«Sagre e feste per finanziare la sede»

VERSO LA NOVANTUNESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEL GOLFO, LA SCELTA DI MUGGIANO «Sagre e feste per finanziare la sede» Il presidente Gianello: rinunce e sacrifici per garantire la vita della borgata [Da Il Secolo XIX del 02/08/16] –  OGNI società è costretta a fare delle scelte, per il bene della borgata. Anche il Muggiano, tra rinunce, sacrifici e investimenti, ha deciso, ormai quattro anni fa, di puntare al miglioramento delle strutture. «Ci siamo impegnati per rifare la nuova sede – dice il presidente Massimo Gianello – C’è costata diverse centinaia di migliaia di euro e per pagare i lavori abbiamo dovuto richiedere un mutuo, che riusciremo a estinguere quest’anno grazie soprattutto al ricavato delle sagre». La prima, organizzata sempre dal gruppo sportivo Guido Ringressi e dalla Borgata Marinara del Muggiano, si è conclusa tre settimane fa. Si trattava della sesta edizione della raviolata di mare e di terra. Tre serate a base di specialità tipiche locali, allietate dalla musica. L’ultimo appuntamento con il luglio muggianese si è concluso l’altro ieri, sempre alla Marinetta del Muggiano. Una sagra che ha raggiunto quest’anno la ventiduesima edizione e alla quale, specialmente nella serata di domenica, subito dopo la prepalio, hanno preso parte tantissimi vogatori e vogatrici. Ed è proprio grazie a questi eventi se le borgate riescono a sopravvivere e talvolta a permettersi qualche investimento. «Dove prima c’era un container – dice il capo borgata Franco Berlenghi – ora c’è una nuova sede, la segreteria, la sala ricreativa e la cucina e due bagni nuovi». L’obiettivo è quello di allestire un nuovo spogliatoio e poi una nuova palestra. La scelta di migliorare le strutture ha anche permesso, tre anni fa, di allestire per la prima volta l’armo femminile. Purtroppo però si è rotta la terza barca e quindi il prossimo obiettivo sarà quello di ricomprarne una. «Quest’anno l’imbarcazione ci è stata prestata – dice Gianello – ma ora dovremmo cominciare a ragionare se esistono i presupposti per acquistarne un’altra. Sicuramente dobbiamo molto anche ai privati che contribuiscono e ci sostengono, ma il grosso delle risorse proviene dal nostro volontariato». La nuova sede si è anche rivelata fondamentale per lavorare in preparazione della sfilata. Le responsabili Patrizia Merlini e Carlita Moruzzo si stanno adoperando per riuscire a portare per le strade cittadine un corteo che abbia come tema la musica. Ogni decennio sarà rappresentato da una canzone simbolica che parli del mare. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160802 – Feste e sagre per finanziare la sede- Secolo scarica PDF giornale:Articolo 160802 Muggiano

«Sagre e feste per finanziare la sede» Leggi tutto »

