LERICI Borgata marinara, la festa seduce i turisti Centinaia in piazza Garibaldi per la presentazione degli e qui paggi che parteciperanno al Palio del Golfo – Da “Il Secolo XIX” del 07/04/09

LERICI Borgata marinara, la festa seduce i turisti Centinaia in piazza Garibaldi per la presentazione degli e qui paggi che parteciperanno al Palio del Golfo «BRAVI,vi faccio i miei migliori auguri: perché lo sport, ben indirizzato, è una risorsa importante. E la mia benedizione vi accompagni sul mare». Monsignor Carlo Ricciardi non ha nascosto la consueta commozione, nel benedire domenica i tre equipaggi della Borgata lericina dell’ 84° Palio del Golfo. Accompagnato da don Desiré, curato di Pugliola, ha sorriso ai ragazzi in tenuta rosso fuoco: manifestando loro aperta simpatia, così come la tanta gente intervenuta all’iniziativa, nonostante il tempo incerto fino all’ultimo. Per fortuna, la pioggia del primo pomeriggio ha poi lasciato spazio ad un po’ di sole. E tutti i giovani della borgata, che esibivano la nuova tenuta da gara,sono stati protagonisti di una festa aperta ai tanti turisti, incuriositi dal movimento, ma anche dai tanti cartocci di fritto di barca, confezionati sotto la regia del pescatore Brancaleone, e degli sgabei, che in molti non avevano mai visto,ma hanno imparato in fretta ad apprezzare! Con la primavera, sono infatti tornati tantissimi turisti italiani e stranieri, che ieri hanno fatto da cornice all’evento. Il vice sindaco Gaetano Saia, introdotto dal presidente Arci Alessandro Giorgi, ha ringraziato la Borgata per l’impegno: «Come Comune abbiamo ben cinque borgate al Palio – ha ricordato – Lerici, San Terenzo, Venere Azzurra, Tellaro e Muggiano, che lo scorso anno ha vinto. Si rafforza il nostro legame con il mare. L’ Arci Borgata di Lerici, eccellente anche nella canoa polo, fa di questa piazza Garibaldi un punto di incontro e aggregazione». L’assessore allo sport Marco Caluri ha dato atto ai giovani, guidati dal capo borgata Marco Greco, di aver “rivitalizzato la partecipazione lericina al Palio”. E’ vero: oggi la borgata vanta tre equipaggi, una barca nuova in arrivo (ancora da finire di pagare), una marea di speranze,e tantissimo entusiasmo. «La festa in piazza è ormai per noi una gradita consuetudine », sorride Greco. Ed è così: la piazza si è davvero animata, grazie anche alla verve della band dei Calizena, che ha provveduto alla colonna sonora, suonando dal vivo. «Sono il nostro gruppo portafortuna», spiega il capo borgata. Il gruppo dirigente e gli associati, risultano in continuo aumento: figure conosciute e stimate dell’ambiente del Palio si stanno avvicinando sempre di più a Lerici. E’ un buon sintomo, spiega Greco: «Vuol dire che stiamo lavorando bene e questo ci stimola a continuare su questa strada». A seguire gli equipaggi, oltre “all’insostituibile e tutto fare Marco Zoccali si sono affiancati Bruno Cacciavellani per i Senior, Emiliano Cacciavellani per gli junior e il lericino Diego Valtriani per le ragazze”. Per il supporto logistico alle gare la Borgata conterà ancora su Valerio Fossati, Stefano Lucani e l’ex vogatore del Lerici Nicola Paita.  Gli equipaggi saranno così costituiti, Senior: Francesco Paoloni, Marco Passaro, Lorenzo Grillo, Virgilio Tamberi, affiancati dalle riserve Marco Tamberi e Andrea Migliorini, timonati per il quarto anno consecutivo da Chiara D’Amico. Junior: Andrea Bertagna, Alessio Intorcia, Marco Bertolini, Gianluca Perona, affiancati dalla riserva Gregorio Moretti e timonati da Mia Illiano. Femminile: Chiara Lazzoni, Flaviana Rimondi, Chiara Torzo, Margherita Bregante, affiancate dalla riserva Sara Cargioli e timonate per il quarto anno consecutivo da Valentina D’Amico. Dei senior e delle ragazze si sa che sono davvero molto competitivi: ma anche i ragazzi sono invece al loro primo anno, stanno dimostrando molto impegno e passione. «Lavorano intensamente con il loro allenatore per raggiungere il miglior risultato possibile».La Borgata ringrazia per l’aiuto il peschereccio Brancaleone, il peschereccio Michele I, l’agriturismo Gallerani di Zanego, il Lerici Service, la palestra Fitness Club, Technav, Partesa, Il Piaseo Immobiliare, Il Riccio arboricoltura disgaggi, Zavettieri Lerici, lo ‘zio’ e tutti i suoi amici, tutti i borgatari e le borgatare.  SONDRA COGGIO Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia – Rassegna stampa Da “Il Secolo XIX” del 07/04/09

