Il Muggiano mostra gli allori «Ma ripetersi sarà difficile» – Da “Il Secolo XIX” del 17/05/09

 Muggiano, dopo Cadimare, Marola, Crdd, Canaletto, Lerici, Tellaro, Fezzano e Fossamastra, ha presentato ufficialmente i nuovi equipaggi del Palio e per farlo ha scelto come ogni anno la sua sede storica: il circolo “Ringressi”, accanto alla propria marina. A presenziare all’evento, diretto dal presidente Duilio Ruggieri, il massimo dirigente del Coni provinciale Pier Giorgio Lombardi (il GS “Ringressi” è una delle quattro borgate marinare affiliate anche alla Federazione Nazionale Canottaggio a Sedile Fisso del Coni), anch’egli un decano dell’istituzione, già nel 1962 vice presidente dell’ente federale, e gli assessori comunali della Spezia Paolo Manfredini e di Lerici Marco Caluri e Rudy Casanova. Presenti anche Massimo Gianello presidente del Comitato delle borgate con il segretario Gianni De Giorgi, entrambi del Muggiano e in rappresentanza della Lega Canottaggio Uisp il vice presidente Jacopo Borniotto ed il segretario Luciano Bacci. A fare da cornice alla presentazione degli equipaggi lo storico drappo del Palio del Golfo, che la borgata ha fatto suo lo scorso anno e che mancava al Muggiano da 17 anni, la grande coppa dell’83° edizione del Palio, le due imbarcazioni e tutti i dirigenti e gli allenatori, con sullo sfondo una ventina di grandi fotografie di Andreani che immortalano i momenti salienti dell’esaltante vittoria dello scorso anno. «Sembra ieri che è finita la stagione 2008 e ci ritroviamo già qui pronti a partire per il nuovo campionato remiero – ha sottolineato Ruggieri – siamo ben consci che quest’anno sarà più difficile vincere perchè tutte le borgate si sono rinforzate e ben preparate ma anche i nostri equipaggi non hanno lesinato gli sforzi impegnandosi, sia senior che junior, dall’ottobre scorso e siamo certi che ce la metteranno tutta per ben figurare». Parole di elogio per l’impegno ed il successo dello scorso anno e di augurio per le nuove sfide, sono venute dall’assessore allo sport di Lerici Casanova che li ha salutati anche a nome del sindaco Emanuele Fresco. «Oggi festeggiamo barca e campioni – ha concluso Casanova – da anni la miglior compagine del Golfo che solo per avverse circostanze non è riuscita a trionfare prima». Auguri per il nuovo impegno e per una nuova vittoria sono venuti anche da Lombardi che ha ricordato i successi del “Ringressi” anche in campo nazionale con le lariane ed i gozzi. «Lo scorso anno il Muggiano è stato protagonista di una splendida gara in un Palio sempre più bello e avvincente – ha aggiunto Manfredini – anche quest’anno ha le carte in regola per ben figurare, tuttavia sono ormai tante le borgate agguerrite che crescono proprio per le rivalità e i nuovi stimoli, e vi è la ferma volontà di tutti per un Palio del Golfo sempre più qualificante». Conclusi i saluti vi è stata la benedizione degli equipaggi e delle barche da parte del Diacono del Muggiano Angelo Murgia, poi le foto di rito con le imbarcazioni ed il rinfresco augurale nel quale le donne del Muggiano eccellono sempre. Questi gli equipaggi. Quello senior è quello immutato vincente composto da Gabriele Batoni, Davide Pindaro, Fabio Scantamburlo, Paolo Da Pozzo, timoriere Francesca Lavagnini (i vogatori sono accreditati di 7 palio senior e 5 junior, il timoniere di 2 senior e 2 junior). Nuovo all’80 per cento l’equipaggio junior che è composto da Ingmar Torrini, Antonino Esposito, Edoardo Azzarini, Alessandro Marino, timoniere Elena Fadda. Quest’anno la borgata non ha messo in piedi l’equipaggio femminile, ma per il futuro punta a una terza barca. I dirigenti, accanto al presidente Ruggieri sono: vice presidente Daniele Fico, segretario Stefano Germani, vice segretario Sandro Toracca, capo borgata Gianni Maccioni, nostromi Luciano Cozzani, Cesare Ruffini, magazziniere Euro Loccori. Gli allenatori sono l’ex campione di canottaggio Roberto Mancini e il capoborgata Gianni Maccioni. PIERANGELO CAITI Gli equipaggi e i dirigenti del Muggiano con lo stendardo del Palio 2008

Il Muggiano mostra gli allori «Ma ripetersi sarà difficile» – Da “Il Secolo XIX” del 17/05/09 Leggi tutto »

LERICI Gli armi scendono inmare per disputare la gara prepalio Domani appuntamento davanti al Lido.

