Fossamastra e Marola, sta a voi

OGGI PREPALIO ALLE GRAZIE, TEMPO PERMETTENDO. NEI SENIOR INFURIA GIÀ LA BATTAGLIA             Fossamastra e Marola, sta a voi Sono le due favorite nella penultima prova prima del gran finale [Da Il Secolo XIX del 24/07/16] –  PENULTIMO appuntamento remiero prima della novantunesima edizione del Palio del Golfo. Oggi, a partire dalle 17 nella baia delle Grazie, andrà in scena la settima prepalio della stagione. Le condizioni meteo previste non sono confortanti ma, dopo lo sfortunato inizio di stagione che ha costretto per un motivo o per l’altro lo svolgimento di ben quattro prepalio in meno, le borgate incrociano le dita nella speranza che il maltempo ritardi il proprio arrivo. Quella di oggi alle Grazie così come la gara di domenica prossima al Muggiano rappresentano le tappe conclusive di una stagione che, nonostante l’equilibrio in tutte le categorie, è stata capace di parlare in modo chiaro attraverso i risultati di quegli equipaggi che si sono resi maggiormente protagonisti. Tra le donne si preannuncia una lotta aperta tra Cadimare, Crdd e Fossamastra. Con un Lerici pronto ad inserirsi nella battaglia. Tra questi è stato l’equipaggio bianconero a collezionare più vittorie, ma l’infortunio del secondo remo potrebbe penalizzare e non poco il rendimento di Saglione e compagne. Lotta apertissima nella categoria juniores: tanti equipaggi hanno dimostrato di avere le carte in regola per potersela giocare. A dividersi i successi Porto Venere, Marola e Cadimare. Ma sono gli arancio-granata quelli che non vincono da più tempo.Hanno calcato il podio, nel corso delle gare, anche Fossamastra e Fezzano. Da non sottovalutare. Nella categoria senior ci sono forse meno possibili pretendenti al trionfo: la lotta sembra preannunciarsi tutta tra Fossamastra e Marola. Il Fossamastra è quello ad aver vinto un numero maggiore di gare e che ha dimostrato di avere qualcosa in più rispetto agli avversari negli ultimi millemetri. Quando gli altri iniziano a sentire la stanchezza, loro accelerano. Nonostante questo il Marola rimane uno degli equipaggi più temuti, capace di indovinare sempre la gara migliore nel giorno del Palio. Anche il Cadimare ha vinto una gara, ragione per la quale non sarebbe giusto escludere l’equipaggio tra i probabili vincitori, ma i risultati ottenuti sono stati più altalenanti. Il Tellaro non è mai andato oltre il terzo posto ma è pronto per battersela fino all’ultima palata. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160724 – Fossamastra e Marola, sta a voi – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160724 secolo

Fossamastra e Marola, sta a voi Leggi tutto »