LERICI Borgata marinara, la festa seduce i turisti Centinaia in piazza Garibaldi per la presentazione degli e qui paggi che parteciperanno al Palio del Golfo – Da “Il Secolo XIX” del 07/04/09 Leggi tutto »

Fezzano, inaugurato il ’bolide’ in vista del Palio delGolfo – Da LA NAZIONE 5 MAGGIO 2009

RIPARTE da un nuovo ed innovativo scafo, progettato con un concetto rivoluzionario (in pratica senza ordinate), la sta- gione di canottaggio della borgata di Fezzano.Domenica, al- la presenza di dirigenti, atleti e borgatari è stata varata la nuo- va barca da regata “tipo Palio”. Un investimento, in tutti i sensi, per la borgata numero 3 che hamolta voglia di portare a casa il gonfalone. Lo ha spiegato il vicepresidente della so- cietà sportiva Fezzanese, responsabile della BorgataMarina- ra,UgoVanelo che ha curato personalmente il progetto.L’in- novativo scafo è stato subito testato i mare, con il coordina- mento del capo borgataMassimoTortorelli.Ora lo si attende alla prova tecnica nella prima gara disponibile. A.V.

Fezzano, inaugurato il ’bolide’ in vista del Palio delGolfo – Da LA NAZIONE 5 MAGGIO 2009 Leggi tutto »

Palio del Golfo, festa in piazza per presentare gli equipaggi – Da “Il Secolo XIX” del 28/03/09

Sarà presente il parroco di Lerici Don Carlo Ricciardi per benedire le imbarcazioni e i volontari coordinati dalla regia del pescatore Brancaleone cureranno il rinfresco a base di sgabei e frittura. La colonna sonora sarà offerta dai Calizena, il gruppo portafortuna della Borgata. La Borgata ha iniziato anche quest’ anno molto presto, allestendo tre equipaggi. Gli ottimi risultati dell’anno scorso hanno spinto ad investire risorse in una nuova barca in fase di realizzazione. Non solo, anche l’organigramma della Borgata è in continuo aumento e figure conosciute e stimate dell’ambiente del Palio si stanno avvicinando sempre di più a Lerici. «Sintomo del fatto che stiamo lavorando bene –dice Marco Greco – e questo ci stimola a continuare su questa strada». A seguire gli equipaggi, oltre all’insostituibile e tuttofare Marco Zoccali si sono affiancati Bruno Cacciavellani per i Senior, Emiliano Cacciavellani per gli junior e il lericino Diego Valtriani per le ragazze. Per il supporto logistico alle gare la Borgata conterà ancora su Valerio Fossati, Stefano Lucani e l’ex vogatore del Lerici Nicola Paita. Gli equipaggi saranno così costituiti, Senior: Paoloni Francesco, Passaro Marco, Grillo Lorenzo, Tamberi Virgilio affiancati dalle riserve Tamberi Marco e Migliorini Andrea e timonati per il quarto anno consecutivo da Chiara D’Amico. Junior: Bertagna Andrea, Intorcia Alessio, Bertolini Marco, Perona Gianluca affiancati dalla riserva Gregorio Moretti e timonati da Mia Illiano. Femminile: Lazzoni Chiara, Rimondi Flaviana, Torzo Chiara, Bregante Margherita affiancate dalla riserva Sara Cargioli e timonate per il quarto anno consecutivo da Valentina D’Amico. I senior e le ragazze sono davvero molto competitivi, invece i ragazzi sono al primo anno, ma stanno dimostrando molto impegno e passione e lavorano intensamente con il loro allenatore per raggiungere il miglior risultato possibile. «Spero vivamente che il nostro presidente Alessandro Giorgi – conclude Greco – possa prendersi qualche bella soddisfazione da questo settore e lavoreremo tutti affinché si possano raggiungere dei risultati, ma soprattutto, per creare un gruppo che possa trascorrere assieme una stagione piacevole ».

