore, timoniere Giorgia Stella.  PIERANGELO CAITI

La borgata del Canaletto lancia il guanto di sfida Leggi tutto »

Torna in alto