Prepalio, Marola vince con i senior

 AI PIRATI LA COMBINATA, AGLI ARANCIO GRANATA CON 4 VITTORIE IL TROFEO DEL PALIO   Prepalio, Marola vince con i senior Al Muggiano le gare degli armi femminile e junior appannaggio del Cadimare [Da Il Secolo XIX del 01/08/16] –  CADIMARE e Marola protagonisti dell’ultima prepalio della stagione che si è svolta ieri nelle acque di Muggiano. La barca nera taglia la linea del traguardo, davanti agli avversari, per ben due volte: sia con l’equipaggio femminile che con quello junior. La borgata dei pirati si aggiudica così anche l’ambito trofeo della combinata. Ad avere invece la meglio, tra i senior, è nuovamente il Marola, così come domenica scorsa. Anche ieri non sono mancate le polemiche, in primis per un allineamento non proprio ottimale in tutte e tre le categorie. Tante borgate hanno protestato a causa di alcuni equipaggi “partiti avanti”. Ma veniamo alla prepalio senior: Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Marco Mazzolini, Claudio Gori, con Davide Bardi al timone, dominano la gara. Sempre avanti, anche se di poco, i ragazzi riescono a incrementare il margine di vantaggio nella vasca di ritorno, conquistando in modo netto la vittoria, la quarta della stagione. Un successo che permette all’equipaggio di vincere anche il trofeo del Palio. Fossamastra e Cadimare lottano per il secondo posto e ad avere la meglio sono i ragazzi con la maglia celeste. Delude un po’ la prestazione del Tellaro, che ottiene il peggior risultato stagionale. Sfortunatissimo l’armo delle Grazie, costretto a ritirarsi per aver rotto un remo dopo appena dieci secondi di gara. Purtroppo, al termine della gara, una scena infelice ha interrotto i festeggiamenti, a causa dell’ennesima e inutile baruffa tra tifosi. Protagonisti della lite, ancora una volta, i tifosi cadamoti. Negli junior a trionfare è il Cadimare di Leonardo Richiusa, Jordan Cambi, Marco Bufano, Gianmaria Cristina e della timoniera Alessia De Martino. Nonostante il successo, il terzo della stagione, i ragazzi non riescono ad aggiudicarsi il trofeo provinciale, a causa delle diverse gare saltate. A vincerlo è il Porto Venere, che ieri è arrivato secondo. Sul podio anche i giovanissimi del Muggiano, che portano a termine la gara migliore dell’anno. Ma il Cadimare non si accontenta e vince anche con l’equipaggio femminile. Sono cinque le vittorie conquistate da Elisa Saglione, Caterina Brugnera, Sara Drovandi e Beatrice Nuzzello e dalla timoniera Alessia Borgetti. Le ragazze conquistano così anche il trofeo provinciale. Taglia il traguardo al secondo posto il Fossamastra. Terzo il Crdd che supera il Lerici di un soffio. A seguire Canaletto, Le Grazie, Muggiano e Marola. La gara conclusiva di oggi ha anche permesso di stabilire l’assegnazione delle boe. La corsia centrale sarà riservata alla borgata del Marola, che a sinistra avrà il Fossamastra e a destra il Cadimare. Femminile: 1)Cadimare 5’43”90 2)Fossamastra 5’46”64 3)Crdd 5’47”534)Lerici 5’47”62 5)Canaletto 5’54”98 6)Le Grazie 5’59”28 7)Muggiano 6’00”00 8)Marola 6’14”51. Junior: 1)Cadimare 5’24”74 2)Porto Venere 5’27”84 3)Muggiano 5’27”93 4)Fossamastra 5’30”96 5)Marola 5’33”40 6)Crdd 5’34”56 7)Fezzano 5’35”08 8)Le Grazie 5’39”95 9)SanTerenzo5’42”50 10) Canaletto 5’57”11. Senior: 1)Marola 11’02 46 2)Fossamastra 11’05”09 3)Cadimare 11’11”15 4)Fezzano 11’12”54 5)Muggiano 11’16”23 6)Crdd 11’17”00 7)PortoVenere 11’18”46 8)Canaletto 11’19”81 9)Tellaro 11’28”41 10)San Terenzo 11’40”52 11)Venere Azzurra 11’42”30 12)Lerici 11’52”52 13)Le Grazie ritirato. Campo di gara per il Palio: San Terenzo, Muggiano, Porto Venere, Tellaro, Fossamastra, Marola, Cadimare, Fezzano, Canaletto , Crdd, Lerici e Venere Azzurra SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160801 – Prepalio Marola vince con i senior- Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160801 secolo

Prepalio, Marola vince con i senior Leggi tutto »