Palio del Golfo, festa in piazza per presentare gli equipaggi – Da “Il Secolo XIX” del 28/03/09 Leggi tutto »

Canaletto, Cadimare e Crdd vincono la regata“sprint” Trofeo “San Giuseppe” ai canarini – Da “Il Secolo XIX” del 23/03/09

 CANOTTAGGIO Canaletto, Cadimare e Crdd vincono la regata“sprint” Trofeo “San Giuseppe” ai canarini. Applausi all’”Orione” del nautico CON IL MOLO Italia e la passeggiata Morin gremiti del pubblico delle grandi occasioni, ritornano grandi Conte e Lavalle e con Zampieri e Sturlese (timoniere Spano) portano al Canaletto il 7° trofeo San Giuseppe categoria senior, la gara “sprint” per barche da palio che si è disputata nel campo di gara parallelo alla passeggiata Morin, diventando nuovamente l’armo da battere. Tra gli spettatori, accanto ai borgatari e a tantissimi spezzini, anche il sindaco Massimo Federici, il sindaco di Portovenere Massimo Nardini e l’assessore comunale al progetto Palio Paolo Manfredini. Successo del Cadimare, già vincitore del Palio 2008 di categoria, con l’armo junior che per la squalifica in atto dovrà saltare però le prime tre prepalio, ma l’equipaggio ha dimostrato tutte le sue intatte potenzialità anche se si è imposto di stretta misura. Netta vittoria invece del Crdd, anche in questo caso replicando la vittoria nel Palio, infine nella gara femminile. La giornata che ha visto il ritorno di Umberto Bordino, dopo due anni di assenza, ai microfoni del Palio, è stata caratterizzata anche dalla disputa della regata di “coastal rowing” di quattro di coppia più timoniere, tra allievi degli istituti nautici, che è avvenuta lungo una tratta di 500 metri perpendicolare alla Morin e ha visto effettuare due anche di quattro equipaggi ciascuna per la disponibilità di sole quattro imbarcazioni della categoria assegnate in comodato alla società canottieri “Velocior” dalla Federcanottaggio a sedile mobile. Nella prima manche gli equipaggi degli istituti nautici di Genova, Camogli e Livorno e del liceo marittimo di Bastia e nella seconda quelli degli istituti nautici di La Spezia, Viareggio e Imperia e della Canottieri Luino, un equipaggio fuori gara. Nella manche finale si sono affrontati Camogli, Livorno, Imperia e Luino, finiti ai primi posti nelle eliminatorie e il Camogli si è imposto sul Livorno mentre il Luino ha lasciato fare e l’Imperia è arrivato molto distaccato, come in precedenza l’equipaggio spezzino, penalizzato tra l’altro dalla rottura di un remo. Gli studenti del nautico “Nazario Sauro” si sono fatti ammirare anche alla voga del lancione a dieci rematori dell’istituto: “Orione”e sono stati a lungo applauditi. Dicevamo del Crdd che è arrivato primo nella gara femminile in 4’48”57, al secondo posto la Venere Azzurra in 4’52”62, al terzo il Lerici in 4’55”06, al quarto il Marola in 4’55”77. Nella gara juniores alla quale hanno partecipato undici borgate e che ha preso il via alle 11,10, primo il Cadimare in 4’34”01, al secondo Canaletto in 4’35”29, al terzo Le Grazie in 4’36”41, al quarto Fezzano in 4’42”14, al quinto Portovenere in 4’57”16, a seguire Venere Azzurra in 4’ 47”70, Crdd in 4’49”04, Marola in 4’50”74, Santerenzo in 4’57”75, Lerici in 5’06”69, Fossamastra in 5’07”22. Nella gara senior, partita alle 12,25, dieci gli equipaggi in acqua con il Canaletto in testa sin dalle prime battute con un vantaggio che è cresciuto ad ogni giro di boa e che l’ha portato al traguardo in 6’45”77. Al secondo posto il Muggiano in 6’52”52, al terzo Fezzano in 6’58”62, al quarto Venere Azzurra in 7’01”29, al quinto Fossamastra in 7’03”75. A seguire Lerici 7’05”38, Cadimare 7’07”46, Crdd 7’12”97, Le Grazie 7’19”60. Ritirato San Terenzo. Il servizio di prevenzione e soccorso è stato della Croce rossa italiana con una moto d’acqua e due operatori e sei operatori sui due battelli della giuria, oltre a due autoambulanze con otto volontari a terra. La Lega canottaggio Uisp era al gran completo con starter, giudici di gara e cronometristi e ricorda che sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi che ha in programma per allenatori e giudici. PIERANGELO CAITI Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia

