Festa rosso verde sognando il Palio

SPORT E COSTUME IN CALATA Festa rosso verde sognando il Palio L’Arci borgata marinara presenta gli equipaggi e le squadre di canoa polo ______________________________________________ La festa, nelle immagini di Giuliana Seratini, ha visto la consueta benedizione di don Federico Paganini. Poi, la sfilata degli atleti del canottaggio. I seniores, con Leonardo Richiusa, Giacomo Mori, Giuseppe Liberatore, Diego D’Imporzano, il timoniere Manuel Zanatta, gli allenatori Paolo Lavalle e Marco Zoccali. Le atlete donna: Chiara Lazzoni, Alice Bartolotti, Dalila Carlini, Agnese Albero, timoniere Matilde Lavalle, allenatore Marco Greco. Dirigenti del settore canottaggio sono Andrea e Cristian Brondi, Dario Angelosanto. Cura la sfilata Claudia Battaglia. Il capoborgata, Tino Brondi,ha premiato i timonieri della stagione 2016, Misia Taccola e Luca Gattoronchieri. Poi la scena è passata ai campioni della canoa polo.[Da Il Secolo XIX del 11/04/2017[ – PIAZZA Garibaldi si è tinta di rosso e di verde, per la presentazione degli equipaggi che porteranno in alto i colori della Borgata Marinara al Palio del Golfo, nel canottaggio, e nella canoa polo. La squadra di serie A è in partenza per il torneo internazionale di Essen in Germania, con Dario Vanacore, Daniele Gaggero, Sebastiano Pesalovo, Tommaso Ricciardi, Giacomo Giudici, Eugenio Patrone, Alessio Rovetta, Gianni Illiano, Alexis Sejourne ed Ettore Tomasini. La squadra della serie B conta su Giorgio Codeluppi, Nicolò Festa, Alessio Garbusi, Simone Di Salvatore, Lorenzo Tincani, Filippo Giuliano, Simone Sturli, Lorenzo Bertusi, Alberto Musetti, Andrea Santoni e Marco Ricciardi. Nell’ under 21, oltre a Giudici, Sturli, Tincani, Tomasini, Giuliano, spiccano Tommaso Ricciardi, Andrea Piras, Matteo Lunardelli, Raffaele Spinatelli, Andrea Nizzi, Matilde Scorza, Pietro Anselmi, Alexander Grant, Tommaso Cabani, Alberto Simonazzi, Leonardo Sentieri e Luca Cordani. Negli under 14, applausi per Elena Ratti, Francesco Sampiero, Roberto Nizzi, Francesco Paganini, Giacomo Pedemonte, Emma Pedemonte, Francesco Delli, Gabriele Rocchi, Francesco Pisani e Sebastiano Rocchi. L’allenatore federale è Cristian Aprile. Coordina il settore Giorgio Giudici. La festa, ideata da Marco Greco, è resa possibile dal contributo dei tanti volontari. Sondra COGGIO Scarica PDF Comitato:170411 – Festa rosso verde sognando il Palio – Secolo Scarica PDF giornale:articolo 170411 secolo

Festa rosso verde sognando il Palio Leggi tutto »

