Marola e Canaletto sorvegliati speciali

QUINDICI giorni al Palio del Golfo. E’ il conto alla rovescia per la 86° edizione della disfida remiera (che vedrà in acqua alla Morin 13 armi senior, 11 junior ed 8 femminili) e tutti i pronostici restano validi perché mai negli ultimi anni, almeno per il Palio maggiore, è regna tanta incertezza. Certo i pretendenti alla vittoria ci sono,ma tutti gli armi più quotati: Marola, Canaletto, Cadimare, Muggiano, Fossamastra, anno dimostrato fasi alterne di rendimento e di preparazione e come sempre nella giornata del Palio potrebbe uscir fuori l’outsider. Oggi l’undicesima prepalio si svolge nelle acque della splendida baia delle Grazie, la“baia” per eccellenza o “Ria”, dove la borgata marinara ha predisposto due giornate di festa con sagra culinaria (immancabili i “muscoli” ed il pesce spada) e spettacoli musicali che faranno da contorno all’appuntamento sportivo che prenderà il via alle 17 con la gara femminile. Alle 19,45 la premiazione effettuata dal sindaco di Portovenere Massimo Nardini. Il primo equipaggio junior si aggiudicherà anche il trofeo “Roberto Boesmi”, mentre i senior disputeranno il trofeo “Massimiliano Fiondella” e la combinata sarà premiata con il trofeo “Roberto Bello”. La classifica del Campionato provinciale di canottaggio a sedile fisso Uisp vede dopo nove gare effettive nella categoria senior al primo posto il Marola con 142 punti seguito da Canaletto a 125, Muggiano a 117, Fossamastra a 112, Cadimare a 109, Lerici a 107, Fezzano a 101, Portovenere a 79, Crdd a 66, Le Grazie a 61, Santerenzo a 42, Venere Azzurra a 34 e Tellaro a 28. Nella categoria junior primo il Portovenere con 131 punti seguito da Fossamastra con 122, Canaletto con 120, Cadimare con 105, Muggiano con 97, Crdd con 96, Lerici con 90, Marola con 85, Le Grazie con 65, Fezzano con 64, Venere Azzurra con 55. Nella categoria femminile conduce il Crdd con 138 punti seguito da Cadimare con 127, Lerici con 118, Fezzano con 110, Fossamastra con 89, Portovenere con 81, Venere Azzurra con 46 e Santerenzo con 26. Pierangelo CAITI

Marola e Canaletto sorvegliati speciali Leggi tutto »

