Inizia la stagione del Palio del Golfo

ENTRA nel vivo la stagione del Palio. Oggi, alle 20, alla Mutuo Soccorso di Cadimare la borgata detentrice del titolo organizza una cena sociale che segnerà anche l’inizio della stagione remiera. Domenica, infatti, alle 17, va in scena la prima prepalio della stagione a Portovenere, valida per il Campionato provinciale Uisp di canottaggio a sedile fisso. Entro le 18 di oggi dovranno essere effettuate le iscrizioni alla gara (e così tutte le settimane) presso la sede Uisp di via XXIV Maggio 351. In caso di ritardo nella presentazione la Lega Canottaggio comunica che applicherà una sanzione di 10 euro. Sabato presso la borgata Cadimare, nella banchina fronte mare, dalle 9 alle 17,30 si effettuerà la pesa e l’eventuale stazzatura delle imbarcazioni come richiesto da alcune borgate. Pesa e stazzatura erano state programmate per sabato scorso alla banchina Revel, ma inconvenienti tecnici ne hanno differito modalità e luogo. La pesa, per motivi organizzativi, si effettuerà con il dinamometro. Nello stesso tempo è stato convocato per domenica 15 alle 15.30 nella sede della borgata di Portovenere, il consiglio di regata per il controllo cartellini, valido per la giornata agonistica pre-palio. Tutte le società sono tenute a partecipare alla riunione e gli assenti saranno sanzionati. Domenica si partirà alle 17 con la gara femminile, alle 18 quella junior e alle 19 quella senior. Il calendario delle prepalio prevede poi la seconda regata a Tellaro domenica 22 maggio alle 10, il 29 a Lerici alle 17, il 5 giugno a Pagliari per la borgata Fossamastra alle 17, il 12 a Marola (16.30), il 19 alla Morin per il Crdd (10), il 26 al Fezzano (17), il 3 luglio a Cadimare (17), il 10 a San Terenzo (17), il 24 a Santerenzo (17) per la Venere, il 24 alle Grazie (17) e il 31 Muggiano (17).

Inizia la stagione del Palio del Golfo Leggi tutto »

