E’ del Marola il primo hurrà

Superati Fossamastra e Canaletto. Fra le donne prevale il Crdd, negli junior Porto Venere MAROLA, Porto Venere e Crdd si impongono nelle acque di Tellaro e vincono la prima prepalio. La gara, che si è svolta ieri mattina nello splendido borgo dell’estremo Levante ligure, ha dato così il via alla nuova stagione remiera. Il maltempo aveva impedito lo svolgimento della regata in programma domenica scorsa a Porto Venere, mentre la giornata di ieri si è rivelata inaspettatamente ideale. Le prime a scendere in acqua, sono state le ragazze. Otto gli equipaggi alle sagole. Ad aver messo la prua davanti agli altri, il Crdd, che conferma la formazione dello scorso anno. Claudia Calzetta, Elisa Carpena, Serena Capellini e Martina Schiffini, con il piccolo Alessandro Rufolo al timone sono riuscite a tagliare il traguardo un istante prima delle campionesse in carica del Fossamastra, che si sono piazzate seconde davanti a un ottimo Lerici. Solo sette i presenti alla gara junior, solitamente una delle sfide più avvicinanti, ma che quest’anno si preannuncia meno partecipata. A vincere il Porto Venere. Michele Salvini, Daniel Argiolas, Sergio Guidotti e Francesco Bella, con Cristopher Mammi al timone, si impongono in modo netto sugli avversari. Secondo Marola. Terzo Cadimare. Sul podio salgono i tre armi che sulla carta sembrano avere maggiori possibilità. Tra i senior è il Marola a dettare la propria supremazia. Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Marco Mazzolini,Claudio Gori e il timoniere Davide Bardi sono stati davanti dalla prima all’ultima palata. Invano l’inseguimento di Fossamastra e Canaletto. «Siamo contenti per aver vinto – dichiara il capovoga – ma sappiamo di non aver vogato bene. In ogni caso il Palio di quest’anno si preannuncia equilibrato. Ci sarà da divertirsi». La combinata è stata vinta dal Fossamastra. Classifiche: Senior: 1) Marola 10’58”51 2) Fossamastra 11’01”99 3) Canaletto 11’06”01 4) Cadimare 11’06”53 5) Porto Venere 11’09”41 6) Tellaro 11’11”02 7) Crdd 11’12”37 8) Fezzano 11’18”20 9) Lerici 11’33”45 10) Muggiano 11’37”27 11) San Terenzo 11’41”23. Le Grazie ritirato. Junior:1) Porto Venere 5’21”21 2) Marola 5’25”62 3) Cadimare 5’26”00 4) Fezzano 5’27”83 5) Fossamastra 5’35”41 6) San Terenzo 5’36”73 7) Canaletto 5’59”25. Femminile: 1) Crdd 5’36”97 2) Fossamastra 5’37”29 3) Lerici 5’39”37 4) Cadimare 5’39”74 5) Canaletto 5’40”94 6) Muggiano 5’50”60 7) Le Grazie 5’55”99 8) Marola 5’58”63. Selene RICCO PDF Comitato PDF Quotidiano

E’ del Marola il primo hurrà Leggi tutto »

Comincia oggi da Porto Venere l’avvicinamento al ’Palio del Golfo’