Lerici impone la sua legge sarà l’armo da battere

TROFEO DI SAN GIUSEPPE CON VISTA PALIO         Lerici impone la sua legge sarà l’armo da battere Solo San Terenzo dà battaglia. Donne e junior:doppietta Porto Venere ________________________________________ [Da Il Secolo XIX del 20/03/2017[ – DOPPIETTA del Porto Venere e successo del Lerici tra i senior. Questo il verdetto della 15esima edizione del Trofeo di San Giuseppe, che ha fatto da cornice all’ultima giornata dedicata alla fiera del Santo Patrono. Le prime a scendere in acqua sono state le ragazze. Una gara equilibrata, dove ad avere la meglio è stato il Porto Venere, formato quasi totalmente dalle campionesse in carica che lo scorso anno hanno vinto il Palio con la maglia del Cadimare. Elisa Saglione, Caterina Brugnera, Sara Drovandi e Francesca Bellettini, con Giorgia Stella al timone, hanno messo la prua davanti a quella di un sorprendente Crdd. Più distante Fossamastra, terzo. «Non ci nascondiamo – ha detto Drovandi – l’ obiettivo è quello di ripetere il successo dello scorso anno». Porto Venere vince anche nei giovani. A bordo della barca Stefano Cardia, Daniel Argiolas, Sergio Guidotti e Francesco Bella, timonati da Cristopher Mammi. I ragazzi, eccezione per il capovoga, sono gli stessi che lo scorso anno hanno portato la borgata alla conquista del Palio junior.«Siamo contenti soprattutto per il nostro capovoga – ha dichiarato Argiolas – Non aveva mai vinto e nessuno tranne noi credeva in lui». Sul podio anche Fezzano e Canaletto. Tutto secondo pronostici nei senior: a vincere il Lerici, formato dagli ex campioni. È stato un ritorno atteso quello di Giacomo Mori, Giuseppe Liberatore e Diego D’Imporzano, che insieme a Leonardo Richiusa e al timoniere Manuel Zanatta, hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per giocarsi la 92esima edizione. L’armo, allenato da Paolo La Valle, ha tagliato la linea del traguardo prima di Canaletto e Fossamastra. Chi però è stato davanti alla barca rosso verde per più di mezza gara, è stato l’equipaggio del SanTerenzo. «Siamo contenti per la vittoria – ha detto Mori -. Dopo un anno di inattività, l’emozione di scendere in acqua è sempre unica. Ora l’ obiettivo è quello di presentarci alla prima prepalio nelle giuste condizioni per poter dare battaglia a tutti gli armi». Donne: 1)Porto Venere 4’49’’82, 2)Crdd 4’50’’46, 3)Fossamastra 4’53’’98, 4)Marola 5’10’’11, 5)Le Grazie 5’10’’49, 6)Muggiano 5’36’’44. Ritirato il Cadimare. Junior: 1)Porto Venere 4’31’’76, 2)Fezzano 4’33’’50, 3)Canaletto 4’34’’90, 4)San Terenzo 4’35’’90, 5)Cadimare 4’39’’88, 6)Crdd 4’43’’83, 7)Fossamastra 4’45’’20, 8)Marola 4’46’’31, 9)Le Grazie 4’54’’64. Senior: 1)Lerici 6’48’’83, 2)Canaletto 6’50’’87, 3)Fossamastra6’51’’86, 4)Cadimare 6’56’’79, 5)Fezzano 6’57’’37, 6)Muggiano 6’59’’08, 7)Marola 6’59’’42, 8)LeGrazie7’01’’08. Squalificato San Terenzo (6’55’’38). Ritirati Tellaro e Porto Venere. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170320 – Lerici impone la sua legge – Secolo scarica PDF giornale:Articolo 170320 secolo

Lerici impone la sua legge sarà l’armo da battere Leggi tutto »

«Palio del Golfo, mancano soldi. Così saltano gli eventi collaterali»