Il Canaletto torna a remare sulla cresta dell’onda

UNA gran bella prepalio quella di Santerenzo, la decima della stagione, targata Venere Azzurra, in una giornata di condimeteo incerte. Torna alla vittoria il Crdd nella categoria femminile, si riconferma vincitore per la terza domenica di fila l’armo junior del Portovenere e ritorna alla vittoria il Canaletto nella gara senior in una domenica di mare mosso con onde corte particolarmente fastidiose, ma di fronte a un pubblico in crescita e con una grande tifoseria per gli armi di casa della Venere Azzurra, presenti in tutte e tre le specialità. Netta vittoria del Crdd femminile che ritorna al successo nelle stesse acque di Santerenzo che domenica scorsa avevano visto il successo del Lerici, complice anche l’assenza di questo equipaggio con un elemento indisposto. Così Martina Bucellato, Aurora Maurizio, Elisa Saglione ed Erica Corsini, timoniere Fabiola Pupillo, tornano al successo nel tempo record di 5’51”71 (il Cadimare domenica scorsa aveva vinto in 5’59”68) infliggendo un distacco al Fezzano, secondo armo classificato in 6’03”60, di ben 12 secondi. Terzo il Portovenere in 6’06”75, poi Santerenzo in 6’ 33”56 e Venere Azzurra in 7’11”80. Squalificato per salto di boa il Cadimare che era arrivato secondo nell’ottimo tempo di 5’53”86. Terza vittoria consecutiva per i giovani del Portovenere: Filippo Cozzani, Andrea Martinetti, Alberto Ganapini, Andrea Gori, timoniere Sofia Manghi, che ormai si candidano alla vittoria finale del Palio del Golfo, riuscendo a battere ancora una volta, sia pure di misura, i favoritissimi giovani del Fossamastra. Dietro di loro il vuoto con distacchi abissali dai 6 ai 21 secondi. Primo quindi il Portovenere nella gara junior nel tempo di 5’28”50 (lo scorso anno aveva vinto il Fezzano in 5’39”49), secondo il Fossamastra in 5’28”90, terzo Cadimare in 5’34”37 e poi Canaletto in 5’37”31, Marola in 5’38”58, Le Grazie in 5’39”50, Muggiano in 5’39”77, Venere Azzurra in 5’41”73, Fezzano in 5’42”37, Crdd in 5’42”95, Lerici in 5’49”60. Primo quindi tra i senior il Canaletto di Daniele Zampieri, Alfonso Conte, Mirco Lubrano, Paolo Da Pozzo, timoniere Alice Bartolotti con il tempo di 11’16”45 (lo scorso anno lo stesso equipaggio aveva vinto in 11’02”97). Secondo il Cadimare in 11’19”24, terzo Fossamastra (vincitore domenica scorsa) in 11’27”38, quarto Muggiano in11’28”89, quinto Fezzano in 11’32”92, sesto Marola in 11’39”59. A seguire Lerici in 11’42”44, Portovenere in 11’44”88, Le Grazie in 11’45”44, Crdd in 12’13”95, Venere Azzurra in 12’20”39. Ritirato ai mille metri il Tellaro. Il trofeo della combinata dedicato a “Giovanni Mussini” è stato conquistato dal Portovenere. La premiazione, che si è svolta nella piazzetta sotto il castello è stata effettuata dal sindaco di Lerici Emanuele Fresco. Come sempre impeccabile il lavoro della giuria della Lega Canottaggio Uisp che riesce a comunicare gli ordini d’arrivo in tempi rapidissimi. Domenica penultima prepalio alle Grazie. Pierangelo CAITI

