Equipaggi in acqua per il Palio di Natale

SONO passati meno di cinque mesi dall’86a edizione del Palio del Golfo ed in questo breve lasso di tempo molte cose sono cambiate. Il mercato dei vogatori è stato attivissimo e domenica mattina alla passeggiata Morin, per la disputa del 9° Trofeo di Natale che prenderà il via alle 10,30 con la gara femminile, dovrebbero essere in acqua tutti e tredici gli equipaggi senior, dodici junior e sei femminili. La presentazione in Comune alla presenza del sindaco Massimo Federici, dell’assessore Paolo Manfredini, del presidente del Comitato delle Borgate Massimo Gianello e dei rappresentanti di numerose borgate. «Come da diversi anni il Trofeo di Natale rappresenta il modo più sentito e partecipato per augurare Buone Feste alla città e al suo Golfo da parte delle Borgate e di tutti noi che per il Palio lavoriamo ogni giorno – spiega Paolo Manfredini – il Palio, infatti, da tempo non è più una manifestazione “stagionale”, ma, grazie al Trofeo di Natale e a quello di San Giuseppe, mantiene alta l’attenzione su di sé tutto l’anno. Quest’anno a sostenere l’iniziativa ci sarà anche un contributo della scuola, segno che le nuove generazioni sono sempre più vicine alla manifestazione». «Sono gli studenti del Cardarelli coni loro quadri dedicati alle borgate esposti alla Morin a rappresentare l’assoluta novità di quest’anno – ha aggiunto Gianello – inoltre proporremo una iniziativa commerciale con la gioielleria Paolo di “Ore e” che ha realizzato un ciondolo a forma di armo, impreziosito dai colori di ciascuna borgata». «Viviamo un momento difficile – ha proseguito Gianello – ed abbiamo un obiettivo chiaro: chiamare, già da gennaio, le istituzioni intorno a un tavolo perché assumano impegni precisi rispetto a quella che è l’unica e autentica manifestazione del Golfo e di questa città». La nota dolente è il buco di circa 100 mila euro nel bilancio del Palio che si trascina da un paio d’anni. Per sanarlo si punta su nuove iniziative ma si chiede a enti ed istituzioni,di fare la loro parte. Una gestione lineare e un netto no a un bilancio in debito è stata richiesta anche dal capo borgata del Cadimare Andrea Tarabella e sottoscritta dal presidente del Canaletto Paolo Dini. «Quello che stiamo attraversando purtroppo è un momento veramente difficile e durerà ancora parecchio» ha sottolineato il sindaco Massimo Federici. «Domenica – spiega Francesca Vitucci – verranno esposte le opere realizzate dai ragazzi della VC del Liceo Artistico “Cardarelli” che scaturiscono dal progetto coordinato dalla professoressa Maura Iasoni e dall’educatrice Chiara Torzo. I diciotto quadri a tema “il Palio del Golfo” rappresentato, con diverse tecniche di pittura, la visione che ogni ragazzo ha delle singole Borgate. I quadri potranno essere acquistati dalle borgate a cui sono dedicati». Gli artisti sono Davide Albani, Clara Assi, Francesca Baruzzo, Silvia Benelli, Leonardo Biso, Samantha Chia, Michele Fedi, Linda Franchini, Eva Mysa, Linda Leocata, Lorenzo Leonini, Diletta Lodola, Federico Malpezzi, Sara Oliva, Alessandra Pannone, Carlo Ferdinando Poy. Pierangelo CAITI

Equipaggi in acqua per il Palio di Natale Leggi tutto »