Porto Venere – INIZIA la stagione remiera del 2016 che ci porterà alla disputa della 91ma edizione del Palio del Golfo. La storica e bella manifestazione che rappresenta al meglio la città della Spezia costruita intorno al mare e alla passione per quest’ultimo rappresentata dalle borgate marinare. Quest’oggi dalle 17 si disputa la prima pre-Palio nello splendido scenario della baia di Portovenere. Organizza la locale borgata bianco-rosa sotto l’egida del Comitato delle Borgate e della Lega Canottaggio Uisp con presidenti Massimo Gianello e Jacopo Borniotto e segretari Gianni De Giorgi e Luciano Bacci. Le prime a scendere in mare alle 17 saranno le ragazze con le detentrici del Fossamastra decise a confermarsi ma dovranno guardarsi dal Cadimare vincitore del Palio di San Giuseppe e dal Crdd giunto secondo sia al Palio del Golfo che ha quello di San Giuseppe e vincitore del Palio di Natale. A seguire alle 18 gli juniores maschili con il Cadimare favorito avendo già vinto il Palio di San Giuseppe e piazzatosi al secondo posto al Palio di Natale ma dovranno lottare con il Marola vincitore del Palio di Natale ed i padroni di casa del Portovenere secondi al Palio di San Giuseppe. Si chiude alle 19 con i seniores maschili che vedono la grande novità della non partecipazione a questa edizione del Palio dei campioni in carica delle ultime due edizioni con le maglie di Fezzano e Le Grazie (Giuseppe Liberatore ha deciso di ritirarsi dopo ben sette successi mentre Daniele Zampieri, Giacomo Mori, Diego D’Imporzano e l’allenatore Luca Cavallini si sono presi un anno di pausa). In virtù di queste considerazioni i favoriti sono il Marola vincitore sia del Palio di Natale che di San Giuseppe che dovrà vedersela con il Fossamastra ed il Tellaro sempre rispettivamente secondo e terzo alle sue spalle in tutte e due le occasioni. Da seguire anche gli equipaggi del Cadimare, del Canaletto e del Muggiano che schiera l’equipaggio che ha vinto il 90esimo Palio del Golfo juniores con il Fossamastra. Altra novità di quest’edizione è la mancata sponsorizzazione della manifestazione, dopo molti anni, della Cassa di Risparmio della Spezia.

Comincia oggi da Porto Venere l’avvicinamento al ’Palio del Golfo’ Leggi tutto »

Palio, Carispezia è fuori «Offerta poco dignitosa»

Palio, Carispezia è fuori «Offerta poco dignitosa» Il Comitato delle borgate rifiuta la sponsorizzazione  LA SPEZIA – «PER TANTO tempo è stato difficile trovare un ‘comune sentire’. Con il Palio lo abbiamo trovato». L’assessore Corrado Mori, ieri mattina, in Comune, ha aperto con queste parole la conferenza stampa che verteva sulla nuova edizione del Palio del Golfo, nonché sulla presentazione del nuovo sito internet: fine a far conoscere, in modo immediato e a portata di click, le gare remiere spezzine. A tal proposito si è espresso anche il sindaco del Comune di Lerici, Leonardo Paoletti: «All’interno della nostra amministrazione metteremo un delegato al Palio. Il motivo è semplice: questa manifestazione è importante, sia all’interno dei nostri confini territoriali che all’esterno. Dobbiamo fare sistema, impegnarci e offrire delle risorse economiche all’evento». Per rimanere al passo con i tempi, anche la pagina internet del Palio ha avuto una nuova sferzata di colori e brio. L’IMPOSTAZIONE – puntata sul fattore turistico – offrirà la possibilità di ripercorre la storia della manifestazione, aggiornarsi sugli eventi e le gare in corso, e accedere all’archivio fotografico. Contenuti che potranno essere visti non solo tramite computer, ma anche dal dispositivo mobile. A parlare in nome dell’Autorità Portuale è stata Monica Fiorini: «Il 6 e 8 agosto, a differenza del 7, le crociere ci saranno – ha spiegato –. Riusciremo a captare gli interessi dei croceristi e… a indirizzarli». Sul tema Palio non potevano mancare i commenti della Marina Militare, che da sempre lo ha sostenuto. «Avremo una rappresentativa che sfilerà per il Palio – ha detto il comandante Piercarlo Martino –. La competizione è comune a quella dei nostri uomini». Dopo una lunga lista di propositi, e di auspici per il futuro, è arrivata anche una nota nera. «Non ricordo Palio senza Cassa di Risparmio della Spezia – ha detto Massimo Gianello, presidente delle borgate – Ma quest’anno abbiamo deciso di declinare la sponsorizzazione». Ad avere offeso gli organizzatori è stata «un’offerta poco dignitosa», ma anche, e soprattutto, «un mancato affetto: quello che, in tanti anni di collaborazione, avrebbero dovuto avere nei confronti del Palio». Nonostante tutto, l’edizione 2016 prosegue. E con domenica inizierà la prima gara remiera a Porto Venere. Nel frattempo, Corrado Mori, invita la Regione a contribuire economicamente all’evento. Invito rivolto a chiunque altro volesse investire delle risorse in quel pezzo di puzzle che costituisce il cuore della città.