Le Grazie,tra storia e organizzazione

VERSO IL PALIO DEL GOLFO                                                                                                                                                                                                  Le Grazie,tra storia e organizzazione Dal cantiere della memoria alle nuove strutture per preparare i vogatori [Da Il Secolo XIX del 24/07/16] –  Sono state le vittorie juniores del 2007 e del 2008 e il successo coni senior nel 2014 ad aver permesso al popolo delle Grazie di tornare a prendere consapevolezza della propria rilevanza all’interno del Palio del Golfo. Dopo anni bui, per quanto riguarda i risultati, la borgata è tornata a splendere. Questo grazie soprattutto al rinnovamento delle strutture, che ha permesso di avere i mezzi necessari per poter tornare a essere competitivi. «Nel 2002 c’è stato un passaggio di consegne, abbiamo ‘preso’ la borgata, prima gestita dalla Proloco – spiega il presidente Emanuele Bianchi – Abbiamo compreso come fosse necessario puntare sul miglioramento delle strutture e ancora oggi stiamo spingendo per continuare a crescere anche sotto quel punto di vista». Un altro aspetto che non viene assolutamente trascurato dalla società biancorossa, che ha come capo borgata Alessandro Busoni, è il coinvolgimento della gente e la volontà di riportare soprattutto nei giovani quello spirito necessario per guardare al futuro  con serenità. «Le persone di paese rappresentano l’anima per le borgate e noi ci stiamo impegnando per far sentire questa gente sempre più parte integrante del nostro progetto – prosegue Bianchi – È anche per questo motivo che recentemente abbiamo inaugurato il cosiddetto ‘Cantiere della Memoria’.Un piccolo spazio espositivo collocato nel cuore del borgo, in fregio alle barche d’epoca all’ormeggio nel porto antico. La memoria che vogliamo conservare, e trasmettere, è quella delle storie di mare, dei protagonisti delle grandi e piccole imprese compiute dalle imbarcazioni storiche e dai maestri d’ascia. Lo stiamo facendo per celebrare uno dei tratti che meglio identifica la comunità di Ria. Abbiamo voluto rivisitare la storia proprio per tornare a dare valore al passato e per trasmetterlo ai giovani». Un impegno a 360 gradi quello della borgata numero due, che non trascura nulla. Fervono infatti i preparativi anche per la sfilata del Palio e gli organizzatori sono pronti a stupire. «Rappresenteremo l’estate graziotta – dichiara il responsabile Marco Coluccia – Ripercorreremo tutti gli eventi che si susseguono  nella nostra baia. Ci molto alla sfilata». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160724 – Le Grazie tra storia e organizzazione – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160724 Le Grazie – secolo

Le Grazie,tra storia e organizzazione Leggi tutto »

Lerici,molto più forte delle avversità

LE BORGATE VERSO IL PALIO DEL GOLFO EDIZIONE NUMERO NOVANTUNO                                         Lerici,molto più forte delle avversità Non parteciperà alla sfilata e alla gara junior. Greco: è solo una breve parentesi [Da Il Secolo XIX del 22/07/16] – LA borgata marinara del Lerici si prepara ad affrontare le tappe conclusive della stagione meno facile dell’ultimo decennio. Nonostante le varie complicazioni che non permetteranno né di partecipare alla disfida con l’armo junior, né di prendere parte alla sfilata con il carro, non manca l’entusiasmo. «Siamo convinti che quella di quest’anno sia solo una breve parentesi – spiega il presidente Marco Greco – È stata una stagione difficile, ma abbiamo da tempo gettato solide basi per dare continuità a un lavoro iniziato nel 2006. Negli anni abbiamo costruito una struttura stabile. I risultati sono già arrivati e continueranno ad arrivare», promette. Si ricordano infatti le due vittorie al Palio dell’equipaggio femminile. L’anno della storica doppietta grazie al successo anche nei senior. Il terzo posto con gli junior e tanti podi. «Le vittorie non sono mai state un fuoco di paglia – interviene ancora Greco – Il capo borgata Ernestino Brondi e tutta la società è consapevole di aver costruito qualcosa di importante che permetterà di guardare al futuro sempre con tranquillità. Abbiamo tre barche, un barchino d’appoggio per ognuna e una palestra. Recentemente abbiamo anche acquistato un gozzo nazionale per partecipare ai campionati italiani». Nel mese di maggio, si è infatti svolta la tappa di qualificazione per gli italiani che si svolgeranno il 17 e il 18 settembre a Santa Margherita. Si è trattato di un evento eccezionale. È stata infatti la prima volta nella storia che lo specchio acqueo lericino abbia ospitato una gara nazionale di gozzo. È inoltre stata attivata una piccola scuola di voga. «Vogliamo che il nostro movimento vada oltre il Palio – interviene ancora il presidente – La nostra volontà è di prendere parte anche ad altre esperienze. Per noi lo sport è a 360 gradi. Mi gratifica molto avere otto affiliazioni sportive e oltre duecento tesserati che praticano attività sportive di ogni genere. La nostra filosofia è vincere e vogliamo riuscirci facendo sport sano a 360 gradi. Posso con certezza affermare che tutti i risultati ottenuti fino ad oggi – conclude Greco parlando questa volta di Palio – li abbiamo ottenuti giocando ad armi pari con gli avversari e ci siamo sempre attenuti al regolamento, rispettandolo alla lettera. Di questo ne siamo orgogliosi». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160722 – Lerici molto più forte delle avversità Scarica PDF giornale:Articolo 160722 Lerici secolo

