Sfila l’orgoglio delle borgate marinare

IL PALIO DEL GOLFO ACCENDE L’ESTATE SPEZZINA Sfila l’orgoglio delle borgate marinare Trentamila fanno ala al corteo degli armi. Anche il sindaco in passerella su un’auto d’epoca __________________________________________ [Da Il Secolo XIX del 05/08/2017] –  L’ora “X” scatta alle 21. Puntualissima la banda dipartimentale della Marina militare dà il via alla sfilata del Palio del golfo. Le tredici borgate si sfidano a colpi di bellezza, glamour e creatività per le vie del centro storico della Spezia. Il via è in piazza Brin. Il cuore della città dove gli affascinanti zampilli della fontana valorizzano il gioco di luci della serata. E c’è chi viene anche da fuori per vedere le borgate in scena. Elisa Zanon insieme alla madre Marilena Finelli è di Bologna. «Veniamo alla Spezia ogni anno in occasione della festa del mare ormai da anni. E’ bello vedere una città in festa che rispolvera le proprie tradizioni», osservano sedute a bordo strada. Daniela Lombardi invece è della Spezia e attende la sfilata in viale Garibaldi. «Ogni anno cambio team, questa volta faccio il tifo per il San Terenzo. La sfilata è la serata più bella Spezia», spiega mentre sfilano le auto d’epoca. C’è proprio di tutto. Dalla prestigiosa Flaminia anni ’50 fino alla Balilla anni ‘30 e a una 500 del ’57cabriolet. Sulla torpedo di Alberto Ercolini, collezionista, che è stata anche di Achille Lauro c’è il sindaco Pierluigi Peracchini. Gli assessori Luca Piaggi, Kristopher Casati e Giulia Giorgi precedono le borgate seguite dalla banda Puccini. Entusiasmo alle stelle quando arriva l’onda arancione del Marola con il tema “il mare si tinge di arancio”. La borgata detentrice mette in fila i titoli vinti con altrettante bellezze del borgo che ricordano le date dei successi. «Sono le nostre medaglie», spiega Barbara Pedretti mentre dà indicazioni ai suoi di tenere il passo. E dietro c’è il verde di Fezzano con “gli artisti raccontano il borgo”. Sfilano tra gli altri Magritte e Wharol che rivedono i temi del golfo senza dimenticare la prima filovia dello Spezzino. Il collegamento tra La Spezia e la borgata con un piccolo tram che sbuffa dietro ai carri. «La prima filovia è nostra», dice con orgoglio Massimo Cerchi. E via via le altre con l’entusiasmo della Spezia che non si ferma. C’è Fossamastra con la sua balena che merita anche i titoli dei giornali. Quando passano gli azzurri si torna indietro fino al’55 mentre i canarini dei Canaletto puntano sulla leggenda di “Canatlantide”. «La sfilata è un orgoglio e dà entusiasmo», osserva Milvia, borgatara che guarda con orgoglio i suoi. «Io faccio il tifo per loro», dice Alfredo. E ancora Tellaro con le sirene del borgo e poi l’orgoglio di Cadimare con il carnet di titoli vinti che ne fanno la big della disfida. La sfilata va avanti e infiamma La Spezia fino a tarda notte. MARCO TORACCA Scarica PDF Comitato:170805 – sfila l’orgoglio spezzino- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170805 – Secolo

Sfila l’orgoglio delle borgate marinare Leggi tutto »

