E la passeggiata Morin si trasforma in maxi curva fra tric e trac e putipu

Gli sfottò tra tifosi: «Canaletto? Zeru Tituli» ironizzavano i cadamoti. La risposta canarina: «I pirati sono in Somalia» BENVENUTI in questo immenso show. E per un pomeriggio la passeggiata Morin si è trasformata in uno stadio, affacciato sull’acqua, affrescato dalle torcide e colorito con slogan e cori da curve. Per un giorno le meraviglie del Golfo non ispirano solo i poeti,ma le borgate. E ci sono pure 30 metri quadrati di maxi schermo dell’ente Fiere della Camera di commercio che propone diretta e pure replay della gara proprio come avviene negli stadi più grandi. Insomma una bombonera dove l’eroe conserva i colori gialli del Boca, ma sostituisce il blu con il rosso per rendere tutto molto più canalettese. Paolo Lavalle infiamma le folle e accende la passione. E quando mette la prua davanti a tutti, a 42 anni suonati e con una tonsillite addosso, la tifoseria del Canaletto esplode di gioia dopo lustri di delusione che sembravano interminabili. Non era vittoria annunciata perché l’antipasto offerto dagli juniores era rimasto indigesto con il trionfo delle Grazie. Invece la banda Lavalle ha trasformato le acque della Morin in una tonnara dove Fezzano, Muggiano e Cadimare non hanno trovato scampo. La stessa trappola che le terribili ragazze del Crdd hanno riservato alle loro avversarie. Eppure l’edizione numero 84 del Palio del Golfo era cominciata sotto il segno degli sfottò proprio contro i canarini. “Canaletto? Zeru Tituli” riportava una maglietta di un ironico cadamota, ispirandosi alla celebre frase dell’allenatore dell’Inter José Mourihno. Salvo poi indossare la stessa maglietta rovesciata al calar del sole per coprire la scritta,mentre la barca giallorossa veniva portata in trionfo.«I pirati sono in Somalia”, ribattevano i tifosi del Canaletto con un vistoso striscione. La sfida si gioca anche in tribuna dove la presenza dei governatori Claudio Burlando e Sandro Biasotti fa capire che sarà l’ultima edizione del Palio prima delle elezioni per il rinnovo del consiglio regionale. Ma lo show più avvincente è quello offerto da atleti e tifosi. Carovane di supporter arrivano da ogni parte del Golfo. Le “Teste Violente” di Fezzano colorano di verde via Chiodo e manifestano con centinaia di putipu e tric e trac; gli Squatter di Cadimare invece rievocano caroselli calcistici cittadini con bandieroni in tinte bianco e nere. Ma le aquile volano davvero sulla Venere Azzurra dove lo storico club dell’Orgoglio Spezzino si è gemellato con i Barracuda gialloblù. E sono fuochi d’artificio in tutti i sensi. Quelli sparati dal settore gialloblù prima del via sono un prologo allo spettacolo pirotecnico della notte. L’ugola d’oro del Palio, Umberto Bordino ritorna sul palco d’onore con lo smalto di sempre. Tiene a bada i tifosi più facinorosi e fa vivere al microfono le emozioni da Palio quando le imbarcazioni navigano all’orizzonte e sono poco più che puntini in mezzo al mare. Intanto nel settore delle Grazie è festa continua. Ed è esplosione di giubilo quando i loro ragazzetti giocano il più brutto tiro ai coetanei del Canaletto. Una gioia condivisa con gli amici di Cadimare, ai quali non sembra vero averla fatta ai canarini. Seppur indirettamente. E’ proprio “Hard Rock Café Le Grazie” come riporta una maglietta biancorossa, firmata “Graziotto al 100%”. E i loro ombrelli anti sole, rigorosamente bianco rossi, sono una bella trovata. Mai bella, però, come quella di piazzare banchetti enogastromici di prodotti tipici locali presi d’assalto fin dalle prime ore del pomeriggio. Sgabei, pizza e farinata della Pia, muscoli del Golfo e birra prodotta in tredici gusti come il numero delle borgate. Ma ieri ad aver più muscoli e più birra in corpo sono stati i vogatori del Canaletto, i cui tifosi avevano profetizzato il successo con uno striscione alla spezzina “Vinseremo alla Morin”. E così è stato con Gianni Casali che stringe a sé lo stendardo del Palio e promette che il Canaletto non resterà mai più a digiuno per così tanto tempo. In borgata si organizzano già i preparativi per la grande festa quando la barca vincitrice del Palio sfilerà tra le vie del quartiere coni suoi eroi tra ali di folla e brindisi di vino. Ma si comincia già stasera dal palco di piazza Europa perché il Palio non si vive soltanto la prima domenica di agosto. PAOLOARDITO ardito@ilsecoloxix.it

E la passeggiata Morin si trasforma in maxi curva fra tric e trac e putipu Leggi tutto »