Armi pronti per la sfida che decide la stagione

  ULTIMA PREPALIO AL MUGGIANO   Armi pronti per la sfida che decide la stagione Oggi si assegna il trofeo provinciale, ma tanti pensano già al 7 agosto [Da Il Secolo XIX del 31/07/16] –  GRANDE attesa per l’ultima prepalio della stagione, che si svolgerà oggi, alle 16.30, a Muggiano. Con le gare di questo pomeriggio si concluderà la stagione remiera di avvicinamento al 91° Palio del Golfo. Una stagione caratterizzata purtroppo da tante gare annullate. Quella di Muggiano avrebbe infatti dovuto essere la dodicesima regata, ma è invece solo l’ottava, per gli junior addirittura la settima in quanto domenica scorsa, alle Grazie, i ragazzi non hanno gareggiato proprio a causa delle avverse condimeteo. La gara delle donne aveva invece visto trionfare le cadamote e tra i senior aveva avuto la meglio il Marola. Trentuno equipaggi si stanno preparando per affrontare quest’ultimo test per poi attendere con impazienza il 7 agosto, giorno del Palio. La gara di oggi sarà inoltre determinante per vincere il trofeo provinciale. Una classifica stilata sulla base dei risultati ottenuti nell’arco della stagione. Tra i senior è avanti il Fossamastra (109 punti), ma il Marola (107) ha ancora qualche possibilità. Terzo, ma molto più indietro, il Tellaro. Sul Cadimare pesa molto la squalifica subita a San Terenzo. Meno dubbi invece nelle altre due categorie: il distacco tra il primo e secondo non è ancora tale da poter parlare di matematica vittoria, ma è comunque abbastanza significativo. Difficilmente ci saranno delle sorprese, salvo squalifiche, assenze o risultati particolarmente negativi. Tra gli junior al primo posto c’è il Porto Venere, davanti a Marola e Fezzano. Nelle donne è primo il Cadimare, che precede Crdd e Fossamastra. La classifica senior sarà inoltre determinante per l’assegnazione delle boe. I più forti partiranno dalle corsie centrali. Lo stesso discorso non vale per gli junior e per le donne, che saranno disposti come ‘deciso’ dagli armi senior. Ma la classifica provinciale rappresenta anche la fotografia del pronostico. Nella categoria senior la lotta sembra chiusa tra tre imbarcazioni: Marola, Fossamastra e Cadimare. Se il Palio rispetterà le previsioni, e non sempre è così, sarà una tra quelle tre barche a tagliare il traguardo davanti alle altre dodici. Anche il Tellaro ha condotto una buona stagione, così come Porto Venere, Fezzano e Muggiano e non è detto che non riesca il tentativo da parte loro di rovinare la festa alle favorite. L’equilibrio domina tra gli junior: come sempre quella dei più giovani rappresenta la gara meno scontata: almeno sei sono le barche che scenderanno in mare per giocarsi il Palio, ma il favore del pronostico è soprattutto nei confronti del Cadimare, che sembra avere qualcosa in più rispetto a Porto Venere e Marola. Ma non sono da sottovalutare avversari del calibro di Fezzano, Fossamastra e perché no il San Terenzo. Battaglia a quattro nella categoria femminile: Cadimare, Crdd, Fossamastra e Lerici sono le imbarcazioni che hanno sicuramente più possibilità di successo. Il secondo blocco di equipaggi, composto da Canaletto, Muggiano, Le Grazie e Marola non è per ora mai riuscito a rubare posizioni alle favorite, lottando, per il momento, nella migliore delle ipotesi per la quarta piazza. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160731 -Armi pronti per la sfida – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160731secolo

Armi pronti per la sfida che decide la stagione Leggi tutto »

Le barche in vetrina attirano turisti

VERSO IL NOVANTUNESIMO PALIO DEL GOLFO Le barche in vetrina attirano turisti   Porto Venere punta in alto contando sulla passione di vogatori legati al borgo [Da Il Secolo XIX del 31/07/16] – A due anni dal reset societario, il Porto Venere può certamente considerarsi al livello delle cinque borgate più ambiziose. La società capitanata dalla presidente Barbara Pazzi e dal capo borgata Antonio Maesano, è sempre più determinata e convinta nel voler riuscire a portare il Porto Venere tra le grandi del Palio. Il lavoro svolto ha avuto inizio dalle basi, fondamentale quindi aver operato sulle strutture. Solo passando attraverso quella strada è possibile poi raggiungere i risultati anche in mare. Da tempo, inoltre, si lavora sulla linea della continuità e dell’appartenenza. A dimostrarlo sono gli equipaggi con cui la borgata si presenterà al Palio. Gli armi sono infatti formati in parte da ragazzi del paese o comunque da vogatori che a Porto Venere hanno iniziato o arricchito la propria ‘carriera’ sportiva. «Quest’anno abbiamo fatto un ulteriore salto di qualità – dice Maesano – Al termine della scorsa stagione, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, siamo riusciti a trasferire il ricovero barche al porticciolo. Adesso le nostre imbarcazioni sono custodite all’interno di una vetrata a specchio e la sera sono tantissimi i turisti interessati che si fermano affascinati ad osservare questi gioielli del mare». La società potrebbe inoltre, a breve, acquisire un fondo da attrezzare per dar vita a una seconda palestra. «Se riuscissimo a portare a termine quest’operazione – dice ancora il capo borgata – credo ci siano tutti i presupposti per tornare ad allestire anche l’equipaggio femminile. Ci teniamo molto anche perché siamo già stati contattati da diverse ragazze interessante e quindi, oltre a essere una soddisfazione per noi, ci piacerebbe poterle accontentare. Devo dire – prosegue Maesano – che il Palio, nel nostro borgo, è tornato ad essere vissuto con tanto entusiasmo, serenità ed allegria». Peculiarità che caratterizzeranno anche la sfilata di quest’anno, curata, tra gli altri,dai responsabili Pasquale Tinto e Barbara Pazzi. Il tema sarà quello della piscina naturale. «Ripercorreremo la storia, da quando il canale veniva quotidianamente attraversato dai bagnanti, fino ad arrivare ai nostri giorni, dove invece per due volte l’anno diventa possibile divertirsi nuotando da Porto Venere alla Palmaria», conclude Antonio Maesano. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160731 – Le barche in vetrina attirano i turisti – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160731 Portovenere secolo