Canaletto, Cadimare e Crdd vincono la regata“sprint” Trofeo “San Giuseppe” ai canarini – Da “Il Secolo XIX” del 23/03/09 Leggi tutto »

Domenica il trofeo San Giuseppe le tredici borgate sul molo Italia – “Il Secolo XIX” del 17/03/09

In mare anche gli allievi degli istituti Nautici che si sfideranno in una gara di “coastal rowing” con barche a prova di oceano  SI SVOLGERÀ domenica 22 marzo tra il molo Italia e la passeggiata Morin la VII edizione del “Trofeo di San Giuseppe” la gara remiera con le barche da Palio che le borgate marinare disputano come prima gara della stagione. Ben 32 nelle tre categoria senior, junior e donne gli equipaggi in acqua. Il Trofeo è stato presentato ieri mattina in Comune dal sindaco Massimo Federici, all’assessore al “progetto Palio” Paolo Manfredini, dal presidente del Comitato delle borgate Massimo Gianello, dal dirigente dell’istituto Nautico “Nazario Sauro” Linda Raggio, da Jacopo Borniotto della Lega provinciale Canottaggio e da Giuseppe Cocco coordinatore nazionale canottaggio Uisp. Tra le novità, una gara di “coastal rowing” (canottaggio costiero) che coinvolgerà gli studenti degli Istituti nautici. Il coastal rowing impegna quattro vogatori e un timoniere, le barche sono concepite per sostenere un intenso moto ondoso e sono dotate di pozzetto autosvuotante. L’assessore Manfredini a sua volta ha ricordato come il Trofeo di San Giuseppe sia il preludio alla nuova edizione del Palio del Golfo, l’84°, che sarà sempre più bella e accattivante, ormai imposta all’attenzione nazionale. Jacopo Borniotto ha ricordato l’impegno della Lega provinciale Canottaggio che domenica metterà in campo per dirigere questa prima gara stagionale, tra mare e terra, una quindicina di addetti: starter, giudici e cronometristi e diverse imbarcazioni mentre, rinnovata all’inizio dell’anno nella componente dirigenziale ma con la riconferma alla guida del presidente Massimo Terenziani, sta preparando nuovi corsi per giudici e allenatori. Borniotto ha anche ricordato il costante sostegno del Comitato provinciale della Croce Rossa che ha riconfermato il suo appoggio e la sua presenza al Trofeo San Giuseppe e alle gare del Palio con uomini e mezzi a terra ed in mare. “Domenica mattina tra una gara e l’altra vi sarà l’amichevole tra gli equipaggi di coastal rowing degli istituti nautici della Spezia, Imperia, Genova, Camogli, Viareggio, Livorno e Bastia in Corsica –ha sottolineato il preside Linda Raggio – la manifestazione vuole porre l’attenzione sull’importanza che nella nostra città e nell’intero Paese debba avere l’istruzione nautica un po’ troppo spesso poco considerata perchè poco conosciuta dai nostri politici”. Le gare prenderanno il via alle 10 con i sette armi femminili, alle 10,45 la gara junior con i acqua dodici imbarcazioni, poi la gara “coastal” dei nautici, e dalle 12 la gara senior con tutte e 13 le borgate. Le barche per gli istituti nautici, che porteranno alla Spezia un centinaio tra atleti ed accompagnatori, saranno messe a disposizione dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Mobile. Gli allievi del “Sauro” si allenano alla società canottieri “Velocior” ed hanno la base amare a Ruffino, domenica alla Morin vi sarà anche il loro lancione da 11 metri a dieci vogatori. “Durante il Trofeo San Giuseppe sarà anche possibile sostenere Giocagin 2009 –ha aggiunto Giuseppe Cocco – acquistando una maglietta con un contributo di 5 euro, che andrà a sostenere le iniziative “Uniti per i bambini –uniti contro l’Aids” e “Giochi in rete””. PIERANGELOCAITI Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia – Rassegna stampa Da