La premiazione presso l’Arci dove sarà allestito anche un puntodi ristoro DOMANI, domenica 17 maggio, si disputerà la Pre-palio di Lerici. Le gare si svolgeranno, come sempre, nella specchio acqueo davanti alla spiaggia del Lido con i seguenti orari: 17 categoria unica femminile, 18 ju- nior, 19 categoria senior. La premiazione è prevista davanti all’Arci. «Prepareremo anche un piccolo punto ristoro – annuncia il capo bor- gata Marco Greco – il trofeo della combinata è dedicato all’indimenti- cato Gianluca Paganini, uno degli ar- teficidellarinascitadiquestaBorgata che vede scendere in mare tre equi- paggi e che vede anche risultatimolto interessanti». L’armo femminile sarà composto daChiaraLazzoni,FlavianaRimondi, Chiara Torzo, Margherita Bregante timonate da Valentina D’Amico. Gli Junior Andrea Bertagna, Alessio In- torcia,Marco Bertolini, Gianluca Pe- rona saranno timonati ancora per qualche gara da Valentina che verrà sostituitadaMartinaBerriolaappena sarà pronta per gareggiare. I senior Francesco Paoloni, Marco Passaro, Lorenzo Grillo, Virgilio Tamberi sa- ranno invece timonati da Chiara D’Amico. Gli allenatori che seguono gli equipaggi sono Marco Zoccali, Bruno Cacciavellani, Emiliano Cac- ciavellani,DiegoValtriani. «Per l’appoggio alle gare possiamo contare sempre sul fidatissimo Vale- rio Fossati e sui ragazzi della borgata – spiega Greco – le prospettive sono buone e gli equipaggi preparati. Spe- riamo in un bel risultato! La barca nuova è ormaiultimata e verrà varata a breve per le prove tecniche. Il 5 giu- gno al Castello di Lerici si terrà una conferenzadipresentazione,sulleca- ratteristiche tecniche, le scelte dei materiali, confotoe filmati sulPalioe sul nostro nuovo bolide». Seguirà un aperitivo in terrazza. «Sono tante le persone da ringraziare, ho trovato molta disponibilità umana e di sup- porto concreto – ammette Greco – il progettista ingegner Luca Taddei, lo studiodidigitalizzazioneeottimizza- zione grafica di Muggiano Technav, l’officina Osrem, che con Luigi e gli altri ha contribuito con un lavoro ‘di fino’. E poi i pescherecci, Brancaleone e Michele 1, agriturismo Gallerani, Pa- lestra Fitness club, Immobiliare Il Piasseo,Informissima,LericiService, Il Riccio Arboricoltura disgaggi, Za- vettieri Lerici. La borgata è in fer- mento.Stiamosperimentandonuove soluzioni tecniche,nuove forme di ti- moni,nuoviassetti:perdivertimento, conlospiritocheci contraddistingue, ma sempre con serietà e cognizione, per dare agli equipaggi le maggiori possibilità di vittoria!». S.C. Marco Greco >> LA MOZIONE IL PDL: «IL CIRCOLO ARCI VA CHIUSO» ••• SALE di tono, a Lerici, il caso Arci. A sollevarlo, questa volta in sede istituzionale, è l’opposi- zione consiliare. Ricordando che un’ispezione, nei giorni scorsi, aveva fatto emergere irregola- rità nella distribuzione delle be- vande anche ai non tesserati, la presenza di ubriachi e di dosi di hashish, rinvenute a terra dai ca- rabinieri, e sottolineando che a distanza di giorni, il Comune di Lerici non ha attivato ancora al- cuna decisione, il centro destra punta i piedi. E a fronte di tutto questo, chiede che si provveda inmodo più radicale: chiudendo l’Arci BorgataMarinara, per dare un segnale di ascolto alle lamentele dei lericini, che tolle- ranomale ilmovimento attorno al locale, in piazza Garibaldi. Lo fa con unamozione, con richie- sta contestuale di consiglio co- munale urgente. «Il Comune ha agli atti da tempo segnalazioni di cittadini, che lamentano schiamazzi e disagi provocati dalla clientela del locale – so- stengono in sintesi i consiglieri – il Comune però le ignora, e al contrario, impropriamente, anche in contrasto con la nor- mativa vigente, concede suolo pubblico ad un circolo privato privo di caratteristiche idonee». La proposta del centro destra è precisa: “attivare la disdetta del contratto di locazione e della concessione di suolo pubblico, ed anche la revoca definitiva di ogni autorizzazione e licenza amministrativa”. CARRODANOALVOTO Mortola risponde picche al sindaco: «Niente confronti» S’INFUOCA la campagna eletto- rale a Carrodano: Roberta Moretti qualchegiornofa,ancheattraversola nostra pagina, aveva lanciato l’idea del “faccia a faccia”, cioè di un con- fronto pubblico tra candidati. Un modo, aveva sottolineato la Moretti in corsa con la lista “Conservare il passato, costruire il futuro”, per uscire dagli schemi della vecchia po- liticaeper “chiarire” inmodotraspa- rente alcuni punti, con il confronto politico e le domande dei cittadini. Non si fanno attendere le risposte all’attualeprimocit- tadino. La proposta viene accettata dall’attuale capo- gruppo di mino- ranza Pierluigi An- tognoli, per la lista “Alternativa pro- gressista per Carro- dano”, che afferma di aver pensato lui stesso all’utilità di un dibattito diretto e pubblico. Secco ri- fiuto invece da Pie- tro Mortola, “In- sieme per Carro- dano”, chedopocin- que anni da vicesindaco punta a riconquistare il ruolo di primo citta- dino in questo comune dell’alta Val diVara.«Noncredoci sianoipresup- posti per un incontro di questo tipo, siamo in un paese e non in una grandecittà: conoscotutti imiei con- cittadini e parlo con loro singolar- mente — da spiegazione l’attuale vi- cesindaco — non partecipo a queste piazzate, proseguo nellamia campa- gna elettorale forte di una squadra compatta». Mortola si chiede poi come verrebbe regolamentato unin- contro del genere, e conferma di non accettare l’invito. Valuta diversa- mente la proposta l’altro “sfidante”. «Ho già parlato con Moretti dell’in- contro — dice invece Antognoli — credo fornisca ai nostri cittadini un Il vicedellaMoretti,ora in lizza con una sua lista, respinge il “faccia a faccia”. Invitoinvece accoltodaAntognoli utile strumento di valutazione. La mia squadra — rispetto all’attuale maggioranza — ha integrato forze nuove oltre che unmembro dell’am- ministrazione, Giorgio Moggia. Siamo una lista civica che si rivolge peròasinistra:attendiamocheanche i partiti si pronuncino». C’è da chie- dersioracomeequandoavverrannoi dibattiti pubblici tra candidati: una pratica “nuova” ma prende campo e consenso anche in altri comuni della Val diVara interessati dalle ammini- strative.Nel suo invito, RobertaMo- retti aveva suggerito che i tre candi- dati—a questo punto solo due accet- tanoil confronto—si confrontassero nelle tre frazioni principali, Carro- dano, Carrodano Superiore eMatta- rana. Unmodo per discutere di pro- grammi e di quanto è stato fatto. In casodi vittoria,quali le urgenze per i primi cento giorni? «Per noi che siamo stati in opposizione occorrerebbe capire i “problemi” che sono stati lasciati, oltre a mettere mano alle “incom- piute” — spiega An- tognoli—come il re- cupero della Casa Cantoniera e il campo sportivo. La- voreremo per ren- dere più visibile dal punto di vista turi- sticoepiùvivibileper i residentique- sto comune: ciò

