Tellaro, Canaletto e Fossamastra non temono la pioggia

IL MALTEMPO ci mette lo zampino ma non ferma l’entusiasmo delle 13 borgate marinare che ieri, nelle acque del fronte a mare spezzino, hanno mostrato grinta e determinazione. Soprattutto il Tellaro che con il suo equipaggio quest’anno composto da campioni, ha vinto l’undicesimo Trofeo di San Giuseppe, la tradizionale competizione remiera che accompagna i festeggiamenti patronali cittadini. Un Tellaro che si è dimostrato battagliero, traguardando l’arrivo in 7’11’’32: merito di Fabio Scantamburlo (prelevato al Lerici), Paolo Da Pozzo, Alfonso Conte e Matteo Gambirasio (tre vogatori in arrivo dal Cadimare) e del piccolo Lorenzo Da Pozzo, alla sua prima esperienza da timoniere. Un equipaggio che sicuramente darà del filo da torcere agli altri armi che si contenderanno l’88esimo Palio del Golfo, in programma il 4 agosto, e che ieri invece è stato seguito dal Muggiano (arrivato secondo anche nell’edizione 2012) e dal Fezzano. E poi dal Canaletto, Marola, Porto Venere, Cadimare, Crdd e San Terenzo. Una gara con una discreta presenza di tifosi armati di ombrelli, in forse però fino all’ultimo: la pioggia ha infatti minato lo svolgimento della competizione, autorizzata poi –non senza polemica da parte di alcune borgate – dal Consiglio di Regata. «Non è facile prendere una decisione con condizioni meteo variabili», ha ammonito ieri Maurizio Viaggi, presidente della Lega Canottaggio Uisp La Spezia, organizzatore insieme al Comitato delle Borgate della manifestazione remiera. Gara bagnata, gara fortunata? Sarà, quel che è certo però che gli equipaggi in mare non hanno badato al maltempo, dimostrando la loro preparazione atletica. Bravi anche i ragazzi del Canaletto (Andrea Frascadore, Iacopo Oreggia, Daniel Costa, Giacomo Boni che ha partecipato anche alla gara senior, timonati dalla piccola Ilaria Valenti) che hanno strappato la vittoria nella categoria juniores, e del Porto Venere e Fezzano, secondi e terzi classificati. La disfida “rosa” ha invece visto in pole position il Fossamastra (Virginia Cattoi, Federica Marano, Elisa Saglione, Erika Albani con al timone Noah Gobbetti), e poi a seguire il Lerici e il Crdd. Ora i riflettori sono puntati alla gara per eccellenza che ogni anno anima la città e soprattutto passeggiata Morin: l’atteso Palio del Golfo. Non mancheranno novità, come ha anticipato l’assessore comunale al Progetto Palio Andrea Stretti: «La sfilata si snoderà lungo un percorso differente per i lavori che a breve inizieranno in piazza Europa. E poi stiamo valutando di collocare una piattaforma in mare per le premiazioni, come due anni fa». Laura Provitina

Tellaro, Canaletto e Fossamastra non temono la pioggia Leggi tutto »