Palio blindato:solo 2 mila sul molo Italia

IL DISPOSITIVO  DI SICUREZZA PREDISPOSTO  DALLA QUESTURA CON I CARABINIERI, IN VISTA DELLA SFIDA STORICA Palio blindato:solo 2 mila sul molo Italia Conta persone alla fine della Morin, off-limits il ponte Revel, botti vietati e squadre antiterrorismo ______________________________ [Da Il Secolo XIX del 04/08/2017] –  L’INGRESSO al molo Italia sarà a numero chiuso. Domenica, il giorno del palio, potranno accedervi non più di 2 mila persone, che saranno contate da un sistema elettronico. Gli steward, poi, vieteranno a chiunque di sostare sul ponte Revel, non si potrà sparare petardi e vendere bibite in vetro o lattina. In più, lungo i viali Italia e Amendola, saranno posizionati numerosi jersey, per scongiurare attentati come quello commesso il 14 luglio 2016 a Nizza, quando Mohamd Lahouaiej Bouhlel, terrorista che pochi giorni prima aveva giurato fedeltà all’Isis, investì la folla, lungo promenade des Anglais, alla guida di un camion. Il contesto internazionale impone misure di sicurezza rigorose e il Palio del Golfo 2017, a cui assisteranno 12 mila persone, non fa eccezione. Saranno presenti anche due pattuglie dei carabinieri dell’Antiterrorismo, le “Sos” (squadre operative di supporto), muniti di mezzi blindati e armi di ultima generazione. Il questore Francesco Di Ruberto ha dato l’ordine di allestire anche una «postazione rialzata» da cui gli investigatori della polizia scientifica effettueranno alcune riprese sulla folla. E poi, sempre domenica, per la prima volta, si alzeranno in volo due droni. «Non potranno sorvolare la folla per ovvi motivi di sicurezza, ogni apparecchio pesano più di tre chili – spiegano dalla questura – ma, oltre alla funzione di documentare quanto accade nella gara di voga, potrebbero essere utilizzati all’occorrenza per questioni di polizia giudiziaria. Sono dotati di telecamere con obiettivi ad alta risoluzione che possono scattare foto da decine di metri di distanza». Sempre su esplicita richiesta del questore Di Ruberto sarà istituito un centro operativo comunale, che sarà diretto dal comandante dell’Anticrimine Bianca Venezia, dove si riuniranno tutte le forze dell’ordine. Verrà organizzato un apposito ufficio per il pubblico, a cui ci si potrà rivolgere per denunciare eventuali borseggi e furti. Saranno presenti 50 steward e numerosi agenti di polizia in borghese. Verranno eseguiti numerosi controlli a chiunque abbia con sé zaini e borse. Il prefetto Antonio Garufi ha vietato la vendita di bottiglie in vetro e lattine per un motivo ben preciso: l’ordinanza è stata emessa sulla scorta di quanto avvenuto il 3 giugno scorso in piazza San Carlo a Torino, quando il boato provocato dalla caduta di una ringhiera scatenò il panico tra le migliaia di persone che si trovavano lì per guardare su un maxi schermo la finale di Champions league tra Juventus e Real Madrid. Molti caddero e si ferirono in modo serio a causa dei cocci di bottiglia sparsi per la piazza TIZIANO IVANI Scarica PDF Comitato:170804 – Palio blindato- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170804 secolo

Palio blindato:solo 2 mila sul molo Italia Leggi tutto »