Palio, Carispezia è fuori «Offerta poco dignitosa» Leggi tutto »

Equipaggi,tutti alle sagole parte la corsa verso il Palio

LA DISFIDA DELLE BORGATE MARINARE FISSATA PER IL 7 AGOSTO  Equipaggi,tutti alle sagole parte la corsa verso il Palio Domani a Portovenere la prima gara. Polemica sugli sponsor ____________________________________________ REMI in acqua, equipaggi alle sagole. Si è fatta attendere,ma la nuova stagione remiera è pronta a partire. Le prepalio prenderanno il via domani, a Porto Venere. Le prime a scendere in acqua saranno le ragazze, alle 17. Alle 18 la gara juniores e alle 19 appuntamento con le tredici imbarcazioni senior. Ieri mattina, a Palazzo Civico, è stato presentato ufficialmente il cammino che le borgate percorreranno per arrivare alla domenica più importante dell’anno, il 7 agosto. Presente l’assessore Corrado Mori, vestito della nuova delega al Palio. Si parte quindi con due settimane di ritardo, ma dietro le quinte la stagione è più accesa che mai. Il Fezzano, campione in carica, riprende con un equipaggio composto da giovanissimi e difendere il titolo non sarà facile. Al momento, l’armo più pericoloso sembra essere il Marola, che si è imposto in occasione del Trofeo di Natale e durante la gara di San Giuseppe. A dare battaglia agli arancio-granata, ci sarà sicuramente il Fossamastra che conferma la propria formazione, dopo l’ottimo secondo posto dello scorso anno. Tra gli armi di punta anche il Tellaro, sul podio sia a dicembre sia a marzo. Una stagione tutta da scrivere quella juniores. Di sicuro la meno scontata, anche se Cadimare e Marola hanno già dimostrato il proprio valore. Ad avere maggiori possibilità, nella gara rosa, Crdd, Cadimare e Fossamastra. Dopo un’edizione importante e prestigiosa come la novantesima, non è facile ripartire senza deludere le aspettative, specialmente senza il sostegno di sponsor ed enti che garantirebbero agli organizzatori un più ampio respiro. Tra i grandi assenti, la Regione Liguria. «Dal giorno del nuovo insediamento, non siamo ancora riusciti ad avere nessun contatto con la Regione – dichiara il presidente del comitato delle borgate Massimo Gianello – Ci auguriamo quanto meno di poter avere un confronto. Il Palio del resto non è più una manifestazione solo della città, ma di tutta la Liguria. Abbiamo inoltre rifiutato il sostegno della Cassa di Risparmio della Spezia. Abbiamo ritenuto offensiva la loro proposta che si era ridotta a un quarto rispetto al passato. Se questo è avvenuto perché non c’era un ritorno economico per la banca, significa che non è stato compreso il senso di questa manifestazione. Noi non ci spaventiamo, andiamo avanti e cerchiamo alternative. Tutti sono utili, nessuno indispensabile». Confermati invece gli altri sponsor, tra cui la Fondazione Carispezia, la Marina Militare e l’Autorità Portuale.