Domani alla Morin la prima sfida tra gli armi delle borgate marinare

PRENDE il via domenica 17 marzo alle 10,30, con la gara femminile, l’undicesima edizione del Trofeo di San Giuseppe, gara remiera a sedile fisso con barche tipo Palio, organizzata dalla Lega Canottaggio Uisp e dal Comitato delle Borgate del Palio del Golfo, che si svolge nello specchio d’acqua della passeggiata Morin. Alle 11,15 la gara junior, alle 12 quella senior. Sul campo di regata si alterneranno 32 equipaggi, tutti e 13 quelli senior, 12 junior e sette femminili. Il campo di gara è già stato determinato basandosi sui risultati dell’ 87° edizione del Palio del Golfo. Al centro, in corsia 7, l’armo senior del Lerici vincitore del Palio 2012. Ai suoi lati, via via allargando si verso le ali: Canaletto e Fossamastra, Marola e Cadimare, Portovenere e Muggiano, Fezzano e Le Grazie, Crdd e Santerenzo, Tellaro e Venere Azzurra. Prima della gara, alle 9,30, sulla passeggiata Morin si terrà il consiglio di regata che deciderà se far disputare o meno la gara in funzione del meteo, che per ora è dato avverso con frequenti piovaschi, ma ha dimostrato di essere in continua evoluzione per venti abbastanza sostenuti. In concomitanza sulla passeggiata Morin ci sarà la prima giornata della Fiera di San Giuseppe e quindi è prevista una grande cornice di pubblico per le gare che segneranno l’avvio della stagione remiera 2013 e che si preannunciano particolarmente avvincenti visto che già dagli ultimi mesi del 2012 tutte e tredici le borgate marinare del golfo avevano messo a punto i loro equipaggi, un fatto che non si verificava da molti anni, e viste le combattutissime gare del Trofeo di Natale. PIERANGELO CAITI

Domani alla Morin la prima sfida tra gli armi delle borgate marinare Leggi tutto »

Palio, il calendario La prima gara il 12 maggio a Fossamastra

PARTE da Fossamastra il 12 maggio il Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp 2013 legato all’ 88° edizione del Palio del Golfo e che si articola su 12 gare. Di solito la prima gara della stagione era quella di Tellaro che quest’anno invece si terrà il 19 maggio e come per tradizione alle 10 del mattino, mentre la gara di Fossamastra prenderà come sempre il via alle 17. Altra gara del mattino come di consueto quella de l9 giugno organizzata dal Crdd mentre alle 16,30 partiranno quelle di Marola del 16 giugno e di Cadimare del 30 giugno. Tutte le altre si svolgeranno alle 17, orario preferito dalla grande maggioranza delle borgate anche se da più parti era stata avanzata la richiesta di generalizzare l’inizio delle gare alle 16,30 per consentire, visto che spesso si registrano rinvii anche consistenti, premiazioni e conclusioni in orari ragionevoli entro le 19,30. Questo quindi il calendario completo comunicato dalla Lega Canottaggio Uisp: 12 maggio Fossamastra ore 17, 19 maggio ore 10, 26 maggio Lerici ore 17, 2 giugno Portovenere ore 17, 9 giugno passeggiata Morin ore 10, 16 giugno Marola ore 16,30, 23 giugno Fezzano ore 17, 30 giugno Cadimare ore 16,30, 7 luglio Santerenzo ore 17, 14 luglio Venere Azzurra ore 17, 21 luglio Le Grazie ore 17, 28 luglio Muggiano ore 17. Il Palio del Golfo si svolgerà alla passeggiata Morin il 4 agosto a partire dalle 17. Per il 5 marzo alle 21 presso la sede Uisp di via XXIV Maggio 351 è convocata l’assemblea delle Borgate. Intanto si sta predisponendo l’11^ edizione del Trofeo di San Giuseppe in programma nella mattinata di domenica 17 marzo alla passeggiata Morin. Il campo di gara è già stato determinato basandosi sui risultati dell’87° edizione del Palio del Golfo. Al centro, in corsia 7, l’armo senior del Lerici vincitore del Palio 2012. Ai suoi lati, via via allargandosi verso le ali: Canaletto e Fossamastra, Marola e Cadimare, Portovenere e Muggiano, Fezzano e Le Grazie, Crdd e Santerenzo, Tellaro e Venere Azzurra. L’inizio delle gare alle 10,30 con quella femminile, alle 11,15 quella junior ed alle 12 quella senior. In concomitanza sulla passeggiata Morin la prima giornata della Fiera di San Giuseppe che si svolgerà dal 17 al 19 marzo e quindi è previsto una grande cornice di pubblico per la gara che segnerà l’avvio della stagione remiera 2013 e che si preannuncia particolarmente avvincente visto che già dagli ultimi mesi del 2012 tutte e 13 le borgate marinare del golfo avevano messo a punto i loro equipaggi senior, un fatto che non si verificava da molti anni. PIERANGELO CAITI