Domenica il trofeo San Giuseppe le tredici borgate sul molo Italia – “Il Secolo XIX” del 17/03/09 Leggi tutto »

Equipaggi timonati da due gemelle Chiara e Valentina D’Amico – Da “Il Secolo XIX” del 24/02/09

 Equipaggi timonati da due gemelle Chiara e Valentina D’Amico riconfermate per il quarto anno consecutivo al timone degli equipaggi del Lerici CHIARA e Valentina D’Amico, le gemelline porta fortuna della borgata marinara di Lerici, anche quest’anno saranno a timonare per i colori di casa: alla prossima edizione del Palio del Golfo, l’84a, che si terrà domenica 2 agosto, nel corso di un’estate che si aprirà con il festival della marineria, alla sua primissima edizione. Nonostante il crescente impegno scolastico, nonostante siano cresciute, e abbiano ovviamente nuovi interessi, le due signorine saranno al loro posto per la quarta stagione consecutiva. E il capo borgata Marco Greco vuole ringraziarle per la costanza, a nome della borgata: «So che un grazie è poca cosa, in confronto all’impegno e alla serietà che hanno dimostrato in questi anni. Non dico un’eresia se affermo che sono state davvero al … timone della borgata e che il loro ruolo è stato davvero determinante. Hanno patito freddo in inverno, sono uscite in mare ogni giorno nei mesi estivi, hanno avuto tutte le domeniche impegnate per le pre-palio e si stanno prestando a fare la quarta stagione ». Chiara e Valentina sono un po’ il simbolo del rinnovato entusiasmo lericino verso il Palio, dopo lunghi anni di difficoltà, culminati in passato – nel 2004 nel forfait di Lerici, che aveva scatenato vivaci polemiche: «Storia passata – spiega Greco – ci sono state ragioni e momenti diversi, con altri interessi: ma concentrandoci sull’oggi, stiamo lavorando per trovare i soldi per finanziare la nuova barca, la terza, e abbiamo un buon gruppo di sostenitori. E’ una bella sfida, e lo sappiamo,ma siamo anche un po’ incoscienti, come è giusto, se si vogliono raggiungere degli obiettivi importanti. Abbiamo in animo anche una serata al castello,per contribuire alla raccolta di fondi, con la collaborazione del presidente del museo geopaleontologico, Beppe Mecconi». Nata ufficialmente nel lontano 1954, la borgata lericina ha vinto l’ultimo Palio ormai nel 1986,ma nelle ultime edizioni è tornata a piazzare i propri equipaggi in posizioni medio alte, ottenendo anche qualche riconoscimento nella gara della sfilata. Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia

Equipaggi timonati da due gemelle Chiara e Valentina D’Amico – Da “Il Secolo XIX” del 24/02/09 Leggi tutto »