Equipaggi,tutti alle sagole parte la corsa verso il Palio Leggi tutto »

È già Palio al veleno. Le borgate giocano a farsi i dispetti

LA STAGIONE REMIERA PARTE MONCA: DUE GARE IN MENO MA TANTE STOCCATE FRA GLI ARMI RIVALI È già Palio al veleno. Le borgate giocano a farsi i dispetti Vogatori perplessi. Costa (Crdd): «C’è poca serietà» ________________________________________ LA stagione remiera comincerà con due settimane di ritardo. La prima occasione che permetterà agli equipaggi di confrontarsi in mare è rimandata a domenica 29 maggio. Sarà il Porto Venere a ospitare la prepalio che sancirà l’inizio delle regate. La notizia era già nell’aria, ma l’ufficialità è arrivata soltanto nella serata di mercoledì. Un calendario di per sé già anomalo, destinato quindi a subire un’ulteriore modifica poco condivisa dai vogatori. Il Fezzano aveva da tempo annunciato per vie ufficiali l’intenzione di voler rinunciare alla propria gara. «Purtroppo quando è stato stilato il calendario noi non siamo riusciti ad essere presenti – spiega Andrea Grieco, presidente e capo borgata -. Eravamo convinti che come ogni anno avremmo organizzato la gara in occasione della nostra festa, per San Giovanni. Così non è stato. Ci hanno assegnato la seconda domenica, il 22 maggio e allora abbiamo deciso di rinunciare. Siamo molto dispiaciuti. Ritengo giusto che ognuno mantenga le proprie date, per una questione di tradizione», conclude. Ed ecco quindi la prima anomalia di quest’anno: le gare sarebbero state undici, con uno stop subito dopo la prima prepalio, in programma il 15 maggio a Fossamastra. Purtroppo però il pontone a Molo Pagliari, che normalmente ospita tutti i borgatari e gli appassionati per assistere alla regata, non sembra essere agibile e per motivi di sicurezza la società celeste ha deciso, sia pur a malincuore, di annullare la regata. «Avevamo i permessi – spiega la capo borgata Susanna Oddi -, ma non ce la siamo sentita di organizzare l’evento senza le necessarie condizioni di sicurezza. Il pontone non è sicuro. Preferiamo rinunciare piuttosto che rischiare che qualcuno si faccia male. Ringraziamo il Cadimare che si è offerto per organizzare ‘a casa loro’ la nostra gara», conclude. Appresa la notizia, è stata avanzata la proposta di recuperare la gara il 22 maggio. Ogni anno accade infatti che alcune prepalio saltino per questioni legate alle condizioni meteo non favorevoli. Con due appuntamenti in meno, il rischio sarebbe quindi quello di avere davvero poche occasioni per sfidarsi a colpi di remi in attesa dell’appuntamento con la novantunesima edizione del Palio del Golfo. A rendersi disponibili le borgate del Marola, del Cadimare e del Crdd. Mercoledì sera si è svolta una riunione per decidere se la soluzione potesse o meno essere fattibile. Solamente con il voto unanime di tutte e tredici le borgate sarebbe stato possibile evitare un ulteriore posticipo della stagione, ma sono state ben cinque quelle contrarie: Fezzano, Lerici, Canaletto Muggiano e Venere Azzurra. Diverse le motivazioni: Muggiano e Venere non hanno a disposizione l’equipaggio per quella data. Il Lerici per impegni precedentemente presi una volta saputo che il 22 maggio non ci sarebbero state gare. Il Canaletto non ha motivato la propria scelta, mentre il Fezzano non voleva che la gara influisse sul campionato provinciale. «Per noi andava bene gareggiare – interviene nuovamente Grieco -, ma avremmo voluto che la prepalio non fosse ufficiale. Il nostro equipaggio è squalificato fino al 5 giugno e quindi per non penalizzarci, abbiamo chiesto che questa eventuale gara non incidesse sul campionato». Intanto, attraverso i social network, molti vogatori hanno espresso il proprio disappunto affermando di preferire sempre una gara in più a una in meno, tenendo anche conto del fatto che altre gare potrebbero saltare a causa del meteo. «C’è poca serietà – ammette Francesco Costa, capo borgata del Crdd -. Alcune borgate avevano già comunicato la propria intenzione di votare contro il recupero della gara. Mi chiedo allora perché prenderci in giro e organizzare una votazione il cui verdetto era già noto». Selene RICCO Scarica PDF Comitato Scarica PDF giornale