LERICI Gli armi scendono inmare per disputare la gara prepalio Domani appuntamento davanti al Lido. Leggi tutto »

Il Muggiano si aggiudica la prima prepalio senior – Da “Il Secolo XIX” del 11/05/09

Grande l’entusiasmo degli abitanti di Tellaro, stretti attorno alla storica borgata del Palio “Gruppo sportivo Battistelli” recentemente rifondata sotto una nuova presidenza e con nuovo consiglio direttivo che non lesinerà sforzi per riportare in auge la borgata. Il primo passo è stato proprio quello di una prepalio di casa che non veniva disputata nelle acque dell’incantevole borgo dell’estremo oriente del Golfo da moltissimi anni. Equipaggio perfetto per mari non particolarmente tranquilli, quello del Muggiano con Gabriele Batoni, Davide Pindaro, Fabio Scantamburlo, Paolo Da Pozzo, timoniere Francesca Lavagnini, allenatore Roberto Mancini, subito competitivi e pronti a rispondere agli auguri di successo rivolti loro solo venerdì sera nel corso della presentazione degli armi al “Ringressi”, da parte dei loro sostenitori e delle autorità. Bel successo delle ragazze del Crdd: Claudia Calzetta, Aurora Maurizio, Elisa Saglione e Caterina Brugnera, anch’esse detentrici del titolo (con la sola Maurizio nuova a sostituire la campionessa Ilaria Corsini) che si sono imposte su Venere Azzurra e Lerici, rispettivamente seconde e terze, ma in una gara poco esaltante visto che gli armi in gara erano questi tre soltanto. Assenti nella gara juniores i campioni in carica del Cadimare, colpiti da due giornate di squalifica per il troppo entusiasmo dei propri sostenitori nella gara del Palio 2008, primo al traguardo è arrivato l’equipaggio del Canaletto costituito da Luca Anastasi, Luca Venditti, Gianmaria Marletti, Alberto Zignego e dal timoniere Sebastiano Agrifogli, allenati da Fabrizio e Roberto Vivaldi. Quest’anno manca per ora il cronometraggio ufficiale, quindi non siamo in grado di dare i tempi di percorrenza mentre grazie alla cortesia del segretario della Lega Canottaggio Uisp Luciano Bacci siamo tuttavia in grado di dare l’ordine d’arrivo ufficiale visto che per ora è in funzione la telecamera d’arrivo. La mancanza del cronometraggio, che tutti si augurano possa essere presto ripristinata, non è da addebitare infatti a carenze della giuria (i cronometristi della Lega sono tra i più reputati in ambito nazionale e sono dotati di apparecchiature di estrema precisione tra cui un nuovo fotofinish per l’arrivo) ma solo al fatto che quest’anno la Marina Militare non ha messo a disposizione il barcone che serviva alla sistemazione del campo di gara e come piattaforma per la giuria sull’allineamento dell’arrivo. Motivo di questa mancanza il costo eccessivo del servizio che per quattro dipendenti sarebbe costato all’ Amministrazione della Difesa 40 mila euro in straordinari. Per realizzare il campo di gara quest’anno la Marina Militare ha messo a disposizione due marinai ma il Comitato delle Borgate e la Lega canottaggio Uisp si augurano che almeno il barcone possa essere nuovamente utilizzato, diversamente si potranno avere cronometraggi solo nelle prepalio (e sono pochissime, tra queste Le Grazie, Portovenere e la Morin) che dispongono di idonei moli a terra in grado di accogliere le apparecchiature della giuria. Tornando alle classifiche quindi nella gara junior dietro il Canaletto sono arrivati nell’ordine Le Grazie, Fezzano, Fossamastra, Crdd, Portovenere, Marola, Lerici e Tellaro. Squalificato il Santerenzo. La gara senior dietro il Muggiano ha visto invece nell’ordine Crdd, Fezzano, Fossamastra, Venere Azzurra, Lerici, Le Grazie, Marola, San Terenzo e Tellaro. Non presente per squalifica il Cadimare e ritirato il Canaletto per salto di boa ai 1.500metri. La combinata, legata al trofeo “Giovanni Battistelli”, il campione a cui è intitolata la borgata del Tellaro, è andata al Crdd. Dicevamo nei giorni scorsi delle nuove imbarcazioni predisposte da Fezzano, Lerici e Le Grazie. Delle tre solo quella del Fezzano è stata terminata e sottoposta ai rilievi da parte del comitato tecnico della Lega Uisp, sembra con esiti per ora negativi, mentre le altre due sono ancora in costruzione presso due diversi cantieri del Tirreno ed il loro controllo e relativa stazzatura avverrà ovviamente quando saranno consegnate alle rispettive borgate. Per ora tutte e tre le borgate in questione gareggiano con le vecchie barche in dotazione. Domenica la prepalio è in programma a partire dalle 17 nello specchio d’acqua di Lerici. Oltre alle consuete coppe e medaglie per i primi tre equipaggi vincitori di tutte e tre le categorie è in palio per la combinata il trofeo “Gianluca Paganini”. PIERANGELO CAITI L’armo del Muggiano in azione durante la prima prepalio vinta a Tellaro