Palio del Golfo, colletta per la terza imbarcazione

Lo scafo è già in fase di costruzione L’ARCI Borgata Marinara Lerici, col capoborgata Marco Greco,si è lanciata in una nuova “impresa”: dopo aver riscattato l’appiattimento degli ultimi anni, e fatto dimenticare il periodo di disaffezione cittadino per il Palio del Golfo, il gruppo ha messo in cantiere una barca da Palio nuova, e si sta dando un gran da fare per riuscire a mettere insieme i soldi necessari a pagare il lavoro. «La realtà odierna della società ci ha spinto a fare una riflessione sugli investimenti per il futuro– spiega Greco- il settore Palio è quello che negli ultimi anni ha dato segnali di maggior continuità, ha creato una realtà associativa e di aggregazione importante. La presenza costante a tutte le gare, i tre equipaggi allestiti con ottimi risultati nella stagione 2008, per non parlare del bellissimo gruppo che cura la sfilata, sono tutte realtà che hanno portato alla conclusione di voler investire». Quale investimento migliore se non quello di una barca nuova?, domanda il capo borgata. E spiega che “attualmente la Borgata dispone di due imbarcazioni, ciascuna con caratteristiche precipue molto differenti”.«I tre equipaggi allestiti, e la volontà di continuare su questa scia, hanno imposto questa scelta proprio per dare a ciascun armo le maggiori possibilità di vittoria – afferma – gestire tre barche sarà dura,ma le scommesse ci piacciono e per far crescere ulteriormente la passione per il Palio e la voglia di venire a vogare a Lerici, pensiamo sia la direzione giusta. Tante persone valide e competenti hanno iniziato a lavorare con passione per questa causa che ha riscosso un consenso inaspettato». L’ingegner Luca Taddei ha progettato lo scafo, e sta seguendo la realizzazione come project manager. La digitalizzazione l’ottimizzazione grafica sono della Tecnav del Muggiano. I lavori sono in corso ai Cantieri Manferdini Atzeni di Roma: e sarà Bruno Cacciavellani, a curare l’allestimento, le misure interne e dei settori. «L’entusiasmo è tanto, ma anche il costo – ammette Greco – abbiamo già trovato sponsor locali, ma siamo ancora molto lontani dalla cifra necessaria: perciò ci rivolgiamo a tutti i cittadini, attività, associazioni di Lerici affinché ci diano una mano a realizzare questo sogno. La nuova barca porterà ulteriore prestigio alla nostra Borgata che negli ultimi anni è cresciuta a vista d’occhio e già dall’anno scorso è salita alla ribalta per i risultati ottenuti con l’equipaggio femminile, fortissimo, e con l’ottimo quinto posto dell’equipaggio senior! Presso la sede della Borgata in Piazza Garibaldi chiunque potrà lasciare il suo contributo. Prossimamente verranno organizzate delle iniziative. Chi volesse può effettuate un bonifico bancario con le seguenti coordinate: c/c San Paolo, agenzia 02584 Via Petriccioli, IBAN IT14 J030 69497711 0000 0000 0096 con causale ‘fondi Barca da Palio’». Il capo borgata racconta con entusiasmo l’impegno degli ultimi anni: «Il progetto è la naturale conseguenza, chiediamo quindi un aiuto a tutti quelli che ci conoscono, che sanno quanta dedizione abbiamo per questo sport e per questa tradizione. Un’altra barca vuol dire: più vogatori che si allenano, più giovani che si avvicinano a questo sport, più aggregazione intorno ad uno sport nobile». Sondra Coggio Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia – Rassegna stampa Da “IL SECOLO XIX” del 19/02/09 L’equipaggio senior della Borgata marinara di Lerici

Palio del Golfo, colletta per la terza imbarcazione Leggi tutto »