È già Palio al veleno. Le borgate giocano a farsi i dispetti Leggi tutto »

Palio, sgarbo al Fezzano niente regata a S.Giovanni

 DIRAMATO IL CALENDARIO DELLA STAGIONE REMIERA: SI PARTE UN MESE PIÙ TARDI Palio, sgarbo al Fezzano niente regata a S.Giovanni La gara del 26 giugno è andata al Lerici. E già infuriano le polemiche _____________________________________________  UN CALENDARIO ricco di novità quello della prossima stagione remiera spezzina, intanto si parte quasi un mese dopo il consueto, con due gare in meno rispetto lo scorso anno, e poi non si farà una classica regata, tecnicamente un appuntamento importante per i vogatori, oltre che un’occasione di organizzare un evento per la borgata. Si tratta della regata del Fezzano, da decenni prevista per la festa di San Giovanni, ma la data del 26 giugno è “andata” al Lerici. Vi era la possibilità, per il Fezzano, di organizzare una gara il 22 maggio, ma visto che per quella data l’armo senior dei verdi sarà ancora squalificato la borgata numero tre ha rinunciato. Un’assenza importante che porterà molte polemiche, visto che il Fezzano pur assente durante la riunione perle assegnazioni, dava per scontata la data tanto da averla già messa nel calendario degli eventi del territorio di Porto Venere. C’era poi la data del 15 maggio a Fossamastra, la gara è stata calendarizzata e poi subito annullata per problemi tecnici, ma anche qui nulla di fatto. Resta poi da decidere se ci sarà la possibilità di fare una gara (non è stato deciso però neppure un ipotetico campo di regata) il giorno 22 maggio, sempre di domenica, ma per ora nel calendario ufficiale è stata indicata come “riserva”. Imprevisti e novità a parte la stagione remiera del Palio del Golfo inizierà cosi il 29 maggio a Porto Venere, con la regata prevista per le ore 17 nel tratto di mare interno al canale. Si prosegue il 5 giugno con una regata mattutina (alle 10) davanti Tellaro, poi classica il 12 giugno per il C.r.d.d. ed ancora al mattino (ore10, Specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin). Acqua calma e campo di regata tranquillo per domenica 19 giugno con la regata interna alla darsena della Base Navale (Arsenale della Marina Militare), il tutto per la borgata del Marola con inizio alle 16,30. Nuovamente fuori diga il 26 giugno con la sfida a Lerici (appuntamento per le ore 17, specchio acqueo antistante Castello di Lerici). Gara di cartello il 3 luglio a Cadimare (16,30) e poi il 10 luglio tutti a San Terenzo, per la locale borgata, con inizio delle sfide per le 17. Stesso orario e specchio acqueo, ma questa volta per la Venere Azzurra, il 17 luglio. Il 24 luglio si corre alle 17 alle Grazie e poi l’ultima pre Palio, il 31 luglio, ore16,30, a Muggiano. Ovviamente in calendario la prima domenica di agosto la sfida più attesa, quella che vale tutta la stagione remiera:il Palio del Golfo alla Morin, davanti a decine di migliaia di spettatori. Un appuntamento che tutti gli armi hanno già cerchiato di rosso.