Domenica c’è il Palio di Natale. Sfida in ‘acqua fredda’ fra le borgate

La Spezia – NON ci sarà la neve sui monti a far da cornice al campo di gara, ma saranno i colori delle 13 borgate ad animare passeggiata Morin, domenica, per il tradizionale appuntamento con il Trofeo di Natale. Una disfida in “acqua fredda”, preludio della nuova stagione agonistica, che consentirà agli equipaggi di misurarsi dopo le fatiche dell’ormai archiviato 86° Palio del Golfo, anche se poi a prevalere sarà come sempre lo spirito competitivo insito nel dna dei vogatori e delle vogatrici, che non rinunceranno a sfidarsi a colpi di remi. Nonostante le difficoltà di natura economica delle borgate: «L’idea è quella di sederci intorno a un tavolo, a gennaio, per discutere dei vari aspetti e soprattutto per ricevere gli aiuti promessi da chi a pieno titolo si definisce promotore di questa storica manifestazione», ha commentato il presidente del Comitato delle borgate, Massimo Gianello, ieri nel corso della presentazione della kermesse in Comune. E proprio il sindaco Massimo Federici ha ribadito: «Spezia è Palio, ecco perché dobbiamo fare in modo che questo patrimonio della comunità sia sempre più valorizzato». Parole condivise dall’assessore al Palio, Paolo Manfredini, che ha anticipato il ritorno alla tradizionale sfilata nelle vie cittadine il venerdì antecedente la disfida della prima domenica d’agosto, e poi due novità della competizione natalizia, giunta alla nona edizione: il coinvolgimento della 5ªC del liceo artistico Cardarelli, e i monili realizzati da Paolo della Gioielleria Oro e…, che saranno messi in vendita per rimpinguare le casse delle borgate. Gli studenti invece hanno realizzato 16 quadri che verranno esposti in passeggiata Morin. Proprio lì domenica, alle 10.30 lo starter decreterà l’inizio della gara femminile; alle 11.15 sarà la volta dei juniores e quindi l’attesa “battaglia” dei seniores. Nella corsia 1 scenderà in mare la Venere Azzurra, nella 2 il Crdd, nella 3 il Lerici, in corsia 4 Le Grazie, nella 5 il Canaletto, nella 6 il Fossamastra, e ancora, nella 7 il vincitore del Palio 2011, il Muggiano, in corsia 8 il Fezzano, nella 9 il Cadimare, nella 10 il Marola, nella 11 il Porto Venere, nella 12 il Tellaro e infine in corsia 13 il San Terenzo. Insomma, ci sarà di che divertirsi, con le borgate che augureranno il Buon Natale, con il pensiero già rivolto all’ 87° Palio del Golfo. Laura Provitina

Domenica c’è il Palio di Natale. Sfida in ‘acqua fredda’ fra le borgate Leggi tutto »

Lerici, che botto:Sassi e Scantamburlo

CHE gran Palio del Golfo si annuncia per il prossimo anno! Non solo Muggiano, Cadimare, Canaletto, Fezzano o Marola a sfidarsi a colpi di remo. A fare da guasta feste ci sarà sicuramente il Lerici, che sulla passeggiata Morin ha trionfato una sola volta, nel lontano 1986. L’inserimento del tecnico Paolo Lavalle, coadiuvato da Marco Zocali, ha rigenerato entusiasmo nella borgata lericina che ha imbarcato addirittura due vincitori, i quali l’estate scorsa hanno mandato in visibilio la gente di Muggiano. Fabio Scantamburlo e Fausto Sassi hanno rotto con i dirigenti rossoblù e sono approdati a Lerici, dopo che voci li davano verso Tellaro. All’origine dei contrasti pare ci sia stata l’opposizione della società alla partecipazione dei due vogatori alla storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Dopo la rottura, però, i due big del Palio pare si fossero proposti al Tellaro assieme a Andrea Migliorini e Davide Pindaro per ridare lustro alla borgata biancoceleste che ha vinto una sola volta il Palio quasi quarant’anni fa. I dirigenti del Tellaro però non se la sono sentiti di mandare a casa i vogatori con i quali si sono già accordati da tempo. Così Lavalle non si è lasciato sfuggire la ghiotta occasione e assieme a Giuseppe Liberatore e ad Alessandro Aluisini ha formato un equipaggio delle meraviglie che Lerici sogna da tempo immemore. Sbarcano invece Alessio Pilia e Giacomo Mori perché non garantivano la piena disponibilità per gli allenamenti. «Siamo riusciti a riportare l’entusiasmo in borgata – dichiara entusiasta Lavalle – abbiamo risistemato la barca che vinse nel 1986 e ci sono tutte le premesse per diventare protagonisti al Palio, grazie anche al gran lavoro svolto dal capoborgata Marco Greco». Il Muggiano è già corso ai ripari e ha rimpiazzato i due partenti con Mattias Reyner (Fezzano) e Nunzio Iannò (Lerici), che faranno il paio con i due big riconfermati Fabio Batoni e Luca Savi, vincitori nell’ultima edizione del Palio del Golfo. Scambio di pedine tra Canaletto e Cadimare, le due grandi deluse dell’estate scorsa. I canarini hanno prelevato dai rivali Alfredo Tacci e Mauro Dini, entrambi cresciuti proprio alla Marina del Canaletto e viaggio al contrario per Alfonso Conte e Paolo Da Pozzo. Per il capovoga dell’armo giallo, Gianni Casali ha puntato su una scommessa, ingaggiando Alessandro Fornoni, già al Fossamastra e l’anno scorso con il Cadimare fino al “Trofeo di Natale” prima di interrompere l’attività remiera. Quindi l’unico confermato rispetto all’edizione scorsa del Palio è stato Marco Lubrano. Il Cadimare ha invece tenuto in barca il capovoga Matteo Gambirasio e Nicola Zanoni, allestendo così uno tra gli equipaggi favoriti alla vittoria finale. Rinnovamento anche a Fezzano dove la società ha puntato sull’orgoglio del capovoga Daniele Zampieri che vuole chiudere l’attività con la canottiera del suo paese. Dietro di lui ci saranno Riccardo Muzio, l’anno scorso per metà stagione al Crdd, Mattia Danubio e Cristian Biagioni. Riconfermatissimo l’allenatore Salvatore Maniscalco. Tutto invariato infine nella borgata di Marola con i fratelli Venturini, Bertolami e Tamberi che restano regolarmente al loro posto. PAOLO ARDITO