Le barche in vetrina attirano turisti Leggi tutto »

Crdd: puntiamo su sfilata e Palio

PER I ROSSOBLÙ UNA VIGILIA CON BASI SOLIDE, UNICO CRUCCIO AVER  RINUNCIATO  ALLA PREPALIO     Crdd: puntiamo su sfilata e Palio Il capoborgata Costa: siamo fieri di rappresentare il centro città e la Marina [Da Il Secolo XIX del 29/07/16] – PER TANTI anni, quella del Crdd è stata definita “la borgata non borgata”. Una descrizione che poco è piaciuta al gruppo dirigente capitanato dal presidente Silverio Antonio D’Arco e dal capoborgata Francesco Costa, che invece si sentono una borgata a tutti gli effetti. È vero, al contrario delle altre dodici, il Crdd non nasce in un contesto di paese che possa garantire una vera e propria identità. Nonostante questo il gruppo è cresciuto numericamente, mantenendo ben saldo quello zoccolo duro che si è sacrificato per il bene della società rossoblù. «La nostra borgata è orgogliosa e fiera di rappresentare il centro città e la Marina Militare – dice Francesco Costa – Al contrario delle altre borgate, non abbiamo la possibilità di autofinanziarci per esempio con le sagre o le feste di paese, quindi possiamo fare affidamento solamente sul contributo che ci viene fornito dal Comitato delle Borgate. Questa è solamente una delle tante difficoltà a cui dobbiamo far fronte, ma alla quale siamo riusciti a sopperire grazie alla forza di chi non h amai mollato». E la dimostrazione sta proprio nel fatto che da ormai quindici anni la borgata partecipa al Palio presentando un equipaggio per ogni categoria. Basi solide che permettono quindi di guardare al futuro con la massima serenità, godendo, nel frattempo, del presente. Purtroppo quest’anno, a causa delle avverse condizioni meteo, la borgata non ha visto lo svolgimento della propria Prepalio, annullata per maltempo. Un vero peccato anche perché il trofeo della Combinata, come ogni anno, viene dedicato a Fortunato ‘Pucci’ D’Imporzano, figura chiave, e indimenticata, nel mondo del Palio e in particolare in quello del Crdd. Grosse soddisfazioni la borgata le ha sempre avute nelle manifestazioni coreografiche della sfilata, segno anche questo di un encomiabile attaccamento alle tradizioni della città e della sua vocazione marinaresca. L’ultima vittoria è stata ottenuta nel 2001 ma nell’ultimo decennio ci sono stati tantissimi podi. La responsabile della sfilata è Michela Fanton, mentre Sandro Borroni si occupa della gestione realizzativa del carro. Il tema di quest’anno è quello del Luna Park, i cui carri apribili erano chiamati ‘Barracconi’. Il Crdd riproporrà quindi i colorati, allegri e luminosi giostrai degli anni ’70. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160729 – Crdd puntiamo su sfilata e palio – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160729 crdd secolo

Crdd: puntiamo su sfilata e Palio Leggi tutto »

«Vogliamo vincere per Euro Conte»