Palio del Golfo ora si voga

Canaletto armo da battere. Maxitavolata per 1.440 commensali. Il programma E’ FINALMENTE Palio del Golfo. Dopo tre mesi che hanno visto la disputa di dodici prepalio, un numero record, di cui undici disputate e una non effettuata (a Lerici) per una giornata di lutto cittadino, questo pomeriggio alla Morin si apre la disfida dell’84a edizione. Ieri pomeriggio gli ultimi adempimenti e gli appuntamenti della vigilia: in piazza Cavour la procedura della pesa delle trentuno imbarcazioni, alle 20e30 la cena delle borgate offerta dal Comune e realizzata dal Cir Coras cui hanno partecipato circa 1.400 persone e alle 21 in via Chiodo il circuito dei 21 sidecar d’epoca. Oggi la manifestazione entra nel vivo alla passeggiata a mare Alle 16,45 con la benedizione delle imbarcazioni e la disputa del Palio Femminile che vedrà in acqua, equipaggio da battere, quello del Crdd neocampione provinciale Uisp 2009 di canottaggio a sedile fisso, ma daranno battaglia anche gli equipaggi della Venere Azzurra e del Lerici che ce la metteranno tutta per insidiare la vittoria delle vincitrici delPalio dello scorso anno. Mille metri da percorre in circa sei minuti, interminabili per chi rema a circa 36 palate al minuto mentre il timone è affidato alle giovanissime mani di un bambino o di una bambina di meno di 15 anni. Alle 17,20, su una distanza di 500 metri il 2° Meeting Nazionale di Canottaggio “Special Olympics” che vedrà in acqua, a sfidarsi in questo nuovo Palio, sette equipaggi misti, di cui due spezzini di Polisportiva Spezzina Disabili/ Anffas e Canottieri Velocior (costituita nel 1883 ), che con le nuove barche da coastal rowing a quattro vogatori (due atleti speciali e due partner) ed un timoniere, competeranno contro cinque imbarcazioni di altrettante e prestigiose società di canottaggio. Alle 18, sulla distanza di mille metri, come per il Palio Femminile, si disputerà il Palio Junior, di cui è campione in carica il Cadimare ma che la settimana scorsa ha visto la vittoria, nel Campionato provinciale Uisp 2009, del Canaletto, addirittura con una domenica di anticipo, dopo avere vinto nove delle dieci gare disputate. Daranno battaglia anche Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Fossamastra,Venere Azzurra e Portovenere che lotteranno per salire sugli scalini più alti del podio. Alle 18,15 esibizione di coastal rowing con gli equipaggi di “Rowing Club Genova”, “Speranza Prà”, “Elpis”, “Sestri Levante”, “Posillipo”, “Santo Stefano” di Sanremo, Canottieri Velocior. Alle 19 defilamento delle imbarcazioni senior e dalle 19,25 solenne apertura della disfida remiera da parte dello storico speaker del Palio Umberto Bordino. Seguirà l’omaggio ai caduti del mare con un minuto di raccoglimento, poi il viaall’edizione84delPalio. La disposizione oggi in acqua alla Morin è quella che gli equipaggi hanno conquistato sfidandosi nelle pre Palio ed i posti centrali sono riservati ai migliori. Al centro in acqua 7 il Canaletto, vincitore del Trofeo Cassa di Risparmio, ai suoi lati Muggiano, Fezzano, Cadimare, Fossamastra a completare la cinquina principale, alle ali Tellaro, Marola, Lerici, Crdd, da un lato, Venere Azzurra, Le Grazie, San Terenzo, Portovenere dall’altro. Una piccola nota sui controlli antidoping. Tra i favoriti il Canaletto, vincitore delCampionatoprovincialeUisp2009 di categoria, ma a contendergli il primato ci saranno Fezzano, Muggiano, Cadimare,Crdd, Fossamastra. A giudicare per l’ultima volta la regolarità della manifestazione, nel rispetto dei regolamenti sottoscritti dalle tredici borgate, la giuria presieduta da Massimo Terenziani, uno staff di una ventina di persone che dopo quest’ultima fatica, come è stato ribadito con la mancata partecipazione alla sfilata lascerà il posto, dopo dieci anni di impegno volontario, ad una nuova giuria. Ad accogliere gli spettatori ed a fare da contorno nel Villaggio del Palio ci saranno dalle 17 alla Morin la farinata della “Pia la Centenaria” e le “cucine di strada” dei muscolai della Cooperativa Mitilicultori spezzini che con la Cooperativa “Baia dei pirati” di Cadimare ed i pescatori della Federcopesca serviranno muscoli alla marinara, pesce fritto e zuppa di pesce. Non mancherà il tradizionale annullo filatelico dedicato al Palio per gli amanti della “marcofilia”, si tratta del 1045° che Poste Italiane dedica ad un evento dall’inizio dell’anno. Alle 22,30 l’ultimo spettacolo della giornata: i fuochi d’artificio che ogni anno portano alla Spezia decine di migliaia di persone e che possono essere seguiti sia dal mare che dalle alture del Golfo. Domani in piazza Europa dalle 21 le premiazioni e lo spettacolo di chiusura di dieci giorni di manifestazioni con il concerto di fuoco dei “Les commandos Percu” in uno spettacolo eccezionale di percussioni, fuoco e fuochi d’artificio in una fantasmagoria di suoni, immagini e ritmo. Pierangelo CAITI

Palio del Golfo ora si voga Leggi tutto »