Palio, sgarbo al Fezzano niente regata a S.Giovanni Leggi tutto »

Borgata in festa con gli equipaggi del Palio

Borgata in festa con gli equipaggi del Palio Vogatori in piazza con tanti volontari per sostenere la corsa alla disfida remiera di agosto ______________________________________ TANTA BELLA musica, con Palestrinas, Zio Cortese,Mula e Tracks. E jam session, con musicisti diversi, tutti eccellenti, come Yellow House, con tanto di ukulele e voci folk. E i cartocci di pescato del giorno, col pescatore Brancaleone. E gli sgabei. E una piazza completamente colorata di rosso e di verde: con gli equipaggi schierati perla benedizione di don Federico. La Borgata Marinara di Lerici ha rinnovato la festa di presentazione degli atleti. In regia, il presidente Marco Greco: entusiasta, e “grato a tutti i volontari”. Fra i volti noti, Alessandra Alessandri, storica colonna dell’Arci. In tanti hanno dato volentieri una mano. E’ stata l’occasione per premiare gli under 18 della canoa polo, campioni d’Italia in carica e detentori della Coppa Italia: Alexander Grant, Lorenzo Tincani, Filippo Giuliano, Pietro Anselmi, Ettore Tomasini, Tommaso Cabani, Leonardo Sentieri, Francesco Strambi e Alberto Simonazzi. Grant e Tomasini – sottolinea Greco con giusto orgoglio – vestono anche la maglia azzurra. E poi, gli under 21, altrettanto straordinari: Simone Sturli, Tommaso Ricciardi, e i due che vestono anche la maglia azzurra, Sebastiano Pesalovo e Giacomo Giudici. Nel campionato seniores, in A1, convergono Daniele Gaggero, e Ricciardi, Pesalovo, Giudici, e Dario Vanacore, Matteo Baldeschi, Simone Di Salvatore, Alessio Garbusi, coadiuvati in mare dai veterani Giorgio Codeluppi , Nicolò Festa e Marco Ricciardi, con Cristian Aprile ad allenare, e Giorgio Giudici direttore tecnico. E fra le nuove leve, Giorgia Tringale, Francesco Sampiero, Elena Ratti, Giacomo Pedemonte, Emma Pedemonte, Andrea Lizzi, Roberta Lizzi, Emanuela Arena, Francesco Delli. Ed ecco i due equipaggi, “molto competitivi, che difenderanno i colori rosso verdi al Palio: applausi ai seniores, Mirco Lubrano, Alessandro Aluisini, Francesco Paoloni, Cristian Biagioni timonati da Misia Taccola, allenati da Marco Zoccali, e alle grandi atlete lericine, Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Dalila Carlini, Agnese Albero, timonate da Luca Gattoronchierie allenate da Marco Greco, il presidente. Capo Borgata è Tino Brondi, dirigenti del settore canottaggio Andrea Brondi, Cristian Brondi, Dario Angelosanto, Mario Casassa, Simone D’Angiulli, mentre la responsabile della sfilata è Claudia Battaglia. Per il Comune sono intervenuti il vice sindaco Lisa Saisi, l’assessore Marco Russo, i consiglieri Massimo Carnasciali e Andrea Ornati, il presidente della Marittima e del quartiere, Bernardo Ratti. Per la Lega Canottaggio, il presidente Iacopo Borniotto e Luciano Bacci.

Borgata in festa con gli equipaggi del Palio Leggi tutto »