Lerici, che botto:Sassi e Scantamburlo Leggi tutto »

Massimo Gianello è stato riconfermato presidente del Comitato delle Borgate

La Spezia – MASSIMO Gianello è stato riconfermato presidente del Comitato delle Borgate del Palio del Golfo. La nomina è arrivata nel corso della riunione dell’altra sera ed è stata sottoscritta all’unanimità, così come quella dei consiglieri: Francesca Micheli (del San Terenzo, che è stata riconfermata vicepresidente), Francesca Vitucci (del Canaletto), Matteo Cozzani (del Porto Venere) e Giuseppe Cristina (del Cadimare). Il veterano presidente guiderà quindi una squadra di giovani. Ad essere stato rinnovato nei suoi tre quinti è appunto il gruppo dirigente, proprio per imprimere un maggior coinvolgimento del popolo del Palio e  incrementare i rapporti di trasparenza con le istituzioni. Proprio a queste, a breve, sarà sottoposto un  documento deciso dalle Borgate, ovvero una piattaforma programmatica che garantisca al Palio un futuro in buona salute. «Vorrei prima di tutto ringraziare – dichiara Massimo Gianello – le Borgate aver partecipato con entusiasmo alla nomina del Comitato. Ho accettato di rimanere in carica soprattutto per sostenere la nuova generazione di dirigenti che in questi ultimi anni si è affacciata al mondo del Palio. Ragazze e ragazzi motivati che dobbiamo sostenere perché sono il nostro futuro. Con loro il Palio può continuare a crescere nel pieno rispetto della sua sane tradizione». Laura Provitina

Massimo Gianello è stato riconfermato presidente del Comitato delle Borgate Leggi tutto »