Lerici,molto più forte delle avversità Leggi tutto »

Fossamastra fiuta profumo di successo

LE BORGATE VERSO IL PALIO DEL GOLFO EDIZIONE NUMERO NOVANTUNO                                         Fossamastra fiuta profumo di successo La società Olympia è la più titolata della stagione e punta anche sui bambini [Da Il Secolo XIX del 21/07/16] – LA BORGATA del Fossamastra è tra le più organizzate, quella che negli ultimi anni ha saputo fare un vero e proprio salto di qualità, senza eguali nel Golfo. Questo in gran parte grazie alla fusione, nel 2010 delle due società Gs Olympia e Amatori del Mare.«Crediamo nella programmazione e diamo continuità alle scelte che facciamo – spiega il vicepresidente Marco Boccolini – Quando si crede in un progetto prima o poi i risultati arrivano, ma ovviamente non senza il contributo di persone capaci e la presenza di attrezzature valide che possano mettere tutti i nostri ragazzi nelle condizioni di allenarsi al meglio. Abbiamo due palestre – sottolinea – una più grande dove si allenano gli junior e i senior e una più piccina per le ragazze. Abbiamo ben dodici remergometri e ogni allenatore ha inoltre, al proprio fianco, anche un tecnico. Da quest’anno abbiamo anche dato vita alla scuola di voga, a sedile fisso e mobile. Claudio Brugnera è l’istruttore federale (patentato Ficsf) che si occupa di preparare, per questo primo anno, oltre quindici ragazzi dai 12 ai 16 anni. L’obiettivo è quello di creare un nostro vivaio. Vogliamo permettere a questi bambini di crescere nel nostro ambiente e di diventare futuri vogatori del Palio».La borgata sta anche ragionando sulla possibilità di costruire una vasca per permettere ai ragazzi di allenarsi In barca anche in inverno. «A Spezia una cosa simile esiste solo alla Velocior – precisa Marco – nel mondo del Palio sarebbe davvero una novità».La borgata ha inoltre partecipato e trionfato, nel mese di maggio, alla prima gara nazionale di qualificazione per i campionati italiani che si svolgeranno a Santa Margherita il 17 e il 18 settembre.«Nei senior – interviene Boccolini – non ci sarà il nostro vogatore Boni, sostituito dal marolino Nicholas Vischio. Con il Marola siamo rivali nel Palio, ma la collaborazione che è nata grazie ai gozzi è davvero speciale e ringraziamo sentitamente tutta la borgata del Marola». Ma oltre all’aspetto sportivo, c’è attesa anche per la sfilata.“Abbiamo deciso di festeggiare i nostri vogatori per i risultati ottenuti in questi due anni e per la determinazione nel voler ‘acchiappare’ le altre imbarcazioni per agguantare l’ambito gonfalone” spiega la responsabile  Caterina Russo. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160721 – Fossamastra fiuta profuno di successo- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160721 Fossamastra secolo

Fossamastra fiuta profumo di successo Leggi tutto »

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti»