Palio, il calendario La prima gara il 12 maggio a Fossamastra Leggi tutto »

Il Porto Venere trionfa nel ’Palio di Natale’

SFIDANO il sole ma anche il freddo, non curandosi delle temperature in picchiata né del cielo plumbeo che sovrasta il campo di gara. È il popolo del Palio che ieri mattina si è ritrovato in passeggiata Morin per il Trofeo di Natale, che giunto alla sua decima edizione rientra a pieno titolo nel ventaglio delle tradizioni spezzine, anche natalizie. E così gli equipaggi sono scesi in mare, ‘adocchiati’ a distanza dai giudici della Lega canottaggio Uisp, e incoraggiati a terra dai sostenitori che tra cori e incitazioni hanno ‘riscaldato’ gli animi dei vogatori. A vincere la gara senior il Porto Venere: sarà la comprovata bravura del timoniere, Francesco La Valle, figlio d’arte che ad agosto ha contribuito alla vittoria del Lerici nell’87 Palio del Golfo, ma Alessio Nardini, Riccardo Muzzi, Gabriele Pindaro e il pluricampione Fausto Sassi (‘prelevato’ dal Lerici, unico armo ieri assente per la categoria senior) hanno messo del loro, traguardando l’arrivo con il tempo di 6’50’’84. Entusiasta quindi il sindaco Massimo Nardini, soprattutto per la il secondo piazzamento del Fezzano. Il terzo posto è invece andato al Muggiano. Nei ragazzi (11 gli equipaggi in gara), dopo tre giri di boa ad avere la meglio è stato il Canaletto, che ha strappato la vittoria al Fezzano con il tempo di 4’34’’25: ottima la prestazione di Andrea Frascadore, Iacopo Oreggia, Daniel Costa, Giacomo Boni e la piccola Ilaria Valente al timone. Terzo posto per Le Grazie, il Crdd invece si è ritirato dopo poche remate. Crdd che con 4’52’’52 ha invece predominato nella disputa rosa (8 gli armi partecipanti), con Claudia Calzetta, Giada Roffino, Elisa Carpena, Martina Schiffini, timonate dal grintoso Lorenzo Mora. Medaglia d’argento al Lerici e di bronzo al Canaletto. Insomma, la prima uscita degli equipaggi dopo la grande fatica dell’estate 2012, arricchita dall’arrivo di Babbo Natale che ha donato caramelle ai più piccoli, si è rivelata ancora una volta spettacolare e coinvolgente. “Ora si lavora per l’88esimo Palio del Golfo”, ha detto l’assessore Andrea Stretti che ha annunciato l’inserimento di un evento inaugurale per la grande festa che farà da cornice alla gara remiera a sedile fisso della prima domenica di agosto. E se per il presidente del Comitato delle borgate Massimo Gianello quella di ieri è “il primo banco di prova”, non resta che attendere l’appuntamento con il Trofeo di San Giuseppe che farà davvero da apripista al Palio del Golfo numero 88. Laura Provitina

Il Porto Venere trionfa nel ’Palio di Natale’ Leggi tutto »