Le ragazze del Palio premiate dal Comune

Lerici NON SOLO i sapori della cucina, l’entusiasmo delle sfide e delle tradizioni. Mytiliade è stata anche un momento di esaltazione per i campioni e per le campionesse. Il Comune di Lerici in occasione della manifestazione ha voluto premiare gli equipaggi della borgata del Lerici. Alle ragazze vincitrici del palio e detentrici del nuovo record della disfida remiera è stata donata una targa ricordo con i nomi delle atlete e del timoniere. Il riconoscimento è andato a Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti, timonate dal figlio d’arte Francesco Lavalle e allenate da Marco Greco. Il sindaco Emanuele Fresco si è complimentato per lo storico risultato e non ha risparmiato complimenti alla borgata che ha portato in alto il valore della disfida remiera più importante del golfo, riportando alla ribalta il paese di Lerici. Inoltre ha sottolineato l’importanza del risultato junior, terzo al palio. Merito degli sforzi e degli investimenti della società e di quella scuola di canottaggio di Lerici che inizia a far parlare di se. A Filippo Barilari, Kevin Carpena, Luca Castellani, Claudio Gori, timonati da Martina Berriola e allenati da Marco Venturini è andata una bella medaglia ricordo. A Venturini e a Greco in qualità di coach una bellissima targa con i complimenti dell’amministrazione. Premiata anche la Borgata Marinara Lerici per gli ottimi risultati, l’impegno profuso e gli investimenti nel settore. Alla cerimonia presenti anche gli assessori Caluri, Casanova, Saia, i dirigenti della Borgata, sostenitori e tantissime persone. La Borgata Marinara ha ringraziato il Comune per il graditissimo pensiero avuto. LE RAGAZZE, i ragazzi e i timonieri hanno gradito molto il riconoscimento che l’amministrazione ha voluto loro porgere. «Per l’occasione la borgata – afferma Greco – ha esposto la nuova barca vincitrice, frutto di tanti sforzi e investimenti. Fotografata da curiosi e appassionati è diventata una indiscussa protagonista. Inoltre erano presenti dei pannelli con foto che hanno immortalato qui momenti emozionanti e ovviamente il palio. Un ringraziamento particolare va anche al pescatore Brancaleone che durante i tre giorni di Mitiliade ha voluto porgere omaggio alla Borgata e al Palio allestendo il suo stand a tema con la barca, le foto, i colori e ovviamente sempre lui, il prezioso drappo giallo». Euro Sassarini

Le ragazze del Palio premiate dal Comune Leggi tutto »

Muggiano medaglia di bronzo agli italiani

Noli MEDAGLIA di bronzo per il Muggiano senior e femminile ai campionati italiani assoluti di gozzo nazionale, che si sono disputati domenica nelle acque di Noli, in provincia di Savona. Una finale che ha visto salire sul gradino più alto del podio i senior del Padulella, campioni per il terzo anno consecutivo, seguiti dai padroni di casa dell’ U Burgu. È stato invece l’armo rosa del Murcarolo a conquistare il titolo, battendo a colpi di remi il Porto Azzurro, giunto secondo. Ad accompagnare il Muggiano nell’avventura savonese il sostegno dei tifosi spezzini, che con la loro nutrita presenza hanno colorato il campo di gara con le bandiere rosso blu della borgata. Un terzo posto che ha entusiasmato il presidente Massimo Gianello e il Capo borgata Antonello Canonici, entrambi soddisfatti per il podio conquistato nelle due categorie ma soprattutto per la possibilità di potersi confrontare al di fuori del nostro Golfo, momento quindi importante per la crescita degli atleti e della società. Ecco che per il Gruppo sportivo marinaro Guido Ringressi Muggiano a scendere in mare sono stati i tesserati Ficsf Matteo Gambirasio, Fausto Sassi, Fabio Scantamburlo, Luca Savi, timonati da Francesca Marchi, allenati da Giorgio Lencioni e dall’assistente tecnico Cesare Ruffini. L’equipaggio femminile era invece composto da Martina Buccellato, Aurora Maurizio, Elisa Saglione, Ilaria Corsini, timonate da Fabiola Pupillo, e allenate da Claudio Ricco. Il prossimo anno, grazie agli sponsor Navalmare Nautica, Motorvela di Baggiani, Mariani Ascensori e Ristorante La Fermata, il Muggiano rinnoverà la propria presenza gareggiando anche con l’equipaggio juniores. «L’ obbiettivo — conclude Canonici — è quello di portare alla Spezia i campionati assoluti di gozzo nazionale nel 2013, essendo per il 2012 già assegnato al Porto Azzurro». Laura Provitina

Muggiano medaglia di bronzo agli italiani Leggi tutto »