Sfila la storia del Golfo

L’entusiasmo e la passione dei 1.500 figuranti. Stasera scatta la Notte del Palio __________________________________________________________ LE BORGATE cambiano il passo della sfilata: andamento lento quest’anno per i 1.500 figuranti che hanno animato il corteo che precede la disfida marinara. La parata è durata oltre tre ore. Meno ritmo,ma stesso impegno. Così, alla fine, gli oltre trentamila spezzini che hanno fatto ala al serpentone multicolore sono rimasti soddisfatti. La scelta di abbandonare i vecchi temi mitologici per privilegiare la rappresentazione di storie e personaggi è stata gradita. Degno prologo, la parata di sidecar d’annata: 22 moto costruite prima del 1935 messe in strada dal Moro club spezzino. Ospiti speciali della sfilata i canottieri Special Olympics di team in arrivo da tutta Italia con la Polisportiva Spezzina Disabili integrati nella Canottieri Velocior accolti ad ogni crocevia da un diluvio di applausi. La cronaca racconta di buchi chilometrici tra una borgata e l’altra ma anche la fatica e l’impegno del 1.500 protagonisti per strappare un’emozione, un sorriso, un applauso. I primi carri e figuranti sfidando un’afa sahariana sono entrati in piazza Brin , tradizionale pista di decollo della sfilata, intorno alle 16.Alle 22 alcuni carri non avevano percorso un solo metro, “vestendo” però con i colori del Palio l’austero quartiere Umbertino. Fino a sera inoltrata si è trovato comunque il fiato per lanciare slogan: agosto fa rima con primo posto. E nessun gesto scaramantico: sognare sfilando è di rigore. Ad aprire il serpentone multicolore, la banda della Marina Militare , i gonfaloni dei Comuni della Spezia, Lerici e Portovenere, poi nell’ordine, i corsi delle borgate: Muggiano, Fezzano, Cadimare, Canaletto, Lerici, Crdd, Marola, San Terenzo, Venere Azzurra, Le Grazie, Fossamastra, Portovenere, Tellaro. Il Muggiano, detentore del Palio, ha giostrato tra la storia della marineria attraverso l’uso della corda, la trama di nodi e varando un galeone discoteca. Fezzano ha ricordato i 30 anni della festa Patronale di San Giovanni Battista portando in corteo una copia della statua del Santo conservata nella chiesa parrocchiale. Cadimare, con “e la festa continua”, ha puntato sulla tradizionale “carica agonistica” della propria torcida pirata che ogni anno spinge l’armo bianconero a dare il massimo. Canaletto ha immaginato un palio del futuro con barche razzo nella città del futuro. I lericini hanno rievocato con grande passione le antichissime origini della festa della Madonna di Maralunga. Tutta puntata sul secolo del del Futurismo l’interpretazione del Crdd borgata del centro cittadino. Accuratissima, come sempre la scelta dei costumi. Marola ha reso omaggio al tempo in cui la città era invasa dai “solini”, le reclute della Marina spingendo per le vie del centro una ricostruzione della caserma “Duca degli Abruzzi”, del vecchio “Cinema Dante” di Marola con sullo schermo la pellicola “Marinai, donne e guai” e del Palco della musica con il concerto della banda della Marina. San Terenzo ha “sfornato” torta di riso, focaccia e poncrè, un dolce locale la cui ricetta risalente al 1918. La Venere Azzurra ha centrato la sua sfilata sul gemellaggio con il club “Orgoglio Spezzino” e così i supporters del gruppo “Barracuda” porteranno ad assistere al Palio del Golfo sotto i loro colori una parte dei tifosi dello Spezia Calcio. Un omaggio al circo per Le Grazie con gabbia delle tigri, acrobati e giocolieri. “La barca del futuro” il tema del Fossamastra in una bella realizzazione futurista del Gs Olympia eseguita con il concorso degli “Amatori del mare”. La storia del Capitano Giuseppe Graffigna ha invece rappresentato la borgata di Portovenere che ha allestito la galera“ Livornina”, il legno comandato dal Graffigna con tanto di tesori ed un antico quadro conquistati ai turchi. Una grande rappresentazione del borgo per Tellaro con le immagini del paese e dell’antica chiesa. Difficile il compito della giuria che lunedì dovrà decretare anche il podio della sfilata. E questa sera le borgate invaderanno corso Cavour per la tradizionale pantagruelica cena allestita con una tavolata lunga600metri.Consumate le ultime porzioni di muscoli, partirà la notte bianca del Palio: 40 spettacoli dell’Aria Festival accenderanno tutte le piazze del centro. Clown, acrobati, musicisti saranno introdotti dall’esibizione (ore 18e30 al Palco della musica) degli equilibristi Cahin Caha e del Balletto civile (ex teatro “Trianon” ore 18e45). Oggi (dalle 15 alle 18) e domani mattina (9-12) sarà possibile visitare la portaerei Cavour allo stabilimento del Muggiano.

Sfila la storia del Golfo Leggi tutto »