Domenica alla Morin c’è il Palio di Natale

La Spezia – LE TREDICI borgate marinare ritornano domenica nel palcoscenico d’acqua della Morin per il tradizionale Trofeo di Natale, giunto alla sua decima edizione. Non ci sarà la neve sui monti a far da cornice al campo di gara, ma sarà ugualmente un grande spettacolo, con gli equipaggi che si daranno del filo da torcere nella disfida in “acqua fredda”, «preludio della nuova stagione agonistica, che consentirà –come ha spiegato il presidente del Comitato delle borgate, Massimo Gianello, ieri a Palazzo Civico della Spezia in occasione della presentazione della manifestazione sportiva di misurarsi dopo le fatiche dell’ormai archiviato 87esimo Palio del Golfo». A prevalere come sempre sarà lo spirito competitivo dei vogatori e delle vogatrici anche se la gara di per sé non è inserita nel calendario della stagione agonistica: ma la voglia di traguardare per primi l’arrivo la farà da padrona. Alle 10.30 quindi saranno le donne a sfidarsi a colpi di remi, poi alle 11.15 gli junior e alle 12 i senior. Una disputa che come ha sottolinea l’assessore comunale al Progetto Palio Andrea Stretti si propone come una «occasione per rincontrarsi e scambiarsi gli auguri di Natale» e che apre la strada alla pianificazione del grande evento che la prima domenica di agosto 2013 approderà alla Morin, l’88esimo Palio del Golfo: «L’amministrazione — ha detto Stretti — conferma l’impegno per sostenere la kermesse, anche per arricchirla di novità: stiamo infatti valutando di inserire nella tabella di marcia un evento inaugurale che coinvolga l’intera città. E poi anche la sfilata dei borgatari per le vie cittadine con tutta probabilità subirà una modifica nel suo percorso, visti gli interventi urbanistici che il Comune sta portando avanti». IN ATTESA di notizie dettagliate, i riflettori sono ora puntati a domenica, alla gara che secondo il presidente della Lega Canottaggio Uisp Maurizio Viaggi «fa parte del patrimonio del Palio ». Lega che ha formalizzato il calendario della stagione per il prossimo anno con alcuni corsi da giudice di gara e allenatori, che presto prenderanno il via. «Domenica per la categoria senior— dice Viaggi — scenderanno in mare tutti gli armi, probabilmente saranno 11 gli armi junior e si spera 7 quelli rosa». Novità dell’edizione 2012 del Trofeo di Natale l’arrivo dal mare di Babbo Natale che porterà caramelle per i più piccoli, «un aperitivo augurale a fine gara – ha spiegato Francesca Vitucci del Comitato- e magliette ricordo per gli equipaggi vincitori». Laura Provitina

Domenica alla Morin c’è il Palio di Natale Leggi tutto »

La carica dei mille. Borgata, un plebiscito per Marco Greco

BOOM di adesioni all’ Arci Borgata Marinara, centro motore della vita sociale e sportiva di Lerici. Sono oltre mille i soci. Con alcune centinaia di giovani e giovanissimi che portano una ventata di freschezza che, intrecciandosi con l’esperienza degli adulti, crea un mix di valori che potrà contribuire al rilancio di Lerici. In questi giorni l’ Arci Borgata si è rifatta il look inserendo al proprio interno alcune importanti new entry e confermando al timone un nocchiero insuperabile: Marco Greco. Sulla scia dei tanti successi riscossi in campo sociale, sportivo e culturale l’ assemblea dei soci lo ha rieletto incontrastata guida dell’associazione. Nella sede di piazza Garibaldi si è svolta l’assemblea del circolo per il rinnovo del consiglio direttivo. «Una seduta molto partecipata soprattutto da tanti ragazzi – spiega Greco – ma anche diverse persone più anziane, a dimostrazione di quanto sia sentita la presenza di questa associazione sul territorio. Molti infatti sono i campi di interesse della Borgata Marinara che ha vista negli ultimi anni un progressivo avvicinamento alla vita sociale del paese, collaborando con tantissime realtà, associazioni, Comune, parrocchia, enti vari». L’assemblea è iniziata con la relazione del presidente uscente Marco Greco. Una disamina sulle attività, i risultati sportivi, la situazione economica e l’andamento del circolo. Dopo la relazione si è passati alla elezione dei membri del consiglio direttivo. L’assemblea ha eletto consiglieri: Giulia Marsigli, Claudia Battaglia, Valentina Mazzetti, Chiara Lazzoni, Alessandra Alessandri, Anna D’Alessio, Marco Zoccali, Massimiliano Anselmi, Giorgio Codeluppi, Lorenzo Bertusi, Marco Greco, Simone Silvestri, Andrea Brondi, Cristian Brondi, Alessandro Giorgi. Durante il primo consiglio direttivo sono stati suddivisi i ruoli dei consiglieri. Il consiglio ha confermato Greco presidente. Vice presidente Andrea Brondi, Capo Borgata Marco Zoccali, segretaria Chiara Lazzoni, tesoriere e amministrazione D’Alessio e Alessandri che si occuperanno anche del Piasseo, terzo settore. Il settore Palio avrà anche Cristian Brondi come consigliere referente, mentre la canoa sarà seguita da Anselmi per i giovani, Bertusi per la prima squadra e Codeluppi come consigliere referente per l’intero settore. Giorgi sarà il consigliere responsabile della gestione della palestra comunale e dei corsi di arti marziali, Battaglia e Mazzetti agli eventi e sfilata del Palio. Marsigli alla cooperazione internazionale, mentre Silvestri sarà il referente per il Rock ‘n’ Lerse di Falconara. Euro Sassarini