Gianni Casali festeggia le nozze d’oro con il Palio

GRANDE festa a sorpresa ieri sera per Giovannino “Gianni” Casali, il capoborgata del Canaletto, invitato con uno stratagemma, all’oratorio dei Salesiani. A festeggiare i suoi cinquant’anni di attività nella borgata marinara, iniziati nel 1961 come giovanissimo vogatore del Canaletto (con il quale arrivava tre anni di fila secondo al Palio del Golfo), la sua borgata per la quale ha vinto quattro Palio dal 1965 al 1968 (sempre in equipaggio con Antonio Coppa, Giacomo Strada, Romboni o Viviroli, timoniere Marcello Barolat), dopo aver vinto quello del 1964 con il San Terenzo, sempre con Coppa e Strada assieme all’unico santerenzino dell’equipaggio, Nicolino Biagioni. Fu proprio la borgata santerenzina, perso l’eccezionale equipaggio a concedere ai giovani del Canaletto l’uso della barca costruita solo pochi mesi prima dall’armatore Bibolini. C’era tutta la borgata ieri sera alla serata organizzata per lui: dai familiari con la moglie Paola, ai dirigenti con in testa lo storico presidente Paolo Dini, ai vogatori dei due armi, ai borgatari, in una grande rimpatriata. A Gianni Casali, oltre alla torta dedicata, è stata consegnata una targa che ne ricorda l’impegno e la fedeltà alla borgata (sorvolando sul piccolo sgarbo del 1964 che Casali ha sempre giustificato con la costante fame giovanile di quel periodo e le grandi bistecche gustate dopo ogni gara nelle trattorie dove Bibolini portava l’equipaggio) oltre alla eccezione realtà dei cinque palio consecutivi conquistati, un record che neppure lo stesso Paolo Lavalle è riuscito a raggiungere e che Casali condivide con Giacomo Strada e Antonio Coppa. Gianni Casali alcuni anni fa aveva già ricevuto al Camec un ambito riconoscimento dal Comitato delle Borgate per il suo lungo impegno sportivo nel Palio del Golfo, impegno che ne fa una persona ormai mitica, assieme a pochissimi altri. PIERANGELO CAITI

Gianni Casali festeggia le nozze d’oro con il Palio Leggi tutto »

Muggiano due volte sul podio

SONO saliti tutti e due sul podio, sia pure sul gradino più basso, gli equipaggi senior maschile e femminile del Gruppo Sportivo Marinaro “Guido Ringressi” del Muggiano che si sono affermati ai Campionati Italiani di gozzo nazionale disputati nel golfo di Noli a Savona. A rappresentare la voga spezzina a sedile fisso in ambito nazionale c’era solamente il Muggiano che nella categoria senior femminile ha schierato Martina Bucellato, Aurora Maurizio, Elisa Saglione e Ilaria Corsini timonate da Fabiola Pupillo. Le ragazze, già in forza al Crdd, per le gare nazionali hanno indossato i colori del “Ringressi” e allenate da Claudio Ricco accedevano direttamente alla finale di domenica in quanto iscritti solamente sei equipaggi e dopo una lunga battaglia, per due vasche in seconda posizione, giungevano terze al traguardo precedute dagli equipaggi del Porto Azzurro e del Murcarolo che conquistava il titolo. Nella categoria senior maschile Matteo Gambirasio, Fausto Sassi, Fabio Scantamburlo e Luca Savi, timoniere Francesca Marchi, allenatore Giorgio Lencioni, già vincitori di precedenti selezioni e campioni del Palio del Golfo 2011, se la vedevano con diciotto equipaggi provenienti da tutta Italia. Nelle batterie di sabato l’ equipaggio del Muggiano giungeva terzo nella prima e primo nella seconda, accedendo così alla semifinale della domenica mattina, che lo vedeva, dopo una gara tiratissima, conquistare la terza posizione e l’accesso alla finale a sei, una gara su 1.500 metri condotta con grande vigore, dove conquistava il terzo posto, preceduto solamente dai padroni di casa del rione “UBurgu” di Noli, arrivato secondo e dalla “Padulella”, gli elbani campioni d’ Italia uscenti che con Giacomo Bigio, Roberto Lambardi, Andrea Diversi, Francesco Gambini, timoniere Davide Boggio, si confermavano campioni Italiani per il terzo anno consecutivo. Grande seguito di tifosi per il “Ringressi”, che con la loro numerosissima presenza coloravano la spiaggia di Noli con le bandiere rosso blu. Grande la soddisfazione per il risultato per il presidente del Gruppo sportivo Massimo Gianello e per il capo borgata Antonello Canonici che hanno festeggiato due equipaggi a podio, dopo aver lottato sino alla fine per il gradino più alto. Il risultato non è cosa da poco, il livello ai campionati italiani è veramente alto, ed il confrontarsi al di fuori del golfo della Spezia è un momento importante per la crescita degli atleti e delle società. Il prossimo anno, grazie anche agli sponsor che come Navalmare Nautica, Motorvela di Maggiani, Mariani Ascensori, Ristorante La Fermata, hanno sostenuto la società e garantito le trasferte, il “Ringressi” rinnoverà la presenza portando anche l’ equipaggio juniores. L’ obbiettivo è anche quello di portare alla Spezia i Campionati assoluti di Gozzo nazionale nel 2013, essendo per il 2012 già assegnati al Porto Azzurro. PIERANGELO CAITI