Ringressi Muggiano trionfa sulla passeggiata Morin

DOPPIO successo del “Ringressi” Muggiano nella gara di “gozzo nazionale”, propedeutica all’accesso ai Campionati Italiani, che si è svolta alla passeggiata Morin in una eccezionale cornice di pubblico, premessa alle gare del Palio del Golfo ed al Campionato Italiano di “gozzo nazionale” che la Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso organizzerà alla Spezia nel 2013. La gara, organizzata da “Ringressi Muggiano” e “Unione Sportiva Portovenere” con la Ficsf, ha visto la partecipazione nella gara senior anche della “Società di Mutuo Soccorso Marola”, appena iscritta anch’essa per l’occasione alla Federazione. Il Muggiano ha vinto sia la gara senior, con il suo fortissimo quintetto costituito da Gabriele Batoni, Fausto Sassi, Fabio Scantamburlo, Luca Savi, timoniere Francesca Marchi, che quella femminile con le cinque ragazze del Crdd detentrici del Palio 2010: Maria Buccellato, Aurora Maurizio, Elisa Saglione, Ilaria Corsini, timoniere Fabiola Pupillo, “arruolate” dal Muggiano per l’occasione. Il Muggiano schierava anche il nuovo gozzo inaugurato e benedetto solo sabato scorso e subito portato alla vittoria da un equipaggio che si sta dimostrando in splendida forma anche in inizio stagione e che ha confermato il successo che Sassi e Scantamburlo hanno ottenuto recentemente a Gaeta come parte dell’equipaggio del galeone genovese che partecipa alle regate delle Repubbliche marinare. L’armo femminile ha invece vinto sull’altro “gozzo nazionale” del “Ringressi” da poco rimesso a nuovo, dimostrando di avere le carte in regola per imporsi anche su questo tipo di imbarcazione che pesa molto di più delle barche da palio con cui normalmente si allena: 195 chilogrammi contro 130. In tutto, il bel pomeriggio di voga nazionale, ha visto la presenza di 18 equipaggi, quattro femminili, cinque junior e nove senior. Il Portovenere ha gareggiato in tutte e tre le categorie e mentre con l’armo senior, costituito da Giovanni Vanacore, Federico Casseri, Paolo Bosco, Fabrizio Vivaldi, timoniere Mirco Lubrano, non ha superato le batterie, nella gara femminile è arrivata seconda con Claudia Calzetta, Flaviana Rimondi, Martina Zucca, Monica Micoli, timoniere Elisa Carpena, e nella gara junior ha conquistato il gradino più basso del podio con Filippo Cozzani, Andrea Martinetti, Alberto Ganapini, Andrea Gori, timoniere Rachele Mori. Ottimo risultato anche per il Marola, che su una imbarcazione della Federazione mai provata, è arrivata terza nella gara senior. Nel dettaglio i risultati hanno visto nella gara femminile al primo posto il Muggiano, al secondo il Portovenere, al terzo il Monilia e al quarto l’ Urania di Vernazzola. Nella gara junior successo dell’equipaggio della Lega Navale Italiana di Chiavari, al secondo posto “Gianni Figari” di Santa Margherita, al terzo Portovenere, al quarto Urania (Campione d’Italia uscente), al quinto Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna. Nella gara senior, eliminati in batteria Montenero canottaggio, Monilia canottaggio e Portovenere l’arrivo ha visto al primo posto il Muggiano, sempre in testa fin dalla partenza e al traguardo con due imbarcazioni di vantaggio, al secondo posto il Figari, che si è imposto per un soffio sul Marola ottimo terzo, al quarto la Lega Navale Italiana di Sestri Ponente, al quinto la Scalo di Quinto e al sesto il secondo equipaggio della Lega Navale Italiana di Sestri Ponente. Le gare si sono svolte tutte su un percorso di 1.500 metri diviso in quattro tratte da 375 metri con tre giri di boa, in uno specchio d’acqua perfetto. La giuria era costituita dagli arbitri federali Manrico Fabbri, Anita Spin e Marco Cuttica; presente il vicepresidente federale Andrea Mazzanti. Il servizio di soccorso è stato garantito a terra dalla Pubblica assistenza della Spezia, in mare dalla Pubblica assistenza di Lerici con il 118 Soccorso Spezia. Il supporto tecnico è stato fornito dalla Motorvela di Giorgio Maggiani. Al termine le premiazioni con l’assessore al Palio Paolo Manfredini. Pierangelo CAITI

Ringressi Muggiano trionfa sulla passeggiata Morin Leggi tutto »

Respinte le dimissioni di Massimo Gianello.Torna il sereno nel Comitato delle borgate

TORNA il sereno all’interno del Comitato delle borgate. A una settimana dalla decisione di Massimo Gianello di abbandonare l’incarico di presidente, le borgate hanno deciso di rigettare, all’unanimità, le sue dimissioni. Lo hanno fatto venerdì sera nella sede di via Fieschi, nella riunione straordinaria, convocata dalla vice presidente Francesca Micheli: un incontro chiarificatore, durante il quale le borgate hanno confermato la fiducia a Gianello, che così continuerà a guidare il Comitato fino alla scadenza del suo mandato, prevista per settembre. «Si è trattato di un confronto positivo e costruttivo — ha sottolineato la Micheli — che ha portato alle dovute precisazioni. Nessuno ha mai messo in discussione il buon operato del presidente e l’impegno da lui riposto in tanti anni». Parole che hanno riempito di gioia lo stesso Gianello, che dal 2007 ha messo anima e cuore a disposizione del Palio del golfo e di tutte le manifestazioni remiere: «Sono soddisfatto — ha detto il presidente del Comitato — del sostegno che ho ricevuto dalle borgate, alle quali invierò una lettera di riconoscenza. Durante la riunione si sono chiariti certi punti, quelli per intenderci che la scorsa settimana mi avevano spinto a gettare la spugna». Archiviati i dissapori e le critiche, forse accentuate dal fatto di aver di recente accettato l’incarico di presidente della borgata marinara del Muggiano, Gianello si dice pronto a riporre tutte le sue energie alla disfida remiera più sentita dell’estate spezzina: il Palio del golfo. Intanto questa mattina nello specchio acque antistante passeggiata Morin è in programma la prima gara nazionale di gozzi in vetroresina, alla quale parteciperanno il Muggiano, presieduto come detto da Gianello, e il Porto Venere, presieduto da Barbara Pazzi. Laura Provitina