Terenziani confermato presidente della lega Uisp – Da “LA NAZIONE” del 19/02/09

La Spezia Nuovo consiglio direttivo e nuova struttura, nel segno della continuità, per la lega canottaggio Uisp della Spezia, dopo le elezioni e la prima riunione operativa. Le tredici borgate marinare confermano infatti alla carica di presidente Massimo Terenziani e confermano l’uscente gruppo dirigente. Dopo la prima riunione degli eletti, nominato il consiglio di lega. Presidente Massimo Terenziani, vice presidente-settore relazioni Jacopo Borniotto (delega a relazioni con enti, consulta degli atleti, albo allenatori), segretario Luciano Bacci, settore struttura Piero Sturlese (responsabile segreteria, amministrazione, archivio), settore tecnico Alberto Vignali (responsabile: giuria, regolamento, comitato giustizia, formazione, comitato tecnico), consiglieri Daniele Bimbi (comitato tecnico, progetto innovazione tecnica), Michele Del Nevo (centro di formazione, progetto innovazione formativa). Prossimamente la nomina anche del giudice unico, con la presentazione del programma per questa stagione e per quelle future.  INTANTO la struttura della lega viene riorganizzata su tre aree funzionali, una tecnica, una amministrativa ed una delegata ai rapporti/relazioni esterne. Presto anche una consulta degli atleti, cioè un momento di confronto in cui i primi protagonisti del Palio potranno discutere e fare proposte sull’attività che lega tutti. Viene poi organizzato il corso per allievi arbitri e quello tecnico per allenatori. Organizzato anche un corso di primo intervento/soccorso aperto a tutti coloro che desiderano aderire (specialmente tra quelli che sono in barca la domenica). Ma sono previste altre iniziative. Nel 2009 un intervento per riformare la procedura di stazzatura e per rivedere le forme di tutela della salute degli atleti, specialmente quelli giovani. Nominate anche delle figure tecniche della lega. Giudice arbitro Alberto Vignali, rappresentante nel comitato delle borgate Jacopo Borniotto, il rappresentante nell’ Uisp Piero Sturlese, consulente tecnico per la stazzatura Mario Pavone.  SEMPRE RUGGIERI  Rinnovato il consiglio direttivo del gruppo sportivo Guido Ringressi di Muggiano, che opera nell’ambito del canottaggio (la borgata ha vinto l’ 83° Palio del Golfo il 3 agosto 2008), sempre capeggiato, in qualità di presidente, dall’inossidabile geometra Duilio Ruggieri. Queste le altre cariche: vice presidente Daniele Fico; segretario Stefano Germani; tesoriere: Damiano Buselli; capo borgata: Antonello Canonici; nostromi LucianoCozzani, Cesare Ruffini, Sandro Toracca e Stefano Germani; magazziniere: Euro Loccori; addetto manifestazioni: Cesare Ruffini; vice segretario Sandro Toracca; vice tesoriere: Antonello Canonici. PRESIDENTI Massimo Terenziani (a sinistra) e Duilio Ruggieri

Terenziani confermato presidente della lega Uisp – Da “LA NAZIONE” del 19/02/09 Leggi tutto »

Mitico Ruggieri, nozze d’oro con la Ringressi Muggiano – Da “IL SECOLO XIX” del 14/02/09

ANCORA  un mandato di  presidente per  Duilio  Ruggieri,   il   decano   dei presidenti  delle borgate marinare del Golfo,   ovunque   noto   come  “il presidentissimo”,   che   nel   corso   del nuovo mandato raggiungerà il record,che  riteniamo di   livello nazionale senon mondiale, dei 50 anni ininterrottidi   presidenza   del  Gruppo   Sportivo“Guido   Ringressi”  del  Muggiano.Del   resto   Duilio   Ruggieri,   giàesponente   nazionale   dellaFederazione   Italiana  Canottaggio,   ha   coronato   anni   dipaziente  attività con  la vincita del  Palio del  Golfo  delloscorso anno ed il rinnovo della carica era, come di dice ingergo, “un atto dovuto” nonostante le sue continue propostedi “lasciare”. L’elezione è giunta al termine delle votazioni per il rinnovodel  Consiglio direttivo dell’associazione che non è solo ungruppo   sportivo   di   alto   livello   chepratica la voga a livello nazionale,  maanche una  realtà con centinaia di  sociche   gestisce   un   porticciolo   turisticobene organizzato e ben strutturato chelamenta solo la carenza di parcheggi.Stilato   il   nuovo   organigramma   delConsiglio direttivo che vede: Presidente: Duilio Ruggieri Vice presidente: Daniele FicoSegretario: Stefano GermaniTesoriere: Damiano BuselliCapo borgata: Antonello CanoniciNostromi:  Luciano  Cozzani,  Stefano  Germani,  CesareRuffini e Sandro Toracca Addetto alle strutture: Euro LoccoriResponsabile manifestazioni: Cesare Ruffini.Duilio RUGGERI, riconfermatissimo  presidente della Borgata MUGGIANO