Muggiano due volte sul podio Leggi tutto »

Si sono conclusi a Noli i 23° Campionati Italiani nella specialità Gozzi

Cielo plumbeo, qualche goccia di pioggia, ma lo specchio acqueo di Noli è perfetto. I tricolori di canottaggio a sedile fisso, specialità Gozzi, organizzati nella splendida località del ponente ligure hanno vissuto un’altra pagina importante. Quattro anni dopo, Noli è ancora protagonista e celebra i successi di Padulella (Seniores Maschile), Murcarolo (Seniores femminile) e Lni Chiavari (Juniores maschile). Duecentocinquanta gli atleti che si sono dati appuntamento a Noli per due giorni di sfide intensissime. Narcisio Gobbi, presidente Ficsf, ha aperto la giornata delle finali al fianco del Sindaco di Noli, Ambrogio Repetto, e con la partecipazione del Presidente del Coni Liguria, Vittorio Ottonello. In acqua è battaglia nelle due semifinali juniores. Nella prima volano i beniamini di casa della Canottieri U’Burgu che passano alla finale insieme a Padulella e Mutuo Soccorso. Fuori invece Murcarolo (quarto), Lni Sestri Ponente (quinto) e Agostino Moltedo (sesto). Nella seconda semifinale mostra i muscoli la Canottieri Livorno che si qualifica insieme a Gianni Figari (secondo) e Ringressi (terzo). Fuori Porto Azzurro (quarto), San Giorgio Portofino (quinto) e Monilia (sesto). La finalissima Seniores è la gara più attesa e chiude il programma di una giornata che ha regalato equilibrio e spettacolo anche nelle gare decisive in campo femminile e juniores. Finale Seniores Maschile. Partenza eccezionale con tre barche appaiate per tutta la prima tratta. Ringressi, Burgu e Padulella sono insieme al primo giro di boa. Attacca Padulella con Ringressi che tiene. U’Burgu prova l’allungo. A metà gara girano la boa insieme U’Burgu e Padulella. Poi Gianni Figari e Ringressi. Gran tifo in spiaggia per i ragazzi di Noli. Rientra di forza Ringressi. All’ultimo giro di boa passano insieme U’Burgu e Padulella che però esce meglio dal giro con una virata perfetta. Terzo Ringressi, poi Gianni Figari, Livorno e gli spezzini del Mutuo Soccorso. Finale emozionante: testa a testa da brividi con Padulella che brucia U’Burgu sul traguardo. Terza piazza per Ringressi seguito da Livorno, Gianni Figari e Mutuo Soccorso Grande gioia per l’equipaggio di Padulella timonato da Davide Boggio. Festa grande per Giacomo Bigio, Roberto Lombardi, Andrea Diversi, Francesco Gambini. Onore più che mai alla Canottieri U’Burgu (Simone Eologio, Davide Luca, Alessio Borghesi, Walter Bozzo, timoniere Jacopo Clemente Paggi) appoggiata e sostenuta dal calore del folto pubblico presente. Soddisfazione anche in casa Ringressi per il terzo osto firmato da Fausto Sassi, Luca Savi, Fabio Scantanburlo, Matteo Gambirasio (Tim. Francesca Marchi). “Siamo felici per l’ennesima vittoria”, sorride Davide Boggio, capovoga di Padulella. “E’ la terza vittoria consecutiva, nessuno era mai riuscito in questa impresa. Il nostro equipaggio ha ormai raggiunto un affiatamento strepitoso. Onore agli amici di U’Burgu che hanno disputato una grande gara. Per noi questo titolo tricolore è l’ennesimo riconoscimento al lavoro svolto durante l’anno”. Finale Seniores Femminile. Partenza sprint per Porto Azzurro che gira per primo a metà gara. Rientra il Murcarolo seguito da Ringressi e Padulella che passano sulla boa appaiate al terzo posto. All’ultimo giro di boa Murcarolo è avanti, sorpasso realizzato con uno strepitoso allungo. Finale in crescendo per le genovesi che tagliano il traguardo per prime con Porto Azzurro che chiude al secondo posto e Ringressi al terzo. Fuori dal podio Padulella, quarto, con arrivo staccato di Agostino Multedo (quinto) e La Stazione Livorno (sesto). Applausi sul palco per le ragazze del presidente Costa: Denise Zacco, Benedetta Bellio, Federica Torresi e Sara Grigoletto (al timone Daniel Zacco), accompagnati dallo storico allenatore Stefano Melegari. Finale Junior. Parte forte la Lni Chiavari, in testa alla prima virata, seguita da Gianni Figari, U Burgu e Murcarolo. A metà gara sono sempre i giovani chiavaresi a condurre. Battaglia per il quinto sesto-posto tra Caldé e Renese. Ultima virata con Lni Chiavari sempre in vetta, incalzata da Gianni Figari. Lotta per il terzo posto tra Rione U Burgu e Santa Margherita. Vittoria finale all’equipaggio del presidente Nicolini. Secondo posto per la Gianni Figari, seguita da Rione U Burgu, Murcarolo, Caldé e Renese. “Sono contento del successo. Era un piccolo derby con Santa Margherita e credo che i nostri ragazzi abbiano meritato”, così a fine gara manifesta la propria soddisfazione il presidente Nicolini, trascinato sul palco dai suoi ragazzi, Alessandro Spotorno, Andrea Sanguineti, Giorgio Domenichini, Emanuele Marchetti (al timone Cecilia Roncisvalle).