Lerici, la Borgata presenta gli equipaggi del Palio

LERICI, LA BORGATA PRESENTA GLI EQUIPAGGI DEL PALIO ____________________________________________________  E FESTA SIA. Con la primavera, ritorna a Lerici l’appuntamento con il fritto misto in piazza, gli sgabei, la musica, dalle 15 fino a sera: per la presentazione delle squadre e degli equipaggi della nuova stagione del Palio del Golfo. L’iniziativa è della Borgata Marinara dell’Arci: presso Piazza Garibaldi. Confidando nelle previsioni meteo, che indicano cielo sereno, si potrà assistere alla cerimonia della benedizione delle imbarcazioni, con tutti gli equipaggi schierati: i giovanissimi che si misureranno nella categoria degli juniores, le ragazze della squadra femminile e i seniores, che vantano la maggior esperienza di gara. Per tutto il pomeriggio, sarà operativo il banco gastronomico, con lo storico pescatore Brancaleone, e il pescato del giorno che sarà fritto al momento, in grandi padelle all’aperto. Ci saranno anche gli sgabei fritti: una ricetta che ogni anno incuriosisce i turisti. Arci ha trasformato questa presentazione in una festa aperta a tutti: felice intuizione del capoborgata Marco Greco. L’evento è piaciuto, tanto da attirare moltissime presenze: a tutto beneficio della Borgata, che riesce così a mettere insieme somme utilissime alle attività sportive. A fare musica, ci saranno i Palestrinas, Zio Cortese, Mula e Tracks. Tutta la piazza sarà addobbata in rosso e in verde, i colori della compagine lericina, che fra gli anni ‘60 e‘70 ha vissuto i momenti di maggiore competitività, all’epoca di Paolino Strambi e Nino Mussini, come si legge nell’albo del Palio, che ricorda anche la vittoria dei ragazzi nel 1968, con Principato, Tonnarelli, Asciutti, Dall’Aste, timonati da Enrico Lisi, e due secondi posti nel 1971 e 1972, e la vittoria del 1986, sotto i dirigenti Francesco Palandri e Francesco Roncallo, con Sergio Mori, Luigi Vanacore, Giuseppe Greco, Pino Giacché, timonati da Marco Castagnini. Più di recente, nel 2012 la Borgata ha conquistato dopo 26 anni il suo secondo Palio senior, e ha vinto nel femminile sia nel 2011 che nel 2012.

Lerici, la Borgata presenta gli equipaggi del Palio Leggi tutto »

I piccoli pirati e le donne fanno la voce grossa ma fra i senior a trionfare è l’armo del Marola

TROFEO DI SAN GIUSEPPE I piccoli pirati e le donne fanno la voce grossa ma fra i senior a trionfare è l’armo del Marola Battaglia a colpi di voga fra le borgate alla Morin per aggiudicarsi Il “palio di marzo” _____________________________________________ CON il concludersi della fiera è tornato puntuale l’appuntamento con il mondo del Palio del Golfo. Ieri mattina 25 equipaggi si sono dati battaglia a colpi di remi per dare vita alla 14° edizione del Trofeo di San Giuseppe. Non più una sfida simbolica e goliardica ma un vero e proprio test ufficiale. Protagonista il Cadimare, che ha regalato ai propri supporter una strepitosa doppietta, vincendo sia con le ragazze che con gli junior. Tra i senior a mettere la prua davanti è stato Marola. La prima gara del 2016 ha visto scendere in mare le ragazze. A salire sul gradino più alto del podio sono state le cadamote. Elisa Saglione, Francesca Bellettini, Sara Drovandi, Beatrice Nuzzello, timonate da Giorgia Stella hanno superato di un secondo il Crdd, che a dicembre si era imposto sugli avversari. Terzo l’armo detentore del Palio del Golfo, il Fossamastra. A seguire Lerici, Canaletto, Marola e Le Grazie. Il Muggiano si è ritirato dopo aver sbagliato il giro di boa. I pirati si sono imposti anche nella categoria giovani. Elia Grieco, Jordan Cambi, Marco Bufano e Gianmaria Cristina, con Alessia De Martino al timone, avevano sfiorato il colpaccio a Natale e attendevano questa vittoria da mesi. Sul podio anche Porto Venere e Muggiano. Da sottolineare l’assenza del Marola, che a dicembre aveva vinto. A seguire San Terenzo, Fezzano, Crdd e Fossamastra. L’unico equipaggio che ha confermato il risultato vincente ottenuto a Natale è stato il Marola senior di Sergio Silvi. Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Marco Mazzolini, Claudio Gori, con Davide Bardi al timone, hanno dettato la propria supremazia distaccando gli avversari. Argento per Fossamastra, mentre si è confermato terzo il Tellaro. A seguire un buon Crdd che ha preceduto Muggiano, Canaletto, Venere Azzurra, Le Grazie e Lerici. Il San Terenzo ha preso parte alla gara fuori classifica, partecipando con l’armo junior. Femminile: Cadimare 4’49’’49, Crdd 4’50’’49, Fossamastra 4’52’’41, Lerici 4’53’’58, Canaletto 4’54’’70, Marola 5’05’’28, Le Grazie 5’07’’49. Junior: Cadimare 4’34’’31, Porto Venere 4’36’’95, Muggiano 4’39’’36, San Terenzo 4’42’’18, Fezzano 4’44’’09, Crdd 4’49’’97, Fossamastra 4’52’’11. Senior: Marola 6’48’’86, Fossamastra 6’54’’45, Tellaro 6’55’’89, Crdd 7’01’’34, Muggiano 7’01’’77, Canaletto 7’06’’87, Venere Azzurra 7’10’’34, Le Grazie 7’11’’92, Lerici 7’13’’18