Sfilano in 1.500 nel corteo delle borgate

Parte stasera alle 20,30 da piazza Brin la parata aperta dai gonfaloni e dalla banda della Marina CI SARANNO quasi 1.500 persone nel lungo corteo della filata del Palio del Golfo che parte questa sera alle 20,30 da piazza Brin, aperto dai gonfaloni dei comuni della Spezia, Lerici e Portovenere, dal “Palio” e dalla banda della Marina. Oltre alle rappresentanze degli organizzatori e delle tredici borgate del Golfo, ed a numerose bande musicali, ci saranno anche le rappresentanze delle sette società di canottaggio Fic che disputeranno la gara di coastal rowing con gli atleti dello “Special Olympics”. Non dovrebbe esserci invece la rappresentanza della giuria del Palio della Lega Uisp Canottaggio che dopo dieci anni di presenza ha annunciato il proprio ritiro. Le borgate sfileranno nell’ordine d’arrivo dello scorso anno al Palio del Golfo, prima il Muggiano. ecco i temi. Cadimare. L’argomento prescelto è “La festa continua”, proseguendo la rievocazione dello sbarco dei pirati con un cannone navale in legno auto costruito. Canaletto. Il tema scelto è “Il Palio del futuro” e vi prenderanno parte un centinaio di figuranti. Ricordiamo che la borgata ha vinto sei edizioni successive della sfilata dal 2002 al 2007. Crdd. Il tema è quello del “Futurismo” nell’anniversario di quel movimento artistico che alla Spezia ha trovato grandi consensi e realizzazioni di successo. Fezzano. La sfilata storica è dedicata ai 30 anni della festa patronale di San Giovanni Battista, si prevede la partecipazione record di 110 figuranti. Fossamastra. “Le macchine e la barca nel futuro” il tema scelto dalla borgata realizzato dagli “Amatori del mare” , tra cui emergono Susanna, Vanda,Marisa. Ci saranno due carri e un’ottantina di figuranti. Le Grazie. La sfilata, vinta dalla borgata cinque volte: nel 1984edal 1986al 1989, è dedicata al circo e dalle sue rappresentazioni con un grande carro ed una sessantina di figuranti. Lerici. Sfilata impostata sul tema della festa della Madonna di Maralunga. Alla rievocazione prenderanno parte, sotto la guida di Claudia Battaglia, i ragazzi della Parrocchia di San Francesco, delle scuole elementari di Lerici e dell’Arci Solaro con la realizzazione di tre piccoli carri. Marola. Il titolo è “Anni‘60 ,quando alla Spezia c’erano i marinai”con scene di vita vissuta: l’arruolamento, la visita medica, le fidanzate, il ballo, il cinema Arsenale e persino la banda che suona la Ritirata, insomma uno spaccato di vita che nella nostra città è ormai solo un ricordo. Muggiano. La sfilata è dedicata, con un enorme carro, all’evoluzione dei nodi marinari, di gomene e sagole, in una carrellata che arriva alla sagola a cui è collegata, alla partenza, la barca da Palio. Portovenere. Il tema è quello della vita e la morte di un capitano di ventura del 1.600, Giuseppe Graffigna, detto il “Cardinalino” quando prestava servizio nella Marina Pontificia contro i Turchi e i Barbareschi,morto a Messina e sepolto nel 1620 nella chiesa di San Lorenzo a Portovenere. Ci sarà un grande carro con una galea sezionata e tanti figuranti con degli splendidi costumi realizzati a mano sotto la guida di Maura Caprioli e Francesca Gianardi. Ricordiamo che Portovenere ha vinto la sfilata dello scorso anno. San Terenzo. Il tema è quello de “I prodotti tipici del paese”: focaccia, torta di riso e “pancrè” un dolce unico di “invenzione” santerenzina. Tellaro. Quest’anno, dopo anni di partecipazioni quasi simboliche, legate alla storia del polpo che suona le campane per dare l’allarme di un attacco di pirati barbareschi, sarà rappresentato con dovizia di particolari il borgo di Tellaro con le sue case e la sua chiesa, con due carri e tanti figuranti in costume. Venere Azzurra. La festa della borgata e la gara in occasione della prepalio di San Terenzo di pertinenza della Venere Azzurra. Pierangelo Caiti

Sfilano in 1.500 nel corteo delle borgate Leggi tutto »

Gemellaggio tra Palio e Special Olympics

Domenica nel corso della gara remiera svolgerà il 2° Meeting Nazionale di Canottaggio degli “atleti speciali” GEMELLAGGIO tra Palio del Golfo e Special Olympics nel nome della solidarietà, dello sport e del sociale. A tenere a battesimo l’iniziativa, che si concretizzerà domenica 2 agosto nel corso dell’84a edizione del Palio del Golfo quando si svolgerà il 2° Meeting Nazionale di Canottaggio Special Olympic, la Provincia della Spezia, un po’ la casa degli “atleti speciali” come l’ha più volte definita il presidente Marino Fiasella. Alla presentazione dell’evento, effettuata da Alessia Bonati presidente della Polisportiva Spezzina Disabili che con l’Anffas di cui fa parte ha organizzato la manifestazione, oltre a Fiasella c’erano Elio Cambi assessore provinciale allo sport, Paolo Manfredini,assessore comunale al Palio, Michele Cassotta Capo di Stato Maggiore di Maridipart, Giuseppe Cocco della Lega Nazionale Canottaggio Uisp, Domenico Rollo presidente della Canottieri Velocior, Mauro Bornia della Consulta disabili, Massimo Giannello presidente del Comitato delle Borgate. «Siamo arrivati alla presentazione di un altro sogno», ha esordito Alessia Bonati sottolineando come la costante apertura verso nuovi sport degli atleti della Polisportiva abbia portato alla pratica di una disciplina sportiva come il “canottaggio unificato” che ben si inserisce nella storica giornata del Palio. Tra i principali artefici della nuova tappa dello Special Olympics alla Spezia Giuseppe Cocco che, come ha sottolineato lui stesso, è riuscito ad integrare in un unico momento le due grandi passioni della sua vita: il Palio del Golfo e lo Special Olympics. Così, a due anni dallo storico accordo nazionale tra Federazione Italiana Canottaggio ed S.O. ed a circa un anno dall’accordo locale tra Polisportiva Spezzina e Canottieri Velocior, si è arrivati a costituire due equipaggi spezzini, uno della Polisportiva e l’altro della società Canottieri Velocior che domenica gareggeranno con quelli di cinque tra le più quotate società di canottaggio italiane: Canottieri Lazio, Cus Torino, Canottieri Tevere remo, Unione Canottieri Livorno e Polisportiva Santa Severina di Parma. Lo specchio d’acqua della passeggiata Morin occoglierà alle17,30, dopo la disputa del Palio Femminile e su una distanza di 500 metri, quindi con partenza dalle boe di virata ed arrivo alla banchina, la gara delle sette imbarcazioni, le Coastal rowing a quattro vogatori più timoniere, messe a disposizione dalla Fic Liguria, che avranno equipaggi misti di due atleti speciali e due canottieri della Velocior. Gli spezzini in acqua saranno Francesco Nieri e Leonardo Lancia che faranno coppia con Alessandro Bonamini e Alessandro Borio, Jessica Pini e Giulia Carlini accoppiate a Marta Vannini e Giordana Bucchioni. Timonieri rispettivamente Federico Capponi ed Enrico Bernul. I disabili hanno affrontato lunghi ed entusiasmanti allenamenti nei mesi scorsi nella palestra della Velocior seguiti con assiduità dai preparatori Claudio Brugnera ed Erica Spinello. Le squadre di canottaggio dello Special Olympics prenderanno parte venerdì sera alla sfilata del Palio del Golfo in testa alle borgate e poi parteciperanno sabato alla cena delle borgate in corso Cavour, ormai solidamente integrati nella manifestazione, «Incontro tra due mondi che parlano lo stesso linguaggio» come lo ha definito Manfredini, che ha preannunciato come per il prossimo anno il discorso sarà allargato a maggiori rappresentatività. Di grande entusiasmo per l’iniziativa da parte della Marina Militare, ha parlato Cassotta che ha sottolineato come la Marina da sempre sposi temi come la solidarietà, l’agonismo e l’integrazione ed ha espresso la sua stima agli organizzatori ed un”in bocca al lupo” ai ragazzi. Alcuni filmati delle manifestazioni nazionali e locali più recenti di canottaggio unificato hanno fatto da “liet motiv” alla presentazione, che Gianello ha auspicato non sia una iniziativa isolata ma rientri in un contesto pluriennale che possa crescere affiancando il Palio. Pierangelo Caiti