La carica dei mille. Borgata, un plebiscito per Marco Greco Leggi tutto »

Clamoroso: Lavalle al Porto Venere

CLAMOROSO cambio di casacca di Paolo Lavalle. L’imperatore del Palio del Golfo ha lasciato il Lerici, dove aveva vinto l’ennesimo trofeo in passeggiata Morin e si è trasferito dall’altra parte della costa, a Porto Venere. «Gli allenamenti non coincidevano più con le mie esigenze e sono stato costretto a cambiare borgata » ha spiegato Lavalle. Eppure sembrava tutto riconfermato a Lerici. Invece… «Non posso alzarmi alle tre e mezza per fare il mitilicoltore – aggiunge – e ritornare a casa dopo le 21, al termine degli allenamenti. Così quando è arrivata l’offerta del Porto Venere non me la sono lasciata sfuggire. Anche per una questione di stimoli». Sono stati il capoborgata Roberto Ribolini e i dirigenti Giambattista Basso Giovanni Dotti a mettere a segno il colpaccio nella speranza di riportare il palio in borgata che manca dagli anni Settanta. A Lerici certamente non l’hanno presa bene. «Beh, è naturale, dopo la vittoria dell’estate scorsa c’era la giusta euforia – prosegue Lavalle – ho lasciato un ottimo gruppo, ma la loro vita non poteva determinare la mia morte e così ho deciso di lasciare. E poi vale sempre la mia regola: “Vincere è difficile, rivincere quasi impossibile”». Lavalle non ha perso tempo e ha già allestito l’equipaggio con cui confida di vincere il Palio del Golfo nel prossimo biennio. Capovoga è Alessio Nardini, reduce da una buona stagione; i remi pari sono Riccardo Muzzi e Cristian Biagioni, che non rientravano più nei piani del Fezzano. Infine al terzo remo c’è Gabriele Pindaro del Marola, oltre ovviamente al timoniere Francesco Lavalle, figlio di Paolo. «È un equipaggio giovane, carico di rabbia e tecnicamente valido. Se ci capisco qualcosa di voga, dico che entro due anni può vincere alla Morin. È una scommessa che ho fatto con i ragazzi e sarebbe fantastico vincerla». Se così fosse per Lavalle si tratterebbe di vincere il Palio con la quinta borgata: oltre alle edizioni vinte da vogatore con Canaletto, Crdd e Marola, nel palmares figura quella da allenatore con il Lerici. A Porto Venere incrociano le dita dopo aver sfiorato il successo nei giovani.

Clamoroso: Lavalle al Porto Venere Leggi tutto »