Palio, la nuova giunta punta in alto

PERACCHINI E  GLIA SSESSORI PRESENTI ALL’INAUGURAZIONE DELVILLAGGIO: «ALZIAMO  L’ASTICELLA» Palio, la nuova giunta punta in alto  Due maxischermi e droni in volo per riprendere la sfida . E arriva anche la maglietta celebrativa ______________________________ Da Il Secolo XIX del 01/08/2017] –  È PARTITO il countdown per la novantaduesima edizione: alla disfida mancano solo cinque giorni. E già da ieri sera, in passeggiata Morin, l’aria di palio si respira a pieni polmoni: inaugurato il Villaggio, che come già annunciato, sarà prolungato fino al 15 di agosto, con l’obiettivo di animare l’estate degli spezzini ben oltre la data di chiusura della manifestazione remiera. Al taglio del nastro erano presenti tutti i membri del Comitato delle Borgate, il presidente della Lega Canottaggio, i dirigenti delle singole borgate, il sindaco di Porto Venere Cozzani, il delegato allo sport per il comune di Lerici Carnasciali e tutta la Giunta comunale spezzina. Eh sì, perché il primo cittadino della Spezia Pierluigi Peracchini ha voluto dimostrare la propria vicinanza al Palio del Golfo portando con sé tutti e nove gli assessori, oltre alla propria famiglia, cane Bucky compreso. «Questo è il nostro modo per ringraziare tutte le borgate – ha detto il sindaco – Vogliamo essere vicini alla manifestazione più importante della città. Già dal prossimo anno ci impegneremo per aumentare le novità e alzare l’asticella. Intanto siamo contenti di essere riusciti a posizionare due maxi schermi in passeggiata Morin. Abbiamo ottenuto l’autorizzazione all’uso dei droni durante la disfida così da poter dare a tutti la possibilità di vivere l’emozione della gara dall’inizio alla fine». L’inaugurazione del Villaggio del Palio ha rappresentato anche l’occasione per poter presentare ufficialmente la nuova maglietta dell’edizione numero novantadue, che sarà acquistabile nello stand delle borgate lungo il molo, insieme ad altri gadget. «È nata una nuova maglietta – ha spiegato il presidente del Comitato delle borgate Massimo Gianello -.Ogni anno la realizzeremo cambiando sia il numero dell’edizione che la frase. A scegliere la frase saranno sempre i cittadini appassionati di Palio. Tempo fa abbiamo infatti chiesto, attraverso Facebook, di avanzare delle proposte. Le idee che ci sono arrivate sono state tantissime. La frase che ci è piaciuta maggiormente è quella di un ex vogatore, il marolino Antonio Moscon e recita “ogni maledetta prima domenica d’agosto”. Ad Antonio abbiamo regalato la prima stampa». Contestualmente all’inaugurazione del villaggio, ha aperto anche la mostra fotografica di Roberto Celi “Momenti di Palio”. «Con dei fotogrammi in bianco e nero – ha detto la vice presidente del comitato delle borgate Francesca Micheli – viene raccontato il palio senior del 2016, attraverso gli occhi del fotografo Celi». La serata si è conclusa con il primo dei quattro appuntamenti dedicati a La Spezia’s Got Talent. Protagonisti di questo primo spettacolo i bambini. Questa sera, sempre dal palco “La rosa dei venti”, al centro di Passeggiata Morin, suoneranno i Gisa in Hd. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170801 – La nuova giunta punta in alto- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170801 secolo

Palio, la nuova giunta punta in alto Leggi tutto »

La boa più temuta alla Venere Azzurra

ASSEGNATE ALLE  BORGATE LE CORSIE DAVANTI ALLA PASSEGGIATA MORIN La boa più temuta alla Venere Azzurra Al centro l’equipaggio favorito del Lerici. Ai suoi lati Fezzano e Fossamastra ____________________________________ [Da Il Secolo XIX del 01/08/2017] –  LO specchio acqueo di passeggiata Morin invaso dalle barche da Palio. Ora che le tredici boe sono state assegnate, gli equipaggi fanno la fila per potersi venire ad allenare in quel tratto di mare limitato dalla propria corsia. La corsia diventa infatti esclusiva di quella borgata: difficilmente un avversario proverà la partenza invadendo lo spazio ‘di qualcun altro’. E chi in questi giorni farà una passeggiata lungo il molo Italia, lo potrà constatare personalmente. Alcuni se ne saranno già accorti durante l’inaugurazione del Villaggio del Palio, il cui orario corrispondeva con la partenza della gara senior. Diversi gli equipaggi che sono venuti a bagnare la propria barca nelle acque della Morin. Tra questi i tre armi di Fossamastra e Crdd e i senior delle Grazie e del Tellaro. Allenarsi all’orario in cui è previsto l’inizio della gara e nella propria corsia aiuta a livello mentale. «Si viene per respirare il clima della Morin – dicono gli esperti –. Stare lì fa bene. Si cominciano a percepire le emozioni. Si fa il carico di adrenalina. È anche un modo per abituare i timonieri e tranquillizzarli». E così, chi era presente all’inaugurazione del Villaggio, è stato inevitabilmente un po’distratto da quelle imbarcazioni che facevano avanti e indietro in mare. Sul molo tanti i curiosi muniti di binocolo e macchina fotografica, sia per guardare i proprio beniamini, che per osservare gli allenamenti dei rivali. Le boe, sono state assegnate domenica, al termine dell’ultima prepalio. La tanto temuta boa 1 spetta alla Venere Azzurra che partirà quindi lato Capitaneria. In boa 2 il Porto Venere, poi Muggiano, San Terenzo, Canaletto, Fossamastra, il Lerici al centro, Fezzano, Marola, Le Grazie, Cadimare, Crdd e lato Assonautica in boa 13 il Tellaro. Ma tornando agli allenamenti, ieri a essere affollata era anche la diga, altra tradizionale meta dei vogatori. Avvistati i tre equipaggi del Porto Venere, i senior e le donne del Muggiano e del Lerici, junior e senior del Fezzano, senior del San Terenzo e junior del Canaletto. Singolare la meta scelta invece dall’allenatore delle Grazie, che ha portato le proprie ragazze a circumnavigare la Palmaria Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170801 – La boa più temuta alla Venere Azzurra- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170801 secolo