Respinte le dimissioni di Massimo Gianello.Torna il sereno nel Comitato delle borgate Leggi tutto »

Fezzano con la voglia di ‘triplete’. Elisa Carpena si rimette in gioco

GRANDE entusiasmo a Fezzano per la presentazione degli equipaggi che cercheranno di assicurarsi l’ 86° Palio del Golfo. La bella manifestazione alla presenza del sindaco del Comune di Portovenere Massimo Nardini si è svolta sabato 23 aprile, vigilia di pasqua, nella piazza antistante la palestra di Fezzano dove sono stati presentati al paese i tre scafi opportunamente rimessi a nuovo e i relativi equipaggi che cercheranno la storica impresa di primeggiare in tutte e tre le categorie. Riguardo agli equipaggi le novità più interessanti sono i ritorni di quattro fezzanoti doc come Francesca Di Santo (timoniere vincitrice dell’ultimo palio con il Cadimare), Mattia Danubio (terzo remo campione d’Italia con il Fezzano nel 2008 e lo scorso anno al Canaletto), Elisa Carpena (capo voga vincitrice di ben 6 palii) che ritorna a vogare dopo quattro anni di inattività e Salvatore Maniscalco (vincitore come vogatore di 3 palii) che torna con il ruolo di allenatore. Cambia anche il capo borgata in quanto Claudio Stangherlin, dimissionario per motivi di lavoro, è sostituito da Francesco Di Santo. Iniziamo ad elencare i protagonisti partendo dall’organigramma societario che vede alla presidenza Arnaldo Stradini coadiuvato dal figlio Ivan, segretario: Andrea Grieco, capo borgata: Francesco Di Santo, responsabile sfilata: Gianna Foce e Viola Di Santo, economo: Giulia Giacomazzi, dirigenti: Claudio Stangherlin, Diego Zuvi, Gabriele Paganini, Mario Pistolesi, Francesco Lavagnini, Andrea Paita. Gli equipaggi sono i seguenti. Seniores: Alessio Nardini, Matthias Reynier, Mattia Danubio, Cristian Biagioni con allenatore Salvatore Maniscalco che si avvale della collaborazione di Giuliano Franchi; juniores: Nicolò Pindaro, Andrea Turco, Gregorio D’Aprile, Lorenzo Russo e Michele Pinza riserva con allenatore Samuel Ferragina; femminile: Elisa Carpena, Chiara Torzo, Francesca Vitucci, Sara Cargiolli e Francesca Tosi riserva con allenatore Gianni Del Soldato. I tre timonieri sono Francesca Di Santo, Marilena Cerliani e Guendalina Lenelli. Paolo Gaeta

Fezzano con la voglia di ‘triplete’. Elisa Carpena si rimette in gioco Leggi tutto »