Rivoluzione a Cadimare: sostituiti undici vogatori su dodici. Stop alle donne

SI è ormai concluso il mercato dei vogatori del Palio del Golfo che era iniziato all’indomani della disfida della prima domenica d’agosto e gli equipaggi sono pronti a prendere gli allenamenti in mare visto il perdurare della bella stagione. Lerici, trionfatore nel Palio femminile e in quello senior, conferma i due equipaggi. «Ormai da parecchie settimane si sentono molte voci sugli spostamenti dei vogatori e non solo –sottolinea Marco Greco presidente di Arci Lerici Borgata Marinara – alcune sono vere, altre fanno parte di questa concitata fase di paliomercato che si sta concludendo. Quasi tutte le borgate hanno atteso di vedere quali sarebbero state le decisioni dell’equipaggio vincitore e non sono stati in pochi a contattare i singoli membri del nostro equipaggio, ma i nostri atleti hanno deciso di rimanere a Lerici per provare a regalare altre gioie alla borgata. Anche l’allenatore Paolo Lavalle ha ricevuto proposte importanti. La verità è che dopo l’incontro tra vogatori e società l’equipaggio al completo si è confermato rossoverde e Lavalle ha rispedito al mittente le offerte. Abbiamo fatto molto in un anno e mezzo a Lerici: tre palii e due campionati provinciali – continua a ripetere Lavalle – si può aprire un ciclo». «A Lerici si lavora bene – aggiunge Greco – strutture giuste, dirigenti presenti, giuste e non esagerate pressioni. Abbiamo trovato una formula vincente. Certo, ogni anno è a se e ogni stagione è diversa, ma confermare tutto il team che ha dominato alla Morin è già un bell’ inizio che da forza a noi e sicuramente impensierisce gli altri. Per quanto riguarda Lavalle, penso abbia trovato a Lerici una seconda famiglia». Quindi anche per questa stagione l’armo senior vedrà: Giuseppe Liberatore, Alessandro Aluisini, Fabio Scantamburlo, Fausto Sassi, timoniere Francesco Lavalle, allenatori Paolo Lavalle e MarcoZoccali. Anche le ragazze detentrici del record sono tutte confermate: Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, timoniere Suamy Eva De Cicco seguite da Marco Greco e dal preparatore atletico Matteo Arfanotti. Degli junior è rimasto solo Fabio Ricchello, uno è passato senior e due sono andati al Muggiano. Dopo l’ultima sfortunata stagione il Cadimare azzera i suoi tre armi sui quali erano state riposte tante speranze e riparte quasi da zero, cambiando 11 vogatori su 12. Tra i senior Alfonso Conte, Paolo Da Pozzo e Matteo Gambirasio sono passati al Tellaro che finalmente, dopo tanti anni, avrà un equipaggio senior competitivo, mentre Nicola Zannoni ha smesso di vogare. Al loro posto sono stati ingaggiati Riccardo Taraborrelli (Portovenere), Giordano Tortorelli (Le Grazie), Riccardo e Simone Giacomazzi ( Venere Azzurra). Nuovo per tre questi invece l’equipaggio junior: dei quattro che hanno disputato il palio 2012 è rimasto solo Leonardo Inserra. Gli altri tre: Nicolò D’Aprile, Thomas Mori e Jacopo Oreggia hanno lasciato per altri lidi ed è arrivato Simone Viaggi (Fossamastra), mentre l’equipaggio è stato completato con gli esordienti Riccardo Ferdani e Alessio Stradini al primo anno di voga. Disbanded l’armo femminile su cui erano state riposte tantes peranze, costituito da Claudia Calzetta, Flaviana Rimondi, Erika Albani e Alice Agrifogli. Il Cadimare, comes piega il responsabile settore voga della borgata Roberto Inserra, quest’anno non avrà l’equipaggio femminile, una grave perdita per la voga “in rosa” del Palio del Golfo. Il Tellaro a completare l’equipaggio senior ha preso Marco Venturini ,già secondo remo del Portovenere che lascia la borgata dell’estremo ponente del Golfo per approdare a quella dell’estremo Levante. Venturini che aveva sostituito nel Lerici Fabio Scantamburlo (assente per impegni personali) durante il recente Campionato Italiano di gozzo nazionale disputato alla passeggiata Morin completa così l’armo del Tellaro affiancando Conte, Da Pozzo e Gambirasio. Rinnovamento in parte anche al Muggiano che ha preso Fabrizio Vivaldi dal Portovenere ed ha ceduto Nunzio Ianò al Marola, mentre sono rimasti Luca Savi, Gabriele Batoni e Mirco Lubrano.Tra gli junior sono arrivati due vogatori del Lerici. Si spera anche di riuscire a fare nuovamente l’armo femminile e si sta lavorando, come spiega il presidente Massimo Gianello, in tal senso. Via anche il capo borgata Antonello Canonici, al suo posto c’è già da alcuni mesi Massimo Tortorelli. Il Marola ha sbarcato tutto l’equipaggio senior costituito da Pietro Campigli, Patrizio Pierleoni passato al Fezzano, Gabiele Pindaro e Marco Tamberi trasferiti al Canaletto. Confermati invece gli allenatori Emilio Giunti e Sergio Silvi. L’equipaggio junior, vincitore del Palio nel 2011 e nel 2012, passa quasi in toto all’armo senior con Gianni Carrara, Nicholas Vischio e Diego Maddaluno. Resta fuori solo Antonio Moscon, mentre a completare il quartetto arriva dal Muggiano il quarto remo Nunzio Ianò. Per gli junior, come spiega Gianni Cargiolli, è in corso un’ampia selezione in quanto sono in molti i ragazzi alle prime armi ad aspirare a costituire l’equipaggio junior del Marola dopo gli strepitosi successi degli ultimi anni. Ad allenarli sarà Bruno Cacciavellani che lascia il Portovenere per rientrare ai suoi lidi. Piccoli aggiustamenti al Canaletto che si è accordato Marco Tamberi (Marola) e ha sbarcato Alessio Nardini, quindi il suo equipaggio senior nella stagione 2012-2013 sarà costituito da Alessandro Fornoni, Alfredo Tacci, Marco Tamberi e Mauro Dini. Rinnovato invece al 75 per cento l’equipaggio junior. Rimasto dei vecchi solo il capovoga Andrea Frascadore, mentre sono arrivati due giovani dal Muggiano: Daniel Costa e Giacomo Boni e uno dal Cadimare a sostituire Giacomo Cappelletti, Leonardo Gorrini e Luca Rapallini. Interamente confermato l’equipaggio femminile costituito da Laura Buticchi, Caterina Brugnera, Alice Greco e Eleonora Frascadore. Il Fezzano infine ha ingaggiato PatrizioPierleoni (Marola) e Andrea Migliorini. Pierangelo CAITI