Il Muggiano si aggiudica la prima prepalio senior – Da “Il Secolo XIX” del 11/05/09 Leggi tutto »

Prima prova del trofeo ‘Carispe’ – Da “La Nazione” del 10/05/09

Da stamane a Tellaro una stagione intensa Tellaro – SI PARTE, stamane, domenica, con il campionato provinciale di canottaggio a sedile fisso, tipo Palio del Golfo, valido come trofeo «Cassa di Risparmio della Spezia». L’appuntamento d’esordio della stagione 2009, che si annuncia come una delle più impegnative degli ultimi anni, è a Tellaro (questi gli orari: ore 10 femminile, ore 11 junior e ore 12 senior). In mare previste quasi tutte le imbarcazioni delle borgate marinare del golfo spezzino. Mancherà di certo solo il Cadimare che sconta la prima giornata di squalifica dopo il verdetto della commissione disciplinare per l’affondamento irregolare dell’armo junior (assaltato dai tifosi, uno dei quali toccò anche la zavorra). La borgata numero 4 sarà assente anche a Lerici e poi il suo armo junior non parteciperà alla altre due gare successive. QUELLA di Tellaro resta poi un’incognita, anche del punto di vista meteo. In pochi conoscono quel campo di gara e quindi la regata, organizzata dalla locale borgata marinara, sotto l’egida della lega canottaggio Uisp e con il contributo del Comitato delle Borgate, si annuncia un test molto interessate. Il prossimo, tra sette giorni, a Lerici per iniziare a vedere delle sfide dirette. A.V

Prima prova del trofeo ‘Carispe’ – Da “La Nazione” del 10/05/09 Leggi tutto »

Fossamastra naviga con Tarros – Da “Il Secolo XIX” del 09/05/09

Ritorna la prepalio a Pagliari  PRESENTAZIONE in anteprima ieri pomeriggio a Fossamastra, nell’arenile del Gruppo Sportivo “Olympia”, che rappresenta la borgata marinara, degli equipaggi che si preparano alla disputa del campionato provinciale Uisp di voga a sedile fisso che prende il via domenica mattina a Tellaro. La presentazione è avvenuta alla presenza dei responsabili della borgata e di Marco Canaletti in rappresentanza della società di navigazione “Tarros” che, dopo una prima sponsorizzazione nella passata stagione, da quest’anno sostiene decisamente la borgata legando il contributo economico anche ai risultati che verranno. «E’ un ritorno che in qualche modo dobbiamo alla borgata per come ha vissuto in tutti questi anni l’espansione del porto – spiega Canaletti – un sostegno voluto fortemente dallo scomparso ingegner Giorgio Musso e che il figlio Alberto ha fatto suo. Ci sentiamo tutti, operando sul territorio, cittadini di Fossamastra e borgatari pertanto questo rinnovato impegno segna l’inizio di una nuova era che ci auguriamo proficua sia per la Tarros che per Fossamastra ed i suoi abitanti ». Se la borgata al Palio del Golfo si piazzerà entro i primi cinque posti l’equipaggio riceverà un premio speciale. Ieri sera si è svolta la presentazione ufficiale dell’imbarcazione e degli equipaggi alle autorità nella splendida cornice di Porto Lotti, presente anche la famiglia Musso. A presentare ieri gli equipaggi il presidente del Gruppo Sportivo “Olympia”, da nove anni incarica e il presidente della società “Amatori del Mare” Francesco Moschi, le due società contigue che, la prima costituita nel 1929 e la seconda nel 1928 tra i più antichi sodalizi del territorio, gemellandosi hanno dato vita, pur mantenendo la propria identità, a un gruppo sportivo paritetico per la gestione della “Borgata marinara di Fossamastra” la cui guida è stata affidata a Biava, ma che nel consiglio presenta quattro membri di ciascuna delle società. Erano presenti anche numerosi dei dirigenti che sono Marco Boccolini vice presidente, il capo borgata e segretario Susanna Oddi (l’unico capo borgata al femminile tra tutte le società spezzine del Palio del Golfo), Paolo Bertini, Giovanni Arduini, Maurizio Manganelli, Livio Sricchia e Federico Arrigoni.  Gli equipaggi sono così composti: per i senior Tiziano Illiano, Alessandro Godani, Alessandro Fornoni, Cesare Oldoini, timoniere Rebecca Orlandi e per gli junior Diego D’Imporzano, Jacopo Marchetti, Mirco Bertini, Andrea Gori, riserva Alex Torregiani, timoniere Simone Venturini. L’equipaggio senior è stato rinnovato all’ottanta per cento, considerando anche il timoniere, conservando dell’equipaggio 2008 il solo quarto remo Cesare Oldoini. Variato invece al sessanta per cento l’equipaggio junior, dell’equipaggio 2008 sono rimasti infatti al loro posto Diego D’Imporzano e Mirco Bertini. A Fossamastra, grazie all’impegno del gruppo “Tarros”, della Marina Militare e dell’ Enel, si gareggerà per la quarta prepalio, che non si teneva dal 1991 (allora era una famosa sfida a cronometro, l’unica tra le prepalio) e si svolgerà alla testata del molo Pagliari il 31maggio. In quell’occasione si svolgerà anche una sagra gastronomica promossa dalla Tarros. PIERANGELO CAITI Gli equipaggi del Fossamastra con i dirigenti dell’ Olympia e il rappresentante della Tarros davanti all’imbarcazione