La boa più temuta alla Venere Azzurra Leggi tutto »

Fossamastra fa sul serio Fezzano e Lerici inseguono

ULTIMA PREPALIO AL MUGGIANO    Fossamastra fa sul serio Fezzano e Lerici inseguono Fra le donne domina Porto Venere. Negli junior la spunta il Cadimare ___________________________________ [Da Il Secolo XIX del 31/07/2017] –  OTTAVA vittoria delle donne del Porto Venere, quarta degli junior del Cadimare e terza dei senior del Fossamastra. È questo il verdetto della gara che si è svolta a Muggiano, l’ultima della stagione prepalio. Con i risultati di ieri sono stati ufficializzati i tre campioni provinciali: oltre al Lerici, la cui vittoria era già matematica domenica scorsa, a ottenere il titolo sono state le ragazze del Porto Venere e i giovani del Muggiano. Equipaggi che saranno premiati lunedì 7 agosto in Piazza Europa, insieme ai vincitori del Palio. Non sono mancate le sorprese in quest’ultimo appuntamento: al di là dell’ ennesima vittoria del Porto Venere stupisce in positivo la prova del Lerici, che porta a termine una delle miglior gare dell’anno. Il Crdd taglia il traguardo al terzo posto, anche se a compromettere la prestazione dell’armo, un infortunio al secondo remo. I ragazzi di Cadimare hanno avuto la meglio nella loro categoria, confermando il proprio potenziale, costringendo il Muggiano a fermarsi al secondo posto. Sul podio anche un buon Fezzano. Le sorprese maggiori sono arrivate nei senior. Non tanto per la vittoria del Fossamastra , quanto per i terzo posto del Lerici, peggior piazzamento stagionale. Ad arrivare secondo è stato il Fezzano. Positivo il quarto posto del San Terenzo così come il quinto del Marola. Il Muggiano, sesto, ottiene il miglior piazzamento dell’anno, mentre delude il Canaletto. Classifiche: Donne: 1)Porto Venere 5’47”67 2)Lerici 5’52”98 3)Crdd 5’53”94 4)Fossamastra 5’59”52 5)Le Grazie 6’02”33 6)Muggiano 6’09”32 7)Cadimare 6’11”64 8)Marola 6’45”84. Junior: 1)Cadimare 5’23”682)Muggiano5’26”43 3)Fezzano 5’27”53 4)Porto Venere 5’32”20 5)Canaletto 5’33”86 6)San Terenzo 5’35”00 7)Fossamastra 5’37”62 8)Le Grazie 5’42”56 9)Marola 5’49”12. Senior: 1)Fossamastra 11’00”14 2)Fezzano 11’03”25 3)Lerici 11’04”58 4)San Terenzo 11’12”12 5)Marola 11’14”15 6)Muggiano 11’15”29 7)Canaletto 11’15”79 8)Porto Venere 11’20”15 9)Le Grazie 11’26”12 10)Cadimare 11’26”82 11)Venere Azzurra 11’41”32 12)Crdd 11’50”75 13)Tellaro 12’11”31. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170731 – Fossamastra fa sul serio- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170731 secolo

Fossamastra fa sul serio Fezzano e Lerici inseguono Leggi tutto »