Rivoluzione a Cadimare: sostituiti undici vogatori su dodici. Stop alle donne Leggi tutto »

Matteo Arfanotti, il signore della preparazione atletica

Lerici – E’ UN MIX di fattori quello che ha portato l’equipaggio femminile del Lerici a fare il bis al Palio del Golfo, dopo la vittoria dello scorso anno. Un risultato che testimonia un lavoro che viene da lontano, fatto di sacrifici, applicazione, determinazione. Un ruolo fondamentale in questo percorso lo ha sicuramente avuto Matteo Arfanotti, 32 anni, il preparatore atletico del team, colui che ha dato la ’forza’ – tecnicamente è proprio il caso di dirlo – alle miss del Palio. E non è solo una questione di muscoli. L’occasione è buona per capire meglio le caratteristiche di una professione, magari svolta sottotraccia, che è però fondamentale per i successi sportivi, in ogni disciplina. «Il preparatore atletico sta all’allenatore come un odontotecnico sta ad un dentista», dice con una battuta Matteo; della serie: c’è il rischio di vivere di luce riflessa quando invece la ’carica’ viene proprio da chi ha il compito di attrezzare fisicamente e mentalmente l’atleta a centrare l’obiettivo. Spieghiamoci. Cosa significa dare ’forza’? «Significa ottimizzare la potenza atletica del gesto, e sottolineo del gesto, che appartiene già all’atleta, quale espressione cardine della disciplina. Il gesto non lo insegna il preparatore atletico. A questo compete il compito di ottimizzarlo sotto il profilo, appunto, della forza, che non è solo una questione di muscoli ma di adattamento neurale, che presiede al reclutamento delle energie per compiere il gesto stesso». Cioè? «C’è in gioco il rapporto muscoli-cervello, col primo che si fa strumento di ottimizzazione del gesto per esprimere il massimo della forza. Il discorso calza a pennello nella disciplina del sollevamento pesi, quella nella quale è maturato il mio percorso formativo che è ora aperto ad interventi in qualsiasi ambito disciplinare». Come diventare preparatore atletico? «Con grande applicazione, sacrifici e soprattutto inanellando una serie di attestati, frequentando corsi». Ad esempio? «Quello della Fipe, nel centro olimpico di Roma per il riconoscimento di istruttore senior; e poi i corsi della Tbi (Tudor Bompa Istitute), succursale italiana della famosa scuola americana istituita dal professor Bompa, della Fipl (Federazione italiana power lifting) o certificazioni similari Elav». E lei dispone di tutti questi gli attestati? «Sì. Una preparazione lunga, articolata e che è andata avanti in parallelo agli studi universitari in psicologia, che tuttora proseguono, insieme alla ricerca continua per l’ottimizzazione del gesto atletico nella connessione muscolo cervello». Corrado Ricci