Gemellaggio tra Palio e Special Olympics Leggi tutto »

Folla al molo Morin per i Palombari del “Tesei”

UNA GREMITA Passeggiata Morin ha assistito sabato all’attività dimostrativa dei Palombari del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”. Il Capitano di Corvetta Giampaolo Trucco,ha spiegato nei particolari l’operazione condotta dai suoi ragazzi: saldature e interventi manutentivi eseguiti dai palombari e una simulazione di sminamento svolta in collaborazione con la base di Luni che ha messo a disposizione un elicottero AB212. Il giovane palombaro è riuscito anche a incidere una lastra dedicata all’84° Palio del Golfo che è stata in seguito donata dal Comando di Comsubin al Comitato delle Borgate. L’esibizione è corrisposta a un importante anniversario: il 24 luglio di 160 anni fa a Genova si costituiva la prima scuola Palombari militare. La categoria palombari è la più “anziana”della Marina Militare. L’esibizione di Comsubin è stata preceduta da intrattenimento musicale della banda Dipartimentale . Si è svolta, poi, la veleggiata riservata alle imbarcazioni classe “Meteor”, che ha visto protagoniste 17 barche: Pecora Nera di Davide Sampieri, Circolo velico Erix di Lerici (tra i campioni italiani) ; Avance de Galere di Roberto Capozza, Circolo Velico della Spezia; Onde evitare timonata dal pluricampione Marco Sacchi dell’Associazione Velica Alto Verbano, ospite del CdV Erix; Piripippetta di Franco Ferrari del Circolo Velico SP; Zenzero di Riccardo Incerti del CdV Forza e Coraggio (Incerti, Capo flotta della Classe Meteor, è stato tra gli organizzatori di questa manifestazione) ; Avasia di Daniele Bertagna del CdV Forza e Coraggio; Nonna Ottavia di Luca Borsi del CdV Erix; Zombi di Franco Olivieri del Circolo Velico SP, timonata però dalla figlia dodicenne Ilaria la più giovane partecipante; Guangua di Biagio Pergola del CdV Erix; Luicchio di Enrico Righetti della Lega Navale di Livorno; Ju di Franco Baroni della Lega Navale di Lerici; Alisea timonata da Fiorenza Guidotti (Luino) ospite del CdV Erix; Albetta di Marco Vaccarini del Circolo Velico SP; Neky di Francesco Ferrarini del CdV Erix; Gisa di Mario Raguseo del Circolo Nautico di Pisa; Giovedì 6 timonata da Gabriella Matteucci del Club VelicoTrasimeno; 6^ Galla di Enrico Voltolini del CdV Erix. L’esibizione è stata commentata da Attilio Cozzani. Sulla barca del Comitato erano presenti Sandro e Luisa Gherarducci, Massimo Binelli e Roberta Talamoni, mentre sul Posa Boe c’era Roberto Taras, imbarcazioni ed equipaggi del Circolo Velico. Il Comitato Circoli del Golfo ha assegnato tre vele di cristallo a Onde evitare, Pecora Nera e Avance de Galere. Al termine spaghettata di mezzanotte per tutti , presenti il Comandante della Capitaneria Vittorio Alessandro, il Sindaco Federici, l’Assessore Manfredini, il Comitato e il Presidente delle Borgate Massimo Gianello .

Folla al molo Morin per i Palombari del “Tesei” Leggi tutto »