Fezzano presenta i suoi gioielli che daranno l’assalto al Palio

TANTA voglia di riscossa al Fezzano, culla di numerosi e appassionati vogatori. La borgata è risorta dalle sue ceneri, come la mitica “fenice”, dopo i dissapori e i dissidi interni che due anni fa ne avevano minato la compattezza della società. Così alla vigilia di Pasqua, in un sabato Santo beneaugurale, la Fezzanese ha presentato i nuovi equipaggi che si preparano al campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp 2011, che esordirà il 15 maggio e al Palio del Golfo del 7 agosto. Nello spiazzo a mare, di volta in volta utilizzato per il ballo, il gioco e le sagre, di fronte alla palestra, decorato con festoni e palloncini verdi, il colore della borgata, la presentazione ai borgatari dei nuovi equipaggi e dei tecnici che li seguiranno, effettuata con tanto cuore e commozione dal nuovo capo borgata Francesco Di Santo, coadiuvato dal factotum e allenatore femminile Gianni Del Soldato. «Ci siamo posti programmi e obiettivi precisi e con l’aiuto di tutti siamo sicuri di raggiungerli – ha sottolineato Di Santo – intanto abbiamo provveduto a sistemare le barche con l’aiuto della Marina del Fezzano e di un artigiano locale, ora con l’aiuto dei commercianti del paese che sempre ci sono stati vicini, del sindaco e del Comune di Portovenere, che ci hanno aiutato nel restauro della palestra, siamo pronti a fare la nostra parte per una stagione esaltante sul mare». Si attende anche un intervento dell’ Autorità Portuale che si farà carico di un nuovo ricovero per le imbarcazioni da palio. Il capoborgata Di Santo ha anche parlato di “tempo sognato che farà sognare” e non ha aggiunto altro, ma è certo che il Fezzano, la terza borgata del Golfo per successi ottenuti, dopo Cadimare e Canaletto, ce la metterà tutta per rinverdire le glorie della stagione 2004 quando conquistò una storica doppietta con i senior e gli junior e il più recente successo del 2007 quando le sue ragazze, allora le fortissime ex vogatrici del Crdd, conquistarono alla borgata il Palio femminile. Del resto i vogatori del Fezzano, da mesi in mare a lavorare di remo, si sono già messi in luce durante le due gare del Trofeo di Natale e di quella di San Giuseppe e non attendono che la prepalio di Portovenere per far vedere in pieno il proprio valore. E’ stato salutato con grandi acclamazioni il ritorno di Mattia Danubio, fezzanotto doc, che dopo la parentesi dello scorso anno al Canaletto è rientrato in famiglia. Con lui compongono l’armo senior, allenato da Salvatore Maniscalco, Alessio Nardini, Matthias Reynier e Cristian Biagioni. L’equipaggio junior, allenato da Samuel Ferragina, è composto da Nicolò Pindaro, Andrea Turco, Gregorio D’Aprile, Lorenzo Russo, timoniere Guendalina Lemelli. Infine l’equipaggio femminile, allenato da Gianni Del Soldato, conta su Elisa Carpena, Chiara Torzo, Francesca Vitucci, Sara Cargiolli, riserva Francesca Tosi, timoniere Francesca Di Santo, che vanno a comporre un armo tra i più forti del Palio. La borgata marinara del Fezzano ha anche interamente rinnovato i suoi vertici contando su una compagine numerosa e affiatata di cui è presidente Arnaldo Stradini, con segretario Andrea Grieco, capo borgata Francesco Di Santo, economo Giulia Giacomazzi, dirigenti Giuliano Franci, Francesco Lavagnini, Gabriele Paganini, Andrea Paita, Mario Pistolesi, Diego Zuvi, responsabili sfilata Gianna Foce e Viola Di Santo, consiglieri Mimma Savi, Maria Teresa Pulice, Linda Vannini, Andrea Lavagnini. La borgata del Fezzano dispone di tre imbarcazioni, due completamente rinnovate e pronte alle gare, e una terza, fatta costruire nel 2009 da due artigiani di Arcola, che però non è a norma e necessita di alcuni aggiustamenti dimensionali. Alla presentazione degli equipaggi, che si è conclusa con un ricco rinfresco, erano presenti anche il sindaco di Portovenere Massimo Nardini, fezzanotto e per molti anni dirigente della borgata e Luciano Bacci, segretario della Lega canottaggio Uisp, in rappresentanza dell’ente. Pierangelo CAITI