Il Lerici ruggisce ancora, altre tirano i remi in barca

PREPALIO  ALLE GRAZIE. FRA LE DONNE VINCE PORTO VENERE.  JUNIOR: CADIMARE    Il Lerici ruggisce ancora, altre tirano i remi in barca Cadimare e Muggiano smettono di vogare per avere la corsia migliore ________________________________ [Da Il Secolo XIX del 24/07/2017] – VINCONO Porto Venere, Cadimare e Lerici. S i è concluso così il penultimo appuntamento con le prepalio. Le gare si sono disputate ieri nella baia graziotta. La borgata organizzatrice delle Grazie, per l’occasione, è stata inoltre premiata per aver conquistato, nel 2016, il premio ‘Masterchef Sgabeo’. Un’iniziativa nata da un gruppo di tifosi, i quali ieri hanno consegnato alle donne della borgata un piatto artigianale realizzato da una studentessa del Liceo Artistico. Nella categoria femminile a imporsi sono state le campionesse in carica ex Cadimare. Elisa Saglione, Caterina Brugnera, Sara Drovandi, Francesca Bellettini e la timoniera Giorgia Stella collezionano il settimo successo di questa stagione. Buona la prova del Fossamastra, che arriva secondo davanti al Crdd. Tra gli junior torna a vincere il Cadimare. Terza vittoria stagionale per Elia Grieco, Jordan Cambi, Filippo D’Aprile e Marco Bufano. Con loro anche la timoniera Alessia Borgetti, che ha festeggiato così il suo compleanno. Sul podio anche Fezzano e Muggiano. Il Lerici senior, conferma la propria superiorità portando a casa la sesta vittoria e mettendo il sigillo anche sul campionato provinciale. Leonardo Richiusa, Giacomo Mori, Giuseppe Liberatore, Diego D’Imporzano e il timoniere Manuel Zanatta sul finale fanno il vuoto. Il Fossamastra secondo, Fezzano terzo. Nota negativa sul finale senior: Muggiano e Cadimare smettono di vogare a poche palate  dalla fine,per ‘accaparrarsi la corsia migliore in vista del Palio, considerata la competitività dei rispettivi armi junior. Un comportamento giudicato poco sportivo e al quale seguiranno provvedimenti. Gli equipaggi potranno subire una squalifica. Il Fossamastra vince la combinata. Donne: 1)Porto Venere 5’47”17 2)Fossamastra 5’53”04 3)Crdd 5’53”44 4)Lerici 5’55”85 5)Le Grazie 6’07”80 6)Cadimare 6’09”20 7)Muggiano 6’14”25 8)Marola 6’19”59 Junior: 1)Cadimare 5’28”47 2)Fezzano 5’33”01 3)Muggiano 5’33”42 4)Porto Venere 5’38”59 5) Canaletto 5’42”22 6)San Terenzo 5’43”22 7)Fossamastra 5’43”62 8)Le Grazie 5’58”31. Marola ritirato. Senior:1)Lerici10’59”582) Fossamastra 11’03”30 3)Fezzano 11’04”26 4)Canaletto 11’16”18 5)Le Grazie 11’18”01 6)San Terenzo 11’19”38 7) Porto Venere 11’21”93 8) Marola 11’24”77 9)Crdd 11’45”05 10)Venere Azzurra 11’48”53 11)Muggiano 12’21”22 12)Tellaro 12’24”39 13)Cadimare 12’28”66.. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170724 – Il Lerici ruggisce ancora- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170724 secolo

Il Lerici ruggisce ancora, altre tirano i remi in barca Leggi tutto »

Palio dello sgabeo vinto dalle Grazie

PREMIO PER IL MIGLIOR “PIATTO” DEL 2016    Palio dello sgabeo vinto dalle Grazie Oggi penultima gara stagionale ______________________________ [Da Il Secolo XIX del 23/07/2017] – SI svolgerà oggi pomeriggio nella baia graziotta la penultima prepalio della stagione.Le gare, organizzate dalla Borgata Marinara Le Grazie, avranno inizio a partire dalle 17 con gli otto equipaggi femminili.Alle 18 le dieci barche junior. Per la prima volta la categoria senior, che gareggerà alle19, sarà al completo.Con l’esordio previsto per oggi del Tellaro, tutte le borgate saranno finalmente rappresentate. L’equipaggio si è formato recentemente. A bordo Stefano Carrozzo, Simone D’Angiulli, Valerio Pulice e Leonardo Guaita, con Matteo Bernardi al timone.Alle 19.30 si svolgeranno le premiazioni, con le coppe e medaglie ai primi tre classificati e la coppa artistica al vincitore della combinata.  Ma questi non saranno gli unici premi che verranno consegnati oggi.Alcuni si ricorderanno della vittoria ottenuta nel 2016 da parte delle Grazie per i migliori sgabei preparati durante la stagione. Un premio che sarà conferito oggi da alcuni appassionati che hanno ideato questa simpatica iniziativa ‘Il palio dello sgbaeo’.Per l’edizione 2017, al momento, in testa c’è il San Terenzo. Tornando al Palio del Golfo, alla 6 agosto, mancano solo due settimane.Una stagione che ha ancora qualcosa da dire, ma che consente di avanzare qualche pronostico: nella categoria femminile sembra che il Palio se lo giochino Crdd e Fossamastra. Tra i senior, la vittoria sembra essere più accessibile a Lerici, Fossamastra e Fezzano. Decisamente più imprevedibile la gara junior, dove a lottare per il primo posto sono almeno cinque barche: Muggiano, Cadimare, Porto Venere, Fezzano e Canaletto. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170723 – Palio dello sgabeo vinto dalle Grazie – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170723 secolo