«Palio del Golfo, mancano soldi. Così saltano gli eventi collaterali» L’Ap non conferma il contributo. L’allarme del Comitato delle Borgate ___________________________ [Da La Nazione 15/03/2017[ – «MANCANO sei mesi alla 92° edizione del Palio del Golfo e non abbiamo ancora certezze sulle disponibilità economiche. Ad oggi risultano a rischi le manifestazioni collegate alla disfida remiera. Manca il 40% delle coperture finanziarie per rendere possibile momenti importanti dell’evento». Massimo Gianello, presidente del Comitato delle borgate, ieri a palazzo civico, durante la presentazione del trofeo di San Giuseppe, che si disputerà domenica mattina, non ha nascosto la preoccupazione per l’organizzazione degli eventi che ogni anno ‘animano’ la grande festa del mare spezzino. Una festa che, secondo gli organizzatori, non si doveva limitare alla tre giorni del Palio ma sarebbe dovuta arrivare fino a ferragosto. «L’ANNO SCORSO – precisa Gianello – l’Autorità portuale, tra soldi e strutture, aveva fornito un contributo di 70 mila euro. Quest’anno, nonostante l’invio di richieste, ad oggi non abbiamo ancora nessuna certezza sul sponsorizzazione, quindi non possiamo neppure impegnarci con le realtà che promuovono gli eventi. Per l’esattezza, tra Ap e sponsor privati, mancano sui 100mila euro». Ecco, dunque, che la realizzazione degli eventi collaterali alla disfida remiera della prima domenica di agosto, rischia di essere compromessa o, quantomeno, gli eventi stessi rischiano di essere concretizzati solo in parte.Per il presidente del Comitato delle borgate, che giovedì prossimo in Comune verrà insignito della benemerenza civica, l’orizzonte che si prospetta non è del tutto rassicurante: «Siamo ancora in alto mare per quanto riguarda l’organizzazione del Palio. Non ci sono neppure i candidati sindaci dei diversi schieramenti, così da poter rivolgere loro le nostre richieste. Abbiamo una lettera pronta da inviare ai candidati per condividere i progetti ma, al momento, non abbiamo i destinatari. Nessuna polemica ma la preoccupazione è comprensibile: all’appello mancano, anche, le sponsorizzazioni dei privati». LA ‘MAZZATA’ per gli amanti della festa del mare è arrivata, appunto, ieri nel corso della presentazione della 15ª edizione del trofeo di San Giuseppe, durante la quale l’assessore Corrado Mori ha annunciato l’idea, lanciata dal Comune in collaborazione con il polo universitario Marconi, di progettare il gozzo più lungo del mondo. Alla disfida di domenica sono attualmente iscritti 11 equipaggi senior, 9 junior e 8 femminili: le borgate possono formalizzare la loro iscrizione entro domani. Il campo di gara, circondato, dalle bancarelle della Fiera di San Giuseppe, sarà quello parallelo a passeggiata Morin: gli equipaggi entreranno in acqua a partire dalle 10.30. Laura Provitina Scarica PDF Comitato:170315 -Palio del Golfo – mancano i soldi – La Nazione Scarica PDF giornale:Articolo 170315 la Nazione

«Palio del Golfo, mancano soldi. Così saltano gli eventi collaterali» Leggi tutto »

Il Palio del Golfo rischia di perdere ottantamila euro di finanziamenti

PRESENTATA IERI IN COMUNE L’EDIZIONE REMIERA DI SAN GIUSEPPE         Il Palio del Golfo rischia di perdere ottantamila euro di finanziamenti Gianello: «L’Autorità portuale non ha ancora confermato il suo impegno» _____________________________________ [Da Il Secolo XIX del 15/03/2017[ «IL QUARANTA per cento dei finanziamenti destinati all’organizzazione della 92esima edizione del Palio del Golfo non è stato confermato. Si tratta di 70-80 mila euro in meno che fanno la differenza». Sono le parole di Massimo Gianello, presidente del Comitato delle Borgate, che in occasione della presentazione della quindicesima edizione del Trofeo di San Giuseppe, in programma per domenica 19 marzo, non ha potuto fare a meno di esprimere preoccupazione in merito alla mancata copertura finanziaria. «Abbiamo tante idee, ma con le risorse attualmente disponibili non siamo in grado di realizzarle. Le garanzie che abbiamo non ci consentono di pensare all’organizzazione di un evento che soddisfi le aspettative di tutti, ma ci costringono a concentrare la nostra attenzione solo sulle gare e sulla sfilata». I comuni del Golfo, la Regione e la Fondazione Carispezia hanno già confermato il proprio impegno. Anche la Marina Militare sarà, come ogni anno, di supporto. Chi al momento non ha ancora fornito garanzie è l’Autorità portuale. Nel frattempo c’è da pensare al trofeo di San Giuseppe, che come da tradizione si inserisce all’interno delle festività patronali. La gara è in programma per domenica 19 marzo nello specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin.«La nostra non vuole essere una polemica – ha precisato Gianello -, ma un atto di responsabilità. Senza l’aiuto di un partner come l’Autorità portuale, siamo costretti a dover cancellare tutte quelle attività non essenziali al Palio, ma che in questi anni hanno fatto da cornice alla manifestazione. A oggi ci sono ancora i tempi tecnici per trovare una soluzione e il nostro auspicio è che chi non lo ha ancora fatto, possa presto confermare il proprio sostegno». Alle 10.30 la sfida degli otto equipaggi femminili, alle 11.15 i nove armi junior e alle 12 l’ultimo colpo di pistola determinerà l’avvio della gara senior. Tra i big mancheranno all’appello Venere Azzurra e Crdd. «Stiamo lavorando per dare lustro a questa manifestazione remiera, nella speranza anche di prendere contatti con le tv nazionali – ha detto l’assessore al Palio Corrado Mori -. Quest’anno inoltre abbiamo pensato di coinvolgere il polo universitario Marconi per poter partecipare al guinness dei primati con la barca a remi più lunga del mondo». Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170315 -Il Palio del Golfo rischia di perdere – Secolo scarica PDF giornale:Articolo 170315 Secolo