Fossamastra naviga con Tarros – Da “Il Secolo XIX” del 09/05/09 Leggi tutto »

Le borgate:due gare in più con l’inizio anticipato Fezzano, Grazie e Lerici – Da “Il Secolo XIX” del 08/05/09

Le borgate:due gare in più con l’inizio anticipato Fezzano, Grazie e Lerici per ora escluse dal le gare per grane agl i armi DUE gare in più per le prepalio ed inizio con anticipo di due settimane sul consueto calendario per il Trofeo “Cassa di Risparmio della Spezia” legato al Campionato provinciale Uisp di canottaggio a sedile fisso. A chiederle le borgate del Golfo che vorrebbero più che mai tutte avere in casa una propria gara da abbinare magari ad una sagra enogastronomica o a una festa patronale o di borgata. Così quest’anno le prepalio si disputeranno anche a Tellaro e a Fossamastra mentre senza una sua prepalio resta attualmente il solo Canaletto il cui specchio di mare è per ora interessato dalle palancolate del dragaggio del golfo. Il calendario delle dodici gare, che danno vita al Campionato provinciale è stato presentato ieri mattina in Comune dall’assessore al Palio Paolo Manfredini, dal presidente del Comitato delle Borgate Massimo Gianello e dal vice presidente della Lega Canottaggio Uisp Jacopo Borniotto. Presente per le borgate il presidente del Canaletto Mauro Dini. «Siamo al consueto appuntamento che segna la partenza del campionato provinciale Uisp di canottaggio che servirà tra l’altro a determinare la conquista delle migliori corsie durante la gara del Palio del Golfo –ha spiegato Manfredini – la cui 84° edizione sta determinando molto fermento nella vita delle borgate, tra equipaggi particolarmente agguerriti, imbarcazioni nuove o rinnovate, tutte condizioni essenziali per un bel palio». Tra le novità della stagione il gemellaggio tra le 13 borgate del Palio del Golfo e le quattro Repubbliche marinare di Pisa, Genova, Venezia e Amalfi, che verrà sottoscritto tra una decina di giorni e porterà tra l’altro alla disputa straordinaria del palio delle Repubbliche marinare nella nostra città con la sfilata di tutto quel sontuoso e spettacolare corteo storico. «Si apre un campionato di canottaggio faticoso e difficile tuttavia voluto dalle borgate che stanno così dimostrando di voler tutte crescere –ha sottolineato Gianello – e questo è dimostrato dall’acquisto di tre imbarcazioni da gara nuove mentre tante altre sono state rinnovate. Gli equipaggi si spiano in diga durante gli allenamenti come non mai, cresce l’interesse e la passione ed oltre agli abituali favoriti altre borgate stanno diventando competitive». La Lega canottaggio Uisp a sua volta lavora intensamente per garantire il regolare svolgimento delle gare . «Avremo in azione ogni gara da 12 a 16 tra giudici, cronometristi e direttori di gara con tre battelli pneumatici –ha aggiunto Borniotto – i problemi del passato sono stati ormai superati e prevediamo interventi di routine senza contestazioni visto che il nostro sistema di cronometristi è ritenuto anche in campo nazionale ormai perfetto mentre per le contestazioni all’arrivo abbiamo un modernissimo fotofinish. A terra e in mare garantiamo la sicurezza degli equipaggi e degli spettatori con il contributo della Croce Rossa presente con due ambulanze, una moto d’acqua con barella e un gommone». Attualmente il comitato tecnico della Lega, affidato ad Alberto Vignali, si sta occupando della stazzatura delle tre nuove imbarcazioni, quelle di Fezzano, Le Grazie e Lerici che sembra presentino dei problemi e sono per ora escluse dalle gare. Questo il calendario ufficiale: domenica 10 maggio a Tellaro dalle 10 del mattino, il 17 maggio a Lerici dalle 17, il 24 maggio a Portovenere dalle 17, il 31 maggio a Fossamastra dalle 17, il 7 giugno alla Morin per il Crdd alle 10 del mattino, il 14 giugno a Marola alle 16,30, il 21 giugno al Fezzano alle 17, il 28 giugno a Cadimare alle 17, il 5 luglio a San Terenzo alle 17, il 12 luglio alla Venere Azzurra alle 17, il 19 luglio alle Grazie alle 17 ed il 26 luglio al Muggiano alle 17. PIERANGELO CAITI