Fezzano presenta i suoi gioielli che daranno l’assalto al Palio Leggi tutto »

Gianello si dimette da presidente del Comitato delle Borgate

NELLA prossima settimana convocazione straordinaria delle borgate marinare per decidere sulle dimissioni di Massimo Gianello dalla carica di presidente del Comitato delle Borgate. Giovedì sera, al termine della riunione del consiglio costituito da cinque membri, con il presidente Gianello il vicepresidente Francesca Micheli, il segretario Gianni De Giorgi, e i consiglieri Gianni Cargiolli e Loris Pennini, in carica dal 2007 e in scadenza a settembre, il presidente Gianello, anche per fare chiarezza sui “mugugni” delle borgate, ha deciso di offrire le sue dimissioni dall’incarico. Ora spetta alle borgate decidere se rigettare le dimissioni. E’ quasi un anno che l’operato del Comitato delle Borgate viene messo in discussione, per il buco di bilancio e il mancato finanziamento alle borgate che lo scorso anno aveva portato a clamorose proteste con la mancata o ridotta partecipazione di alcune borgate alla sfilata del Palio. Quest’anno le critiche erano partite dalla temuta soppressione della sfilata con la partecipazione delle borgate anche se poi il Comune, tra l’altro unico responsabile dei mancati o ridotti finanziamenti, chiariva che la manifestazione, accogliendo una proposta di alcuni istituti scolastici e della Fondazione Carispe che l’avrebbe sponsorizzata, si sarebbe trasformata per quest’anno, in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in una sfilata storica in costume a tema unico dove le borgate sarebbero state presenti con una dozzina di figuranti ciascuna. Altre critiche a Gianello avevano posto l’accento sulla sua recente presidenza della borgata marinara del Muggiano, dove è andato a sostituire lo storico presidente Duilio Ruggieri, carica in presunto contrasto con quella di presidente del Comitato delle Borgate. Infine recenti dissapori per l’impossibilità di ottenere, in mancanza di precise norme, una sponsorizzazione che avrebbe portato un nuovo contributo alle casse del Palio. Ora starà alle borgate assumere una posizione. Infine di domenica mattina in passeggiata Morin si terrà la prima prova del Campionato Italiano federale di “gozzo nazionale” a cui prendono parte, con le migliori società italiane, due delle borgate del Palio: Muggiano e Portovenere. Il campionato avrà altre due regate nazionali, il 7 agosto a Varese a Porto Valtravaglia e l’11 settembre a Moneglia. PIERANGELO CAITI

Gianello si dimette da presidente del Comitato delle Borgate Leggi tutto »