Il Palio del Golfo rischia di perdere ottantamila euro di finanziamenti Leggi tutto »

Fossamastra campione d’inverno. Doppia squalifica al Canaletto

Fossamastra campione d’inverno. Doppia squalifica al Canaletto Fatale la vasellina sui cuscini. Negli junior primo il Cadimare _____________________________________ [Da La Nazione del 19/12/16] – LA BORGATA del Fossamastra sale sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi la tredicesima edizione del Trofeo di Natale e centrando la doppietta nella categoria seniores e femminile. I campioni d’inverno vestono quest’anno la maglia bianca celeste e salutano tutte le altre borgate del Palio del Golfo che ieri mattina, nello specchio acqueo davanti a passeggiata Morin, hanno dato spettacolo, sfidandosi a colpi di remi e offrendo al pubblico un primo assaggio delle capacità sportive, in vista della disfide remiera per eccellenza, che da tradizione si disputa la prima domenica di agosto. Un Trofeo di Natale che ha riservato non poche sorprese, con la squalifica dei seniores e degli juniores del Canaletto, per irregolarità riscontrate dai giudici della Lega canottaggio. Ma procediamo con ordine. I SENIOR del Fossamastra – al primo remo Gabriele Batoni, al secondo Alfredo Tacci, al terzo Daniel Costa, al quarto Alfonso Conte, timonati da Francesco Landi – sono risultati vincitori del Trofeo di Natale 2016, anche se arrivati secondi in classifica, dopo il Canaletto: l’equipaggio canarino, arrivando al traguardo con 6’51’’99, è stato squalificato perché all’interno della barca è stata trovata la vasellina, sui sedili, che servirebbe per scivolare con maggiore agilità, così da permettere all’armo un vantaggio rispetto agli altri in gara. Primo posto, quindi, al Fossamastra sostenuto dall’attivissima capoborgata Susanna Oddi, secondo posto al Marola e un terzo posto, sorprendente, al San Terenzo. NELLA CATEGORIA juniores, la vittoria è andata al Cadimare, con al primo remo Elia Grieco, al secondo Jordan Cambi, al terzo Filippo D’Aprile, al quarto Marco Bufano e al timone Alessia Borgetti. Un team di giovani che hanno superato, con 4’34’’10, il Canaletto e il Porto Venere, arrivati rispettivamente secondo e terzo. Canaletto escluso, anche nella categoria juniores, perché l’equipaggio non si è presentato ai controlli dei giudici di gara. E così la classifica finale ha subito una modifica: primo posto confermato al Cadimare, secondo al Porto Venere, terzo al Muggiano. Fossamastra straordinaria anche nella competizione femminile, con l’armo di Virginia Cattoi al primo remo, Federica Marano al secondo, Serena Maestrini al terzo, Valeria Cardia al quarto e Francesco Landi al timone, che hanno superato, con 4’52’’18, il Porto Venere e il Cadimare. «AL DI LÀ delle squalifiche – ha sottolineato Massimo Gianello, presidente del Comitato delle borgate – è stata una gara combattuta e equilibrata. Sarà sicuramente una stagione bella ma anche imprevedibile». Gara, quella di ieri, seguita anche dall’assessore Corrado Mori, che è stata all’insegna della solidarietà, con i timonieri che hanno vestito la maglia di Telethon, a favore della ricerca scientifica, soprattutto pediatrica. Laura Provitina Scarica PDF Comitato:161219-fossamastra-campione-dinverno-la-nazione Scarica PDF giornale:articolo-161219-la-nazione

Fossamastra campione d’inverno. Doppia squalifica al Canaletto Leggi tutto »

Fossamastra fa festa doppia sotto l’albero Successo nei senior e nelle donne.