Le borgate:due gare in più con l’inizio anticipato Fezzano, Grazie e Lerici – Da “Il Secolo XIX” del 08/05/09 Leggi tutto »

Parte domenica a Tellaro la stagione remiera 2009 – Da “La Nazione” del 08/05/09

Inizia domenica 10 maggio, in mattinata, a Tellaro, il campionato provinciale di canottaggio a sedile fisso tipo Palio del Golfo, le pre-Palio. La stagione 2009 si annuncia come una delle più impegnative della storia di questo sport tradizionale. A Tellaro questi gli orari: ore 10 femminile, ore 11 junior, ore 12 senior, con il ritorno in auge di un campo di regata che molti nuovi atleti non conoscono. Dodici gli appuntamenti della stagione remiera, più il Palio; tre mesi pieni che preoccupano un po’ gli allenatori. Del resto questo si annuncia il campionato provinciale, valido come trofeo Cassa di Risparmio, più lungo da quando il Palio si è dato una nuova vesta organizzativa (con il Comitato delle Borgate e la lega canottaggio UISP). SE NE parla ieri mattina alla presentazione in Comune. «Una stagione importante e impegnativa — dice l’assessore Paolo Manfredini — che però ci porta a grandi eventi, come la festa della Marineria. Quest’anno il Palio ha il gemellaggio con la tradizione delle Repubbliche Marinare e si conferma un vento di rilievo per il golfo e la città». A FARE il punto sull’evento è Massimo Gianello, presidente del Comitato delle Borgate. «Vi sono barche nuove — spiega — e già si sente il clima agonistico, una stagione che si conferma interessante anche come pronostico. Tredici borgate e tanta voglia di vincere, un successo anche per chi come noi è chiamato ad organizzare». A maggio, il 10, si corre appunto a Tellaro, il 17 gara pomeridiana (ore 17-20) a Lerici, il 24 a Porto Venere, il 31 si chiude il mese a Fossamastra. Per giugno si inizia con un altro mattinale (ore 10-13) alla Morin per il Crdd, il 14 nell’ambito della festa della Marineria la gara è a Marola, il 21 a Fezzano e il 28 a Cadimare. Luglio vede il primo appuntamento a San Terenzo il 5, il 12 stesso campo di gara ma per la Venere Azzurra, il 19 si corre alle Grazie e il 26 al Muggiano. Il 2 agosto è la volta dell’ 84° Palio del Golfo. UNA STAGIONE lunga anche per chi deve garantire regolarità e sicurezza di tutte le regate. «La lega canottaggio —_ spiega il vice presidente Jacopo Borniotto — si è attivata per portare sul campo di regata soluzioni tecniche nuove, in modo da stare dietro ad un ritmo agonistico ogni anno più forte. Nuove tecnologie ci aiutano a svolgere il nostro lavoro. In più si deve sottolineare la collaborazione con la Croce Rossa per la sicurezza degli atleti». A.V. · Muggiano Presentazione OGGI, venerdì, a Muggiano (ore 17,45) la presentazione degli equipaggi 2009 e la loro benedizione. L’appuntamento è quindi con i campioni del golfo alla Marina, con il presidentissimo Duilio Ruggieri e l’armo numero 8 pronto a difendere titolo e gonfalone; quest’ultimo viene esposto. Dulcis in fundo il brindisi.

Parte domenica a Tellaro la stagione remiera 2009 – Da “La Nazione” del 08/05/09 Leggi tutto »

Fezzano, inaugurato il ’bolide’ in vista del Palio del Golfo – Da “La Nazione” del 05/05/09

RIPARTE da un nuovo ed innovativo scafo, progettato con un concetto rivoluzionario (in pratica senza ordinate), la stagione di canottaggio della borgata di Fezzano. Domenica, alla presenza di dirigenti, atleti e borgatari è stata varata la nuova barca da regata “tipo Palio”. Un investimento, in tutti i sensi, per la borgata numero 3 che ha molta voglia di portare a casa il gonfalone. Lo ha spiegato il vicepresidente della società sportiva Fezzanese, responsabile della Borgata Marinara, Ugo Vanelo che ha curato personalmente il progetto. L’innovativo scafo è stato subito testato i mare, con il coordinamento del capo borgata Massimo Tortorelli. Ora lo si attende alla prova tecnica nella prima gara disponibile. A.V.