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti» Ma la borgata non parteciperà alla tradizionale sfilata del Palio [Da Il Secolo XIX del 20/07/16]  –  E ALLA FINE è arrivato il comunicato congiunto, in cui il sindaco Leonardo Paoletti e il responsabile di Arci Marco Greco dichiarano “piena condivisione di intenti”. La notizia, pubblicata già giorni fa, è che la Borgata non sfilerà al Palio. Non è – va detto – la prima volta, che l’organizzazione lericina del Palio va in crisi. Già prima di Arci, c’era una gran difficoltà ad aggregare volontari. La Borgata si era risentita, anni fa, quando era stata accusata dal Comune di pensare troppo alla canoapolo: e aveva minacciato di farsi da parte, denunciando la mancanza di interesse da parte dei lericini. Era vero: tanto che nessuno s’era fatto avanti. Era toccato, ancora, ad Arci: e meritoriamente, Marco Greco aveva ideato la festa della benedizione degli armi, in Piazza Garibaldi, e rilanciato il legame fra voga e comunità. Il dato di fatto è però che a Lerici manca la febbre da Palio. E quest’anno la Borgata, presa fra difficoltà logistiche e organizzative, ha dato forfait. Andrà al Palio, ma senza sfilata. E’ un caso politico? La nota smentisce, ma la nuova amministrazione non è di centro sinistra: perché – anche se si presenta come civica – ha all’interno molti volti noti del centro destra. Ed è un dato di fatto, che più volti noti di Arci si erano candidati con l’opposizione. Ci sono state reciproche schermaglie? La nota smentisce, dice che il Comune non ha ostacolato Arci, e che Arci non voleva fare polemica.C’è anche un elenco di reciproche cortesie, con Arci che riconosce l’aiuto avuto per i campionati di canoa polo, e il Comune che riconosce ad Arci il ruolo positivo, sul territorio. Certo è, che i rapporti non sono idilliaci. Prima, c’è stata la misteriosa voce, secondo la quale il Comune voleva togliere il campetto di canoa polo all’Arci, e darlo all’Erix: voce smentita sia dal Comune che dall’Erix. E c’è la battaglia sulla galleria del castello: che prima ospitava quadri del liceo Cardarelli, e ora non più. A promuovere la rivolta, è stata l’ex assessora Alessandra Alessandri, simbolo dell’Arci. Greco, su questo, ieri su Fb ha chiarito: «Noi facciamo associazionismo, cultura e sport, e non vogliamo fare opposizione trincerandoci dietro queste attività. I soci sono liberi di fare opposizione, attraverso la politica». D’altra parte, ha ribadito che col Comune, sul caso della sfilata, “un corto circuito o incomprensione c’è stata”. Da parte sua, per contro, l’assessore al turismo, Luisa Nardone, solo qualche giorno fa aveva detto di non essere neanche a conoscenza della decisione di Arci, di non sfilare al Palio. SONDRA COGGIO Scarica PDF Comitato:160720 – Giunta e arci fanno pace- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160720 Secolo

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti» Leggi tutto »

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti»

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti» Ma la borgata non parteciperà alla tradizionale sfilata del Palio   [Da Il Secolo XIX del 20/07/16]  –  E ALLA FINE è arrivato il comunicato congiunto, in cui il sindaco Leonardo Paoletti e il responsabile di Arci Marco Greco dichiarano “piena condivisione di intenti”. La notizia, pubblicata già giorni fa, è che la Borgata non sfilerà al Palio. Non è – va detto – la prima volta, che l’organizzazione lericina del Palio va in crisi. Già prima di Arci, c’era una gran difficoltà ad aggregare volontari. La Borgata si era risentita, anni fa, quando era stata accusata dal Comune di pensare troppo alla canoapolo: e aveva minacciato di farsi da parte, denunciando la mancanza di interesse da parte dei lericini. Era vero: tanto che nessuno s’era fatto avanti. Era toccato, ancora, ad Arci: e meritoriamente, Marco Greco aveva ideato la festa della benedizione degli armi, in Piazza Garibaldi, e rilanciato il legame fra voga e comunità. Il dato di fatto è però che a Lerici manca la febbre da Palio. E quest’anno la Borgata, presa fra difficoltà logistiche e organizzative, ha dato forfait. Andrà al Palio, ma senza sfilata. E’ un caso politico? La nota smentisce, ma la nuova amministrazione non è di centro sinistra: perché – anche se si presenta come civica – ha all’interno molti volti noti del centro destra. Ed è un dato di fatto, che più volti noti di Arci si erano candidati con l’opposizione. Ci sono state reciproche schermaglie? La nota smentisce, dice che il Comune non ha ostacolato Arci, e che Arci non voleva fare polemica.C’è anche un elenco di reciproche cortesie, con Arci che riconosce l’aiuto avuto per i campionati di canoa polo, e il Comune che riconosce ad Arci il ruolo positivo, sul territorio. Certo è, che i rapporti non sono idilliaci. Prima, c’è stata la misteriosa voce, secondo la quale il Comune voleva togliere il campetto di canoa polo all’Arci, e darlo all’Erix: voce smentita sia dal Comune che dall’Erix. E c’è la battaglia sulla galleria del castello: che prima ospitava quadri del liceo Cardarelli, e ora non più. A promuovere la rivolta, è stata l’ex assessora Alessandra Alessandri, simbolo dell’Arci. Greco, su questo, ieri su Fb ha chiarito: «Noi facciamo associazionismo, cultura e sport, e non vogliamo fare opposizione trincerandoci dietro queste attività. I soci sono liberi di fare opposizione, attraverso la politica». D’altra parte, ha ribadito che col Comune, sul caso della sfilata, “un corto circuito o incomprensione c’è stata”. Da parte sua, per contro, l’assessore al turismo, Luisa Nardone, solo qualche giorno fa aveva detto di non essere neanche a conoscenza della decisione di Arci, di non sfilare al Palio. SONDRA COGGIO