PALIO DEL GOLFO DI NATALE: CANALETTO VINCE NEI GRANDI MA È SQUALIFICATO PER NON AVER SOSTITUITO I CUSCINI         Fossamastra fa festa doppia sotto l’albero Successo nei senior e nelle donne. Bene il Cadimare negli junior. Storico podio del San Terenzo _________________________________________ [Da Il Secolo XIX del 19/12/16[ –  FOSSAMASTRA e Cadimare protagonisti d’inverno. Si è svolta ieri mattina, nelle acque di Passeggiata Morin, la tredicesima edizione del Trofeo di Natale. Una gara che oggi si caratterizza più per l’aspetto competitivo che per quello folcloristico. Sempre maggiore è infatti l’impegno dimostrato dagli equipaggi, nel tentativo di arrivare a questo appuntamento pronti per mettersi alla prova con gli avversari. Venticinque gli armi che si sono sfidati a colpi di remi in quelle acque che domenica 6 agosto saranno il palcoscenico della novantaduesima edizione del Palio del Golfo. Le prime a competere sono state le ragazze e a vincere l’armo del Fossamastra. Virginia Cattoi, Federica Marano, Serena Maestrini e Valeria Cardia, con Francesco Landi al timone, sbaragliano le avversarie, superando anche le favorite de lPorto Venere. «Siamo più che soddisfatte per questo risultato – ha detto Federica Marano -. Io e Virginia avevamo deciso di smettere di vogare, poi la borgata ha avuto bisogno e siamo tornate volentieri. Abbiamo formato l’equipaggio a novembre ,quindi non cisiamo allenatemolto». Il Porto Venere,composto quasi in toto dalle campionesse in carica che nella scorsa stagione avevano vestito la maglia bianconera, si sono così dovute accontentare del secondo posto, facendosi superare nel finale. Ed è proprio il nuovo Cadimare, formato da ragazze alla prima esperienza, a guadagnarsi l’ultimo gradino disponibile sul podio. Cadimare che ha dimostrato la propria competitività specialmente nella categoria juniores. Sono infatti Elia Grieco, Jordan Cambi, Filippo D’Aprile e Marco Bufano, con Alessia Borgetti al timone, a tagliare il traguardo prima degli altri. «Abbiamo dimostrato di essere forti – ha detto il capovoga – ma ci guardiamo le spalle. Sarà una bella stagione perché si preannuncia equilibrata». Sul podio anche i campioni del Porto Venere e il Muggiano. Tra i senior il Canaletto regala il bis al Fossamastra. Il campo ha infatti dato ragione ai gialli, ma l’armo di Marletti e compagni è stato squalificato per la presenza di vaselina sui cuscini. Gabriele Batoni, Alfredo Tacci, Daniel Costa e Alfonso Conte, con Landi al timone vincono quindi il trofeo di Natale. «Siamo contenti perché sul passo andiamo bene – ha detto Tacci -. Inoltre siamo senza timoniere e abbiamo fatto la gara con circa 10 kg in più». Subito dopo il nuovo Marola e il San Terenzo. Un risultato storico per quest’ultimo: erano vent’anni che una barca senior del San Terenzo non saliva sul podio. Assente il favorito Lerici: nella notte infatti è nata Emily, figlia del capovoga Giuseppe Liberatore. Ordini d’arrivo: Femminile: 1)Fossamastra 4’52”18 2)Porto Venere 4’53”56 3)Cadimare 5’14”07 4)Le Grazie 5’19”39 5)Marola 5’30”56 6)Muggiano 5’45”45. Junior: 1)Cadimare 4’34”10 2)Porto Venere 4’37”60 3)Muggiano 4’38”20 4)Fezzano 4’38”67 5)San Terenzo 4’45”22 6)Crdd 4’48”35 7)Fossamastra 4’54”29 8)Le Grazie 5’14”26. Canaletto squalificato. Senior: 1)Fossamastra 6’52”69 2)Marola 6’54”65 3)SanTerenzo6’57”10 4)Fezzano 6’57”81 5)Le Grazie 7’00”74 6)Porto Venere 7’01”18 7)Cadimare 7’03”17 8)Muggiano 7’03”59 9)Crdd 7’06”68. Canaletto squalificato. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:161219-fossamastra-fa-festa-doppia-secolo scarica PDF giornale:articolo-161219-secolo