Fezzano, inaugurato il ’bolide’ in vista del Palio del Golfo – Da “La Nazione” del 05/05/09 Leggi tutto »

Tellaro, la storia dellaborgata rivivenell’oratorio da IL SECOLO XIX 05/05/09

 L’oratorio in Selà a di Tellaro ospita una mostra sulla storia della borgata mari- nara. Elisabetta Poggi e Riccardo Bar- bantihannocuratol’allestimento,con fotografie messe a disposizione da Anna Battistelli, Paolo Azzarini, Bar- tolomeo Cabani, Dino Cabani, Ar- manda e Italo Cacchioni,Mauro Cal- legari, Rina Poggi, Osvaldo Poggi, Ca- terina Vinciguerra e Vittorio Zanello. Il comitato di quartiere ha dato una mano. Ed il neo direttivo, con la neo presidenteMauraNovelli,Alessandra Serpe,MicheleCabano,PaolaMinelli, Stefano Battistelli, e Federico Varese, coadiuvati da Marco Abruzzo, e Su- sannaCiccotto,eSalvatoreMinon, siè subitomesso al lavoro.E’ ilprimo atto concreto della rinascita della borgata. «Eravamo al bivio: chiudere tutto ed abbandonare l’impegno al Palio del Golfo, perché non avevamo più equi- paggi e mezzi per fronteggiare la di- sfida remiera, oppure rifondare la no- stra Sportiva, infondendo forze gio- vani, in appoggio ai volontari storici. Nonèstataunadecisionefacile:c’èvo- lutotantolavoro,etantociaspettaan- cora. Ci siamo impegnati su questa sfida, e ci siamo riusciti. E ora siamo qui, a brindare …». La Novelli è entu- siasta. Fino a qualche mese fa, nep- pure si sapeva se Tellaro avrebbe get- tato la spugna. Invece, l’appunta- mento, davanti all’oratorio in Selàa, appena restaurato, ha attirato una folla festosa: c’erano anchemolti turi- stiaffezionati.Edil sindacoEmanuele Fresco, accompagnato dall’assessore allosportMarcoCaluri,haringraziato i tellaresi per la passione: «Fa piacere vedere tanti giovani, accanto alle per- sonedimaggioresperienza.Bravi i tel- laresi!Vi saremo accanto.Epoi, per la prima volta dopo tanto tempo, il 10 maggio si terrà la gara prepalio nello specchio di mare tellarese. E’ un se- gnale del nuovo corso». Il clima è di grande entusiasmo: «C’è un bel clima – sottolinea Rosanna Mattera – i più esperti sono contenti di veder suben- trare lenuove leve: èuna staffetta, che funzionerà».MauraNovelligiàpregu- sta le vittorie: rimpiangendo quel 1973, incui ilTellarovinseilPalio.Bat- tistelli, al quale è intitolata l’Unione Sportiva,erastatounodeicampionidi quella vogata eccezionale. E anche se ci vorràunpo’di tempo,perpoter am- bire a salire sul podio dei vincitori, l’ambizione è tornata a farsi sentire, sotto l’antico oratorio di Selàa. A di- fendere l’azzurro del borgo, saranno i nuovi vogatori del Tellaro. Alla festa, sonostatidiffusi inomidiNiccolòPin- daro,LucaGala,ClaudioBrusco,Mar- tinaConte (timoniere), allenatidaFe- derico Giunti, e Cristian Andreani, Davide Giannarelli, Matteo Petta, AlessandroVenturini,GiuseppeBolo- gna, allenati daMassimoMassa. E fra le ragazze, Simona e Maura Della Bona, Simona Casini e Sara Galletti. «La rosa è inviadidefinizione–sotto- linea il capo borgata Giampiero Massa, cheierihaincassatol’applauso el’auguriodi tuttaTellaro–di certoce lametteremo tutta, per dimostrare la nostra affezione alla borgata». SONDRACOGGIO La pesidente del quartiereMauraNovelli col sindaco e il nuovo direttivo

Tellaro, la storia dellaborgata rivivenell’oratorio da IL SECOLO XIX 05/05/09 Leggi tutto »

Il marchio Contship sul Canaletto Atleti, dirigenti e imbarcazioni presentati nella sede della grossa azienda portuale Da “Il Secolo XIX” del 17/04/09