IL MAROLA DEDICA LE  SUE  GARE AL DIRIGENTE SCOMPARSO  DA POCO   «Vogliamo vincere per Euro Conte» Cargiolli: sono arrivati molti giovani e si stanno impegnando al massimo [Da Il Secolo XIX del 28/07/16] –  LA BORGATA del Marola del presidente Luciano D’Isola è quella che negli anni ha saputo, più di ogni altra,dare continuità al lavoro e alle scelte fatte. Una strategia che ha permesso di ottenere importanti risultati. E anche quest’anno si può parlare di stagione brillante. Come sempre gli equipaggi arancio granata sono tra i protagonisti delle prepalio. Quest’anno donne, junior e senior avranno inoltre una motivazione ulteriore per fare ancora meglio. «Il nostro dirigente Euro Conte è scomparso di recente – spiega Gianni Cargiolli, il capo borgata – abbiamo dedicato a lui il trofeo junior della gara di San Vinto, vinto dai nostri junior. I ragazzi vorrebbero vincere il Palio anche per poter dedicare a lui l’eventuale successo. Credo che questa rappresenti una spinta emozionale ed emotiva ulteriore che sarà determinante». Massimo impegno anche nella preparazione della sfilata. La responsabile è Barbara Pedretti. Attraverso il racconto di un nonno al nipote saranno ripercorsi i tre giorni del Palio. La borgata è concentrata su questa novantunesima edizione, ma vive il presente senza dimenticarsi di pensare anche al futuro. «Questo gruppo dirigente ha svolto negli anni un ottimo lavoro – dichiara Gianni Cargiolli -, ma ci tengo a sottolineare l’importanza della presenza del nuovo gruppo di giovani. Questi giovani, con passione e impegno, hanno iniziato prima ad occuparsi della sfilata, per entrare poi sempre più nella gestione della borgata». Una bella realtà non facile da trovare nelle altre borgate,dove le risorse umane, specialmente quelle giovani, spesso mancano. Un altro aspetto degno di nota deriva inoltre dalla concreta possibilità di ampliamento delle aree concesse alla borgata. «Siamo molto soddisfatti, perché le promesse fatte dalle varie amministrazioni e dagli enti preposti sono state mantenute. È imminente l’ampliamento dello spazio adiacente al nostro attuale porticciolo – spiega Cargiolli – Una concessione che ci permetterà di organizzarci meglio sia per gli aspetti logistici della palestra che per il ricovero delle barche. Lo spazio a disposizione diventerà davvero importante e quindi, una volta attrezzato, non escludiamo l’eventuale spostamento della location della nostra sagra, che fino ad oggi si è svolta nell’area verde». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160728 – Vogliamo vincere per Euro Conte – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160728 Marola secolo

«Vogliamo vincere per Euro Conte» Leggi tutto »