Palio, dimissioni choc di Gianello

ANNI E ANNI di intenso lavoro e ora il presidente del Comitato delle Borgate, Massimo Gianello, getta la spugna e si dimette. Una decisione sofferta, la sua, soprattutto quando le cose sembravano avere preso il verso giusto: i problemi economici, ormai superati, non sono infatti alla base della sua scelta, quanto piuttosto la necessità di dare una «scrollata» all’ambiente. «Una pausa di riflessione — spiega Gianello — che spero porti al più presto ai dovuti chiarimenti tra le borgate e il Comitato stesso». In effetti il divorzio sembra essere motivato da difficoltà prettamente strutturali: «Qualcuno evidentemente non ha capito il ruolo del Comitato, che altro non è che un organismo creato nel ’95 per riunire le borgate nell’affrontare insieme i problemi organizzativi del Palio del Golfo», continua il presidente dimissionario che non nasconde la sua amarezza. «NON È SUCCESSO nulla di particolare, solo che l’aria era diventata pesante non si poteva lavorare in quelle condizioni, ripeto è stato un modo forte ma necessario per far sentire la propria voce». Insomma una bella sorpresa per Pasqua, ora che fervono i preparativi per la disfida maggiormente sentita dagli spezzini e per la sfilata delle borgate: proprio nei giorni scorsi i borgatari avevano incontrato gli studenti-stilisti del Chiodo per vedere e provare i costumi da indossare in occasione appunto del corteo lungo le vie cittadine. «Certo è che le borgate non si aspettavano questa mia decisione — continua Gianello —, ma se davvero la mia impressione è quella giusta, se davvero ci sono problemi interni, allora questo è il modo migliore per farli emergere. La mia sensazione è stata quella di un contrasto tra la dirigenza del Comitato e le borgate stesse, non sentivo più quel senso di unione che invece doveva e deve caratterizzarci ». Che dire allora del Consiglio direttivo? «NON HO VOLUTO che altri si dimettessero, se lo avessero fatto sarebbe stato troppo distruttivo. Ripeto, urgono chiarimenti, non è detto che il contrasto non si risolva pacificamente nel giro di pochi giorni». Beh, di certo la ‘mossa’ lascerà spazio a commenti e interpretazioni… Gianello rassicura: «La prossima settimana la vice presidente del Comitato, Francesca Micheli, convocherà una riunione straordinaria con i rappresentanti delle borgate: staremo a vedere quel che succederà». Chissà se per il Primo Maggio, giorno in cui nelle acque antistanti passeggiata Morin si disputerà la gara nazionale di gozzi, ritornerà il sereno all’interno del Comitato. Non ci resta che attendere futuri sviluppi. Laura Provitina

Palio, dimissioni choc di Gianello Leggi tutto »

Festa con gli equipaggi del Palio

UN MARE rosso verde di bandiere. Un sole estivo con tantissimi turisti. Un colpo d’occhio pieno di colore e di allegria, fra le bancarelle e la musica dei Tracks. «Una festa così riuscita, davvero non la ricordo – commenta entusiasta il capo borgata dell’ Arci Lerici Marco Greco – ringrazio tutti i volontari: la presentazione degli equipaggi 2011 meritava una grande coreografia, e anche il sole ha voluto essere presente, come fosse già estate. C’è stata una piena collaborazione di tutti, anche il parroco don Federico non vede l’ora di provare ad imbarcarsi, permettersi anche fisicamente nei nostri panni..». Don Paganini, al debutto in una festa lericina di piazza, ha pregato insieme ai vogatori chiedendo l’intercessione e il supporto della Madonna di Maralunga, la patrona del paese: e ha sottolineato poi al capo borgata “quanto siano importanti questi momenti aggregativi nei quali i giovani si fanno promotori di tradizioni e di valori, e di attaccamento al paese, attraverso lo sport”. Gli assessori allo sport, Marco Caluri, e alle politiche giovanili Alessandra Alessandri, hanno rappresentato il Comune di Lerici: salutando con pieno sostegno il nuovo entusiasmo che la borgata riesce a manifestare, con un gran numero di nuove leve, accanto ai soci storici. «E’ una ripresa molto buona, che sta emergendo da qualche anno – conferma la Alessandri, che viene proprio dalle fila dell’Arci – la Borgata si esprime su ottimi livelli come struttura di aggregazione. Da un punto di vista sociale è la cosa fondamentale: i ragazzi sono bravi a gestire eventi in modo significativo, è il punto di forza del gruppo, che può contare su un gran numero di giovani. Penso che questo sia un aspetto centrale: il ricambio generazionale, che assicura continuità al lavoro svolto». I primi appuntamenti sportivi saranno quelli con le prepalio, a partire dal 15 maggio. Il tifo sarà scatenato soprattutto nella tappa prepalio di casa, il 29 maggio, e il clima è di pieno ottimismo anche per quanto riguarda i risultati. «Olio di gomito e via – annuncia Greco – noi ci crediamo.. ». L’equipaggio senior è piuttosto giovane: schiera Giorgio Carrara, Nunzio Ianò, Riccardo Nebbia Colomba, Alessandro Aluisini. Riserva Renzo Orsoni. L’equipaggio junior è giovanissimo: tutti sedicenni – spiega Greco – tranne il capovoga, diciassettenne, che è rimasto per il secondo anno consecutivo a Lerici, rifiutando la proposta di borgate blasonate. Filippo Barilari, Kevin Carpena, Luca Castellani, Claudio Gori. Riserva Edoardo Lazzerini. Le ragazze sono forti e preparate: ora il bronzo – afferma Greco – ci sta un po’ stretto. Sicuramente l’obiettivo è un altro, ancora più in alto: è tutto nelle mani di Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti promettono bene. La riserva è Simona Casini. Al timone si alterneranno Martina Berriola, Giulia Felici, Francesco LaValle, con i buoni consigli delle gemelle Chiara e Valentina D’Amico, che passano la mano dopo anni di attività. Il preparatore atletico è Matteo Arfanotti, il canottiere è Mario Casassa, l’allenatore e vogatore Marco Venturini. Del team di dirigenti e allenatori fanno parte Marco Zoccali, Andrea, Tino e Cristian Brondi, Dario Angelosanto, Valerio Fossati, Cristian Alfano, Claudia Battaglia. Fotografo Ufficiale: Cristian Cantelli, con il papà Alessandro. Alla riuscita della festa del debutto hanno collaborato Sergio Mussi, coni giochi alimentati da piccoli pannelli solari, il pescatore Brancaleone, che ha offerto il pescato del golfo per la frittura,ma anche materiale e regia. Sponsor: Pescherecci Brancaleone e Michele 1, Agriturismo Gallerani Zanego, Agenzia Marittima Spediamar, Zavettieri Lerici, Coop Neso, Immobiliare Il Piaseo. SONDRA COGGIO