Il Palio del Golfo vola sul ponte della portaerei Cavour

Gli spezzini potranno visitare l’ammiraglia della Marina ormeggiata alla Fincantieri Muggiano IL PALIO DEL GOLFO atterra sul ponte della Cavour. Gli spezzini che ne faranno richiesta potranno salire a bordo della nuova portaerei della Marina militare italiana, ormeggiata alla banchina scali dello stabilimento Fincantieri del Muggiano .Una visita resa possibile dalla disponibilità della Marina che ha voluto così testimoniare la propria partecipazione agli eventi collaterali alla disfida tra gli armi delle borgate marinare che si disputerà domenica prossima. L’iniziativa sembra essere di buon auspicio anche per l’accoglimento della richiesta avanzata dal consiglio comunale del capoluogo alla Marina di basare la Cavour alla Spezia. Una scelta che confermerebbe la funzione della base navale e garantirebbe un discreto indotto alla città. Il pubblico potrà salire a bordo dell a Cavour 244 metri di lunghezza per trentamila tonnellate a pieno carico , una cittadella fortificata in grado di ospitare 1.210 persone tra membri dell’equipaggio , piloti e marine del San Marco venerdì e sabato prossimi dalle 15 alle 18 e domenica 2 agosto dalle 9 alle 12. La logistica della nave e del cantiere hanno però imposto alcune cautele. La visita dovrà essere “prenotata” contattando, da martedì prossimo, il Comitato delle borgate (telefono 3280011115; indirizzo mail comitatoborgate@alice.it). Intanto con l’inaugurazione del “Villaggio del Palio” sono entrate nel vivo le manifestazioni che precedono l’84^ edizione del Palio del Golfo. Particolare interesse ha suscitato sabato sera alla Morin l’esercitazione dei palombari del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” che hanno simulato anche un’operazione di sminamento svolta in collaborazione con la base aerea di Luni che ha messo a disposizione un elicottero AB 212 . L’esibizione era collegata ad un importante anniversario, infatti il 24 luglio 1849, 160 anni fa, a Genova si costituiva la prima scuola palombari militare, voluta dal Generale Della Bocca, Ministro della Guerra del Regno di Sardegna. Proprio per questo la categoria palombari è la più“ anziana” della Marina Militare. L’esibizione dei palombari del Gos Gruppo Operativo Subacquei, è stata preceduta da un concerto della banda Dipartimentale della Marina Militare. Intorno alle 22.30 si è svolta la veleggiata riservata alle imbarcazioni classe “Meteor” organizzata dal Circolo Velico della Spezia, che ha visto protagoniste 17 imbarcazioni., Il Comitato Circoli del Golfo, responsabile della giuria della manifestazione valica, ha assegnato il premio Le tre vele di cristallo a “Onde evitare”, “Pecora Nera” e “Avance de Galere”. Al termine dell’esibizione velica tutti i partecipanti hanno preso posto alla spaghettata di mezzanotte a cui sono intervenuti il Comandante della Capitaneria di Porto Vittorio Alessandro, il sindaco Massimo Federici, l’assessore Paolo Manfredini, e i responsabili del Comitato delle Borgate.

Il Palio del Golfo vola sul ponte della portaerei Cavour Leggi tutto »

Canaletto vittorioso anche senza il mito Lavalle

ULTIMA PREPALIO Al terzo remo uno juniores. Trofeo “Carispe” alla barca canarina IL CANALETTO vince anche l’ultima prepalio del Muggiano, si laurea campione provinciale 2009 di canottaggio a sedile fisso Uisp, sia nella categoria maggiore che in quella cadetta e quindi, secondo il detto che vuole il vincitore al Muggiano vincitore del Palio alla Morin, si presenta domenica prossima, alla disfida del Palio, come il favoritissimo. Come se non bastasse, a dimostrazione della forza di un armo senior assolutamente eccezionale, il Canaletto vince anche senza Lavalle, che, febbricitante per i postumi di una influenza, viene tenuto a riposo e sostituito dal terzo remo dell’equipaggio junior: Gianmaria Marletti, un giovane molto promettente che la prossima stagione passerà a tutti gli effetti tra i senior. L’equipaggio senior campione provinciale è quindi costituito da Daniele Zampieri, capovoga, Alfonso Conte, Paolo Lavalle, Marco Sturlese, timoniere Davide Spano. Quello junior campione provinciale è sempre quello del Canaletto composto da Luca Anastasi, capovoga, Luca Venditti, Gianmaria Marletti, Alberto Zignego e dal timoniere Sebastiano Agrifogli. Questi giovani ieri al Muggiano non hanno partecipato alla gara per lasciare Marletti a disposizione dell’armo maggiore, ma hanno vinto egualmente il campionato provinciale e l’annesso “TrofeoCassa diRisparmio della Spezia” visto che il divario con l’equipaggio secondo in classifica superava i 17 punti che competono all’armo vincitore di ogni gara e quindi era impossibile raggiungerli. Campione provinciale femminile è risultato l’equipaggio del Crdd composto da Claudia Calzetta, Aurora Maurizio, Elisa Saglione, Ilaria Corsini e con il timoniere Fabiola Pupillo, lo stesso splendido equipaggio vincitore del Palio del Golfo 2008, arrivato primo anche nell’ultima prepalio del Muggiano e quindi il più valido pretendente alla conquista anche del Palio femminile 2009. Ma veniamo ai risultati di una gara che per la collocazione dello specchio di mare è molto difficile seguire da terra, eccetto che dalla collinetta di Santa Teresa mentre tantissime erano le barche a fare da contorno in una giornata caldissima di sole brillante. La gara femminile partiva alle 17,21, primo si classificava il Crdd in 6’00”63, al secondo posto il Lerici in 6’06”51, al terzo Venere Azzurra in 6’12”20, al quarto Marola in 6’20”14, al quinto Cadimare in 6’21”39. Velocità dell’armo vincitore 2,77 metri al secondo pari a 9,98 km/h ed a 5,39 nodi. La gara junior partiva alle 18,12 ed assente il Canaletto primo era il Fezzano in 5’27”51, secondo il Cadimare in 5’28”40, terzo Le Grazie in 5’30”79, quarto Venere Azzurra in 5’31”68, quinto Fossamastra in 5’33”81. A seguire Portovenere in 5’36”65, Crdd in 5’40”59, Santerenzo in 5’40”85, Marola in 5’41”64, Lerici in 5’42”43, Tellaro in 5’46”97, Muggiano in 5’49”81. Velocità del vincitore 3,05 metri al secondo pari a 10,99 kn/h ed a 5,94 nodi. La gara senior prendeva il via alle 19,10. Primo arrivava il Canaletto in 11’02”63, secondo il Fezzano a pochissimi centesimi in 11’02”89, terzo il Muggiano in 11’06”54, quarto Crdd in 11’09”49, quinto Cadimare in 11’12”17, sesto Fossamastra in 11’13”64. A seguire Venere Azzurra in 11’17”59, Lerici in 11’25”26, Portovenere (poi squalificato per virata irregolare ai 1.500 metri) in 11’28”89, Le Grazie in 11’40”37, San Terenzo in 11’42”50, Marola in 11’45”25,Tellaro in 12’01”91. Velocità del vincitore 3,02 metri al secondo pari a 10,87km/ h ed a 5,87 nodi. Domenica il momento della verità, ancora una volta sarà impegnata al massimo la giuria della Lega canottaggio Uisp composta da Massimo Terenziani presidente, Piero Sturlese, vice presidente, starter e giudice, Alberto Vignali consigliere giudice, Daniele Bimbi consigliere cronometrista, Luciano Bacci segretario giudice, i giudici di virata Giorgio Maggiani, Michele Del Nevo e Giovanni Ferravanti, i giudici Giuseppe Cozzani, Umberto Cattani, Matilde Rosa, Graziana Ferretti, Alessandro Galantini, Graziano Bimbi e lo stazzatore Gian Mario Pavone. Ora questa giuria è dimissionaria e non sarà in campo per l’85° edizione del Palio del Golfo. A premiare i vincitori al Muggiano, nel corso dell’ultima serata del “Luglio Muggianese”, il sindaco di Lerici Emanuele Fresco. Al Canaletto è andato il trofeo “Ringressi” mentre la Coppa Alberto Mancini destinata alla borgata del comune di Lerici prima arrivata nella categoria maggiore è stata appannaggio del Muggiano ed il trofeo della combinata dedicato a Francesca Cusimano è andato ancora una volta al Crdd.