Palio dello sgabeo vinto dalle Grazie Leggi tutto »

Palio del Golfo, quindici giorni di festa

MUSICA, MOSTRE, CONCERTI E TALENT SHOW E UN MEGAPONTONE IN MARE    Palio del Golfo, quindici giorni di festa Tanti eventi collaterali per far vivere alla città l’atmosfera di un grande evento ___________________________ [Da Il Secolo XIX del 19/07/2017] – UN PONTONE galleggiante in mezzo al mare ed eventi che dureranno fino a Ferragosto. Sono queste le principali novità del programma dedicato al Palio del Golfo, illustrato ieri mattina a Palazzo Civico. «Come ogni anno– ha detto Massimo Gianello, presidente del Comitato delle Borgate – ad anticipare le giornate clou, in Passeggiata Morin, ci sarà il Villaggio del Palio. Stand gastronomici, concerti, talent show, mostre e spettacoli che animeranno il lungomare cittadino fino al 15 di agosto. Quest’anno abbiamo infatti deciso di prolungare il periodo dedicato agli eventi, per fare un regalo alla città». Il Villaggio sarà inaugurato lunedì 31 luglio alle 19. Contestualmente sarà allestita la mostra fotografica ‘Momenti di Palio’ di Roberto Celi. A partire dal 7 agosto, sarà inoltre ormeggiato un pontone galleggiante nelle acque di Passeggiata Morin, sul quale si susseguiranno suggestivi spettacoli e concerti tra cui gli Avion Travel, La Spezia’s got Talent e il recital di Giobbe Covatta. «Il Palio dovrà diventare l’estate spezzina vera e propria – ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini, alla sua prima apparizione ufficiale nella veste anche di garante del Palio -. Novantadue anni di storia sono tanti . Il Palio è sport, storia e tradizione, e ora anche spettacolo. Noi ci impegneremo affinché, già dal prossimo anno, si possa lanciare questo evento a livello nazionale, trasformandolo in un elemento di richiamo per i turisti». Sulla stessa linea l’assessore regionale Giacomo Giampedrone: «Sono l’unico assessore spezzino della Giunta ligure. Il Palio per me è qualcosa di davvero importante. Per il terzo anno consecutivo abbiamo confermato il nostro contributo e siamo pronti a fare qualcosa di più, grazie alla sinergia di tutti coloro che collaborano alla buona riuscita della manifestazione. Ora abbiamo tre sindaci con una visione comune su come poter migliorare il Palio, che non si deve limitare a rappresentare un grande evento del Golfo e della Provincia, ma della Liguria e dell’Italia». Soddisfatto il sindaco di Porto Venere Matteo Cozzani, del fatto che il Palio del Golfo sia diventato un evento centrale dell’estate spezzina. «Da primo cittadino e da appassionato di Palio– ha detto – non posso che essere contento di apprendere come l’immagine di questa manifestazione migliori di anno in anno».Presente anche Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici: «Il Palio è un momento fondamentale di coesione e partecipazione tra le borgate e tra la gente. A muoverlo è la passione, che ha dato vitaa una realtà concreta su cui fare riferimento». A condividere il tutto, il neo assessore al Palio del Golfo, Kristopher Casati, che ha annunciato di voler lavorare affinché, come hanno chiesto le borgate che ha incontrato nei giorni scorsi in una riunione, il Palio sia della città non solo la prima settimana di agosto, ma tutto l’anno. I giorni principali rimangono ovviamente quelli che vanno dal 4 al 7 agosto. Venerdì 4 agosto la sfilata nelle vie del centro. Sabato 5 la pesa delle imbarcazioni in Piazza del Mercato e la cena delle Borgate in Corso Cavour. Domenica 6 le gare nello specchio acqueo di Passeggiata Morin, dalle 17 alle 20. La sera lo spettacolo pirotecnico e il giorno seguente le premiazioni in Piazza Europa. Presenti anche il segretario generale dell’Authority Francesco Di Sarcina, il capitano di vascello Silverio D’Arco per la Marina Militare e Giuseppe Menchelli, vicepresidente vicario della banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170719- Palio del Golfo 15 giorni di festa – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170719 secolo