Palio, partito il countdown dell’edizione numero 91

MANCANO UNDICI GIORNI ALL’ ATTESA DISFIDA REMIERA                                                                                                        Palio, partito il countdown dell’edizione numero 91 La “Festa del mare” inizia dopodomani con l’inaugurazione del “Villaggio” lungo passeggiata Morin, teatro dell’evento [Da Il Secolo XIX del 27/07/16] –  PARTITO il countdown per la novantunesima edizione del Palio del Golfo. Meno undici giorni separano il popolo del Palio alla domenica più importante dell’anno. Ma intanto, già da questo venerdì, il 29 luglio, sarà possibile immergersi totalmente nella festa del mare, grazie all’inaugurazione del “Villaggio del Palio” su passeggiata Morin. Occasioni di intrattenimento ogni sera, con stand espositivi e gastronomici, spettacoli musicali e teatrali, mostre fotografiche e laboratori per bambini. Il Villaggio pulserà lungo passeggiata Morin per dieci giorni, fino al 7 agosto. «Negli anni la competizione remiera si è arricchita di tante iniziative che migliorano l’offerta turistica della nostra città a favore dei tanti visitatori e crocieristi che la affollano in estate», dichiara Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità portuale. Dopo l’aperitivo inaugurale, previsto alle 19 di venerdì, sarà possibile partecipare alla prima serata di eventi. Dopo un po’ di piano bar e karaoke (in programma ogni sera dalle 19 alle 21), si svolgerà la prima delle diverse iniziative solidali in favore della Onlus Life On The Sea per Aisla: “Palio in Musica”. Tanti gli artisti presenti: da Michelangelo Falcone, Greta Doveri, Yari Margotti, Georgia Fonseca, Michelangelo Vizzini a Camilla Rinaldi. Le coreografie saranno a cura della Maison della Dance. Sabato 30 luglio sarà il Coro lirico della Spezia diretto dal maestro Kentaro Kitaya a intrattenere il pubblico. Domenica, una serata dedicata al rock ‘demenziale’ dei Gisa in Hd. La settimana ricomincerà con atti di improvvisazione teatrale, il musical di Pinocchio e le semifinali di La Spezia’s Got Talent fino ad arrivare a uno dei momenti più attesi di questo villaggio: mercoledì 3 agosto, a partire dalle 21, Dario Vergassola intervisterà la gente del Palio. Uno spettacolo, anche questo, volto al sostegno della ricerca per la Sla. E poi, ancora, momenti di teatro con uno spettacolo tratto dall’atto unico di Dacia Maraini “Dialogo di una prostituta con un suo cliente”. Il giorno successivo, la recita dei bambini che hanno partecipato al Campus “Vagando tra le borgate” e, a seguire, le finali del talent spezzino. E si arriverà così a venerdì 5 agosto: la sera della sfilata notturna delle borgate che sarà aperta dai sidecar e dai loro equipaggi in abbigliamento d’epoca. Il corteo cittadino partirà da Piazza Brin e arriverà in Piazza Europa dove avverrà la tradizionale cerimonia di riconsegna dei palii. Sabato 6, al mattino la stazzatura e controllo delle imbarcazioni in piazza del Mercato e alle 20.30 la cena delle borgate in Corso Cavour. In concerto, a partire dalle 21 in Piazza del Mercato, ci sarà Riccardo Borghetti. Ma la notte blu raggiungerà il culmine intorno alle 21.30 con il “Gran gala della musica alla Spezia”. L’evento avverrà sempre in collaborazione con Life on the Sea Onlus e tra i tanti artisti presenti del calibro di Cecilia Gayle, Paky Arcella e Tinna Hoffman, spiccano i Jalisse, vincitori al festival di Sanremo del 1997 con il singolo ‘Fiumi di Parole’. In giro per le vie cittadine, oltre ai sidecar impegnati nella rievocazione in costume d’epoca, ci saranno varie street band: Girlesque, Archimossi e Stornelli scordati. Si concluderà all’insegna della musica e del divertimento la serata della vigilia della novantunesima edizione del Palio del Golfo. Domenica 7 agosto il momento più importante: la disfida delle tredici borgate marinare. Alle 17 partiranno gli armi femminili, alle 18 gli junior e alle 19,30 i senior. Come ogni anno, la giornata si concluderà con lo spettacolo pirotecnico, mentre il sipario calerà definitivamente il giorno successivo con le premiazioni. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160727 -Palio partito il countdown – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160727 secolo

Palio, partito il countdown dell’edizione numero 91 Leggi tutto »

Peccati di gola per vogare alla Morin

VERSO LA NOVANTUNESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEL GOLFO                                                                                  Peccati di gola per vogare alla Morin I volontari di Tellaro finanziano la borgata organizzando cene a base di pesce [Da Il Secolo XIX del 27/07/16] –  Un piccolo paese quello di Tellaro, ma capace di grandi cose. Nonostante le mille difficoltà la Borgata Marinara Battistelli è riuscita a riportare in paese quell’entusiasmo che mancava da tanto tempo. Il merito va sicuramente a un equipaggio che ha saputo dare molte soddisfazioni, ma anche ai tantissimi momenti di convivialità che il paese offre ai propri abitanti. «Purtroppo i nostri equipaggi non hanno la possibilità di allenarsi qui – spiega la vicepresidente Maura Novelli– Fuori diga diventa difficoltoso poter buttare in mare la barca. Per questo motivo dobbiamo ringraziare Ugo Vanelo e la Marina del Fezzano, che ci offre la possibilità di poter custodire il nostro scafo e di fare allenare i nostri ragazzi. Questo chiaramente limita un po’ il legame che si viene a creare tra il paese e i vogatori, ma devo dire che quest’anno la gente mi sembra molto più interessata al Palio. A dimostrarlo sono soprattutto coloro che vengono ad assistere alle gare, decisamente in numero maggiore rispetto allo scorso anno». E il Palio è solamente uno di quegli eventi, anche se il più importante, che la borgata manda avanti con le proprie forze. «Siamo diverse associazioni e cerchiamo di darci una mano in modo reciproco – spiega ancora Maura – Come US Tellaro abbiamo appena portato a termine la dodicesima edizione del borgo fatato, che si è conclusa sabato. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento, diventato ormai un appuntamento fisso per tanti bimbi». Ma adesso tutta l’attenzione è concentrata sulla sfilata del Palio, coordinata da Lucilla Del Santo. «I gatti di Tellaro. È questo il tema della nostra sfilata–spiega la vice presidente – Alla Marina, per via del pesce, c’erano sempre tanti gatti e il paese era conosciuto anche per questo. Narreremo inoltre anche una favola antica che riguarda la contesa della scogliera tra i gatti e i topi di Tellaro». Concluso il Palio, il pensiero sarà tutto per l’organizzazione della sagra, che si svolgerà il 12, il 13 e il 14 agosto. «La sagra ci permette di finanziare tutti gli altri eventi che facciamo. Senza la sagra nulla sarebbe possibile. Sarà a base di pesce e il piatto forte sarà il polpo. Si distingue dalle altre sagre per i piatti raffinati che saranno proposti, come le linguine ai batti batti». SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160727 – Peccati di gola per vogare alla Morin – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160727 Tellaro secolo