Il Canaletto torna a remare sulla cresta dell’onda Leggi tutto »

A Santerenzo gode Fossamastra

LA domenica forse più afosa dell’anno ha fatto da cornice, nell’incanto del mare di Santerenzo e di fronte a una folla di bagnanti, alla nona prepalio della stagione incoronando le ragazze del Lerici nella gara femminile, i giovani del Portovenere in quella junior e l’armo del Fossamastra in quella senior. Di solito il mare di Santerenzo riserva grosse sorprese (come lo scorso anno quando vinsero il Crdd nel femminile e junior e il Muggiano in quella senior), ma non è nuovo a riconferme e quest’anno la conferma è venuta sia per il Lerici che nel femminile ha piegato di misura il Crdd e ha bissato il successo di domenica scorsa a Cadimare e per il Portovenere che ha replicato il risultato di domenica e si è imposto di misura sul Fossamastra, che vuole tornare grande mentre lo scorso anno a Santerenzo era stato squalificato per un dubbio “scarrellamento”. Anche il risultato a sorpresa c’è stato secondo la tradizione ed è il primo posto del Fossamastra nei senior. Su otto equipaggi in gara, il massimo numero mai messo in acqua quest’anno nel femminile, primo il Lerici con Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletto, timoniere Valentina D’Amico, nel tempo di 5’57”59 (lo scorso anno il Crdd aveva vinto in 5’56”12), secondo il Crdd in 5’58”51, terzo il Cadimare in 6’00”32, poi Fossamastra in 6’09”14, Fezzano in 6’09”88, Portovenere in 6’14”73, Santerenzo in 6’54”24 e Venere Azzurra in 7’02”17. Nella gara junior 11 gli equipaggi in gara e primo il Portovenere di Filippo Cozzani, Andrea Martinetti, Alberto Ganapini, Andrea Gori, timoniere Sofia Manghi, con il tempo di 5’46”15 (lo scorso anno il Crdd aveva vinto con il tempo di 5’44”55), secondo il Fossamastra in 5’46”50, terzo il Cadimare in 5’48”65, poi Canaletto in 5’55”75, Le Grazie in 5’55”01, Muggiano in 5’56”24, Crdd in 5’57”51, Lerici in 5’58”67, Venere Azzurra in 6’05”48, Fezzano in 6’06”86; Marola squalificato per salto di boa ai 500 metri. Nella gara senior vittoria quindi del Fossamastra in 11’19”84 (lo scorso anno il Muggiano aveva vinto in 11’07”32, allora un tempo record), secondo il Canaletto in 11’20”67, terzo il Lerici in 11’26”57 e poi Cadimare in 11’27”71, Marola in 11’29”77, Fezzano in 11’32”64, Muggiano in 11’36”45, Portovenere in 11’41”55, Le Grazie in 11’41”93, Venere Azzurra in 11’58”21, Crdd in 12’01”24, Tellaro in 12’12”68. La combinata è stata appannaggio ancora del Fossamastra. Il servizio di soccorso sia in mare che a terra era svolto dalla PA di Lerici che aveva in mare un battello Rescue 600. La premiazione nello spiazzo sotto il castello, da parte del sindaco di Lerici Emanuele Fresco, mentre l’Unione Sportiva Santerenzo ha organizzato la sagra gastronomica in occasione della festa del mare. Domenica si gareggia nuovamente sotto il castello di Santerenzo, ma questa volta la borgata di casa è la Venere Azzurra. Pierangelo CAITI