Giunta e Arci fanno pace «C’è condivisione di intenti» Leggi tutto »

Per noi è già una vittoria esserci

LE BORGATE VERSO IL PALIO DEL GOLFO EDIZIONE NUMERO NOVANTUNO                                        Per noi è già una vittoria esserci La Venere Azzurra ha dovuto fare fronte alla defezione di tre vogatori [Da Il Secolo XIX del 20/07/16] –   QUELLA della Venere Azzurra è la borgata ad aver riscontrato maggiori difficoltà. Senza troppi giri di parole, si può senz’altro affermare come il rischio di non partecipare alla novantunesima edizione del Palio del Golfo sia stato assolutamente reale e concreto. A giugno infatti, la borgata era ancora senza equipaggio. L’esordio in mare risale solamente a poche settimane fa. La borgata della presidentessa Irene Lombardo e del capo borgata Francesco Conte, è riuscita a trovare tre vogatori disposti ad unirsi all’unico che era rimasto a vestire i colori gialloblù, Federico Casseri. E così, è iniziata la stagione. E pensare che a settembre, subito dopo il Palio del 2015, la borgata si era rimboccata le maniche per riuscire a formare per tempo un buon equipaggio. È stato un episodio accaduto intorno alla fine del mese di ottobre a mandare tutto in fumo: tre dei ragazzi, che avevano già firmato con la Venere, hanno iniziato ad allenarsi a Fezzano. La borgata numero dodici si è così trovata a dover ripartire da zero o quasi. È questo uno dei motivi per cui il Fezzano aveva subito una pesante squalifica di sette mesi. «Per noi è già una vittoria poter partecipare – dice Irene Lombardo – Purtroppo abbiamo solamente una barca e quindi diventa difficile al momento poter immaginare di allestire per il prossimo anno anche gli junior». La seconda imbarcazione della Venere è inagibile da ormai tre anni. La storica Ginetta, costruita nel 1981, aveva subito un terribile schianto contro la scogliera, durante una notte di tempesta. «Purtroppo non abbiamo i soldi per sistemarla – spiega Irene – Ci sarebbe bisogno di uno sponsor per metterla a posto, altrimenti con uno scafo solo diventa difficile fare progetti». Impegno in mare, ma anche a terra. Sarà l’arte il tema scelto dalla borgata per partecipare alla sfilata. L’idea è nata grazie alla collaborazione con alcuni campus estivi in Val di Magra. I bambini non conoscevano il Palio. «Abbiamo spiegato loro, attraverso alcuni laboratori, cosa fosse e siamo riusciti a farli appassionare – spiega Irene -. Questi bambini hanno così realizzato quattordici dipinti per raccontare il loro punto di vista. Ognuno descrive una borgata, più un primo disegno introduttivo. È stato faticoso,mala fatica sarà ripagata da tanta soddisfazione». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160720 -Venere per noi è già una vittoria esserci- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160720 Venere – secolo

Per noi è già una vittoria esserci Leggi tutto »