Si sono conclusi a Noli i 23° Campionati Italiani nella specialità Gozzi Leggi tutto »

Il Muggiano continua a vincere

Moneglia LA FORTUNA bussa a casa del Muggiano? Macchè, è questione di bravura. Dopo essere salito sul gradino più podio al Palio del Golfo 2011, il super Muggiano si è imposto anche al di là della diga foranea: per l’esattezza nella gara valida per la qualificazione dei campionati italiani di gozzi nazionali Ficsf del 17 e 18 settembre a Noli, in provincia di Savona. È stato proprio l’ equipaggio senior composto da Matteo Gambirasio (in sostituzione di Gabriele Batoni che era in viaggio di nozze), Fausto Sassi, Fabio Scantamburlo, Luca Savi, timonati da Francesca Marchi, a trionfare domenica nelle acque di Moneglia, sorpassando a colpi di remi l’accanito Livorno e stravincendo anche nella batteria di qualificazione. «Un risultato importante soprattutto con l’avvicinarsi dei campionati italiani -spiega il capo borgata Antonello Canonici – soprattutto considerando che erano presenti ben 14 equipaggi», tutti assetati di vittoria in queste gare che si svolgono nella distanze dei 1500 metri con tre giri di boa. Soddisfatti anche il presidente Massimo Gianello e l’allenatore Lencioni,in virtù del secondo posto agli assoluti di Portofino del 2010. Quest’anno quindi, con la nuova barca, più competitiva, sono grandi le aspettative della società Ringressi Muggiano per sostenere gli equipaggi e senior femminile, portabandiera dei colori rosso blu della borgata spezzina, è stato organizzato un pulman, direzione campionati italiani. L’armo rosa (Martina Buccellato, Aurora Maurizio, Ilaria Corsini, Elisa Saglione, timonate da Fabiola Pupillo, e allenate da Claudio Ricco) si è invece aggiudicato la medaglia d’argento nella gara di Genova Prà, che si è disputata lo scorso 28 agosto. Laura Provitina

Il Muggiano continua a vincere Leggi tutto »

Torna in alto