Canaletto vittorioso anche senza il mito Lavalle Leggi tutto »

Voga a sedile fisso, ultima prova al Muggiano

PREPALIO DEL GOLFO MANCA poco più di una settimana alla disfida del Palio del Golfo e siamo arrivati all’ultima prova del Campionato provinciale di voga a sedile fisso Uisp “Trofeo Cassa di Risparmio della Spezia” che vi tiene domenica nelle acque del Muggiano con le gare dominate dall’ampia mole incombente della portaerei “Cavour”. Dopo l’eccezionale performance di domenica scorsa alle Grazie dei due armi del Canaletto i giochi sembrano ormai fatti. Troppo il divario inflitto al secondo arrivato nella gara senior per poter pensare alla rimonta di uno qualsiasi degli avversari più accreditati, ma mentre al Canaletto si incrociano le dita e si fanno gli scongiuri, sono pochi a pensare di poter battere un equipaggio così forte e titolato che ha dimostrato di dominare tutti gli avversari in tutta la stagione. Certamente qualcuno a Cadimare, al Fezzano, al Muggiano, a Fossamastra, continua a sperare in una impossibile rimonta, ma siamo ormai arrivati al momento della verità e domenica al Muggiano, nell’ultimo test della stagione, trionferà ancora una volta il più forte. Se poi ,come in molti sostengono, è vero il detto che chi vince l’ultima prepalio, vale a dire chi vince al Muggiano per tradizione ultima gara della stagione, vince poi il Palio del Golfo alla Morin, bisognerà ancora attendere queste ultime ore prima di avere un pronostico riprova. Al Muggiano intanto la borgata allestirà la sua festa. Difficile invece il ripetersi della festa dello scorso anno con la vittoria e con il gemellaggio spontaneo con la borgata di Cadimare. La festa vera la preparano al Canaletto, in sordina per scaramanzia, dove si attende dal 1998 un nuovo successo e a portarglielo potrà essere quello stesso Lavalle che aveva già vinto con il Canaletto e per il Canaletto nel 1988, nel 1990 e nel 1996. Domenica la giornata di gare al Muggiano inizia alle 17 con la gara femminile e prosegue alle 18 con quella juniores e alle 19 con quella seniores per concludersi verso le 19,30 con le premiazioni al “Ringressi”. La classifica del Campionato provinciale dopo dieci gare è la seguente: categoria senior, primo il Canaletto (vincitore di 7 gare sulle 10 disputate) con punti 157 seguito da Fezzano a 147 , Cadimare a 127, Muggiano a 120, Fossamastra a 111, Venere Azzurra a 107, Crdd a 106, Lerici a 91, Le Grazie a 80 ,Marola a 78, San Terenzo a 38, Portovenere e Tellaro a 33. Nella categoria junior al primo posto ancora il Canaletto con il punteggio record di 174 (che ha ottenuto nove successi su dieci gare), secondo Le Grazie (con un primo, sette secondi, un terzo e un quarto posto) con 155, terzo Fezzano con 130, a seguire Portovenere con 106, Fossamastra con 105, Crdd con 99, Venere Azzurra con 93,Cadimare con 89, Lerici con7 9,San Terenzo con 69, Marola con 63, Tellaro con 40,Muggiano con 21. La classifica femminile vede al primo posto il Crdd (con sette primi e tre secondi posti) con punti 172, seguito da Venere Azzurra con 153, Lerici con 142, Marola con 98, Cadimare con 81. PIERANGELO CAITI

Voga a sedile fisso, ultima prova al Muggiano Leggi tutto »