Apre i battenti il Villaggio del Palio

  Apre i battenti il Villaggio del Palio Dal lavoro nelle borgate alla notte blu con tanti artisti nelle piazze del centro [Da Il Secolo XIX del 19/07/16]  –  SONO giorni decisivi quelli che i vogatori e le borgate stanno vivendo mentre aspettano la domenica più importante dell’anno.Ma se il momento più atteso è appunto quello del 7 agosto, la festa del mare inizierà già la prossima settimana: il Villaggio del Palio sarà infatti inaugurato venerdì 29 luglio.Il sipario sulla novantunesima edizione calerà invece lunedì 8 agosto, con la cerimonia di premiazione nella nuova Piazza Europa.Per dodici giorni, il villaggio pulserà quindi lungo tutta Passeggiata Morin. «Sarà una grande occasione di intrattenimento – spiegano il presidente del Comitato delle Borgate Massimo Gianello e la vicepresidente Francesca Micheli – con stand espositivi e gastronomici. Sarà possibile gustare le specialità locali, godere della buona musica, assistere a spettacoli teatrali e mostre fotografiche, come quella proposta dall’Anpi “Mare, città, resistenza La Spezia 1943 – 1945 e dintorni”. Il villaggio – proseguono – sarà arricchito dalla presenza di artisti più o meno noti grazie alla collaborazione con la Onlus Life On The Sea, il cui scopo è quello di raccogliere fondi a favore di Aisla, associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica».  Nel corso di questi dodici giorni si svolgerà anche un talent in salsa spezzina, a cura di Massimo e Serena Eventi. I più piccoli avranno invece la possibilità di frequentare l’area giochi e i laboratori del Palio. Di particolare interesse l’evento del 2 agosto: Dario Vergassola intervisterà la gente del Palio: lo spettacolo avrà sempre come fine quello solidale, per Aisla. Si entrerà nel vivo di questa novantunesima edizione venerdì 5, con la sfilata delle tredici borgate marinare. Si partirà da Piazza Brin, con arrivo in Piazza Europa. Il corteo sarà preceduto dai sidecar con i loro equipaggi in abbigliamento d’epoca. «Il Palio ha saputo evolversi – dichiara l’assessore Corrado Mori – precedendo il cambiamento della città e contribuendo anche allo sviluppo turistico. Sabato 6 agosto, grazie alla cena delle borgate in Corso Cavour e la notte blu in città con il Gran Galà della musica, si avrà la possibilità di vivere una notte indimenticabile». Una curiosità: tra gli artisti che animeranno la notte blu riemergono i Jalisse, vincitori di un festival di Sanremo,poi spariti dall’orizzonte della musica leggera. Chiaramente, il momento più importante è la disfida remiera, in programma per domenica 7 agosto. Alle 22.30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico e il giorno successivo la premiazioni dei vincitori. «Questo sarà il mio ultimo Palio da sindaco– interviene il primo cittadino Massimo Federici – Il Palio è delle borgate, è legato alla vita sociale di una città intera. Ma chi ha delle responsabilità da prendere, le prenda e chi ha voglia di investire per poter contribuire alla sua crescita, investa». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160719 – Apre i battenti il Villaggio Palio- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160719 secolo

Apre i battenti il Villaggio del Palio Leggi tutto »

La videostory del Palio “proiettato” sulle case del porto

STASERA ALLE  GRAZIE     La videostory del Palio “proiettato” sulle case del porto [Da Il Secolo XIX del 18/07/16]  –  IN attesa che il prossimo fine settimana la baia delle Grazie sia sede della penultima prePalio stagionale, il borgo si organizza per un viaggio nel tempo alla riscoperta della storia e della tradizione marinara legata alla voga.Per questo stasera, dalle 21,30, il porticciolo di Ria ospiterà una particolare proiezione sulla storia dei momenti di gloria delle Grazie al Palio del Golfo. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività di valorizzazione delle storie di mare a cura del ‘Cantiere della memoria’ che, per l’occasione, ospiterà nel piccolo museo alcune foto d’epoca relative alla partecipazione della borgata al Palio.La videostory si sviluppa in 20 minuti: testimonianze, immagini e sorprese si susseguono nel filmato per ripercorre le vittorie delle Grazie alle disfide remiere del 1932, 1933, 1951 e 2014 e i trionfi degli anni Ottanta nelle sfilate in costume.Il video, a cura di Corrado Ricci, Saul Carassale e Sara Bonatti, questa è la particolarità, verrà proiettato sulla facciata della casa al numero civico 115 di via Libertà, in pieno porto antico ed in fregio alle barche d’epoca. M.A.V.