A Santerenzo gode Fossamastra Leggi tutto »

Palio, verso lo “sciopero”dei figuranti

MANCA meno di un mese alla disputa dell’ 86° edizione del Palio del Golfo ed inizia la marcia di avvicinamento a quella che appare un’edizione tutta particolare della festa più cara agli spezzini, a partire dalla tipologia della sfilata di venerdì sera 5 agosto. Ieri mattina in Comune è stata presentata una iniziativa di contorno non di poco conto, quella dell’Album delle figurine del Palio del Golfo, ormai alla terza edizione, fatto che testimonia il successo dell’iniziativa e l’interesse, anche da parte dei collezionisti, per una manifestazione che da tempo trascende i confini provinciali. Fatto di costume che coinvolge non solo i ragazzini, quello delle figurine ricordo di un evento che, nella completezza dell’impianto, supera qualsiasi servizio fotografico e resta testimonianza viva e indelebile anche nell’era della multimedialità. A presentare l’iniziativa l’assessore al Palio Paolo Manfredini con Franco Ragno responsabile commerciale della “Soqquadro” Edizioni di Vercelli a cui si deve l’iniziativa e lo spezzino Gianfranco Massa responsabile locale per la diffusione degli album. «Alcune iniziative come questa, all’apparenza secondarie, servono a scaldare il percorso durante la marcia di avvicinamento al Palio – sottolinea Manfredini – e sono importanti per due motivi: per il fascino innato degli album di figurine e perchè in un’unica pubblicazione racchiudono tutti i soggetti del Palio partendo ovviamente dalle borgate che ne sono le vere protagoniste per arrivare poi alla Lega Uisp ed ai suoi dirigenti, ai giudici di gara ed agli amministratori dei tre comuni che comprendono la “disfida”». L’album, come ha sottolineato Ragno, ha avuto una prima tiratura di 400 copie, sarà messo in vendita da oggi in tutte le edicole della provincia e comprende 590 figurine di cui le ultime 58, dedicate ai vincitori, saranno messe in vendita dopo la conclusione del Palio in un unico bustone, prenotabile in edicola, al prezzo di 8 euro. Le figurine sono invece vendute in bustine da sei del prezzo di 60 centesimi e resteranno in edicola per 3-4 mesi. Ogni collezionista potrà richiedere le 4-5 figurine mancanti per completare l’album che gli saranno fornite, appositamente ristampate per lui. «E’ il terzo anno che ripetiamo l’iniziativa che si è sempre dimostrata un successo – ha sottolineato Ragno – del resto alla Spezia abbiamo realizzato anche gli album sullo Spezia Calcio, sui giovanissimi e sui pulcini e sulla storia della città, anzi, per quest’ultima edizione pensiamo ad un nuovo album allargato alle Cinque Terre». «E’ un bel ricordo da tenere a casa e tramandare in famiglia –ha aggiunto Massa – sono certo che le richieste arriveranno da tutta la provincia e dalle zone limitrofe perché il Palio del Golfo ha ormai assunto una valenza extra provinciale». A questo punto si è innestato un piccolo giallo che avrebbe potuto scatenare una querelle, per fortuna subito rientrata. Il capo borgata del Cadimare Andrea Tarabella a cui era stato consegnato il facsimile dell’album completo predisposto per ciascuna borgata, si accorgeva che l’immagine del borgo dei pirati di pagina 29 era invece quella del borgo di Fezzano, il vicino rivale di sempre, ed ovviamente protestava. Immediata la replica di Ragno di fronte all’errore di impaginazione, che avrebbe portato al sicuro boicottaggio da parte di tutte e due le borgate: l’editore stamperà su autoadesivo l’immagine che doveva andare al posto di quella errata e la includerà tra quelle del bustone finale, consentendo a tutti di completare al meglio la collezione. Si prepara intanto la sfilata storica del Palio, che come è noto quest’anno presenterà un centinaio di personaggi storici legati ai 150 anni dell’Unità d’Italia ( con i costumi realizzati dalle allieve del Chiodo e dell’ Einaudi) e non comprenderà la sfilata delle borgate, ma anche in questo caso polemiche in vista. Infatti solamente quattro borgate avrebbero fornito gli otto figuranti di competenza, le altre si sarebbero astenute per motivi vari, alla base di tutto l’insoddisfazione per la scelta del Comune. Tra le critiche anche quella di aver realizzato prima gli abiti e poi scelto le persone, di determinate taglie ed età, a cui farli indossare. Così la sfilata avrà forse un numero ridotto di partecipanti anche se ci sarà il contributo dei due istituti. Il corteo storico in allestimento rientra nel progetto finanziato con 40mila euro dalla Fondazione Carispe. Resta in forse la partecipazione delle borgate con dirigenti, equipaggi e imbarcazioni. Pierangelo CAITI

Palio, verso lo “sciopero”dei figuranti Leggi tutto »

Storia ai remi

Una tradizione marinara antica di secoli, quella che dal 5 al 7 agosto viene celebrata nelle acque che bagnano La Spezia con il Palio del Golfo, gara ai remi che coinvolge i tredici quartieri della città ligure. Nata dalle sfide estemporanee dei pescatori che sui tipici gozzi trasportavano i pesci e i mitili, la competizione sarà preceduta venerdì dalla tradizionale sfilata notturna, mentre il sabato sarà la volta del rito della pesa delle barche (con pena di squalifica per quelle che non dovessero rientrare nei canoni prestabiliti) e dalla cena delle borgate nel centro storico. Il via ufficiale alla disfida sarà dato domenica al calar del sole e vedrà i tredici natanti pavesati con i colori dei quartieri sfrecciare nello specchio antistante la Passeggiata Morin accompagnati dal tifo del pubblico; a festeggiare la borgata vincitrice, dopo la premiazione in Piazza Europa, un grande spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.