Presentata l’edizioner 84 della disfida remiera

Palio , dieci giorni di festa Da venerdì la marcia di avvicinamento. Apertura con i campioni di sci nautico….[Da Il secolo XIX del 22/07/09] SCATTERA’ venerdì la lunga marcia di avvicinamento alla 84a edizione del Palio del Golfo. Dieci giorni di festa densi di appuntamenti che troveranno il loro epilogo nella disfida remiera. Dieci giorni a fare da cornice agli undici minuti scarsi di voga nello specchio acqueo antistante la passeggiata Morin che incoroneranno domenica 1°agosto la borgata regina della disfida. Ieri mattina vetrina ufficiale per la manifestazione nell’ex teatro Trianon di via Manzoni: «Il Palio del Golfo rappresenta il momento più alto del rapporto della comunità del Golfo con il suo mare –ha sottolineato il sindaco Massimo Federici – per questo motivo abbiamo scelto di presentarlo al “Trianon”, il luogo della memoria utilizzato anche durante la festa della marineria per accogliere le “memorie di mare”. Quella di quest’anno sarà un’edizione che legherà lo sport alla solidarietà adottando Telethon ed Anffas in nome di quei grandi valori come lealtà, impegno, fatica, competizione, che si trovano fissati nella carta stessa del Palio». Alla presentazione dell’edizione numero 84 che appare peraltro di eccezionale interesse e ricca di novità c’erano il sindaco della Spezia Massimo Federici; quello di Lerici Emanuele Fresco ; l’assessore del Comune di Portovenere Floriano Consoli, l’assessore del comune capoluogo Paolo Manfredini e quello provinciale Federico Barli. Ad arricchire la platea gli interventi di Giuseppe Cuccurese, direttore generale della Cassa d iRisparmio della Spezia tra i principali sponsor della manifestazione e del capitano di vascello Michele Cassotta Capo di Stato Maggiore del Dipartimento marittimo. «Il Palio e gli sport sul mare sono una forte spinta promozionale per l’intero territorio – ha aggiunto il primo cittadino di Lerici Emanuele Fresco – a questo si aggiungono la riscoperta di storia e tradizioni locali unite ad uni mpegno solidaristico». «Il Palio è l’unico elemento di identità, promozione e comunicazione del nostro territorio che vive tutto l’anno – ha sottolineato Federico Barli – una manifestazione turistica e sociale a 360 gradi esempio probante di collaborazione e cooperazione tra diverse amministrazioni ». Colpito dall’atmosfera del Palio il direttore generale della Carispe Giuseppe Cuccurese che ha sottolineato che si tratta del suo esordio nella manifestazione rivendicando ancora una volta alla sua banca il ruolo di punto di riferimento e garantendo il sostegno anche per il futuro. L’assessore Paolo Manfredini ha voluto che fossero le stesse associazioni che contribuiranno a rendere il Palio per undici giorni una realtà viva e spettacolare, chiamando i diretti protagonisti ad illustrare le principali attività. Il conto alla rovescia scatterà venerdì con l’inaugurazione del villaggio del Palio sulla passeggiata Morin con una serie di stand e un ristorante al centro Allende. L’apertura sarà data dai campioni spezzini di sci d’acqua della “Motofilonautica”, il team guidato da Andrea Cozzani che si esibiranno alle 21 seguiti da uno spettacolo di moto d’acqua. Quattro mongolfiere consentiranno di vedere la città da 30 metri d’altezza. Gli uomini di Comsubin saranno presenti con la componente subacquea e, come ha spiegato il capitano di corvetta Giampaolo Trucco, sabato sempre alle 21 effettueranno lavori da palombari celebrando i 160 anni dalla costituzione della prima scuola italiana palombari avvenuta nel 1849. Seguirà una regata a vela della classe meteor promossa dal circolo velico in uno specchio di mare illuminato dalle fotoelettriche. Venerdì 31 a partire dalle 21 sfilata nel centro storico con l’allegra carnevalata estiva organizzata dalle tredici borgate che parteciperanno alla disfida remiera. Sabato 1° agosto alle 18 esibizione di coastal rowing promossa dalla Velocior e cena delle borgate alle 20 e 30 in corso Cavour come ha annunciato il presidente del comitato delle borgate Massimo Gianello. Domenica alle 17,30 a cura dell’ Anffas, si svolgeranno gare di canottaggio unificato con disabili di una decina di società di canottaggio italiane. Il giorno prima in piazza Ginocchio esposizione di sidecar d’epoca (dal 1920 al 1940, veri pezzi d’antiquariato di grande valore) promossa dal Cams della Spezia che alle 22 daranno vita ad una gara di regolarità attorno a via Chiodo, con 22 equipaggi, in una rievocazione storica delle gare di motociclismo, dal 1924 al 1954 abituale contorno al Palio, per le quali l’associazione presieduta da Paolo Peirone ha realizzato una splendida locandina tratta da un manifestato futurista del 1927. Gli spettacoli di contorno saranno appannaggio dell’Aria festival, in un programma dettagliato che sarà annunciato nei prossimi giorni. Dal punto di vista tecnico una volta mandata in archivio l’edizione di quest’anno non mancheranno problemi per quella successiva perché l’intero staff della Lega canottaggio Uisp, dopo dieci anni di lavoro, non garantirà più la sua organizzazione alla disfida remiera. La notizia arrivata come un fulmine a ciel sereno l’ha data al termine della conferenza stampa di ieri il presidente della Lega, Massimo Terenziani. Per quanto concerne l’edizione 2009 si registrerà dopo decenni un’altra importante assenza: quella dei paracadutisti di Comsubin impegnati nelle missioni internazionali di pace.

Presentata l’edizioner 84 della disfida remiera Leggi tutto »

Torna in alto