Fossamastra fa festa doppia sotto l’albero Successo nei senior e nelle donne. Leggi tutto »

Armi pronti per il Palio di Natale. Alle sagole con i colori di Telethon

Armi pronti per il Palio di Natale. Alle sagole con i colori di Telethon Domenica appuntamento alla Morin con la gara remiera invernale ______________________________________ [Da La Nazione del 14/12/16[ –  LE TREDICI borgate che si sfidano a colpi di remi nel Palio del Golfo sono pronti all’appuntamento invernale con il ‘Trofeo di Natale’, che si disputerà domenica nello specchio acqueo di fronte a passeggiata Morin. Un appuntamento tradizionale che non mancherà di tenere con il fiato sospeso tutti gli appassionati di voga, oltre ai sostenitori dei vari equipaggi che scenderanno in mare. Undici gli equipaggi seniores (mancheranno il Tellaro e la Venere Azzurra) che si sfideranno dalle 12, mentre tra gli armi femminili e juniores sembra registrarsi una massiccia assenza: oggi scade il termine delle iscrizioni, solo domani si saprà il numero preciso degli equipaggi partecipanti. LA GARA femminile inizierà, comunque, alle 10.30, quella degli juniores alle 11.15. Anche per quest’anno il ‘Trofeo di Natale’, per la sua tredicesima edizione, si vestirà di solidarietà. Continua infatti il rapporto di collaborazione con Telethon: tutti i timonieri impegnati nelle gare, domenica vestiranno i colori delle loro borgate insieme a quelli in favore della ricerca scientifica, soprattutto quella pediatrica. Per questa giusta causa, il Comitato delle Borgate, presieduto da Massimo Gianello, ha anche scelto una dedica speciale: ‘Mettiamoci in Palio x Telethon’. Durante la mattinata sarà presente, sulla passeggiata, uno stand di Telethon. Ieri la kermesse è stata presentata in Comune, dall’assessore Corradi Mori che ha inoltre illustrato il nuovo video promozionale del Palio del Golfo, realizzato da Flyciak: «L’obiettivo – ha detto Mori – è quello di promuovere il Palio sulle televisioni nazionali, così che la nostra disfida possa avere la meritata visibilità in tutta Italia». «Un promo – ha aggiunto Gianello – che ci serve da traino e che verrà lanciato in rete. Già domenica potremo avere qualche idea sui protagonisti della 92esima edizione del Palio». Alla presentazione della manifestazione sportiva ha partecipato anche il neo presidente dell’Autorità portuale della Spezia, Carla Roncallo, la quale ha commentato: «Sono rimasta affascinata dalla valenza di questo evento che può avere un coinvolgimento maggiore di quello locale. Piena disponibilità da parte dell’Autorità portuale per traguardare l’obiettivo». Presente per la Marina Militare il capitano di fregata, Alessandro Ghinoy, in rappresentanza dell’ammiraglio Roberto Camerini, il quale ha ammesso: «Ho visto tanti porti ma mai una cornice così bella come il porto della Spezia». Laura Provitina Scarica PDF Comitato:161214-armi-pronti-per-il-palio-di-natale-la-nazione Scarica PDF giornale:articolo-161214-la-nazione

Armi pronti per il Palio di Natale. Alle sagole con i colori di Telethon Leggi tutto »