Storia ai remi Leggi tutto »

Il Marola vince nel covo dei pirati

MAROLA, Portovenere e Lerici. Questi gli armi vincitori senior, junior e femminile nell’ottava prepalio della stagione, che si è svolta ieri a Cadimare, nel covo dei pirati, dove è in corso la tradizionale Sagra del Muscolo. Lo scorso anno la terna vincitrice era stata invece rispettivamente di Canaletto, Fossamastra e Crdd. Risultati quindi in parte a sorpresa con la sola riconferma di un ottimo Marola vincitore anche domenica scorsa al Fezzano con gli ormai fantastici quattro Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoniere Elisabetta Giunti. Ma vediamo i risultati gara per gara partendo dalla prima disputata, quella femminile. Su sei equipaggi in gara primo il Lerici con Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletto, timoniere Valentina D’Amico, che si impone in 5’57”44 e si merita la targa in memoria di Antonio Caputo (lo scorso anno a Cadimare aveva vinto il Crdd in 5’56”51), secondo il Crdd in 5’59”13, poi Cadimare in 6’01”48, Portovenere in 6’02”04 (che ritenendo di essere arrivato terzo presentava ricorso), Fossamastra in 6’06”17, Fezzano in 6’11”30. Nella gara junior nettamente primo il Portovenere di Filippo Cozzani, Andrea Martinetti, Alberto Ganapini, Andrea Gori, timoniere Sofia Manghi, nel tempo di 5’32”70 (lo scorso anno il Fossamastra aveva vinto in 5’20”93) che si aggiudica il trofeo Daniele Galletti. Al secondo posto il Fossamastra in5’35”84, poi Le Grazie in 5’38”45, Marola in 5’43”30, Canaletto in 5’43”94, Crdd in 5’46”20, Lerici in 5’46”79, Muggiano in 5’49”73, Cadimare in 5’51”60, Fezzano in 5’57”81, Venere Azzurra in 6’01”51. Nella gara senior bel testa a testa sino alla fine, come già ai mille metri, tra Marola e Muggiano, con i primi sempre intesta per un soffio. Il Marola vince in 11’19”56 (lo scorso anno successo del Canaletto in 11’10”21) con la consegna del 1°Trofeo Angelo Perillo (biennale), secondo il Muggiano in 11’20”95, poi Canaletto in 11’24”22, Fossamastra in 11’24”54 (che ha presentato ricorso per un suo presunto terzo posto), Lerici in 11’27”81, Le Grazie in 11’34”36, Cadimare in 11’37”76, Portovenere in 11’38”82, Tellaro in 12’51”31. Ritirati ai mille metri Fezzano e Venere Azzurra, assenti Crdd e San Terenzo. Il trofeo della combinata intitolato a Sauro Bonati è andato al Fossamastra. Ora Cadimare si prepara alla grande serata benefica del 7 luglio, dedicata alla memoria dell’indimenticabile presidente della Società di Mutuo Soccorso Angelo Perillo, al quale la borgata ha dedicato la sezione canottaggio, con incasso a favore dell’ Istituto dei tumori di Milano a quale in due anni sono già stati consegnati 7.500 euro. Sarà una grande festa nel ricordo sempre vivo di Angelo, una festa come piaceva a lui che si concluderà con il tradizionale ballo liscio. Pierangelo CAITI

Il Marola vince nel covo dei pirati Leggi tutto »