Festa con gli equipaggi del Palio Leggi tutto »

Arci Borgata, gli atleti in passerella

AL VIA a Lerici la grande festa di primavera. L’Arci Borgata Marinara presenta gli equipaggi dell’ 86° Palio del Golfo. E’ la sesta edizione. Ed è un momento intenso, una festa per i colori rossoverdi e un modo per onorare e ringraziare gli atleti che si allenano ormai dall’autunno scorso e che si apprestano a iniziare una dura stagione agonistica. L’appuntamento è in piazza Garibaldi, domani domenica 10 aprile dalle 15. Aprirà il presidente Giorgi presentando tutti gli atleti, i timonieri e i dirigenti. Seguirà il saluto dell’ amministrazione comunale. Il nuovo parroco Don Federico Paganini impartirà la benedizione agli armi. Poi gastronomia e musica, banchi di artigianato e materiale della borgata per raccogliere fondi per la stagione. «La borgata punta sempre più in alto — afferma Marco Greco (nella foto) — pur mantenendo la filosofia che la contraddistingue, sottolineando sempre i veri valori dello sport. L’equipaggio senior è piuttosto giovane ed omogeneo: ragazzi di 25 anni. Giorgio Carrara, Nunzio Ianò, Riccardo Nebbia Colomba, Alessandro Aluisini. Riserva Renzo Orsoni. Affiatati e forti. L’equipaggio junior è giovanissimo: tutti 16enni tranne il capovoga, 17enne, Filippo Barilari, Kevin Carpena, Luca Castellani, Claudio Gori. Riserva Edoardo Lazzerini. Le premesse sono buone e sicuramente si divertiranno. Le ragazze sono forti e preparate. Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti. Riserva Simona Casini. Al timone si alterneranno: Martina Berriola, Giulia Felici, Francesco La Valle. Le gemelle Chiara e Valentina D’Amico passeranno il testimone, ma rimarranno all’interno della borgata, anche come riserve». Euro Sassarini

Arci Borgata, gli atleti in passerella Leggi tutto »