I vogatori vogliono mettere il primo trofeo sotto l’albero

COMINCIA LA STAGIONE REMIERA DEL  PALIO DEL GOLFO        I vogatori vogliono mettere il primo trofeo sotto l’albero Domenica mattina prime sfide alla Morin.Tutte le novità _______________________ [Da Il Secolo XIX del 14/12/16[ –  CON l’arrivo del Natale, si torna anche a parlare di Palio. Dopo un autunno dedicato agli allenamenti tra mare e palestra,gli equipaggi sono pronti per prendere parte al primo impegno in vista del Palio del Golfo numero 92: la 13^ edizione del trofeo di Natale. La tanto attesa sfida d’inverno si svolgerà nella mattinata di domenica, davanti alla passeggiata Morin. Alle 10.30 scenderanno in mare gli equipaggi femminili. Alle 11.15 gli junior e a mezzogiorno i senior. I trofei non hanno valenza sul campionato provinciale,ma rappresentano comunque un’occasione per testare il proprio potenziale in mare. E spesso, chi si fa notare già a dicembre, riesce ad essere protagonista anche ad agosto. Lo ha dimostrato il Marola,vincendo, lo scorso anno, sia il trofeo di Natale, che il Palio del Golfo. L’evento è stato presentato ieri a palazzo Civico e nell’occasione sono stati illustrati gli obiettivi condivisi da parte dell’amministrazione comunale e del Comitato delle borgate. «Sono convinto che il Palio meriti di uscire dai confini provinciali – ha detto l’assessore Corrado Mori -. Abbiamo preso contatti con le tv nazionali, nella speranza di raggiungere il nostro obiettivo, ovvero quello di far conoscere il Palio a tutta Italia. Si tratta di una manifestazione che nulla ha da invidiare a eventi dal più ampio respiro mediatico». Proprio per questo motivo, è stato realizzato un nuovo video promozionale del Palio, che parla attraverso immagini ed emozioni. «Il video, realizzato da Flyciak, rappresenta il mezzo attraverso cui presentare e diffondere il nostro Palio – ha detto Massimo Gianello, presidente del Comitato delle borgate -. Ringrazio Marina Militare e Autorità portuale, che da sempre ci sostengono». Alla conferenza era infatti presente il capitano di fregata Alessandro Ghinoy, oltre a Carla Roncallo, futura presidente dell’Ap, che ha detto come il Palio vada sostenuto e portato avanti. Come ogni anno, l’evento si vestirà di solidarietà: prosegue infatti il rapporto di collaborazione tra Telethon e il comitato. I timonieri impegnati nelle gare indosseranno una maglietta di Telethon e sarà anche presente uno stand dover poter acquistare prodotti solidali a sostegno della ricerca scientifica. Infine nella riunione della Lega Canottaggio, sono emerse alcune novità come la nomina di Andrea Tarabella a giudice arbitro. Un’investitura arrivata poco dopo le sue dimissioni da capo borgata del Cadimare. Novità anche sui controlli durante il riscaldamento e dopo la gara. È consentito scaldarsi con felpe o con altre maglie, purché gli indumenti vengano consegnati ai propri referenti di borgata, a bordo dei barchini d’appoggio, a dieci minuti dallo sparo che sancisce il via. Al termine della gara verranno controllate le prime tre barche classificate e almeno una stabilita attraverso un sorteggio. Fino al termine dei controlli, i barchini d’appoggio non potranno avvicinarsi. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:articolo-161214-secolo Scarica PDF Giornale:articolo-161214-secolo  

I vogatori vogliono mettere il primo trofeo sotto l’albero Leggi tutto »

È scomparso Mario Garzia, il palombaro più vecchio del mondo

AVEVA 105 ANNI E VINSE IL PRIMO PALIO        È scomparso Mario Garzia, il palombaro più vecchio del mondo Prima immersione da minorenne Martedì i funerali alle Grazie ______________ [Da Il Secolo XIX del 28/11/16] –  È MORTO Mario Garzia, aveva 105 anni, era il palombaro più anziano del mondo. Mario era un’istituzione internazionale del settore, sino a qualche anno fa lo venivano ad intervistare regolarmente ogni tre o quattro mesi, anche dall’estero, lui non amava lasciare la sua casa nella baia delle Grazie nel golfo spezzino, un borgo ufficialmente definito “La città dei palombari” perchè qui ha sede la scuola militare subacquea della Marina, hanno sede aziende ed altri centri del settore. Troppi gli anni trascorsi in giro per il mondo, per quel lavoro difficile ed affascinante che lo ha visto protagonista di mille imprese. Alcuni anni fa, dopo una lunga ricerca che ha coinvolto istituzioni e esperti, è stato certificato “il palombaro più anziano d’Italia”, e poi, grazie ad altre ricerche, anche il più “vecchio” del mondo. Era un riferimento per chi voleva capire il perchè un uomo decida di sfidare gli abissi per una vita intera.“Ho fatto il palombaro perchè nella mia famiglia il mestiere era quello, da ragazzino ero sulla barca a girare la ruota della pompa dell’aria, poi mi hanno messo un elmo in testa, lo scafandro e mi hanno detto vai; non avevo neppure diciassette anni – raccontava solo pochi mesi fa quando lo si poteva incontrare in giro tranquillamente per il borgo o salutare sul terrazzo di casa sua – ma ho interrotto per il militare, c’era la guerra, e….. mi hanno mandato negli alpini”I “suoi ragazzi” della Micoperi, società di lavori subacquei per la quale ha lavorato, gli dedicarono il recupero della Costa Concordia dopo il naufragio all’isola del Giglio. Era poi un’istituzione del Palio del Golfo: Mario ha vinto la disfida nel 1932 e nel 1933. I funerali si terranno martedì alle 15, nel borgo delle Grazie. MARIANO ALBERTO VIGNALI Scarica PDF Comitato:161128-e-scomparso-mario-garzia-secolo Scarica PDF giornale:articolo-161128-secolo