Palio del Golfo, quindici giorni di festa Leggi tutto »

Il Lerici senior ritorna a far sentire la voce del padrone

PREPALIO A SANTERENZO   Il Lerici senior ritorna a far sentire la voce del padrone Fossamastra superato in volata. Negli juniores prima vittoria stagionale di Fezzano. Fra le donne domina Porto Venere __________________________ [Da Il Secolo XIX del 17/07/2017] – LA CONFERMA delle ragazze del Porto Venere, il ritorno dei senior del Lerici e il primo successo dei giovani del Fezzano. È questo il verdetto della nona prepalio che si è svolta nelle acque di SanTerenzo. La gara, terzultima della stagione, è stata organizzata dalla borgata della Venere Azzurra, che per l’occasione ha esordito con il proprio armo senior. La prima sfida è stata quella femminile dove il Porto Venere ha collezionato la sesta vittoria, quinta consecutiva. Elisa Saglione, Caterina Brugnera, Sara Drovandi, Francesca Bellettini e la timoniera Giorgia Stella confermano la propria forza, superando il Crdd, arrivato due secondi più tardi. Le rossoblu, protagoniste di un’ottima prima parte di stagione, si sono dovute accontentare del secondo posto. Positivo il podio del Lerici. Sorpresa Fezzano nella categoria juniores. I verdi hanno trovato la prima vittoria della stagione. Un successo atteso e tutt’altro che inaspettato. Zeno Matana, Samuele Villa De Angelis, Yari Legge, Marco Frediani, con Carolina Marcantoni al timone, avevano già dimostrato il proprio valore, seppur non tagliando mai, prima di ieri, il traguardo davanti agli avversari. Secondo il Canaletto, che ha lottato fino all’ultimo, perdendo per una manciata di centesimi. Terzo il Cadimare, vittorioso domenica scorsa. Il Muggiano, protagonista di questa stagione, è arrivato solo quarto, nonostante al giro di boa avesse girato in prima posizione .A ostacolare la vasca di ritorno,diverse onde fatali. Avvincente,la gara senior. Ritorno al successo del Lerici, che si conferma l’armo da battere, nonostante non trionfasse da quattro settimane. Leonardo Richiusa, Giacomo Mori, Giuseppe Liberatore, con Diego D’Imporzano e Manuel Zanatta al timone collezionano la quinta vittoria stagionale. Secondo Fossamastra. La gara sembrava chiusa ai 1500, con Lerici nettamente avanti. Fossamastra ha però aumentato i colpi nel ritorno, ma i rossoverdi questa volta non si sono fatti sorprendere. Sul podio anche il Fezzano. Ad aggiudicarsi il trofeo della combinata, il Fossamastra.   Classifiche Femminile:1)PortoVenere 5’50”73 2) Crdd 5’52”06 3) Lerici 5’55”63 4)Fossamastra  5’56”98  5)Le Grazie 6’09”87 6) Cadimare 6’14”81. Junior: 1) Fezzano 5’33”03 2) Canaletto 5’33”51 3) Cadimare 5’35”53 4) Muggiano 5’37”41 5) Portovenere 5’37”92 6) San Terenzo 5’40”58 7) Fossamastra 5’43”86 8) Le Grazie 5’49”97 9) Marola 5’51”47. Senior: 1) Lerici 11’04”51 2) Fossamastra 11’07”51 3) Fezzano 11’16”69 4) Marola 11’23”34 5) Canaletto 11’24”60 6) San Terenzo 11’24”93 7) Cadimare 11’26”19 8) Le Grazie 11’28”55 9) Muggiano 11’31”52 10) Porto Venere 11’37”27 11)Venere Azzurra 11’51”75 12) Crdd 12’02”59. Selene RICCO Scarica PDF Comitato:170717 – Il Lerici torna a far sentire la voce-Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170717 Secolo