Peccati di gola per vogare alla Morin Leggi tutto »

San Terenzo, una barca per tutti

VERSO LA NOVANTUNESIMA EDIZIONE DEL PALIO DEL GOLFO                                                                                  San Terenzo, una barca per tutti Senior e junior hanno dato l’anima per allenarsi disponendo di un solo scafo [Da Il Secolo XIX del 26/07/16] –  È L’UNICA borgata che parteciperà al Palio con due equipaggi e una barca. Il San Terenzo, facendo di necessità virtù,è riuscito ad allestire sia l’armo senior che quello junior nonostante la barca a disposizione della borgata sia al momento solamente una. «Quest’inverno abbiamo risistemato uno dei due scafi che ci appartengono – spiega il presidente Matteo Passalacqua – Abbiamo rimesso a posto la barca più nuova, nata negli anni ’90. Non pensavamo fosse così semplice riuscire a gestire gare e allenamenti avendo un solo scafo e invece ci tengo a sottolineare come il tutto sia avvenuto in totale armonia tra i vogatori, che hanno saputo organizzarsi e venirsi incontro senza nessun malumore». Una signora barca, così l’ha definita il presidente Passalacqua, che nel 2011 ha preso in mano le redini della borgata biancoverde, insieme a Giovanni Medusei, senza il quale non sarebbe stato possibile fare il grande lavoro svolto in questi anni. «Oltre all’aspetto funzionale dello scafo, ci siamo anche divertiti a scegliere la scritta – precisa – Ci siamo ispirati al marchio della Maserati. Ci piaceva molto anche lo stemma, un tridente che stiamo pensando di disegnare». Sono inoltre appena arrivati in borgata otto remi nuovi di zecca, che potrebbero fare la differenza. «Lo scorso anno abbiamo investito tante risorse per dare vita alla palestra di Via Garibaldi e ci sembrava giusto continuare a credere nelle strutture e nei mezzi, migliorandoci il più possibile. Ormai abbiamo da tempo costruito le solide basi per dare continuità al nostro lavoro e la borgata sta cercando di consolidare e migliorare quanto già di buono abbiamo fatto». Tanto impegno non solo per la disfida in mare, ma anche per presentarsi alla sfilata del Palio nel migliore dei modi. Il titolo recita: ‘Fantasia, magia, allegria e cuore nei nostri colori’.«Il cuore bianco verde sarà il centro del nostro corteo– spiega la responsabile Alessandra Capellini – Vogliamo portare per le vie cittadine i nostri colori e far divertire tutti i presenti grazie alla musica e alla nostra allegria. Abbiamo iniziato a preparare il tutto intorno alla fine del mese di giugno. Siamo tre sarte, oltre ad altre cinque donne che ci danno una mano. È un lavoro molto impegnativo», conclude. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160726 – San Terenzo una barca per tutti – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160726 santerenzo secolo

San Terenzo, una barca per tutti Leggi tutto »