Palio, festa in piazza con la borgata

 CI SIAMO: domenica,per il sesto anno consecutivo, Arci Borgata Marinara Lerici, presenterà pubblicamente gli equipaggi impegnati nel Palio del Golfo. «E’ un momento al quale teniamo molto, una festa per i colori rossoverdi e un modo per onorare e ringraziare i nostri atleti che si allenano ormai da questo autunno e che si apprestano a iniziare una dura stagione agonistica – spiega il capo borgata Marco Greco – il format è il solito, ormai collaudato, con qualche ‘variazione sul tema’. Aprirà il presidente Giorgi presentando tutti gli atleti, i timonieri e i dirigenti. Seguirà il saluto dell’amministrazione comunale. Il nuovo parroco don Federico Paganini si è dimostrato davvero entusiasta e ha accettato l’invito per la sentita benedizione degli armi, a cui teniamo molto». Don Federico avrebbe anche in animo una prova di voga, tanto per immergersi nella nuova missione “marinara” a Lerici, dove ha sostituito monsignor Carlo Ricciardi. La festa di domenica prevede il fritto misto del golfo, con la regia del pescatore Brancaleone, sgabei e tanta musica con il gruppo musicale dei The Tracks. La piazza accoglierà anche banchetti di artigianato e materiale della borgata, per raccogliere fondi per la stagione. «La borgata punta sempre più in alto, pur sottolineando sempre i veri valori dello sport – spiega Greco – l’equipaggio senior è piuttosto giovane ed omogeneo: ragazzi di 25 anni. Giorgio Carrara, Nunzio Ianò, Riccardo Nebbia Colomba, Alessandro Aluisini. Riserva Renzo Orsoni. Affiatati e forti. Confidiamo davvero in una stagione da ricordare, soprattutto per ripagarli dell’impegno che dimostrano ogni giorno. L’equipaggio junior è giovanissimo: tutti sedicenni tranne il capovoga, diciassettenne, che è rimasto per il secondo anno consecutivo a Lerici, rifiutando la proposta di borgate blasonate. Filippo Barilari,Kevin Carena, Luca Castellani, Claudio Gori. Riserva Edoardo Lazzerini Le premesse sono buone e sicuramente si divertiranno ». Le ragazze, spiega Greco, sono forti e preparate: «C’è un innesto nuovo rispetto all’equipaggio dell’anno scorso che ha raggiuntola terza posizione al Palio: ora il bronzo ci sta un po’ stretto. Sicuramente l’obbiettivo è un altro. Lazzoni Chiara, Sara Pintus, Federica Marano, Sara Galletti promettono bene. La riserva è Simona Casini. Al timone si alterneranno: Martina Berriola, Giulia Felici, Francesco LaValle. Le gemelle Chiara e Valentina D’Amico passeranno il testimone, ma rimarranno all’interno della borgata, anche come riserve». Il grande apporto di questa stagione, aggiunge il capo borgata, è quello umano. Altre persone si sono affiancate e lavorano con impegno quotidiano: il preparatore atletico Matteo Arfanotti, il canottiere Mario Casassa, l’allenatore e vogatore Marco Venturini. «Queste nuove e indispensabili figure aiutano gli altri dirigenti e allenatori che da anni si prodigano con passione – riconosce – Marco Zoccali, Andrea, Tino e Cristian Brondi, Dario Angelosanto, Valerio Fossati, Cristian Alfano, Claudia Battaglia. Fotografo Ufficiale: Cristian Cantelli, con il papà Alessandro. Si ringraziano gli sponsor, sempre più indispensabili: Peschereccio Brancaleone, Peschereccio Michele 1, Agriturismo Gallerani (Zanego), Agenzia Marittima Spediamar, Zavettieri Lerici, Coop Neso, Immobiliare Il Piaseo». Sondra COGGIO

Palio, festa in piazza con la borgata Leggi tutto »

Torna in alto