Matteo Arfanotti, il signore della preparazione atletica Leggi tutto »

Il borgo diventa rosso-verde per celebrare i campioni del Palio del Golfo

 —LERICI— IL BORGO di Lerici oggi si vestirà di rossoverde per accogliere i campioni dell’87° Palio del Golfo. Ad una settimana dall’evento spezzino remiero per eccellenza, che ha visto i senior lericini e l’armo rosa sul gradino più alto del podio, dopo un digiuno di ben 26 anni, piazza Garibaldi ospiterà la grande festa di una borgata che ha dato prova della sua bravura e preparazione. L’inizio é previsto per le 18.30 ed “é aperta a tutti”, come ha ricordato il presidente Marco Greco che al termine della disputa della Morin non stava più nella pelle, tanto da tuffarsi in mare per raggiungere insieme alla dirigenza quella barca che proprio oggi sarà portata in piazza per essere ammirata e venerata. Per l’occasione, verranno collocati dei cavalletti illuminati che raccoglieranno le fotografie più significative di quel giorno memorabile, con Liberatore, Aloisini, Scantamburlo, Sassi e il piccolo ma grande timoniere Francesco Lavalle, figlio dell’imperatore Paolo, che hanno traguardato in solitario l’arrivo dei 2000 metri. Questa sera verranno applaudite anche le diavolesse che domenica scorsa hanno compiuto l’impresa, battendo il record del 2011: Chiara Lazzoni, Sara Pintus, Tania Marone, Sara Galletti, e la timoniera Suami Eva De Cicco. Non mancherà il sindaco Marco Caluri che al suo esordio al Palio in qualità di capo della macchina comunale, si é visto la sua borgata conquistare due ori in bacheca. E poi la dirigenza, con il capoborgata nonché allenatore Marco Zoccali, con mister Simone D’Anguilli e con il veterano Paolo Lavalle che con 11 Palii vinti ha trasmesso la grinta della vittoria ai suoi equipaggi. Alle 19 arriveranno le autorità, il parroco don Federico Paganinii e l’intera Giunta che consegnerà targhe e riconoscimenti agli atleti e all’intero team dirigenziale. Si potrà poi assisterà alla proiezione di quelle immagini che in pochi minuti, quanto gli effettivi della gara, hanno scritto una pagina indimenticabile nella storia della borgata e di quella cittadina affacciata sul mare spezzino. L’invito alla serata é stato esteso a tutte le borgate marinare, alla Lega canottaggio Uisp, al Comitato delle Borgate e a tutti coloro che vorranno condividere la gioia dei lericini. Alla buona cucina offerta da Nino Brancaleone seguirà la musica fino alle prime luci dell’alba. Laura Provitina

Il borgo diventa rosso-verde per celebrare i campioni del Palio del Golfo Leggi tutto »

Torna in alto