Il Lerici senior ritorna a far sentire la voce del padrone Leggi tutto »

L’ASD Club Levante 2017 nasce sotto l’egida del Palio del Golfo

NASCE UNA NUOVA SOCIETÀ DI CALCIO NEI CENTRI SPORTIVI DI PADRE DIONISIO L’ASD Club Levante 2017 nasce sotto l’egida del Palio del Golfo Pistolesi e soci varano il Levante e sposano i colori biancoblù. Il presidente: «Sogno un calcio per bambini senza assilli, né pressioni» __________________________________ [Da Il Secolo XIX del 10/07/2017] –  L’ASD Club Levante 2017 nasce sotto l’egida del Palio Del Golfo. La nuova società, nata dall’intuizione e dalla passione di un gruppo di sportivi, in passato nel Mamas Giovani, opererà nei centri sportivi di Padre Dionisio Sporting Club e di Montepertico e ha della valorizzazione dei giovani il suo cavallo di battaglia: «Siamo tutti veramente soddisfatti – dichiara Roberto Pistolesi presidente del Levante – nei mesi scorsi era solo una idea che oggi inizia a concretizzarsi in questo ambiente e si spera, grazie agli obiettivi prefissati, di far avvicinare i bambini senza pressioni o esasperazioni agonistiche a questo sport, con l’obiettivo di farli divertire, con professionalità, e avvicinarli al calcio vero, e credo che tale realtà sarà facilmente perseguibile grazie allo staff e all’ambiente che si è creato». Una delle anime della neonata compagine è senz’altro Franco Farnocchia, il responsabile del settore giovanile:«Posso aggiungere che gli enormi sforzi profusi, sono stati in parte ripagati – dice Farnocchia – sembra ieri quando in molti ci davano per “pazzi”, ma eccoci qua pronti con serenità, senza indugi e più convinti di prima nel nostro lavoro. Da notengo a precisarlo i bambini non devono vincere a tutti i costi ma divertirsi gioiosamente e soprattutto giocare tutti». I colori della squadra del Levante sono il bianco e blu. Ecco il primo organigramma societario. Presidente: Roberto Pistolesi; vice presidente: Maurizio Santi; direttore sportivo: Franco Farnocchia; segretario: Fabio Canese; addetto stampa e marketing: Vincenzo Flaminio. Il Comitato delle Borgate che organizza da sempre Il “Palio del Golfo” della Spezia, come affermano in un unico coro il presidente Massimo Gianello, il vice Francesca Micheli, il segretario Gianni De Giorgi, i consiglieri Emanuele Bianchi, Francesco Costa e Giuseppe Cristina ha voluto riprendere l’idea di un palio calcistico come anni fa ed ha identificato proprio nella neonata Levante Calcio la partnership ideale. La società di Pistolesi si occuperà infatti della organizzazione di questo 2° torneo di calcio “Palio del Golfo 2017”, riservato ai Giovanissimi 2003-04 che si svolgerà da Padre Dionisio sotto l’insegna del fair play da oggi fino al 2 agosto prossimo. L’evento sportivo sentito da tutte le borgate vede la partecipazione di 12 squadre. Ecco le partecipanti. Girone A: Marola, Venere Azzurra, Cadimare, Lerici; Girone B: SanTerenzo, Porto Venere, Fezzano, Fossamastra; Girone C: Canaletto, Crdd, Le Grazie, Muggiano. Il via oggi: dalle 20 Marola–Venere Azzurra, alle 21 San Terenzo–Porto Venere. Le premiazioni si terranno il giorno giovedì 3 agosto presso il Villaggio del Palio. FABRIZIO VACCARINI Scarica PDF Comitato:170710 – L’ASD Club Levante 2017 nasce sotto l’egida del Palio del Golfo-Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 170710 secolo

L’ASD Club Levante 2017 nasce sotto l’egida del Palio del Golfo Leggi tutto »

Torna in alto