La videostory del Palio “proiettato” sulle case del porto Leggi tutto »

È la dura legge del Fossamastra

PREPALIO A SANTERENZO. I GIOVANI PIRATI DEL CADIMARE VINCONO FRA GLI  JUNIOR È la dura legge del Fossamastra Nei senior stracciati tutti gli avversari. Fra le ragazze si impone il Crdd [Da Il Secolo XIX del 18/07/16] – UNA gara senza rivali quella del Fossamastra: I senior replicano il successo di domenica scorsa e conquistano la prepalio organizzata dalla Venere Azzurra. La borgata celeste ottiene posizioni di prestigio anche nelle altre due categorie, ma sono il Crdd femminile e il Cadimare juniores ad avere la meglio. La prima delle tre gare ha avuto come protagoniste le donne. A vincere sono le ragazze del Crdd. Claudia Calzetta, Elisa Carpena, Serena Capellini e Martina Schiffini, con Alessandro Rufolo al timone, conquistano la seconda vittoria stagionale battendo le campionesse in carica del Fossamastra. Sul podio anche il Cadimare. Un ottimo terzo posto se si tiene conto che l’armo, a causa dell’infortunio di Caterina Brugnera, non era quello titolare. A bordo la riserva Francesca Bellettini. Salta l’equilibrio, almeno per il vertice della classifica, tra gli junior. È il Cadimare a trionfare. Leonardo Richiusa (che ha sostituito l’infortunato Elia Grieco), Jordan Cambi, Marco Bufano, Gianmaria Cristina, con Alessia De Martino al timone precedono di oltre cinque secondi l’equipaggio del Fossamastra. Per i cadamoti si tratta del secondo successo stagionale. Va dato merito al Fossamastra, uno tra gli armi più giovani della categoria, che per la prima volta agguanta il podio. Un secondo posto conquistato per un soffio: PortoVenere e Marola, terzi e quarti, tagliano il traguardo quasi nel solito momento. Sono i millesimi a fare la differenza. Supremazia assoluta anche nei senior, ma questa volta del Fossamastra. Gabriele Batoni, Alfredo Tacci, Daniel Costa e Giacomo Boni, con Ilaria Valenti al timone, conquistano la vetta della classifica. Il Fossamastra, anche se di poco, è stato avanti per tutti e duemila metri, con gli arancio-granata in agguato. Non c’è però stata storia nel finale: i celesti tagliano il traguardo ben nove secondi prima del Marola. Per la prima volta sul podio anche il Porto Venere, autore di un’ottima prova. Purtroppo un’onda causata da qualche motoscafo ha condizionato la gara dell’armo di casa. La Venere Azzurra è stata costretta a lasciare il campo a metà percorso. A vincere la combinata ancora Fossamastra, che restituisce il trofeo nelle mani della presidentessa della Venere Irene Lombardo, in quanto la coppa è dedicata alla memoria di sua madre recentemente scomparsa, Elena Malusa. Classifiche. Femminile: 1)Crdd 5’56”67 2)Fossamastra 5’57”07 3)Cadimare 6’00”52 4)Lerici 6’06”12 5)Canaletto 6’07”39 6)Le Grazie 6’20”65 7)Muggiano 6’22”25 8)Marola 6’33”35. Junior: 1)Cadimare 5’43”13 2)Fossamastra 5’48”74 3)Porto Venere 5’48”75 4)Marola 5’48”76 5)Muggiano 5’52”31 6)Crdd 5’53”69 7)Fezzano 6’06”68 8)Le Grazie 6’10”47 9)Canaletto 6’30”12. San Terenzo squalificato. Senior: 1)Fossamastra 11’09”63 2)Marola 11’18”34 3)Porto Venere 11’21”12 4)Fezzano 11’23”51 5)Tellaro 11’26”46 6)Le Grazie 11’28”58 7)Canaletto 11’38”35 8)Muggiano 11’44”39 9)San Terenzo 11’53”40 10)Lerici 11’56”31 11)Cadimare 11’57”07. Crdd squalificato. Venere Azzurra ritirato. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160718 – La dura legge del Fossamastra – Secolo Scaria PDF giornale:Articolo 160718 secolo

È la dura legge del Fossamastra Leggi tutto »

Torna in alto