Fezzano e Muggiano tentano l’assalto al Marola

MANCA poco più di un mese alla data fatidica del Palio del Golfo ed ormai ogni prepalio è un test importante per giudicare lo stato di preparazione degli equipaggi. Questo pomeriggio, con inizio alle 16,30 con la gara femminile, si gareggia nello specchio d’acqua di Cadimare dove è in programma l’ottava prepalio della stagione (la settima gareggiata in quanto quella di Fossamastra è saltata per il maltempo e dovrebbe essere recuperata il 23 luglio) valevole per il Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp 2011, Trofeo Carispezia. La gara si svolge nel pieno della Sagra del muscolo che durerà sino alla fine di luglio e che porta a Cadimare migliaia di buongustai che accorrono a gustare i manicaretti preparati dai volontari della Società di Mutuo Soccorso. La sera poi si balla con sempre nuove orchestre nella pista sul mare. Al centro dello schieramento nella gara senior in corsia 7 il Marola che guida la classifica di categoria con ai lati Canaletto e Muggiano, più allargati Fezzano e Lerici, Cadimare e Fossamastra. La lotta finale per la prima posizione e per il podio sarà tra questi sette equipaggi, mentre nel settore junior Fossamastra, Canaletto e Portovenere si contenderanno ancora una volta la vittoria. Nel settore femminile il Cadimare ce la metterà tutta per vincere nelle acque di casa. Nella categoria senior la classifica vede il Marola in testa con 104 punti, secondi Canaletto e Muggiano con 81, quarto Fezzano con 79, quinto Lerici con 74, sesto Cadimare con 73, settimo Fossamastra con 69, ottavi Crdd e Portovenere con 55, decimo Santerenzo con 42, undicesimo Le Grazie con 37, dodicesimo Tellaro con 23, tredicesimo Venere Azzurra con 22. Nella categoria junior in testa il Canaletto con 84 punti, secondo Portovenere con 80, terzo Fossamastra con 77, quarto Crdd con 74, quinto Cadimare con 71, sesto Muggiano con 69, settimo Lerici con 67, ottavo Marola con 60, nono Fezzano con 45, decimo Venere Azzurra con 35, undicesimo Le Grazie con 31. Nella categoria femminile al primo posto Cadimare con 100, secondo Crdd con 91, terzo Lerici con 84, quarto Fezzano con 74, quinto Fossamastra con 66, sesto Portovenere con 45, settimo Venere Azzurra con 27. Pierangelo CAITI

Fezzano e Muggiano tentano l’assalto al Marola Leggi tutto »

Il Marola ritorna a ruggire a Fezzano

TANTISSIMA gente, come non si vedeva da tempo, anche per la concomitanza con la festa di San Giovanni Battista, sui moli della Marina del Fezzano, tra le cornici più belle, in uno dei campi di gara più apprezzati dagli spettatori dopo quello della Morin. Sugli scudi le ragazze del Cadimare (come lo scorso anno), i giovani del Fossamastra (idem) e i senior del Marola, che tornano alla vittoria dopo due domeniche. Sette gli equipaggi femminili in acqua e per meno di un secondo c’è la vittoria del Cadimare che con Virginia Cattoi, Erika Albani, Tania Marone, Alice Agrifogli, timoniere Noemi Agrifogli, conquista il primo posto nel tempo di 5’58”65 (lo scorso anno, pur con condizioni climatiche molto più brutte le ragazze del Cadimare si erano imposte nel tempo di 5’49”58), secondo il rivale di sempre Crdd in 5’59”43 (vincitore domenica scorsa alla Morin), poi Lerici (6’04”13), Fossamastra (6’07”12), Portovenere (6’09”48), Fezzano (6’10”21), Venere Azzurra (7’32”74). Nella gara junior ancora una vittoria per il Fossamastra, campione in carica, che con Marco Mazzolini, Giacomo Mori, Alessio Pilia, Matteo Bello, timoniere Dorentina Duraku, bissa il successo di domenica scorsa alla Morin vincendo di misura, con il tempo di 5’39”48 (lo scorso anno aveva impiegato 5’23”80) su un validissimo Portovenere arrivato secondo in 5’40”93. Al terzo posto un sorprendente Muggiano in 5’43”59, poi Canaletto (5’46”49), Marola (5’47”06), Cadimare (5’50”50), Crdd (5’53”52), Lerici (5’57”26), Fezzano (6’00”03), Venere Azzurra (6’07”71), Le Grazie (6’07”94). Tiratissima, come avviene da alcune domeniche a questa parte, la gara senior, ricca di sorprese. Primo il Marola, tornato fortissimo e competitivo, che con Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni, Gabriele Pindaro, Marco Tamberi, timoriere Elisabetta Giunti, si impone nel tempo di 11’35”30 (lo scorso anno il Canaletto aveva vinto in 11’02”41), secondo il Fezzano che celebra così la festa patronale in 11’38”15, terzo il Lerici in 11’42”62, quarto il Canaletto in 11’ 44”01, quinto il Portovenere in 11’44”89, sesto il Fossamastra in 11’45”09, solo settimo il Muggiano in 11’46”72, ottavo Cadimare in 11’48”31. A seguire Crdd in 11’58”95, Le Grazie in 12’00”09, Tellaro in13’05”64. Ritirato Venere Azzurra, assente il Santerenzo. Il Tellaro presentava ricorso ufficiale per essere stato danneggiato da alcune imbarcazioni nella sua corsia esterna. Il trofeo della combinata, dedicato alla memoria di Emilio e Gilda Totaro, gli antichi gestori della “Bitta”, era appannaggio del Fossamastra. Domenica l’appuntamento è a Cadimare a partire dalle 17. Le premiazioni alle 19,30 nella pista sul mare nel bel mezzo della “Sagra del muscolo” che durerà tutto il mese e porterà a Cadimare migliaia di visitatori, come è accaduto sabato sera con la fantastica festa dello sbarco dei pirati. Pierangelo CAITI