LA NUOVA e prestigiosa  sede de La Spezia Container Terminal del Gruppo Contship Italia in viale San Bartolomeo  20,  nell’edificio  del nuovo Centro direzionale del Porto, ha  ospitato,  ieri  pomeriggio,  la presentazione  della  nuova  barca  e degli  equipaggi  della  borgata marinara  del Canaletto. A fare  gli onori  di  casa Marco  Simonetti, amministratore delegato di Lsct, da sempre  sponsor  della  borgata  del “suo”  territorio  e  quest’anno particolarmente  vicino  al “Canaletto”  ed  ai  suoi  dirigenti, tecnici  ed  equipaggi. Simonetti ha messo il risalto l’accostamento tra il porto e le sue attività e la borgata che dal porto deve trarre sostegno e vita senza subirne opprimenti vicinanze. In questo contesto si colloca anche la disfida  remiera  che  ogni  anno culmina  nella  tradizione  del Palio del Golfo.  «Una  tradizione  quella del Palio che nasce dalle sfide  tra muscolai  e pescatori a bordo delle loro barche da lavoro – ha ricordato Simonetti – e  che,  col  tempo,  si  è trasformata  in  una  vera  e  propria disfida  sportiva. Angelo  Maioli, canarino  doc  e  “Comandante  del Palio”, ha dato ufficialmente vita e regole  precise  alla  regata  in  cui resta intatto l’antico agonismo e lo spirito  cameratesco  che  scorrono ancora nel sangue dei borgatari.  Il porto, luogo d’incontro tra il mare e l’uomo,  si  riconosce nello  spirito  di  questa borgata  e  nei  sani valori  sportivi di cui  si fa portatrice ». Da tutto ciò  deriva  che Lsct,  la maggior  azienda  che opera  nel  porto spezzino,  si  collochi  a fianco di questa borgata e si impegni a sostenerla in  ogni  modo.  Non ultimo  quello  della mostra fotografica che è stata  inaugurata contestualmente,  dal  titolo  “La Borgata marinara del Canaletto e la sua storia sportiva” con immagini di repertorio  e  di Gabriele  Zini, fotografo ufficiale della borgata. La mostra, ricca di immagini di ieri e di oggi,  ripropone in una carrellata di scatti  significativi  i  momenti  più importanti  della  vita  dei  canarini, vale  a  dire  le  vittorie,  sia  le  tante conquistate  sul mare  (il Canaletto infatti  è  secondo  solo  al Cadimare nel  palmares  del Palio),  sia  quelle ottenute  per  la  sfilata  che  con eccezionale bravura ha saputo far sue addirittura per  sei  anni  consecutivi, dal 2002 al 2006. A presenziare alla breve  cerimonia,  con  la  barca collocata  al  centro  dell’atrio  del nuovo  edificio  portuale  tra  due ampie  scalinate,  anche  l’assessore comunale  al Palio Paolo Manfredini,  il  presidente  della  V Circoscrizione Franco Arbasetti, il presidente della borgata Mauro Dini con il capo borgata Gianni Casali, con Marco Simonetti tra i padroni di  casa,  il presidente  del Comitato delle  Borgate  Massimo Gianello con il segretario Gianni De Giorgi, il presidente della Lega Canottaggio Uisp Massimo  Terenziani,  lo speaker  del Palio Umberto Bordino,  giudici  e  tanti  borgatari. «La nostra borgata non è solo una società sportiva con una storia quasi centenaria – ha ricordato Dini – ma funziona  splendidamente  anche  da centro  sociale  sostenendo  ogni iniziativa  del  quartiere, organizzando  feste  e  promuovendo uno spirito di solidarietà in tutto il territorio ».  Ai  conflitti  tra  città, popolazione  e   attività  portuali  ha accennato Arbasetti:  «Bisogna cercare sempre il dialogo con reciproco rispetto per mediare  tra  le  diverse posizioni,  e  così  noi abbiamo  sempre  fatto anche  nei  momenti  di maggiore  conflittualità tra porto e territorio, ora tutto questo è superato e il sostegno che il porto dà alla  borgata  è  un  fatto molto  importante,  ed  è bene  trovare  una convivenza  tra  lavoro, sviluppo  e  interventi  nel sociale ». La necessità di mediare tra lavoro  e  qualità  della  vita  in  uno stretto  collegamento  con  lo  sport  è stata sostenuta anche da Manfredini che  ha  aggiunto:  «Ogni  anno  la borgata  del Canaletto  trova  nuovi stimoli  emotivi  di  sviluppo  e  se  ci sono sfide e motivazioni il Canaletto diventa forte e se questa borgata è forte  diventa  bello  e  forte  tutto  il Palio».  Poi  la  presentazione  degli equipaggi attorno alla barca costruita nel  2002,  la  più  nuova,  appena ristrutturata dal cantiere Crp a Porto Lotti. Dini prova  a  nascondersi: «Quest’anno  si  cerca  la  bella figura»  ma  è  chiaro,  da  come sorrideva  maliziosamente,  che  il Canaletto punta  più  che  mai  alla vittoria.  «Questa  barca  vola –  ha aggiunto Casali – e  l’ha  già dimostrato ». PIERANGELO CAITI > I PROTAGONISTI I DUE EQUIPAGGI CHE INFIAMMANO LA BORGATA LA borgata marinara del Canaletto, un  tempo  chiamata  “Migliarina  di mare”,  si  presenta  quest’anno decisa  a raggiungere un primato che manca ormai da troppi anni nel suo palmares, vale a dire dalla vittoria del 1998. Dieci anni di digiuno che i canarini hanno ormai una grande  voglia  di  colmare.  Così  la borgata, che ha riconfermato presidente Mauro  Dini,  con  vice  presidente Gianbattista  Guelfi,  capoborgata Gianni Casali, segretario Ciro Giuliani e  consiglieri Gino  Ruscelli,  Orietta Foce, Emilio Zani, Guglielmo Casali, Guglielmo  Bertani,  Anna  Bottazzi, Roberto  Vivaldi,  Nanda  Bolognesi, Fabrizio Vivaldi, Osvaldo Della Rossa e Roberto De Martino, ha costituito due equipaggi che si sono messi  in luce nel Trofeo di San Giuseppe. Mentre non è stato  costituito  neppure  quest’anno l’equipaggio femminile (che il Canaletto è stato tra i primi ad avere), l’equipaggio junior  risulta  composto  da Luca Anastasi,  capovoga, Luca  Venditti, Gianmaria Marletti, Alberto Zignego e dal  timoniere Sebastiano  Afrifogli. L’equipaggio  senior  presenta Daniele Zampieri,  capovoga, Alfonso  Conte, Paolo  Lavalle, Marco  Sturlese, timoniere Davide Spano. Tre i  tecnici: Roberto Vivaldi e Fabrizio Vivaldi per gli  juniores, Flaviano  Bertagni per  i seniores.

Il marchio Contship sul Canaletto Atleti, dirigenti e imbarcazioni presentati nella sede della grossa azienda portuale Da “Il Secolo XIX” del 17/04/09 Leggi tutto »

Torna in alto