I piccoli pirati e le donne fanno la voce grossa ma fra i senior a trionfare è l’armo del Marola Leggi tutto »

Remi, forza e sudore per il patrono. Il Trofeo San Giuseppe dà spettacolo

Remi, forza e sudore per il patrono. Il Trofeo San Giuseppe dà spettacolo Domenica torna la tradizionale sfida delle 13 borgate marinare ____________________________________________ RITORNA domenica il Trofeo di San Giuseppe, l’omaggio che le 13 borgate marinare del Palio da ormai 14 anni regalano alla città per onorare il santo patrono. Non solo una sfida ‘preparatoria’ all’atteso spettacolo in mare della prima domenica di agosto, che quest’anno traguarderà la sua 91esima edizione, ma soprattutto la prima uscita ufficiale in mare per una gara agonistica che vedrà sfidarsi tutti gli armi senior, 11 junior e 8 femminili. L’appuntamento è per domenica mattina, sempre nella storica location della Morin, che sarà arricchita dalle bancarelle della fiera: alle 10,30 la gara ‘rosa’, alle 11.15 i ragazzi e alle 12 i veterani, come è stato spiegato ieri mattina in Comune, durante la presentazione della kermesse. SARÀ DUNQUE una giornata dove sport e tradizioni si coniugheranno per esaltare la vocazione turistica spezzina. Lo ha ribadito ieri l’assessore al commercio Corrado Mori, ricordando le attrattive di questa tre giorni di fiera, con la Notte Bianca che animerà le piazze cittadine domani sera, con le bancarelle e i musei cittadini aperti dalle 21 alle 24, e con molte altre attrazioni, come le giornate Fai: «Abbiamo voluto accentuare il legame della città al suo mare», ha detto. Oltre alla prestigiosa gara remiera si svolgerà anche l’iniziativa ‘La piccola scuola di marineria di San Giuseppe’ per avvicinare i giovani al mare con visite guidate, laboratori di arte e cultura marinaresca, e uscite in barca a vela. Al Molo Italia, nei giorni della fiera, sarà presente anche la nave scuola Corsaro II: dalle 15 alle 18 sarà visitabile e, come ha ricordato il capitano di vascello Giancarlo Blasi, svolgerà attività dimostrative e laboratori per bambini, studenti e associazioni, oltre a uscite. Insieme al Corsaro II, altre due unità a vela della Marina Militare, due J24 della sezione velica della Spezia. Accanto alle unità della Marina, sarà presente anche un’altra imbarcazione, la Sayonara di Renato Consolaro e Maura De Vercelli della società spezzina Ecyb che lavora con i ragazzi del Nautico e con associazioni e comunità di bambini in situazioni di disagio. «Significativo coniugare – ha aggiunto il presidente del Comitato delle borgate, Massimo Gianello – la fiera al Trofeo, per fa sì che il nostro Palio venga maggiormente conosciuto».

Remi, forza e sudore per il patrono. Il Trofeo San Giuseppe dà spettacolo Leggi tutto »

Torna in alto