Mitico Ruggieri, nozze d’oro con la Ringressi Muggiano – Da “IL SECOLO XIX” del 14/02/09 Leggi tutto »

LERICI Sta meglio l’atleta colto da malore

 LA  FASE  critica  è  alle  spalle,  ma Emiliano  Cacciavellani,  atleta  del Palio,  ed  allenatore  dell’equipaggio juniores  della  Borgata  di  Lerici,  ha ancora  da  affrontare  interventi  e riabilitazione,  dopo  il malore  che  ha rischiato  di  portarselo  via  qualche settimana fa.  La  presenza  immediata  dei  suoi  cari, la  rapidità dei  soccorsi, hanno  risolto gli  effetti  drammatici  del  malore, improvviso,  che  l’ha  aggredito mentre  stava  lavorando  alla  tesi  di laurea:  un  fulminea  ciel  sereno,  che gli  è  caduto  addosso,  e  che  poteva toccare a chiunque altro.  Il  suo  fisico  da  atleta  ha  retto  bene, per  fortuna:  ma  occorre  tempo,  per superare  del  tutto  quanto  è  successo. E  anche  in  questa  nuova  fase  delle cure,  quanti  lo  conoscono  e  lo stimano,  vogliono  fargli  sapere ancora  una  volta  che  gli  sono  vicini. Il  giovane,  studente  universitario,  ha lasciato  l’ospedale  della  Spezia  per quello  di  Pisa:  e  a  Lerici,  i  suoi allievi  e  l’  Arci  tutta  si  sentono sinceramente  accanto  a  lui  in  queste giornate  difficili.  «Papà  Bruno  è  il nostro  allenatore  dei  senior,  la  sua famiglia non si senta mai sola, perché è molto benvoluta – spiegano – Emi è uno di noi, ma con una marcia in più, è uno in gamba, e ritornerà sul mare, ancora  meglio  di  prima,  noi  tutti  lo sappiamo    e  l’aspettiamo:  non vediamo  l’ora  di  riavere  entrambi sotto  il  castello,  con  Bruno  che  si consulta  come  sempre  col  nostro allenatore  femminile, Marco Zoccali, e tutto fare della borgata, ed Emi che dirige  i  giovanissimi,  con  quel  suo fare  deciso  e  affettuoso.  Forza  Emi, noi siamo qui!».  E’  Marco  Greco,  capo  borgata,  a mantenere  contatti  costanti  con  la famiglia, e ad informare tutti gli altri: cercando di essere presente, ma senza disturbare,  in  queste  giornate  tanto difficili.  «Quel che è accaduto è stato terribile e  inaspettato –  accenna papà Bruno, comprensibilmente    scosso  –  è  stato un  miracolo,  Emiliano  sta  meglio, ma  non  è  ancora  finita.  Il  118,  i medici,  il  personale,  glia  mici,  sono stati  tutti  solleciti  e  vicini,  come professionisti  e  come  persone.  A Spezia, e ora anche a Pisa, abbiamo trovato  persone  valide,  e  umane. Anche  questo  è  importante. Ringrazieremo  tutti,  appena  avremo un  po’  di  pace,  e  potremo  dire  che questa  brutta  pagina  è  stata superata». S.C.  Comitato delle Borgate del “Palio del Golfo” della Spezia  – Rassegna stampa Da “IL SECOLO XIX” del 16/01/09

LERICI Sta meglio l’atleta colto da malore Leggi tutto »

Torna in alto