È scomparso Mario Garzia, il palombaro più vecchio del mondo Leggi tutto »

Palio del Golfo, colpo Lerici: team da record e La Valle

NIENTE PORTO VENERE, GRECO AFFIDA IL NUOVO EQUIPAGGIO AL“RE”      Palio del Golfo, colpo Lerici: team da record e La Valle Liberatore,Mori e D’Imporzano in rossoverde con Richiusa [Da Il Secolo XIX del 17/09/16]  –   IL Palio del Golfo non finisce mai di stupire, tanto che quando sembra tutto scritto arriva una notizia che sconvolge ogni strategia. A fare il colpaccio è stata la borgata del Lerici che in meno di una settimana ha scritto una nuova pagina, nel libro del Palio, tesserando l’equipaggio dei record, la ormai ex “banda Cavallini”,  ma senza lo storico mentore e allenatore, anzi affidandola a uno dei “nomi” di questo sport, ovvero il “re del Palio”, Paolo La Valle. I giochi sembrano fatti, si attendeva solo l’ufficialità e tutti davano per certo che il super equipaggio fosse in barca con la “Borgata n.1 Portovenere”. Si trattava dei vogatori più ambiti, quelli che hanno vinto alle Grazie, stabilendo un record ancora imbattuto, e l’anno dopo a Fezzano per poi prendersi una stagione di pausa, specialmente dalle polemiche sulla tecnica di voga. Invece in poche ore tutto è saltato, anzi dalla partita è uscito lo stesso Luca Cavallini che non seguirà più l’armo che ha contribuito a far diventare il più interessante delle ultimi dieci stagioni. Un armo che aveva già perso un uomo di punta, Daniele Zampieri che dallo scorso anno voga a Fezzano, ma che era rimasto intatto nei suoi trequarti: Giuseppe Liberatore, Giacomo Mori e Diego D’Imporzano, con il nuovo acquisto, un giovane, ex juniores del Cadimare, ovvero Leonardo Richiusa che dovrebbe prendere posto al primo remo. Se c’è un’araba fenice al Palio questa è la borgata del Lerici, guidata da Marco Greco,ed è proprio stato lo stesso Greco a fare il colpaccio che ha spiazzato tutti mettendo sul piatto un poker d’assi reale. Già perchè oltre all’ingaggio di questi vogatori è riuscito a stravolgere i giochi affidandoli a “mister” La Valle che, solo due anni fa, li aveva pesantemente contestati per la nuova tecnica di voga, da lui definita irregolare. Un blitz quello di Greco che ha lasciato in molti a bocca aperta confermando che la borgata lericina è quella delle scelte atipiche (la prima barca non costruita alla Spezia è loro) e dei gesti forti (quest’anno non hanno sfilato). Per i tre campioni, per il nuovo acquisto e per La Valle questo ingaggio è comunque una sfida importante, una di quelle che segnano la carriera. Insomma, siamo alla quadratura del cerchio e sulla carta la stagione 2017 ha già i suoi protagonisti. MARIANO ALBERTO VIGNALI Scarica PDF Comitato:160917-palio-del-golfo-colpo-lerici-secolo Scarica PDF giornale:articolo-160917-secolo

Palio del Golfo, colpo Lerici: team da record e La Valle Leggi tutto »

Torna in alto