Senior, il Marola non scherza più

PENULTIMA PREPALIO ALLE GRAZIE. GARA JUNIOR ANNULLATA PER  IL VENTO                                                                         Senior, il Marola non scherza più Fra le donne vince Cadimare ma è polemica: Fossamastra squalificato per scarrellamento [Da Il Secolo XIX del 25/07/16] –  SONO le ragazze del Cadimare e i senior del Marola i protagonisti assoluti della prepalio che si è svolta ieri nella baia delle Grazie. Il mare, inizialmente calmo, si è increspato notevolmente durante il riscaldamento degli junior ed è stata annullata la gara dei più giovani. Alle 18.30 è tornato qualche timido raggio di sole e il vento è cessato quasi totalmente. È stato così deciso di far gareggiare i senior, partiti venti minuti più tardi rispetto all’orario previsto. La giuria ha inoltre stabilito di sperimentare la partenza con le sagole dai barchini d’appoggio, per permettere un migliore allineamento delle imbarcazioni. Ma andiamo per ordine: tra le donne a vincere è il Cadimare. Elisa Saglione, Caterina Brugnera, Sara Drovandi e Beatrice Nuzzello, con la piccola Alessia Borgetti al timone sono le prime a tagliare il traguardo. Il secondo remo, Caterina Brugnera, aveva subito un infortunio in occasione della prepalio di San Terenzo, ma la ragazza ha recuperato in tempi rapidissimi e nonostante il poco allenamento è riuscita a scendere in mare e a rendersi complice del trionfo. Le cadamote conquistano così la quarta vittoria stagionale. Secondo, di pochissimo, il Lerici. Per le rossoverdi, mai sottovalutate, si tratta del miglior piazzamento ottenuto nel corso della stagione. Sul podio sale anche il Crdd, benché sul campo sia arrivato quarto. Il Fossamastra è stato però squalificato per scarrellamento. La giuria ha ritenuto non regolare il modo di vogare delle campionesse in carica anche se ci sarebbe da chiedersi cosa ci sia stato di differente rispetto alle prepalio passate e cosa potrebbe accadere se durante la gara di Muggiano, e a maggior ragione al Palio, la voga rimanesse la stessa. Certo è che con questa squalifica si crea un precedente non da poco. Tutto regolare invece nei senior dove è stato possibile assistere al ritorno al successo del Marola. Gianni Carrara, Nicholas Vischio, Marco Mazzolini, Claudio Gori e il timoniere Davide Bardi rimangono davanti dalla prima all’ultima palata e conquistano in scioltezza il primato. Tre secondi dopo taglia il traguardo il Cadimare. Sul podio anche il Fossamastra. Sorprende in positivo la prova del Muggiano, abituato ad occupare le parti basse della classifica, che per la prima volta riesce a infilarsi nel gruppone, sfiorando il podio. La combinata è stata assegnata alla borgata del Cadimare. Ma anche la borgata delle Grazie, organizzatrice della regata, ha ottenuto un premio: alcuni appassionati di Palio hanno conferito una targa a seguito della vittoria ottenuta lo scorso anno al Palio dello sgabeo. Durante la giornata è stato inoltre possibile far visita al Cantiere della Memoria, allestito alle Grazie, a Porto Antico, grazie all’ideatore Corrado Ricci. Uno spazio elaborato per valorizzare le storie di mare, con le mostra permanente degli attrezzi dei maestri d’ascia e dei calafati delle collezioni di Pietro e Dante Ricci. Donne: 1)Cadimare 5’43’’73 2)Lerici 5’44’’52 3)Crdd 5’47’’44 4)Canaletto 5’53’’91 5)Le Grazie 5’59’’51 6)Muggiano 6’03’’85 7)Marola 6’18’’63. Fossamastra squalificato (5’45’’07) Senior: 1)Marola 11’01’’03 2)Cadimare 11’04’’43 3)Fossamastra 11’09’’03 4)Muggiano 11’09’’37 5)Fezzano 11’10’’97 6)Porto Venere 11’12’’47 7)Tellaro 11’13’’10 8)Canaletto 11’13’’43 9)Crdd 11’16’’89 10)Le Grazie 11’21’’74 11)Lerici 11’34’’98 12)San Terenzo 11’53’’38. Venere Azzurra ritirato. SELENE RICCO Scarica PDF Comitato:160725 – Il Marola non scherza più – Secolo Scarica PDF giornale:Articolo 160725 secolo

Senior, il Marola non scherza più Leggi tutto »

Torna in alto