Il Marola ritorna a ruggire a Fezzano Leggi tutto »

Il Muggiano cerca la rivincita nella baia di Fezzano

LA BAIA del Fezzano ospita a partire dalle 17, in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista, la settima gara valida per il Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uips 2011. A scendere in acqua i sette equipaggi femminili ed ancora una volta l’attesa è per il risultato del Crdd senza dimenticare Cadimare e Lerici e con il possibile exploit dell’armo di casa che si sta comportando molto bene e ce la metterà tutta per un buon risultato davanti al suo pubblico. Alle 18 prenderà il via la gara junior con undici equipaggi in acqua, ancora assenti Santerenzo e Tellaro. Si attende alla consueta verifica il Fossamastra, che nella classifica del Campionato è solo quinto ma che sta dimostrando una certa superiorità anche se Canaletto, Portovenere, Cadimare e Crdd cercheranno di insidiarlo da vicino. Nella gara senior, in programma dalle 19, nuovamente atteso alla prova il Canaletto con due vittorie consecutive, ma da tener d’occhio il Muggiano che sta tornando in lizza e che domenica scorsa alla Morin gli ha ceduto solo un paio di secondi ed il Marola che sta disputando un ottimo campionato e guida la classifica con ampio margine. Le classifiche del Campionato, Trofeo Carispezia, vedono nella categoria femminile al primo posto il Cadimare con 83 punti, 2° il Crdd con 76, 3° il Lerici con 71, 4° il Fezzano con 64, 5° il Fossamastra con 54, 6° il Portovenere con 34, 7° Venere Azzurra con 18. Nella categoria Junior al primo posto il Canaletto con 72 punti, a seguire Crdd e Portovenere con 65, Cadimare con 61, Fossamastra con 60, Lerici con 59, Muggiano con 56, Marola con 49, Fezzano con 38, Venere Azzurra con 29, Le Grazie con 26. Nella categoria Senior primo il Marola con 87 punti, secondo il Muggiano con 72, terzo il Canaletto con 69, quarto il Cadimare con 65, quinto Fezzano con 64 a seguire, Lerici con 61, Fossamastra con 59, Crdd con 48, Portovenere con 44, Santerenzo con 42, Le Grazie con 31, Venere Azzurra con 21, Tellaro con 18. Pierangelo CAITI

Il Muggiano cerca la rivincita nella baia di Fezzano Leggi tutto »

Il Canaletto festeggia anche davanti alla Morin

LA Festa della Marineria ha incoronato ieri mattina, nella prepalio di casa alla Morin, le ragazze del Crdd, gli junior del Fossamastra e i senior del Canaletto. I tre equipaggi bissano curiosamente il risultato di domenica scorsa, a Marola e quello dello scorso anno alla Morin in quella che era stata allora la prima gara della stagione. Di fronte al grande pubblico della Festa della Marineria, il Crdd ha festeggiato le sue ragazze, campionesse da tempo: Aurora Maurizio, Elisa Saglione, Ilaria Corsini e la capo voga Martina Buccellato, timonate da Fabiola Pupillo ( riserva di lusso Caterina Brugnera), le quali si sono imposte di misura, con il tempo di 5’56”40 (lo scorso anno, all’inizio stagione, avevano vinto con il tempo altissimo di 6’42”87), sul Cadimare giunto secondo in 5’57”78. Terzo il Lerici in 6’05”65 poi Portovenere (6’05”88) e Fossamastra (6’07”00), Fezzano (6’15”31). La vittoria è stata l’occasione per il Crdd di presentare i propri equipaggi che oltre alle ragazze allineano gli juniores Dimitri Caso, Giovanni Cassotta, Giacomo Valente e Stefano Zapparata con al timone Erika Corsolini, in un equipaggio interamente rinnovato e allenato, come quello femminile, da Claudio Ricco. L’equipaggio maggiore, rinnovato per metà, è invece sceso in mare con Luca Cinelli, Riccardo Muzzi, Simone Rizzo, Fabrizio Rizzo, timoniere Ilaria Valenti, allenati da Marco Perfetti. Capo borgata Giulio Cozzani affiancato da Paola Romano, Simona Sacchi, Francesco Costa, portavoce della società Giuseppe Cocco, sponsor principali Oto Melara e SpecTec. Tornando alla gara in quella junior, su 11 equipaggi in acqua, ha prevalso il Fossamastra con il tempo di 5’37”25 (lo scorso anno aveva vinto con il tempo di 5’51”71), secondo il Portovenere in 5’41”41, terzo il Marola in 5’41”91 e poi Canaletto (5’42”69), Muggiano (5’44”55), Lerici (5’46”45), Crdd (5’46”93), Fezzano (5’48”23), Venere Azzurra (6’04”48). Squalificati Le Grazie e Cadimare che hanno saltato la boa. Al Fossamastra è anche andato il trofeo 5° memorial Armani. Lotta accanita nella gara senior con testa a testa sino alla fine, nella seconda batteria che ha fatto riscontrare i tempi migliori tra Canaletto, Muggiano e Marola che sono arrivati nell’ordine dopo essersi alternati al comando. Ai mille metri ha girato infatti prima il Muggiano, seguito da Canaletto e Marola, ma ai duemila metri dell’arrivo il Canaletto ha prevalso di un paio di secondi arrivando primo nel tempo di 11’12”72 (lo scorso anno aveva fatto il tempo di 11’31”39), con Daniele Zampieri, Alfonso Conte, Mirco Lubrano, Paolo Da Pozzo, timoniere Alice Bartolotti; secondo il Muggiano con i ritrovati Sassi e Scantamburlo, in 11’14”81, tra i più accreditati rivali per le gare successive, terzo il Marola (privo di Gabriele Pindaro sostituito da Giuseppe Liberatore) in 11’15”13, battuto per un soffio e quindi sempre perfettamente tra gli aspiranti al successo finale. Quarto il Cadimare (11’21”31) poi Fossamastra (11’21”40), Lerici (11’25”11), Crdd (11’25”35), Fezzano (11’27”15), Portovenere (11’33”50), San Terenzo (11’41”99), Venere Azzurra (11’42”42), Le Grazie (11’43”76), Tellaro (12’08”43). La combinata è andata al Fossamastra che si è aggiudicato il trofeo del 10° memorial “D’Imporzano”. Alla premiazione sul molo Italia presenti il sindaco Massimo Federici, quello di Portovenere Massimo Nardini, l’assessore al Palio Paolo Manfredini, il Capitano di Vascello Umberto Pupillo presidente del Crdd e il consigliere nazionale della Lega Canottaggio Uisp Fabio Batoni. Pierangelo CAITI

Il Canaletto festeggia anche davanti alla Morin Leggi tutto »

Torna in alto